CORTINA PEOPLE
BETWEEN EAST AND WEST
MARCO MASSAROTTO, MAESTRO OF SAKÉ, LEADERSHIP AND SUSTAINABILITY MARCO MASSAROTTO, MAESTRO DI SAKÈ, LEADERSHIP E SUSTAINABILITY text Silvia Vazzana
@MARCOMASSAROTTO
Tell us about yourself. I worked in digital communication and consultancy for 25 years. After so long in the job, I set up the Cortina Academy for Leadership and Sustainability, which brings Italian managers to Cortina to study the history of their region and do sustainable training. Meanwhile, my second life is linked to Japan. My wife and I have a tourism business; we take Italians to Japan and hope to bring increasing numbers of Japanese visitors to Italy. What are the similarities between Cortina and Japan? I’ve discovered that Ampezzo and Japanese culture have a lot in common: Cortina is enclosed in a valley for defence, just as Japan has defended itself. This has led to two cultures that are extremely solid in anthropological terms, very well preserved and aware of their uniqueness, which they see in terms of community. Maybe this is why my wife feels more at home here than in the rest of Italy! What is it that brings you back to Cortina after every trip? I realise I don’t have a reason for not coming back. When I’m in Cortina I find harmony, energy and beauty, three unique aspects of this area. It would be hard to find a better place to bring up a child, and at the same time be able to enjoy a great aperitif with amazing views. The only thing missing is sushi, but other things make up for it… Advice for the future for the Queen of the Dolomites? I get the feeling Cortina is suspended between two worlds: the natural past and the global, tourism-based future. Two visions which should be able to coexist. If I had to invest in the future of Cortina, I’d probably go for mobility, looking for more sustainable options like cycle tracks and trains; I’d also invest in training and smart living, which would help the local economy whatever the season.
Raccontaci di te. Per 25 anni mi sono occupato di consulenza e comunicazione digitale. Dopo tanti anni in agenzia, ho avviato la Cortina Academy for Leadership and Sustainability, che porta i manager italiani a Cortina per studiare la storia del territorio e fare formazione sostenibile. Dall’altro lato, la mia seconda vita è legata al Giappone. Gestisco con mia moglie un tour operator, portiamo gli italiani in Giappone e speriamo di portare sempre più i giapponesi in Italia. Le assonanze tra Cortina al Giappone? Ho scoperto che la cultura ampezzana ha molto in comune con quella giapponese: Cortina nasce in una valle chiusa per proteggersi, così come si sono difesi i giapponesi. Ciò ha generato due culture molto dense antropologicamente, molto preservate e consapevoli della loro unicità, che pensano in termini di comunità. Forse per questo mia moglie si sente più a casa qui che nel resto d’Italia! Quali sono gli elementi che ti spingono a tornare a Cortina dopo ogni viaggio? Mi rendo conto che non ho motivi per non tornarci. Quando sono a Cortina trovo armonia, energia e bellezza, tre elementi unici di questo territorio. Fatico a scegliere un posto migliore dove crescere un bambino e al contempo godere di un buon aperitivo con vista. Manca solo il sushi, ma rimedio altrove… Consigli per il futuro della Regina delle Dolomiti. La mia sensazione è che Cortina sia sospesa tra due mondi: il passato naturale ed il futuro turistico, globale. Due visioni che dovrebbero convivere. Probabilmente, se dovessi investire sul futuro di Cortina, punterei sulla mobilità, optando per mezzi più sostenibili, come piste ciclabili e treni; investirei anche sulla formazione e sullo smart living, che aiuterebbero l’economia del territorio a prescindere dalla stagione turistica.
WHEN I’M IN CORTINA I FIND HARMONY, ENERGY AND BEAUTY, THREE UNIQUE ASPECTS OF THIS AREA 22