InternosInternosInternosInternosInternosInternosInternosInternos
Internos
LA FAMIGLIA DÀ I NUMERI.... Uno sguardo ad alcuni dati statistici per approfondire le problematiche relative alle famiglie italiane Di fronte al tema scelto per questo inserto di Internos vorrei riportare alcuni dati sociologici e statistici che possono aiutare a tracciare meglio un quadro generale di quella che è la famiglia italiana Oggi, in riferimento in particolare ai risultati delle analisi di ricerca sociologica e statistica che Istat, Censis, Eurispes, Caritas hanno pubblicato per l’ anno 2014/2015 sulla base di diversi parametri e di cui riporto in particolare quelli socio-economici. Proprio recentemente, lo scorso 29 novembre, è stata la giornata nazionale della Colletta alimentare 2015. Come sapete, anche l’ Associazione “La Strada-Der Weg ONLUS”, a livello regionale, insieme ad altre 130 Associazioni, , ha partecipato a questo evento di solidarietà, dando il proprio contributo nella raccolta e smistamento di quei prodotti alimentari che sono stati donati dai clienti dei diversi supermercati che hanno aderito a questa iniziativa. In ragione dei dati che seguono, ritengo utile ricordare questa giornata, come un esempio di come iniziative 22
come queste risultino ancora più importanti, riferendomi non solo ai dati sulle difficoltà economiche di oramai sempre più numerose famiglie, ma anche ai dati riportati nella seconda parte e che parlano di quelli che sono “i rapporti sociali feriti dalla crisi”. “L’analisi dei risultati delle ricerche sociologiche, statistiche e demografiche attuali riflettono tutte un medesimo trend, declinato su diversi parametri, ma caratterizzato da un andamento sostanzialmente precario e problematico, specie in ambito socio-economico, pur con occasionali picchi di fiduciosa ripresa per una probabile “uscita dal tunnel”. Molti Centri di ricerca si sono cimentati con diversità di approcci per una lettura di tipo economico sulla condizione delle famiglie italiane. Il Rapporto 2014 della Caritas sulla povertà e l’esclusione sociale in Italia testimonia non solo il continuo aumento delle richieste di aiuto negli 814 Centri di Ascolto anche a diversi anni dall’inizio della crisi economica, ma avverte che l’incremento delle richieste di aiuto proviene da parte anche dei cittadini italiani. Ciò avviene nel 59.2% dei casi per problemi di povertà, di occupazione (47.3%), di abitazione (16.2%), di 22