
3 minute read
Cara, vecchia biblioteca
Paola Fioretta, volontaria di lungo corso della bibllioteca, ne ricorda la storia e le tappe fondamentali
L’idea della biblioteca, come spazio fondamentale all’interno de “La Strada - Der Weg ONLUS” fu un’intuizione felice di Josef Gruber, uno degli operatori del “Progetto Uomo” (allora si chiamava così il progetto per il recupero di persone vittime di dipendenze). La possibilità, per gli operatori, innanzitutto di aggiornarsi anche a livello teorico aprendosi a nuove prospettive, a nuovi modelli di intervento. Come tutte le idee nuove questa destò subito un grande entusiasmo in noi e la voglia di dare vita a questa avventura. Le stanze??? Beh si incominciò in una stanza nel piano interrato, poi ben presto si rese disponibile l’ampio spazio di ben due stanze che erano prima adibite a gruppi per i ragazzi con problemi di dipendenza. Spazio, computer, tutto bellissimo, ma il patrimonio librario doveva essere adeguato alle esigenze e ai sogni che ci eravamo posti. Allora tutti furono coinvolti nella ricerca di nuovi titoli, di argomenti che potessero essere utili alla crescita culturale e professionale degli operatori. A buttarsi a capofitto in questa ricerca si affiancò a Josef, Walter Zampedri (ora mitico segretario dell’Associazione). Il patrimonio reperito era soddisfacente (fra libri e riviste), ma trovare qualcosa in quel “marasma” era un’impresa assai ardua. Allora ecco l’idea: catalogare i libri e le riviste in modo da poterle rintracciare per titoli, autore, casa editrice, le famose “parole chiave” che inquadrassero meglio l’argomento e le sue specificità e breve “abstract” del libro stesso.. Cerca e ricerca, informati...chiedi... prova alla fine venne scelto come programma di catalogazione il mitico “ISIS” fornito dall’Ufficio Biblioteche di Firenze (come base) e fatto aggiornare poi secondo le nostre necessità, da un’agenzia di Bolzano. Fatta la scelta, imparato il funzionamento.... via con l’inserimento. Fu una settimana di “clausura” in cui con Giancarlo (anche lui un grande conoscitore e appassionato di libri) riuscimmo ad inserire e a rendere fruibile quasi tutto il patrimonio a disposizione. Che lavorata!!! Ma quanta soddisfazione!!! Si trattava ora di funzionare come una vera e propria Biblioteca con tanto di orario di apertura, bibliotecario a disposizione (Walter appunto) e antenne ben tese per essere sempre aggiornati sugli ambiti in cui avevamo deciso di suddividere la biblioteca stessa cioè dipendenze, pedagogia, psicologia, abuso, ecc... quindi una biblioteca specialistica. Motore di questa attivi
Advertisement
I n t e r n o s I n t e r n o s I n t e r n o s I n t e r n o s I n t e r n o s I n t e r n o s I n t e r n o s I n t e r n o s tà di meticolosa ricerca, negli ani ‘90, fu davvero una persona molto colta e splendida nella sua semplicità, Nella Vanzetta. Lei era molto attenta ad ogni nuovo libro che usciva in merito, fotocopiava gli articoli che riteneva più interessanti per gli operatori, mettendoli discretamente sul tavolo di lavoro ( gesto sempre molto apprezzato). Il nostro più grande desiderio era quello che anche utenti esterni usufruissero di tale patrimonio, magari arrivando a cercarsi autonomamente i libri che

con lui in segreteria e quindi dovetti, anche se con dispiacere e nostalgia, abbandonare un po’ la Biblioteca. Ma il servizio bibliotecario continuò ad essere costantemente migliorato grazie anche al contributo prezioso di moti altri dipendenti e volontari che in questi anni si sono avvicendati in quello che è e rimane uno dei luoghi più frequentati e a volte più densamente popolati dell’associazione. Oggi la biblioteca,insieme ad altre 3 biblioteche e parte del “BIS”, il sistema bibliotecario provinciale. Il catalogo è dunque consultabile online e ciò contribuisce a renderla sempre più una struttura pubblica, fruibile, oltre che dal personale interno, anche da un più vasto pubblico di interessati. tecario provinciale. Il catalogo è dunque consultabile online e ciò contribuisce a renderla sempre più una struttura pubblica, fruibile, oltre che dal personale interno, anche da un più vasto pubblico di interessati.
interessavano. A tale scopo fu fatta anche una discreta informazione nelle scuole con volantini. Nel frattempo era arrivata, come nuova addetta alla biblioteca, Barbara Degli Agostini. In quel periodo venne pubblicato il nuovo sito web dell’associazione, al cui interno anche la biblioteca ottenne la sua area dedicata Contemporaneamente Walter, passato all’incarico di Segretario dell’Associazione stessa, mi chiese di collaborare interessavano. A tale scopo fu fatta
Paola Fioretta volontaria Paola Fioretta volontaria