
INTERVIEWS
Luca Sburlati
Fabia Romagnoli
Luigi Galdabini
Florian Klinder FAIRS Pole Position
Hello UK COUNTRY
Tunisie, old and new frontier
CITIES
Tea experience


INTERVIEWS
Luca Sburlati
Fabia Romagnoli
Luigi Galdabini
Florian Klinder FAIRS Pole Position
Hello UK COUNTRY
Tunisie, old and new frontier
CITIES
Tea experience
Sixty years of experience, business and technology have allowed us to make innovative machinery and systems, working closely together with the textile and other industries.
Our goal is to respond to the demands of new products (especially nonwoven fabric) with focused and innovative projects and using high technology.
Interviews/ Interviste
08 LUCA SBURLATI
A long-term vision
La filiera vista dagli imprenditori
14
FABIA ROMAGNOLI
The burden of honor
La presidente di Confindustria Toscana Nord
20 LUIGI GALDABINI
New faces
Varese, inizia una nuova era
32
FLORIAN KLINDER
The Munich route
Cambiano le fiere di Monaco di Baviera
Fairs/ Fiere
26 Pole Position
Il calendario come una griglia di F1
38 Hello UK
Texpremium e il mercato britannico
Country/ Nazione
40 Old and new frontiers
Il tessile-abbigliamento della Tunisia
45
46
48
51
52
55
56
58
60
62
64
Focus/ Redazionali
Ideas as the answer
L'ultimo investimento in casa Gruppo Colle
Tradition and innovation
Rifinizione Vignali, tradizione e innovazione
The Azeta Filati couple
Mr. e Miss Joe
The team wins
Il successo "particolare" di Fil-3
Fancy yarns since 1983
Filatura Alma, filati fantasia del 1983
Sustainable luxury
L'impegno di Biancalani per la spugna del futuro
Itema's versatility
I telai a pinza superano la prova dei filati riciclati
The modern view of tradition
L'eccellenza tessile firmata Leader Tops
Natural charme
La collezione filati AI 26-27 di Servizi e Seta
Versatility, sustainability
Officine Gorgeri, versatilità e sostenibilità
Cities/ Città
Tea experience
Caldo o freddo? Il tè buono
registrati al portale per ricevere ogni giorno le notizie dal mondo del tessile abbigliamento
Editor in Chief Matteo Parigi Bini | Fashion EditorTeresa Favi, Marta Innocenti Ciulli | Economic Editor Matteo Grazzini
Editorial Staff Francesca Lombardi, Virginia Mammoli, Martina Olivieri, Elisa Signorini | Layout Melania Branca, Clelia Giardina
Translation Tessa Conticelli | Commercial Director Alex Vittorio Lana | Advertising Gianni Consorti
Publisher Alex Vittorio Lana, Matteo Parigi Bini | via Cristoforo Landino, 2 - 50129 Firenze - Italy redazione@laspola.com
Baroni&GoriPrinting(Italy)
www.azetafilati.it | www.misterjoe.it
by Matteo Grazzini
“We have to wait until mid-2025” is one of the phrases that has proven least accurate lately. There were talks about a recovery in the fashion sector (and consequently in the textile-clothing industry) around September 2024, following a summer in which the first signs of a rebound should have already been visible. But mid-2025 has arrived and, objectively, the signs are less encouraging than expected, or rather, than hoped for. The downturn has halted, it’s true, and the first year-on-year comparisons suggest at least a certain degree of stability, but there is still a long and winding road ahead.
In the meantime, Trump has returned, altering prospects and forecasts; wars have not ceased, and consumer spending remains stagnant: a scenario of uncertainty that does not support planning or recovery.
But the textile-clothing industry is one of dreamers and optimists, and thus creativity, research, innovation and bold management choices-such as those regarding trade shows- continue unabated.
In order to assess the situation, we brought in entirely new faces: from the management of Munich Fabric Start to the presidents of Confindustria Moda, Confindustria Toscana Nord and Confindustria Varese, all of whom have only recently -some even just weeks ago- been appointed to their roles. An international outlook with ideas, plans and future prospects well worth learning about. A comprehensive analysis that also includes trade fairs, with the news of Texworld and Première Vision Paris returning in September, Filo moving to Rho, while Milano Unica sails steadily through its calm July waters.
And speaking of seas, we cross the Mediterranean for a focus on Tunisia, one of the key countries for garment manufacturing, with numerous European clients. Finally, as always, our tips on how to best enjoy the cities hosting the trade shows and the advertorials of the companies that faithfully accompany Showcase on its journey.
“Dobbiamo attendere metà 2025” è una delle frasi con meno riscontro nella realtà della storia recente: parlavamo di ripresa del settore moda (e di conseguenza del tesile-abbigliamento) ed eravamo più o meno a settembre 2024, che faceva seguito ad un’estate in cui i primi segnali di ripartenza avrebbero dovuto già manifestarsi.
La metà del 2025 è arrivata e, oggettivamente, le indicazioni sono meno confortanti del previsto o, meglio, dell’auspicato. La caduta si è fermata, è vero, ed i primi confronti con un anno fa lasciano intravedere quantomeno una certa stabilità, ma la strada da compiere è ancora tanta e tortuosa.
Nel frattempo infatti è arrivato Trump a modificare prospettive e conteggi, le guerre non si sono fermate ed i consumi rimangono stagnanti: un quadro di incertezza che non aiuta la programmazione e la ripresa.
Ma il tessile-abbigliamento è settore di sognatori e ottimisti e quindi non si fermano creatività, ricerca, innovazione e scelte manageriali nette, come nel caso delle fiere.
Per analizzare la situazione abbiamo coinvolto tutti volti nuovi, dal management di Munich Fabric Start ai presidenti di Confindustria Moda, Confindustria Toscana Nord e Confindustria Varese, che proprio negli ultimi mesi o addirittura settimane sono stati scelti per gli incarichi: uno sguardo internazionale con idee, programmi e prospettive future tutte da leggere.
Un’analisi a 360 gradi che passa anche dalle fiere, con la novità di Texworld e Première Vision Paris che tornano a settembre e di Filo che si sposta a Rho, mentre Milano Unica veleggia nel suo tranquillo mare di luglio.
Ed a proposito di mare saltiamo al di là del Mediterraneo per un focus sulla Tunisia, uno dei Paesi di riferimento per la confezione, con moltissimi committenti europei. Infine i nostri consueti consigli su come godersi al meglio le città che ospitano le fiere e i redazionali delle aziende che accompagnano fedelmente Showcase nel suo viaggio.
He became president of Confindustria Moda during one of the darkest times for the industry: endless wars, tariffs threatened, imposed, removed and then threatened again, and unstable markets. Luca Sburlati, a leading Italian entrepreneur in the textile-clothing industry, cannot hide behind an optimistic façade.
“We’re in a complex situation, and this time the supply chain is truly at risk,” he says, even anticipating the question we were about to ask to open the interview. Realistic, not pessimistic, and ready to look ahead: “We Italians,” explains the CEO of Pattern, who succeeded Sergio Tamborini, “are good at navigating difficult situations by making decisions on the spot. But we must grow and become proactive by anticipating both problems and solutions.” So, from reactive to proactive in a context of great uncertainty?
This is a time when industrialists and artisans must work together and respond as one. We know that the most at risk are the micro-enterprises and, in fact, in 2024 we lost more than 2,000 of the 40,000 companies that make up our world. If these businesses shut down, we lose expertise and tradition, and that’s something we simply cannot afford.
Is that why you see the supply chain as being at risk?
Yes, there are districts and sectors in serious distress. I’ll mention Tuscany, with its leather goods industry and small and medium-sized enterprises. Or textile districts like Prato and Como, where companies have similar characteristics, including being energy-intensive and thus exposed to significantly higher costs than competitors in France, Spain or Turkey. In this context, uncertainty reigns, which in turn blocks investments.
E’ diventato presidente di Confindustria Moda nel cuore di uno dei momenti più neri per il settore, tra guerre infinite, dazi minacciati, imposti, tolti e poi ancora minacciati e mercati instabili: Luca Sburlati, numero uno degli imprenditori del tessile-abbigliamento italiano, non può nascondersi dietro un ottimismo che sarebbe solo di facciata.
“Siamo in un momento complesso e la filiera stavolta è davvero a rischio” dice addirittura anticipando la domanda con la quale avremmo voluto iniziare l’intervista. Realista, non pessimista, pronto a guardare lontano: “Noi italiani – spiega il CEO di Pattern che ha raccolto il testimone da Sergio Tamborini - siamo bravi a uscire dalla situazioni difficili prendendo decisioni sul momento, ma dobbiamo crescere e diventare proattivi, anticipando il problema e la sua soluzione”.
Quindi da reattivi a proattivi in un contesto di grande incertezza?
