Dossier 2018_Welfare generativo

Page 16

Andrea Vigni

Responsabile Area “Cultura, Territorio e Famiglia”

La proposta di un welfare generativo mi fa pensare alle esperienze di animazione estiva, che coinvolgono tantissimi ragazzi provenienti da Servizi, Comunità e Centri giovani. Lì accade che ragazzi con storie tormentate e faticose, una volta assunto un ruolo di animatore, sentendosi protagonisti di un progetto e considerati come ricchezza e risorsa, tutti loro, in genere, tirano fuori, scoprono e mostrano attitudini, capacità e interessi inaspettati, tanto che alcuni proseguono nell’esperienza e scelgono di studiare per farne una scelta professionale. In questo caso l’intervento progettato per offrire un servizio alle persone produce un cambiamento che genera nuove e ulteriori risorse. Un’altra realtà alla quale mi viene da fare riferimento è il Progetto “Sinti”, che si propone di attivare l’inserimento lavorativo di singoli componenti dei nuclei familiari, affinché sia di stimolo ed esempio anche ad altri. Nella relazione del dottor Vecchiato vi è stato un passaggio che, se ho ben compreso, mi ha colpito e messo in crisi: se una persona non vuole lasciarsi aiutare, non fa la sua parte e non collabora, va abbandonata a se stesso e lasciata lì? Altro nodo che mi risulta problematico è l’elaborazione del bilancio sociale, poiché comporta di trasformare aspetti qualitativi in parametri quantitativi e questo passaggio è estremamente difficile e delicato. Quanto meno richiede un supporto tecnico altamente competente. In questa direzione si è mossa anche la nostra Associazione. L’apertura di un nido per l’infanzia associativo, con personale interno, potrebbe costituire un significativo servizio/benefit generativo.

16


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Dossier 2018_Welfare generativo by Associazione La Strada - Issuu