InternosInternosInternosInternosInternosInternosInternosInternos
Internos
(famiglia poliginica) o più mariti per una sola moglie (famiglia poliandrica). Inoltre accanto al modello patriarcale si è sviluppato anche quello matriarcale. Interessante è come in alcune culture si siano sviluppate strutture familiari matrilineari, in cui i figli vivono con le madri e i loro parenti consanguinei e i padri sono una presenza sporadica nel gruppo famigliare. Come si vede il bisogno di stare assieme, di sostenersi a vicenda, di garantire la riproduzione della specie e di soddisfare i bisogni sessuali porta le persone a creare varie forme di gruppi-raggruppamenti sociali, ognuno dei quali chiede di essere legittimato e rispettato all’interno della società: una sfida interessante per lo sviluppo delle società moderne. M.A. Centro Studi
PICCOLO GLOSSARIO CELIBE - Dal latino caelebs, forse deriva dal sanscrito kévalah, che significa solo o dal greco koite (=letto nuziale) e leipo (=mancante), ossia colui che è privo di talamo, è l’uomo non sposato, il single. GENERO - Dal latino genus (=genere), indica il marito della figlia, che permette di riprodurre e continuare la famiglia. FIGLIO - Dal latino filius, da fellare, che significa succhiare e inizialmente indicava il poppante, il neonato. SCAPOLO - Dal latino volgare ex capulare (=liberare dal cappio) è l’uomo non sposato (celibe o single). ZITELLA - Dalla voce dialettale zita, ragazza che deve sposarsi, indicava la ragazza che attendeva le nozze e successivamente ha acquisito una connotazione negativa, indicando la donna che non è riuscita a sposarsi.
Le famiglie non sono tutte uguali Non tutte le tipologie di famiglia godono in Italia della stessa tutela giuridica Il tema della famiglia, nell’evoluzione delle sue forme e delle sue manifesta10
zioni, nei significati che assume nella società contemporanea e nelle modalità per tutelare la sua natura e i diritti delle persone che la compongono, è da tempo al centro di un acceso dibattito multidisciplinare. Il “mosaico della