E’ un momento in cui industriali e artigiani devono lavorare insieme e reagire compatti. Sappiamo che a rischiare di più sono le microimprese e infatti nel 2024 ne abbiamo perse più di 2.000 delle 40.000 che compongono il nostro mondo. Se chiudono questo tipo di attività perdiamo competenze e tradizione, non ce lo possiamo permettere.
"Gli audit devono essere gestiti da un unico centro di controllo.
Non si possono bloccare le attività per giorni interi"
Sustainability requires investments, but also patience from companies. You have thoughts about the auditing bodies.
Auditing must follow a single protocol; we cannot have different audits within the same company depending on the client. Inspections are necessary and justified, but they shouldn’t halt operations for days because each time the requirements differ. The body that manages and certifies audits must also be unified.
All of this while the ‘Made in Italy’ is under attack from multiple fronts.
True. We also need to improve communication in order to show the world our strengths and expertise. Today, a single video on social media can spread the idea that the Made-in-Italy is fake, produced in basements under poor working conditions. We simply need to apply the national contract, which as of this year has removed the outdated distinction between blue and white-collar workers; now it’s all about skill, regardless of role. Even artisans
Per questo vede la filiera a rischio?
Sì, ci sono distretti e settori in grave sofferenza. Cito per tutti la Toscana con la sua pelletteria e le sue piccole e medie imprese. O distretti tessili come Prato e Como, che hanno imprese con le stesse caratteristiche, compreso quella di essere energivore e quindi esposte a spese nettamente maggiori di quelle dei competitor francesi, spagnoli o turchi. In questo contesto regna l’incertezza, che a sua volta blocca gli investimenti.
La sostenibilità richiede investimenti, ma anche pazienza da parte delle aziende. Lei ha un suo pensiero sugli organismi di controllo.
E’ necessario che l’auditing segua un protocollo unico, non si possono avere nella stessa azienda controlli diversi da cliente a cliente.
Le verifiche sono doverose e necessarie ma non possono bloccare l’attività per giorni perché ogni volta ci sono richieste diverse. Deve essere unico anche il centro che gestisce e certifica gli audit. Tutto questo con il Made in Italy sotto attacco da più parti.
Vero. Dobbiamo migliorare anche la comunicazione, per far capire al mondo quali sono le nostre qualità e le nostre competenze. Oggi basta un video su un social per far passare il messaggio che il Made in Italy è fake, che viene realizzato nei sottoscala e in condizioni di lavoro precarie. E bisogna semplicemente applicare il contratto nazionale, che da quest’anno ha tolto la vetusta differenza tra operai e impiegati; si parla di professionalità, a prescindere
have their own contract, and together we must fight contracts that offer lower wages and fewer protections. So, teamwork is needed here as well?
Absolutely. I welcomed the acquisition of Versace by Prada, it was a smart way to highlight Italian excellence. And we can also promote other areas of excellence that are too often ignored or underestimated, like technical or upholstery fabrics. There are products we make that no one else does, but very few people know about them (he shows a part of an iPhone made with a technical fabric produced in Italy). We’re lucky enough to have a stable government which allows us to plan long-term policies. We must therefore prepare a unified plan that brings everyone together under a shared vision.
In early 2025, exports are also struggling to return to positive territory. What solutions might be possible?
While waiting to see what the most important market, the US, will do, we could focus on the Mercosur area, where there are countries that seem to appreciate the Made-in-Italy and where there’s a middle class with purchasing power. I’m thinking of Brazil, Chile, and perhaps also Argentina and Colombia. And we should look toward other dynamic markets as well, such as India, Mexico and Canada.
And where could new competition come from?
From areas that could simultaneously be new markets, like North Africa with Tunisia, Morocco and Egypt, but also Turkey. We’ll need to create highly differentiated products in terms of quality and ESG factors, because if we produce something sustainable, it will be much harder to copy, and that will become a barrier to entry in a given country. And we should create products that last over time, just like our grandparents used to do. If we succeed, no one will be able to compete with us. But Africa is the continent of the future.
dal ruolo. Anche gli artigiani hanno il loro contratto ed insieme dobbiamo combattere i contratti pirata, che prevedono retribuzioni e tutele inferiori.
Quindi c’è da fare squadra anche in questo caso?
Assolutamente sì. Io ho visto di buon occhio l’acquisizione di Versace da parte di Prada, è stato un modo intelligente di far vedere che ci sono eccellenze italiane. E possiamo far valere anche altre eccellenze troppe volte ignorate o sottovalutate, come il tessile tecnico o quello per l’arredamento; ci sono prodotti che facciamo solo noi ma in pochi lo sanno (e mostra una parte di un iPhone, con un tessuto tecnico realizzato in Italia). Abbiamo il vantaggio di avere un governo stabile che ci permette di impostare politiche a lungo raggio e quindi dobbiamo predisporre un piano unitario che unisca tutti in una visione comune.
Nella prima parte del 2025 anche l’export fatica a tornare in area positiva. Che soluzioni possono arrivare?
In attesa di capire cosa farà il mercato più importante, gli Stati Uniti, potremmo puntare sull’area Mercosur, dove ci sono Stati che sembrano apprezzare il Made in Italy e dove c’è una classe media che ha disponibilità agli acquisti. Penso a Brasile, Cile, magari anche l’Argentina, la Colombia. E poi guardare anche verso altri mercati vivaci, come India, Messico e Canada.
La nuova concorrenza invece da dove può arrivare? Da aree che possono essere contemporaneamente nuovi mercati, come il nord Africa con Tunisia, Marocco ed Egitto, ma anche la Turchia. Dovremo fare prodotti molto differenziati in qualità, in ESG, perché se facciamo un prodotto sostenibile sarà molto più difficile copiarlo e questo fattore diventerà una barriera all'ingresso in un Paese. E fare prodotti che durano nel tempo, come facevano i nostri nonni. Se ci riusciamo non ce n'è per nessuno. Ma l'Africa è il continente del futuro.
L’ONERE DELL’ONORE: FABIA ROMAGNOLI, NUMERO UNO DI CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD by Matteo
Grazzini
She is the first woman to lead Confindustria Toscana Nord, not to mention the former Unione Industriale Pratese. Yes, it's a rather predictable way to begin an article about Fabia Romagnoli, appointed in mid-June as president of the Industrialists’ Association for Lucca, Pistoia and Prato, but it’s the first observation that comes to mind and one that will go down in the history books.Her résumé includes, among other things: President of Mariplast, a family-owned plastic molding company mainly serving the textile industry; from 2009 to 2012, President of Pratofutura; from 2013 to 2018, President of Prato’s Fondazione Cassa di Risparmio. She is currently President of the Prato Textile Museum, an independent board member at EL.EN., and a member of the board of the Central Tuscany Freight Terminal. She has been active in Confindustria since the days of the UIP, and for CTN she served as vice-president with a mandate for sustainability from 2021 until her recent appointment, as well as two terms as President of the Chemicals, Plastics and Pharmaceuticals section. The rest is current history, with a role that comes at a delicate moment for the region and which follows the rotational leadership system of the association’s top post: after Daniele Matteini from Pistoia, it is now Prato’s turn, with newcomer Massimo Capecchi (Pistoia) and Tiziano Pieretti (Lucca) as vice-presidents. Her “colleague” Luca Sburlati, President of Confindustria Moda, pointed to Tuscany as an example of a vulnerable supply chain, perhaps more so in leather goods than in the textiles-fashion industry: “Compared to that sector,” Romagnoli says, “our three regions are slightly better off, but there are many similarities, starting with uncertainty and the investment freeze caused by wars, tariffs and declining consumption. Our district’s industrial model allows for great flexibility, innovation and creativity, which are advantages because we must be ready to meet all market demands in terms of delivery times and services. The challenge remains in becoming structured around the major themes ahead of us, namely digitalization, traceability and sustainability in general. Our businesses are small, so we need to create shared systems.”
Are you referring to mergers and acquisitions?
E’ la prima donna alla guida di Confindustria Toscana Nord, per non parlare della precedente Unione Industriale Pratese. Sì, è un modo fin troppo scontato per iniziare un articolo su Fabia Romagnoli, eletta a metà giugno presidente dell’associazione degli industriali di Lucca, Pistoia e Prato, ma è la prima considerazione fatta e che resterà negli annali. Il curriculum recita, tra l’altro: presidente di Mariplast, azienda familiare di stampaggio materie plastiche, per lo più per il settore tessile, dal 2009 al 2012 presidente di Pratofutura, dal 2013 al 2018 della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato. Attuale presidente del Museo del tessuto di Prato, consigliere indipendente di EL.EN. e componente il Consiglio di amministrazione dell’Interporto della Toscana Centrale.
