01 Attualita.qxp_Layout 1 22/06/20 09:43 Pagina 9
Attualità
Libertà educativa? Un sogno Dallo Stato niente misure di sostegno per le scuole paritarie in tempi di Coronavirus. Il che ha decretato la morte di molti istituti. A fronte di problemi, che partono da più lontano ovvero da una legislazione ferma alla concezione postunitaria, da decine di proposte di legge mai discusse, dall’invadenza di uno Stato assistenziale e clientelare, tanto più invadente quanto più burocratico, tanto più costoso quanto più inefficiente. di RIccardo Pedrizzi
C
i risiamo, ancora una discriminazione per la Scuola cattolica. Come noto, le misure adottate per l’emergenza sanitaria da COVID-19 hanno portato alla chiusura degli istituti di ogni ordine e grado, tra cui anche le paritarie, che, oltre alla necessità di mettere in campo risorse aggiuntive per la didattica a distanza, si sono trovate ad affrontare la sospensione del pagamento delle
rette da parte delle famiglie. Ciò nonostante, il governo “Conte Due” non ha previsto alcun intervento di sostegno, decretando di fatto la morte di molte di queste scuole. Un risparmio per lo Stato Gli alunni delle paritarie, in Italia, sono 866.805 e solo quelli della scuola cattolica 570.000. Migliaia sono gli istituti (solo quelli Le misure anti-COVID 19 hanno portato alla chiusura delle scuole, tra cui anche le paritarie, che, oltre alla necessità di mettere in campo risorse aggiuntive per la didattica a distanza, si sono trovate ad affrontare la sospensione del pagamento delle rette. Ma il governo non ha previsto alcun intervento di sostegno, decretando di fatto la morte di molte di queste scuole.
9 L U G L I O
2 0 2 0
N ° 1 5 5