01 Attualita.qxp_Layout 1 22/06/20 09:43 Pagina 4
Attualità
Intervista a Maria Madise
L’Estonia del post-comunismo
L'Estonia è stata consacrata alla Madonna da papa Innocenzo III, all'indomani della Crociata Livoniana, ed è ancora oggi comunemente chiamata Terra di Maria. In quest’intervista Maria Madise, originaria del Paese balcanico, spiega come si debba ricorrere soprattutto alla Madonna per restaurare la fede cattolica e farla prosperare in una terra, segnata da 500 anni di protestantesimo, 50 anni di comunismo ed ora dal dilagante modernismo. a cura di Chiara Chiessi I Paesi Baltici ovvero Estonia, Lettonia, Lituania sono anche definiti «le tre perle dell'Europa dell’Est». In Estonia, ad esempio, oltre all'architettura medioevale che ricorda il patrimonio cattolico dell'epoca, straordinari sono anche il monastero domenicano, insieme alla cattedrale ed al convento delle Brigidine presenti nella capitale Tallinn (nella foto).
4
I
Paesi Baltici ovvero Estonia, Lettonia, Lituania sono anche definiti «le tre perle dell’Europa dell’Est». Ma proprio letteralmente… In Estonia, ad esempio, oltre all’architettura medioevale che ricorda il patrimonio cattolico dell’epoca, straordinari sono anche il monastero domenicano, insieme alla cattedrale ed al convento delle Brigidine presenti nella capitale Tallinn. Ma sono anche Paesi in cui la fede è stata osteggiata sin dai primordi, ha attraversato cinque secoli di protestantesimo, 50 anni di comunismo ed, attualmente, è scossa dal modernismo ecclesiale, il che non rende di certo facile il recupero dei valori e della tradizione cattolica. Si tratta oltre tutto di Paesi decimati dall’aborto: solo in Estonia, ad esempio, dal 1955, anno della sua legalizzazione, ne sono stati eseguiti più di 1,5 milioni. Nonostante ciò, l’Estonia si è opposta al disegno di legge sulle unioni civili del 2014, quasi 50.000 persone hanno firmato una petizione contraria al testo.
Di tutto ciò abbiamo parlato con Maria Madise, direttore Internazionale di SPUCSociety for the Protection of Unborn Children, estone di nascita: ha trascorso gli intensi mesi del lockdown da Covid nella sua terra natale e ci ha raccontato la storia del suo popolo, che continua a lottare per ciò in cui crede, perché è certo che la presenza della Madonna, a cui in particolare l’Estonia è stata consacrata da Papa Innocenzo III, non tarderà a mancare. Come è stata vissuta dai cattolici la quarantena da Covid nei Paesi Baltici? Le Messe sono state sospese? Nella mia terra natale, l’Estonia, le chiese sono rimaste aperte alla preghiera. La Santa Messa non veniva celebrata pubblicamente, ma era possibile ricevere la Santa Comunione ed andare a confessarsi. Come cattolici, crediamo nella presenza reale di Nostro Signore nella Santa Eucaristia, quindi le Messe in diretta streaming non rappresentano una vera alternativa per noi. R A D I C I
C R I S T I A N E