In Confindustria è dai tempi dell’Unione Industriale Pratese, mentre per CTN è stata fino alla nuova nomina vicepresidente con delega alla sostenibilità dal 2021 e per due mandati presidente della sezione Chimica, plastica e farmaceutica. Tutto il resto è storia attuale, con un incarico che arriva in un momento assai delicato per il territorio e che rientra nella turnazione della poltrona più importante dell’associazione: dopo il pistoiese Daniele Matteini tocca a Prato, con la new entry Massimo Capecchi (per Pistoia) e il confermato Tiziano Pieretti (per Lucca), come vice.
"La tecnologia permette alle aziende di crescere senza necessariamente fondersi o accorparsi"
Il “collega” Luca Sburlati, anche lui da poco eletto come presidente di Confindustria Moda, ha chiamato in causa la Toscana come esempio di filiera a rischio, magari più per la pelletteria che per il tessile-moda: “Rispetto a quel settore – dice Romagnoli – i nostri tre territori sono messi un po’ meglio ma ci sono tante cose in comune, a iniziare dall’incertezza e dal blocco degli investimenti dovuti alle guerre, ai dazi, alla frenata dei consumi. Il modello industriale del nostro distretto permette una grande flessibilità, innovazione, creatività, che sono vantaggi, perché bisogna essere pronti a tutte le richieste dei mercati su tempi di consegna e servizi. Rimane il tema di riuscire a strutturarsi sui temi che ci attendono, ovvero digitalizzazione, tracciamento e sostenibilità in generale. Le nostre sono aziende piccole e quindi bisogna creare dei sistemi condivisi”.
Intende accorpamenti e fusioni?
No. In the past, we spoke of physical mergers, but now technology allows access to certain services and market participation even for less structured companies. There will be cases of consolidation, but not everyone will have to go down that path, you can stay small while using common platforms, even for training.
Industrial policy and relations with institutions: Prato has just entered a delicate phase with Mayor Bugetti under investigation for corruption. What’s your opinion?
We must absolutely wait and see how events unfold. We hope that the functioning of the municipal administration and its offices work. What if you had a magic pen and could write a chapter of Confindustria’s White Paper solely. What would it be?
We’re not all that different from other regions: we’re strongly manufac-
No. Prima si parlava di accorpamenti in senso fisico, adesso la tecnologia permette di accedere a certi servizi e di restare sul mercato anche a chi è meno strutturato. Poi ci saranno anche esempi di aggregazione ma non tutti dovranno farlo, si può restare piccoli utilizzando piattaforme comuni, anche per la formazione.
Nella sua relazione post elezione ha citato la politica industriale ed i rapporti con le istituzioni. Prato è appena entrata in un periodo delicato con la sindaca Bugetti indagata per corruzione. Qual è il suo pensiero?
Bisogna attendere l’evolversi degli eventi, assolutamente. Quello che auspichiamo è che non si blocchi l’operatività dell’amministrazione comunale e degli uffici.
Se avesse la penna magica e potesse scrivere un capitolo del Libro Bianco di Confindustria cosa sceglierebbe?
Non siamo poi così diversi dagli altri territori: peculiarmente manifatturiero e quindi il primo tema da affrontare è quello dei costi energetici, con la separazione
turing-based, so the first issue to address is energy costs, particularly separating renewables from gas. Institutions must intervene swiftly because we’re at a disadvantage compared to competitors, although our companies have done well in energy efficiency, resulting in less impact than in other countries. There’s also a need to support investments, like tax credits for training and innovation. At the moment, we lack such support because the 4.0 program has ended and the 5.0 has proven too difficult to access due to bureaucracy. As far as the textile industry is concerned, research and development is also a key issue.
The infrastructure issue. If you had to choose, would you prefer a single facility of any kind for each of the three provinces or a single waste-to-energy plant?
A single waste-to-energy plant anywhere in Tuscany would be enough for me: it makes little sense to keep paying to send our waste around. Province by province we share the same difficulties regarding transport infrastructure, and each has its own specific challenges, like the Firenze-Mare highway to Capannori, where we’re still waiting for the third lane amid ongoing delays. We have always supported the construction of the new runway in Florence's airport because we’re all export-oriented businesses and need it. In Florence or Pisa, what matters is having a functioning airport. Tuscany, the land of parochialism. How do you manage the relationship between people from Prato, Pistoia and Lucca?
tra rinnovabili e gas. Bisogna che le istituzioni intervengano velocemente perché siamo penalizzati rispetto ai competitor, anche se le aziende sono state brave a fare efficientamento energetico e hanno avuto un impatto inferiore rispetto ad altri paesi. E poi c’è bisogno di sostegno agli investimenti, come il credito di imposta, per formazione e innovazione. Al momento siamo sguarniti di aiuti perché il 4.0 è arrivato alla fine e il 5.0 si è rivelato troppo difficile da utilizzare per colpa della troppa burocrazia. Per il tessile, nello specifico, c’è anche il tema della ricerca e sviluppo.
Questione infrastrutture. Se dovesse scegliere, meglio una singola struttura di qualsiasi genere per ognuna delle tre province o un termovalorizzatore unico?
"La fusione delle tre associazioni di imprenditori è stata una scommessa vinta"
Mi basterebbe un termovalorizzatore in qualsiasi zona della Toscana perché ha poco senso continuare a mandare i nostri rifiuti in giro pagando. Provincia per provincia invece le difficoltà in comune riguardano le vie di comunicazione ed ognuno ha le sue criticità, al di là della Firenze Mare fino a Capannori, per la quale aspettiamo la terza corsia ma si va avanti di ritardo in ritardo. Altra cosa è l’aeroporto; siamo sempre stati favorevoli alla realizzazione della nuova pista a Firenze perché siamo tutte aziende esportatrici e ne abbiamo bisogno. Ma, Firenze o Pisa, l’importante è che ci diano un aeroporto che funziona.
Toscana terra di campanili. Come gestisce il rapporto tra pratesi, pistoiesi e lucchesi?
Next year will mark the tenth anniversary of CTN, and we can say that the decision to merge was the right one. We pooled our assets, have one general director, and instead of a single headquarters, we have three offices distributed across the region that work together. The unique characteristics of individual entrepreneurs remain, with some differences between provinces, and the resistance we faced at the time of the merger is now well behind us. The bet was won.
Il prossimo anno sarà il decimo per Confindustria Toscana Nord e possiamo dire che la scelta della fusione si è rivelata giusta perché, a differenza di altri, abbiamo messo in comune il patrimonio, abbiamo lo stesso direttore generale, non c’è una sede di riferimento ma tre sedi con uffici distribuiti e che agiscono su tutto il territorio. Rimangono le peculiarità dei singoli imprenditori con differenze tra province e le resistenze che ci furono ai tempi per la fusione sono ormai più che superate. E’ stata una scommessa vinta.
by Matteo Grazzini
The “after Roberto Grassi” begins in Varese: the new president of Confindustria is Luigi Galdabini, Managing Director of the historic Cesare Galdabini company and Project Manager of MILL - Manufacturing, Innovation, Learning, Logistics, the Confindustria Varese project for the creation of an entrepreneurship accelerator. He was elected at a delicate time for the national and international economy. What is the “state of health” of Varese's entrepreneurship in this first half of 2025?
The picture is one of inevitable uncertainty given the global and geopolitical context. Varese is a strongly internationalised industry; we export 45% of the added value we produce. This is certainly a strong point, but one that, in the face of a scenario characterised by escalating conflicts, on the one hand, and trade tensions to the tune of tariffs, on the other, entails a laborious repositioning in markets and supply chains. The latest data on Varese's exports in the first quarter show a drop of -2.2% compared to the levels of the same period a year ago. In the face of this trend, the only one of the main sectors to be the exception is textiles and clothing, which bucked the trend with +8.6%. A result which is counterbalanced by a less than brilliant trend in production, down by 59%, and a framework of forecasts for orders in the coming months more oriented towards stability than growth, while waiting to assess the real effects of the appreciation of the euro against the dollar. He takes up an important inheritance from Grassi. Should we expect a line of continuity or are you planning any substantial changes?
Mine will be a presidency characterised by a line of continuity. This is what the companies consulted by the nomination commission that arrived at my nomination proposal asked me to do. From the discussion with the hundreds of representatives of our membership, a very clear expression emerged: “Let's go on like this”. This gives a sense of belonging to the project that Confindustria Varese has been working on in recent years, thanks to Grassi's far-sightedness. The companies are asking me and the new team of Vice-Presidents to give continuity to the main projects and initiatives set out in the #Varese2050 Strategic Plan, in which all members of the President's Council are called upon to recognise themselves. Starting with the Mill project, the entrepreneurship accelerator that we want to set up alongside the LIUC University, as a hub at the service of building a renewed ecosystem of innovation and in favour of the area's entrepreneurial ferment. entrepreneurship in the area.
Inizia il "dopo Roberto Grassi" a Varese: il nuovo presidente di Confindustria è Luigi Galdabini, Managing Director della storica azienda Cesare Galdabini e Project Manager di MILL – Manufacturing, Innovation, Learning, Logistics, il progetto di Confindustria Varese per la creazione di un acceleratore di imprenditorialità.
E' stato eletto in un momento delicato per l'economia nazionale e internazionale. Qual è lo "stato di salute" dell'imprenditoria varesina in questa prima metà del 2025?
Il quadro è caratterizzato da un’inevitabile incertezza visto il contesto globale e geopolitico. Quella varesina è un’industria fortemente internazionalizzata, esportiamo il 45% del valore aggiunto che produciamo. Un punto di forza certo, ma che, di fronte a uno scenario caratterizzato da un’escalation dei confitti, da una parte, e di tensioni commerciali a suon di dazi, dall’altra, comporta un faticoso riposizionamento sui mercati e nelle filiere. Gli ultimi dati sull’export varesino del primo trimestre registrano un calo del -2,2% rispetto ai livelli dello stesso periodo di un anno fa. Di fronte a questo trend, l’unico tra i principali settori a fare da eccezione è proprio il tessile e abbigliamento che va in controtendenza con un +8,6%. Un risultato, però, tutto da confermare, a cui fa da contraltare un andamento non brillante della produzione, in calo del 59%, e un quadro delle previsioni sugli ordinativi nei prossimi mesi più orientato alla stabilità che non ad una crescita, in attesa di valutare i reali effetti dell’apprezzamento dell’euro sul dollaro e del nuovo quadro globale del commercio sulla domanda della filiera. Raccoglie un'eredità importante da Grassi. Dobbiamo aspettarci una linea di continuità o ha in programma qualche cambiamento sostanziale?
"Le imprese chiedono a me e alla nuova squadra dei vicepresidenti di dare continuità alle principali progettualità"
La mia sarà una presidenza caratterizzata dalla linea della continuità. È ciò che mi hanno chiesto le imprese consultate dalla Commissione di Designazione che è arrivata alla proposta della mia candidatura. Dall’interlocuzione con le centinaia di rappresentanti della nostra compagine associativa è emersa un’espressione molto chiara: “Andiamo avanti così”. Ciò dà il senso di appartenenza al progetto a cui Confindustria Varese ha lavorato in questi anni, grazie alla lungimiranza di Grassi. Le imprese chiedono a me e alla nuova squadra dei vicepresidenti di dare continuità alle principali progettualità e iniziative impostate nell’ambito del Piano Strategico #Varese2050, in cui tutti i componenti del Consiglio di Presidenza sono chiamati a riconoscersi per volontà degli associati. A partire dal progetto Mill, l’acceleratore d’imprenditorialità che vogliamo far nascere al fianco dell’Univesità LIUC, come hub al servizio della costruzione di un rinnovato ecosistema dell’innovazione e a favore del fermento imprenditoriale del territorio.
Varese 2050: your association was one of the first to look so “far ahead” in time. More out of confidence in its own means or out of ambition and optimism?
There is no doubt that #Varese2050 is an ambitious project, but what fuels it is not optimism in the sense of blind faith in the future, but rather an awareness of the potential and strengths of the entrepreneurial system that we represent. We are aware that the territory, in order to cope with the
Varese 2050: la sua associazione è stata una delle prime a guardare così "lontano" nel tempo. Più per fiducia nei propri mezzi o per ambizione e ottimismo?
Non c’è dubbio che #Varese2050 sia un progetto ambizioso, ma ad alimentarlo non è un ottimismo inteso come cieca fiducia nel futuro, bensì come consapevolezza delle potenzialità e dei punti di forza del sistema imprenditoriale che Confindustria Varese rappresenta. Allo stesso tempo siamo coscienti che il terri-
current transitions, needs a competitive repositioning, to question certain certainties and to rebuild its capabilities in terms of attracting financial resources to support our growth and human capital projects. What part of the future of Confindustria Varese is linked to MILL?
I believe that the whole future of the area is linked to the MILL project. MILL will be created to become the hub with which to build new business know-how, a pole not only locally, but with a regional impact, for talents, start-ups, enterprises and industrial clusters, capable of connecting academic knowledge with entrepreneurial know-how. The new district will comprise: the new headquarters of Confindustria Varese; a modern university campus and spaces for training new skills and new entrepreneurs; facilities dedicated to start-ups, scaleups and SMEs; post-diploma courses of the ITS Academy; innovation services for companies; spaces open to the community and to attracting young people to the area. The strategic objectives are to revitalise the entrepreneurial spirit by supporting start-ups and boosting industrial competitiveness, to renew the ecosystem through generational change, talent attraction and market accessibility, and to connect companies, universities and global technology partners in an extended innovation network.
Who will be your representative for the textile and fashion area?
The representative is the president of our “Textiles and Clothing” product group, Giuseppe Tronconi, of the historic Gaspare Tronconi Industriale company. It is with him that we will discuss every aspect of the many challenges facing a sector that has more than 1,300 local units, almost 10,500 employees, and an export value that in 2024 was close to one billion euros. We are one of the most textile provinces in Italy, ninth for number of companies, 11th for number of workers. There are issues on the table: one above all, the support of companies on the sustainability fronts, primarily on reuse and the circular economy. We have a strong point to leverage, the presence in the area of CentroCot, the Cotton Textile Centre in Busto Arsizio, which with its laboratories is a reference point for the entire sector..
torio, per affrontare le transizioni in atto, abbia bisogno di un riposizionamento competitivo, di rimettere in discussione alcune certezze e ricostruire le proprie capacità in termini di attrattività di risorse finanziarie a supporto dei nostri progetti di crescita e di capitale umano.
Quanta parte del futuro di Confindustria Varese dal punto di vista dell'innovazione e del rinnovamento della classe dirigenziale è legata al MILL?
Credo che al progetto MILL sia legato tutto il futuro del territorio. MILL nascerà per diventare l’hub con cui costruire un nuovo saper fare impresa, un polo non solo locale, ma con un impatto regionale, per talenti, startup, imprese e cluster industriali, in grado di connettere il sapere accademico con il know-how imprenditoriale. Il nuovo distretto comprenderà: la nuova sede di Confindustria Varese; un moderno campus universitario e spazi per la formazione delle nuove competenze e dei nuovi imprenditori; strutture dedicate a startup, scaleup e pmi; percorsi post-diploma delle ITS Academy; servizi di innovazione per le imprese; spazi aperti alla comunità e all’attrazione dei giovani sul territorio. Gli obiettivi strategici sono rivitalizzare lo spirito imprenditoriale supportando le startup e rilanciando la competitività industriale, rinnovare l’ecosistema col ricambio generazionale, l’attrazione di talenti e l’accessibilità al mercato, connettere imprese, università e partner tecnologici globali in una rete dell’innovazione allargata. Chi sarà il suo referente per l'area del tessile e della moda? Il rappresentante è il presidente del nostro Gruppo merceologico “Tessile e Abbigliamento”, Giuseppe Tronconi, della storica azienda Gaspare Tronconi Industriale di Fagnano Olona. È con lui che tratteremo ogni aspetto delle tante sfide che ha di fronte a sé un comparto che conta più di 1.300 unità locali, quasi 10.500 addetti e un valore delle esportazioni che nel 2024 ha sfiorato il miliardo di euro. Siamo una delle province più tessili d’Italia, nona per numero di imprese, 11' per numero di lavoratori. Tanti i temi sul tavolo: uno su tutti, l’affiancamento delle aziende sui fronti della sostenibilità, in primis sul riuso e sull’economia circolare. Su questo aspetto abbiamo un punto di forza su cui fare leva, la presenza sul territorio di CentroCot, il Centro Tessile Cotoniero di Busto Arsizio, che con i suoi laboratori è punto di riferimento per tutto il settore.
by redazione La Spola
If this were a Formula One Grand Prix, the main curiosity would be seeing who is in pole position. But these are textile and clothing trade fairs, so instead of focusing on speed, organizers must carefully choose the calendar and target audience.
This is the reason why, after a whirlwind of decisions and choices among various trade shows, the starting grid looks quite different from what we had grown used to postCovid and even more so compared to the pre-pandemic era. Days, months and even venues have been thrown into a blender, from which only a few have emerged intact, confirming their dates and locations in order to maintain positioning and loyalty among exhibitors and visitors. Among them is the trade fair that, as always, marks the debut of Showcase, the one that has the home-field advantage at Pitti Filati. Even so, it has made a slight move forward on the calendar, with its 97th show scheduled from July 1 to 3, traditionally closing the trio of Pitti Immagine shows.
Milano Unica proceeds with steady steps, having built its stability around the decision to move to July. From July 8 to 10, in the height of Milanese summer, Rho Fiera Milano will open pavilions 1, 2, 3 and 4 for a new show marked by impressive figures. As of press time, official numbers were not yet available, but it is certainly an event that Italian companies will not want to miss, and it will once again feature the usual Lookouts on South Korea and Japan. Among the fairs still seeking the right path is Munich Fabric Start. Some key decisions have already been made (see interview in the opening pages), and management has changed following disagreements over strategic choices. As a result, the Bavarian event returns to September (2nd and 3rd), bringing together all four MFS-branded events under one roof. The future thus looks to the past, with the fair repositioning itself immediately after the summer holidays, as it did before Covid.
The same decision was made by Première Vision Paris: GL events, together with exhibitors, visitors and industry professionals, gave a poor review of the July show and opted to leave more than a week between the Parc des
Se fosse un Gran Premio di Formula Uno la curiosità maggiore sarebbe quella di scoprire il nome di chi parte in pole position.
Ma sono fiere del settore del tessile-abbigliamento e quindi più che giocare sulla velocità gli organizzatori devono scegliere bene calendario e target.
Anche per questo, dopo la girandola di decisioni e scelte dei vari saloni, la griglia di partenza è assai diversa da quelle a cui ci eravamo abituati nel post Covid e più ancora nel periodo pre pandemia. Giorni, mesi e anche sedi sono finiti in un frullatore dal quale solo alcuni sono riusciti a salvarsi, confermando date e location proprio per salvare posizionamento e fidelizzazione di espositori e visitatori.
Tra questi c’è la fiera che, come sempre, segna il debutto di Showcase, che “gioca in casa” a Pitti Filati, che in ogni caso il suo “piccolo” spostamento in avanti nel calendario l’ha fatto, visto che l’edizione numero 97 si terrà dall’1 al 3 luglio e chiuderà, da tradizione, il trittico di saloni di Pitti Immagine.
Saldi e sicuri anche i passi di Milano Unica, che sulla scelta di spostarsi a luglio ha creato la propria stabilità: dall’8 al 10, in piena estate meneghina, Rho Fiera Milano aprirà le porte dei padiglioni 1, 2, 3 e 4 per una nuova edizione all’insegna dei grandi numeri.
Al momento di andare in stampa mancano le cifre ufficiali ma si tratterà sicuramente di un salone al quale le aziende italiane non vorranno rinunciare e che potrà contare anche sull’abituale presenza degli Osservatori su Corea del sud e Giappone.
Tra le fiere che stanno cercando la rotta giusta c’è Munich Fabric Start. Alcune decisioni importanti sono già state prese (vedi intervista nelle pagine iniziali), il management è cambiato dopo alcune divergenze sulle scelte da fare e così l’appuntamento bavarese torna a settembre (2 e 3) radunando sotto un unico tetto i quattro eventi a firma MFS. Il futuro guarda quindi al passato, con la fiera che si riposiziona nell’immediato post ferie estive, come nel pre Covid.
La stessa scelta è stata fatta da Première Vision Paris: GL events, insieme a espositori, visitatori e addetti ai lavori, ha fatto una valutazione negativa dell’esperienza a luglio ed ha optato per mettere ben più di una settimana tra l’evento del Parc des Expositions e Milano Unica, consentendo alle aziende di gestire con più raziocinio tempi e spese di trasferta.
Expositions event and Milano Unica, allowing companies to better manage time and travel expenses. September was also the date preferred by most Italian companies still exhibiting in Paris, so it will be interesting to see if -and how much- the Italian textile industry will appreciate this decision in the coming years. The appointment is in northern Paris from September 16 to 18.
September is also the month of Filo, which is adapting both calendar and location to various needs. The fair is scheduled for the 23rd and 24th and will take place at Rho Fiera Milano. The two main reasons for this minor revolutionafter being held at Palazzo delle Stelline and then twice at MiCo -are better integration into the international trade fair calendar and a larger space for exhibitors, as the event moves out of downtown Milan.
Slight date adjustments are also coming from other international fairs: Intertextile Shanghai Apparel Fabrics will be held on September 2, 3 and 4 (in indirect competition with Munich Fabric Start) and aims to surpass the 100,000 visitor mark again. Texhibition in Istanbul, after consulting with the organizers of PVP, chose September 10, 11 and 12 to highlight local production before the Paris showcase and after The London Textile Fair, which also takes place on September 2 and 3 and will see significant participation from Turkish companies.
In this summer packed with events, Messe Frankfurt is keeping a lower profile, at least in Europe. Its summer schedule includes Apparel Sourcing in New York (July 23-25, alongside Kingspin, Texworld NY and Los Angeles). One exception is Texworld, which returns to its historic venue at Le Bourget from September 15 to 17.
Settembre peraltro era la data indicata da gran parte delle aziende italiane ancora presenti a Parigi e quindi sarà importante capire se e quanto il tessile verde-bianco-rosso apprezzerà la decisione negli anni a venire. Appuntamento per il "revival"nel nord di Parigi dal 16 al 18.
E sarà settembre anche per Filo, che adatta calendario e luogo alle varie esigenze, programmando l’appuntamento per il 23 e 24 e portandolo a Rho Fiera Milano: un inserimento nel calendario fieristico internazionale più agevole per le aziende e una sede più ampia per gli espositori sono le due motivazioni principali di questa piccola rivoluzione, che dopo il Palazzo delle Stelline e la doppia esperienza al MiCo lascia il centro di Milano e si posiziona della sede delle "grandi" fiere..
Piccoli aggiustamenti di data arrivano anche da altre fiere internazionali: Intertextile Shanghai Apparel Fabrics andrà in scena il 2, 3 e 4 settembre (confronto a distanza con Munich Fabric Start) e punterà a superare ancora il muro dei 100.000 visitatori.
Texhibition a Istanbul, che si è confrontato con gli organizzatori di Première Vision Paris, ha scelto il 10, 11 e 12 settembre per dare risalto alla produzione locale prima della vetrina parigina e dopo quella della The London Textile Fair, che si terrà anche questa il 2 e 3 settembre e vedrà la partecipazione numerosa delle aziende turche.
In questa estate ricca di eventi chi sta più in disparte, almeno in Europa, è Messe Frankfurt, che in programma nei mesi più caldi ha Apparel Sourcing a New York (23-25 luglio, insieme a Kingspin e Texworld NY e Los Angeles).
Fa eccezione Texworld, anche questo riportato a settembre (1517) nella sede storica di Le Bourget dopo un peregrinare in Parigi e dintorni.
Time for big news in Munich, where Munich Fabric Start has decided to change management, bringing to an end the era of Sebastian Klinder, who has left the organisation, leaving his place at the helm to Florian Klinder, 44, son of Wolfgang Klinder, 77, founder of the Bavarian fair. Alongside him is 54-year-old Peter C. Dumont.With Florian Klinder, managing director of the Bavarian trade fairs, we discover the new course of MFS.
For Munich Fabric Start and related fairs, this is a time of great change. Is the regrouping in the same location and on the same dates the first of a list of measures you intend to implement?
Our intention is to keep providing a high-level, fully serviced and curated platform to serve the fashion industry with a trade show that is dedicated on all fashion segments in our 8 different trade show segments. Everything we do, decide or optimize follow this philosophy and is the consequence of an interactive exchange with our peer groups. You could say that we keep improving and adapting our trade shows to the real market demand and changes which occur in the course of time. Having said that, the answer to your questions is no: it is not our intention to implement a list of changes in the near future. Our focus is on providing continuity, quality and high service.
Between fabrics, denim, technologies and services, which is the sector that currently gives you the most guarantees of success at trade fairs?
The most significant guarantees of success and relevance is technologies & sustainable innovations. We see that the role as some kind of catalyser and educator is highly appreciated. Filtering and providing knowledge about innovations that transform the fashion industry is needed. So we believe in a strong mix of presenting all fashion ingredients to be sourced next to a wide and in-depth side event programme where people can get educated and inspired. We have also dedicated a whole area to innovation from different field: the KEYHOUSE is our innovation hub for new textile technologies, rounded of with our Sustainable Innovations forum which features new material resources, finishing processes and sustainable solutions. Specifically, new materials, advanced manufacturing technologies, innovative traceability solutions, and circular economy initiatives attract high interest. While all sectors are important, we believe that the intersection of technology and sustainability within fabrics, denim, and services is what provides the strongest "guarantees of success". Are relations with other major textile fairs more competition or exchange/collaboration?
Tempo di grandi novità a Monaco di Baviera, dove Munich Fabric Start ha deciso di cambiare management chiudendo l’era di Sebastian Klinder, che ha lasciato l’organizzazione lasciando il suo posto, al timone di comando, a Florian Klinder, 44 anni, figlio di Wolfgang Klinder, 77 anni, fondatore della fiera bavarese. Accanto a lui il 54enne Peter C. Dumont.
Proprio con Florian Klinder, managing director delle fiere bavaresi, scopriamo la nuova rotta di MFS.
Per Munich Fabric Start e le fiere collegate, questo è un momento di grandi cambiamenti. Il raggruppamento nella stessa sede e nelle stesse date è la prima di una serie di misure che intendete attuare?
La nostra intenzione è quella di continuare a fornire una piattaforma di alto livello, completamente servita e curata per servire l'industria della moda con una fiera dedicata a tutti i segmenti della moda nei nostri 8 diversi segmenti fieristici.
Tutto ciò che facciamo, decidiamo o ottimizziamo segue questa filosofia ed è la conseguenza di uno scambio interattivo con i nostri gruppi di pari. Si può dire che continuiamo a migliorare e ad adattare le nostre fiere alla reale domanda del mercato e ai cambiamenti che si verificano nel corso del tempo. Detto questo, la risposta alle vostre domande è no: non è nostra intenzione attuare un elenco di cambiamenti nel prossimo futuro. Il nostro obiettivo è fornire continuità, qualità e un servizio elevato.
"In questo momento tecnologia e innovazione offrono maggiori garanzie di successo per le fiere"
Tra tessuti, denim, tecnologie e servizi, qual è il settore che attualmente vi dà maggiori garanzie di successo alle fiere?
Considerate le tendenze attuali e la natura delle fiere di moda, il settore che attualmente offre le maggiori garanzie di successo e rilevanza è quello delle tecnologie e delle innovazioni sostenibili. Vediamo che il ruolo di catalizzatore e di educatore è molto apprezzato. È necessario filtrare e fornire conoscenze sulle innovazioni che trasformano l'industria della moda. Per questo crediamo in un forte mix di presentazione di tutti gli ingredienti della moda da reperire accanto a un ampio e approfondito programma di eventi collaterali in cui le persone possano essere istruite e ispirate. Abbiamo anche dedicato un'intera area all'innovazione in diversi settori: la KEYHOUSE è il nostro hub di innovazione per le nuove tecnologie tessili, completato dal forum sulle innovazioni sostenibili che presenta nuove risorse materiali, processi di finitura e soluzioni sostenibili. In particolare, i nuovi materiali, le tecnologie di produzione avanzate, le soluzioni innovative di tracciabilità e le iniziative di economia circolare suscitano grande interesse. Sebbene tutti i settori siano importanti, riteniamo che l'intersezione tra tecnologia e sostenibilità nell'ambito dei tessuti, del denim e dei servizi sia quella che offre le maggiori “garanzie di successo” alle attuali fiere della moda, in quanto offre le soluzioni più pertinenti e lungimiranti alle esigenze in evoluzione del settore.
I rapporti con le altre principali fiere tessili sono più di concorrenza o di scambio/collaborazione?
Cooperation is key! We strongly believe that cooperation is one of the main factors of success, transformation and future-oriented change in the industry. So, if a fusion of shows and dates serves the industry, we would not consider this as competition as we are always open to
La cooperazione è fondamentale! Crediamo fermamente che la cooperazione sia uno dei principali fattori di successo, trasformazione e cambiamento orientato al futuro nel settore. Quindi, se una fusione di fiere e date serve al settore, non la consideriamo una competizione, poiché siamo sempre aperti a esplorare il potenziale
explore the potential of a collaboration with other shows and events if it serves the industry as a whole. However, we have experienced that other trade shows follow a different mindset to ours which might also be caused by different company structures. Will trade fairs in the future retain their main role as a place of business or become more a time for conferences, in-depth discussions and presentation of trends?
We believe that trade shows remain a place to network, experience products, gather inspiration and get new impulses – we have no doubts about this, especially when we talk about fabrics, the emotion of fashion and the very creative business we are working in. A mix of business, conferences, inspirations, trends, materials and networking opportunities remains essential to tick the above-mentioned topics. The German market has suffered more than others from the post-Covid consumption stagnation. The reasons?
The German market indeed faced significant challenges with consumption stagnation postCovid, arguably more so than some other markets. Interconnected reasons have contributed to this that not only affected Germany but can be seen on a more global scale. High inflation and cost of living crisis which led to a substantial decrease in the real disposable income of consumers. Factors such as geopolitical crises (e.g., war in Ukraine), energy security concerns, and a general pessimistic outlook on the economic future led to save rather than spend on non-essentials like new fashion items. Germany had a very strong and established brick-and-mortar retail sector for fashion before the pandemic. The acceleration of e-commerce during lockdowns meant that many consumers shifted habits. Many German fashion companies, particularly the "Mittelstand" often operate in the mid-price segment and struggle with agility and digital transformation.
di una collaborazione con altre fiere ed eventi, se serve al settore nel suo complesso. Tuttavia, abbiamo sperimentato che altre fiere seguono una mentalità diversa dalla nostra, che potrebbe anche essere causata da strutture aziendali differenti.
In futuro le fiere manterranno il loro ruolo principale di luogo di affari o diventeranno più un momento di conferenze, discussioni approfondite e presentazione di tendenze?
Crediamo fermamente che le fiere rimangano un luogo in cui fare rete, stabilire contatti, sperimentare prodotti, raccogliere ispirazioni e ricevere nuovi impulsinon abbiamo dubbi su questo, soprattutto quando si parla di tessuti, dell'emozione della moda e dell'attività molto creativa in cui lavoriamo. Un mix di affari, conferenze, ispirazioni, tendenze, materiali e opportunità di networking rimane essenziale per affrontare i temi sopra citati.
"Sul calo di consumi in Germania influiscono questioni globali"
Il mercato tedesco ha sofferto più di altri della stagnazione dei consumi post-Covid. Quali sono le ragioni?
Il mercato tedesco ha affrontato sfide significative con la stagnazione dei consumi post-Covid, probabilmente più di altri mercati. A ciò hanno contribuito alcune ragioni interconnesse che non hanno riguardato solo la Germania, ma possono essere viste su scala più globale. L'elevata inflazione e la crisi del costo della vita che hanno portato a una sostanziale diminuzione del reddito reale disponibile dei consumatori. Fattori come le crisi geopolitiche (ad esempio, la guerra in Ucraina), le preoccupazioni per la sicurezza energetica e una generale visione pessimistica del futuro economico hanno portato a risparmiare piuttosto che a spendere in beni non essenziali come i nuovi articoli di moda. Prima della pandemia, la Germania disponeva di un settore di vendita al dettaglio di prodotti di moda molto forte e consolidato. La rapida accelerazione dell'e-commerce durante le serrate ha fatto sì che molti consumatori cambiassero abitudini. Ciò ha contribuito anche a provocare insolvenze tra i rivenditori tradizionali. Molte aziende tedesche del settore moda, in particolare le “Mittelstand” operano spesso nel segmento di prezzo medio e a volte lottano con l'agilità e la trasformazione digitale.
by redazione La Spola
Texpremium returned to the Business Design Centre in London, hosting 120 exhibitors from 8 countries, primarily across Europe. Leading manufacturers and designers were present with the latest collections of luxury and innovative fabrics. Superfine wools, silks, cashmere, cottons, jacquards, technical knits and sustainable materials were on display, reflecting the sector's evolution towards innovation, quality and environmental responsibility. IItaly was the protagonist with 58% of the exhibitors, but there was no lack of quality attendance from the United Kingdom, Spain, Portugal, France, Japan and other European countries.At the Business Design Centre there was also a representation of companies taking part in MarediModa, known for their expertise in high-end fabrics for swimwear, lingerie and athleisure. Accompanying the fabric manufacturers were also accessory companies: buttons, linings, zips, labels and luxury trimmings, to complete the high-end fashion collections.A breath of optimism in a delicate moment also for the British market came from the growth in the number of visitors: 1249 arrived in two days, more than both June 2024 and the last edition in December. Consumer stagnation, which is global but in the UK is causing difficulties for the major brands and retailers, is the number one fear factor in and around London.
A further reason to give the event brilliance is the move to The Truman Brewery, in the Shoreditch district, along a Brick Lane full of modern and vintage fashion shops. A choice motivated by the need to anticipate the timing before Christmas: the fair will in fact take place on 2 and 3 December, in this iconic and creative space, located in one of the city's most dynamic design districts.
"Let's see if it will be a final choice, we need to understand the availability of space at the Business Design Centre. It's a tough time for everyone, in any country, but we're moving forward: it's still difficult to convince Biella companies to come, while it's getting harder and harder for British brands to send salespeople to Milan and Paris, so this is the right fair to meet" says John Kelley, the organiser of the show and The London Textile Fair, which will instead remain at its usual venue at the beginning of September.
Ritorno al Business Design Centre di Londra per Texpremium, con 120 espositori provenienti da 8 Paesi, soprattutto europei.
Presenti i principali produttori e designer con le ultime collezioni di tessuti di lusso e innovativi. In esposizione lane superfini, sete, cashmere, cotoni, jacquard, maglie tecniche e ai materiali sostenibili, riflettendo l'evoluzione del settore verso l'innovazione, la qualità e la responsabilità ambientale.
L'Italia è stata protagonista con il 58% degli espositori, ma non sono mancate presenze di qualità da Regno Unito, Spagna, Portogallo, Francia, Giappone e altri paesi europei.
Al Business Design Centre anche una rappresentanza di aziende che partecipano a MarediModa, note per la loro esperienza nei tessuti di alta gamma per costumi da bagno, lingerie e athleisure. Ad accompagnare i produttori di tessuto anche aziende di accessori: bottoni, fodere, cerniere, etichette e passamanerie di lusso, a completare le collezioni di moda di alta gamma.
Una ventata di ottimismo in un momento delicato anche per il mercato inglese è arrivata dalla crescita dei visitatori: 1249 quelli arrivati in due giorni, di più sia rispetto al giugno 2024 che alla scorsa edizione di dicembre. L'immobilismo dei consumi, che è globale ma che in Inghilterra sta causando difficoltà ai brand ed ai retailer più importanti, è il primo fattore di timore a Londra e dintorni.
Ulteriore motivo per dare brillantezza all'evento è lo spostamento alla The Truman Brewery, nel quartiere di Shoreditch, lungo una Brick Lane piena di negozi di moda moderna e vintage.Una scelta motivata dalla necessità di anticipare i tempi rispetto al Natale: la fiera infatti si svolgerà il 2 e 3 dicembre, in questo spazio iconico e creativo, situato in uno dei quartieri di design più dinamici della città.
"Vediamo se sarà una scelta definitiva, dobbiamo capire la disponibilità degli spazi al Business Design Centre. Il momento è duro per tutti, in qualsiasi nazione, ma noi andiamo avanti: resta difficile convincere a venire le aziende biellesi, mentre in uscita è sempre più dura per i brand inglesi mandare i commerciali a Milano e Parigi, quindi questa è la fiera adatta per incontrarsi” dice John Kelley, l'organizzatore del salone e di The London Textile Fair, che invece resterà nella sede abituale, ad inizio settembre.
by Matteo Grazzini
The geography of textiles - understood as both fabric production and garment/accessory manufacturing- is constantly evolving, particularly in terms of "power dynamics": while in recent decades countries like Bangladesh, Pakistan and other parts of Asia have dominated garment production, the center of gravity is now beginning to shift toward Africa.
Egypt is carving out a leading role in both fabric manufacturing and securing orders from major fashion brands. However, other countries are also showcasing development, expertise and competitive pricing. Such is the case with Morocco, but also with Tunisia, whose industry has gained visibility owing to a trade mission organized by Cepex Milan in early spring: Italian companies were brought to Tunis to meet with local manufacturers. It was also an opportunity to explore the history of Tunisia’s textile industry, which began in the early 1970s with the onset of industrialization. The clothing industry was the first to benefit from the economic momentum Tunisia sparked by opening the country to foreign investment and engaging in offshoring, thanks to comparative advantages such as an abundant low-cost workforce (young, skilled labor) and geographic proximity to the European market.
Therefore, the clothing sector has been the driving force behind exports and the leader of the manufacturing industry for decades.
La geografia del tessile, inteso sia come produzione di tessuti che di confezionamento di capi e accessori, è in continuo mutamento, soprattutto nei “rapporti di forza”: se negli ultimi decenni per la confezione Bangladesh, Pakistan e l’Oriente l’hanno fatta da padroni adesso il baricentro sta iniziano a spostarsi verso l’Africa.
L’Egitto si sta ritagliando un ruolo di primo piano sia per la produzione dei tessuti che per la raccolta di commesse da parte dei grandi brand dell’abbigliamento, ma anche altri Paesi possono mettere in campo sviluppo, competenze e prezzi concorrenziali.
E’ il caso del Marocco, ma anche della Tunisia, il cui indotto è stato promosso da uno scambio organizzato dal Cepex di Milano a inizio primavera: aziende italiane portate a Tunisi per incontrare confezionisti locali. Un modo anche per scoprire la storia del tessile in Tunisia, iniziata nei primi anni ’70 con l’avvio dell’industrializzazione: è stato proprio il settore dell’abbigliamento il primo a beneficiare dello slancio economico scatenato dalla Tunisia che consisteva, tra l’altro, nell’aprire il paese agli investimenti stranieri e impegnarsi nell’esperienza dell’Offshoring grazie ai vantaggi comparativi, come l’abbondanza di manodopera a basso costo (lavoratori giovani e qualificati) e la vicinanza geografica al mercato europeo.
Posizione geografica, abbondanza di manodopera e investimenti stranieri i punti di forza del Paese africano
Today, the sector counts over 1,400 companies (30% of all industrial enterprises), of which 80% are fully export-oriented (40% are in foreign partnerships), employing around 153,000 people (32% of all jobs in the industrial sector).
In order to keep up with these figures, successive evolutions and a strategic reorganization were necessary, beginning in the early 2000s. These efforts aimed to promote vertical integration, high-end garments and small-to-medium production runs. The Tunisian state has played a leading role in this development by launching various programs and support mechanisms to strengthen the industry’s resilience.
Tunisia’s advantages include flexible customs procedures and improved material sourcing, aided in part by the Agadir Agreement with Morocco, Jordan and Egypt.
In terms of sustainability and certifications, Tunisia
Per decenni quindi l’abbigliamento ha fatto da motore delle esportazioni ed il leader dell’industria manifatturiera. Tutto questo fino ad oggi, con più di 1400 imprese (il 30% delle imprese industriali) di cui 80% sono totalmente esportatrici (il 40% delle imprese in partenariato estero) e circa 153.000 addetti (il 32% dei posti di lavoro nel settore industriale).
Per mantenere queste cifre sono stati necessarie evoluzioni consecutive e una riorganizzazione strategica avvenuta all’inizio degli anni 2000 e mirata a promuovere l’integrazione verticale, i capi di alta gamma e la produzione in piccole e medie serie. Promotore dello sviluppo lo Stato tunisino, che ha introdotto una serie di programmi e meccanismi di sostegno per rafforzare la capacità di resilienza degli industriali.
Tra i vantaggi riconosciuti alla Tunisia ci sono le procedure doganali flessibili e lo sviluppo dell’approvvigionamento dei materiali grazie anche all’Accordo di Agadir con Marocco, Giordania ed Egitto.
Sul fronte della sostenibilità e delle certificazioni la Tunisia può ormai garantire tutti gli standard richiesti a livello europeo.
now meets all European standards. There are three sectors in which the country particularly excels: lingerie and swimwear, which involves 14.6% of companies and ranks Tunisia as the second-largest swimwear supplier in the market; jeans, in which Tunisia is the fourth-largest supplier to the EU; and workwear, with a 17.02% share of European exports in 2021.
“Many Italian companies work with Tunisian partners,” Riadh Attia, Deputy Director General of Tunisia Export, says “because geographic proximity, compliance with sustainability criteria and quality workmanship are added values for both countries. We are a small nation, so we have to stand out from competitors like China and Pakistan by focusing on technology and services. Egypt is in part a competitor too, but we have initiated collaborations with them on cotton and other yarns. Since we are not fabric producers, except in rare cases, we import from Europe, Asia and Turkey, though our clients are often those who provide the materials for the garments.”
Tre i settori in cui la Tunisia può dire di eccellere in modo particolare: quello della lingerie e dei costumi da bagno, che impegna il 14,6% delle aziende e che è il secondo fornitore sul mercato per i costumi da bagno; quello dei jeans, dove la Tunisia è il quarto fornitore dell’UE; quello degli abiti professionali, con una quota di export in Europa del 17,02% nel 2021.
“Molte aziende italiane lavorano con partners tunisini –conferma Riadh Attia, vice direttore generale di Tunisia Export – perché la vicinanza geografica, il rispetto dei criteri di sostenibilità e la qualità della lavorazione sono un valore aggiunto per entrambi i Paesi. Siamo una nazione piccola e quindi dobbiamo fare la differenza rispetto ai competitor come Cina e Pakistan puntando su tecnologia e servizi. Anche l’Egitto è in parte una concorrente, ma con loro abbiamo avviato collaborazioni per il cotone e altri filati. Non essendo produttori di tessuti, salvo poche eccezioni, li importiamo da Paesi europei, Asia e Turchia ma spesso sono le aziende clienti delle nostre confezioni a fornirlo”.
L’ULTIMO INVESTIMENTO IN CASA GRUPPO COLLE
Offering new services, training additional skills, purchasing additional machinery: Gruppo Colle’s course through the turbulent waters of the Italian textile industry is made up of ideas and solutions.
The 'company is pleased to announce the launch of its new drying department, designed to raise the standards of quality and sustainability in the treatment of staple fibers. This innovative machinery represents another step forward in the mission to provide effective, environmentally friendly solutions that increasingly enhance lighter and more delicate colors.The new system uses advanced drying technologies, guaranteeing fast times and uniformity of results, preserving the intrinsic characteristics of the fibers, ensures drying that does not alter the natural shades, maintaining the purity and brilliance of the colors; all assisted by a modular system of opening and flaking that ensures better drying and facilitates subsequent processing. Equipped with energy recovery systems and reduced emissions, the machinery is part of a greener production model, contributing more and more to the reduction of the ecological footprint.The new department has found its place in one of the spaces of Colle Group's historic headquarters, flanking the new building that stands out with its colorful ropes along the course of the Bisenzio River, which remains earmarked for logistics, warehousing and e-commerce.
A large room now fully in operation, a testament to Colle Group's commitment to offering an additional raw material management service. Sustainable and innovative solution, aligned with the needs of a market and a company increasingly focused on production efficiency.
Offrire nuovi servizi, formare altre competenze, acquistare ulteriori macchinari: la rotta di Gruppo Colle nell’agitato mare del tessile italiano è fatta di idee e soluzioni
L’ azienda è lieta di annunciare il lancio del nuovo reparto di asciugatura, progettato per elevare gli standard di qualitа e sostenibilitа nel trattamento delle fibre in fiocco. Questa innovativo macchinario rappresenta un altro passo avanti nella missione di fornire soluzioni efficaci, rispettose dell’ambiente e in grado di valorizzare sempre di piщ colori piщ chiari e delicati.
Il nuovo sistema utilizza tecnologie di asciugatura avanzate, garantendo tempi rapidi e uniformitа di risultato, preservando le caratteristiche intrinseche delle fibre, assicura un’asciugatura che non altera le sfumature naturali, mantenendo la purezza e la brillantezza dei colori; il tutto coadiuvato da un sistema modulare di apertura e sfioccatura che garantisce una migliore asciugatura e favorisce le successive lavorazioni.
Dotato di sistemi di recupero energetico ed emissioni ridotte, il macchinario si inserisce in un modello produttivo piщ verde, contribuendo sempre di piщ alla riduzione dell’impronta ecologica.
Il nuovo reparto ha trovato posto in una degli spazi della sede storica di Gruppo Colle, affiancato al nuovo immobile che si contraddistingue con le sue corde colorate lungo il corso del fiume Bisenzio, che resta destinato a logistica, magazzino e e-commerce. Un ampio locale ormai pienamente in attivitа, testimone dell’impegno di Gruppo Colle nell’offrire un ulteriore servizio di gestione delle materie prime.
Soluzione sostenibile e innovativa, allineata con le esigenze di un mercato e di un’azienda sempre piщ attenti all’efficientamento delle produzioni.
For many years, Rifinizione Vignali has been a name associated with quality and innovation in the field of textile finishing, because of the wide range of state-of-the-art treatments it offers. Quality service has been the company’s strength for 72 years, along with the Vignali family’s uninterrupted ownership of the company. Rifinizione Vignali, in fact, began operating back in 1947, when Silvio Vignali took his first steps as entrepreneur by teaselling blankets. The years 1954-55, with Silvio’s son Ivo joining the company, marked a great turning point in the business. Rifinizione Vignali changed and expanded its production range and processing methods with a view to further industrial development. Ivo is the current president of the board of directors and the thirdgeneration members of the family, Barbara and Silvia, have joined the company too.
Over the years, in addition to new finishing treatments of fine and innovative fabrics, in particular, upholstery fabrics which had not been produced in the Prato area until then, the company became highly specialized in the finishing of acrylic carpets and faux fur coats. In more recent times, Rifinizione Vignali also specialized in the finishing of velvets and furnishing fabrics, for which it has become a benchmark for manufacturers of this type of fabric In the sixties, the company believed it was time to upgrade the entire machinery fleet and, in 1973, a new dyeing mill, Ma-Vi, was started, adding to the one operating within Rifinizione Vignali. Then the company further expanded its activity, soon becoming well-known not only in the Prato area, but also across the country and abroad. Today, the company can count on a base of regular customers who continue to trust Vignali’s experience and rely on its inno-vative solutions. At present, Rifinizione Vignali, together with Tintoria MA-VI, employs about 100 people and is increasingly committed to research on new technologies and improvement of processing and service quality, Vignali in fact has for many years now been using, in production, only water from the water purifier specially treated and made suitable for all production processes.
La Rifinizione Vignali è un nome che da anni rappresenta una garanzia nell’universo del finissaggio, garanzia di qualità, ma anche di modernità, dato che le lavorazioni che l’azienda pratese oggi offre sono ormai numerose e all’avanguardia. Proprio la qualità del servizio è il fil rouge dei 73 anni di attività. Un altro punto fermo è la proprietà, sempre della famiglia Vignali. L'attività della Rifinizione Vignali infatti è iniziata nel 1947 quando Silvio Vignali inizia la sua attività di imprenditore artigiano occupandosi della garzatura di coperte. Negli anni ’54/’55, lo affianca il figlio Ivo che porta un vero e proprio giro di boa nell’attività imprenditoriale. Innanzitutto un ampliamento della tipologia di tessuti lavorati, in seconda battuta l’allargamento del giro di affari in un’ottica sempre più industriale. Ivo Vignali è oggi presidente del Consiglio di amministrazione, ma è affiancato dalla terza generazione, le figlie Barbara e Silvia. Le novità nelle tipologie di lavorazioni fatte e di tessuti trattati sono soprattutto il finissaggio di tessuti pregiati e innovativi, tessuti anche rivolti al settore dell’arredamento e in questo caso si tratta di una novità per il settore pratese. Ulteriore passaggio sono le lavorazioni di finissaggio di tappeti di acrilico e pellicce ecologiche. Più recentemente la Rifinizione Vignali si è specializzata nei velluti e tessuti da arredamento, per i quali è diventata un punto di riferimento per i produttori di questa tipologia di tessuti. L’ampliamento delle lavorazioni offerte dalla Rifinizione porta ben presto, già negli anni ’60, la necessità di un imponente rinnovamento del parco macchine, nel 1973 viene addirittura fondata una nuova tintoria, la Ma-Vi, che affianca quella interna della Rifinizione Vignali. Parallelamente all’allargamento dei servizi offerti si allarga anche il mercato, i cui confini non sono più quelli del distretto, ma quelli nazionali prima e internazionali dopo. Oggi l’azienda conta un portafoglio di clienti consolidati che si fidano dell’esperienza e contano sulle innovazioni che Vignali garantisce. Attualmente la Rifinizione Vignali e la Tintoria MA-VI contano complessivamente circa 100 dipendenti. Forte è l’impegno nella ricerca di nuove tecnologie e nuovi trattamenti, nel miglioramento della qualità dei processi e dei servizi e nella sostenibilità delle lavorazioni, la Rifinizione Vignali infatti ormai da molti anni utilizza, in produzione, esclusivamente acqua proveniente dal depuratore appositamente trattata e resa idonea per tutti i processi produttivi.
Azeta Filati, a long-standing company in the production of fancy yarns, confirms its ability to innovate and maintain a strategic vision: following the take-over of the Mr. Joe brand, the company has expanded its product range and extended its markets, turning the industry’s challenges into opportunities for growth. In a context marked by supply chain disruptions, rising raw material costs and increasing focus on sustainability, Azeta Filati doesn’t just react: it looks ahead, transforming difficulties into concrete opportunities. It is in this spirit that Miss Joe was created: the first exclusive line devoted to the world of handmade and needling. Designed for artisans and enthusiasts seeking unique yarns, the collection has just been enriched with a summer capsule collection which met with enthusiastic reception from boutiques and online communities: bright colors, distinctive patterns and a soft, full hand have won over the public, resulting in immediate success.
Now Azeta Filati is preparing Miss Joe’s first winter release: a selection of fancy yarns made with cutting-edge technologies and innovative spinning techniques, capable of combining high-performance features - durability, consistency, lightnesswith an elegant appearance. Premium materials, selected from regenerated and bio-based fibers, testify to the Group’s commitment to delivering top-quality products with a sustainable approach, without compromising on price fairness perception. The winter collection, designed for the “hand-knitting” and “hand-crochet” niche, aims to inspire creativity and expand the potential of homewear, accessories and garments: from melange twists with delicate metallic threads to enveloping bouclé and iridescent shades, every skein tells a story of innovation and environmental responsibility.
With Mr. Joe and Miss Joe, Azeta Filati confirms its leading role in the textile industry, being able to anticipate trends and provide artisans and businesses with tailor-made solutions, while envisioning a future where creativity and sustainability walk hand in hand.
Azeta Filati, azienda storica della produzione di filati fantasia, conferma la propria capacità di rinnovamento e visione strategica: dopo l’acquisizione del brand Mr. Joe, l’azienda ha ampliato la gamma prodotti ed esteso i mercati, cogliendo le sfide del settore come leve di crescita.
In un contesto segnato da interruzioni delle filiere, aumento dei costi delle materie prime e crescente attenzione alla sostenibilità, Azeta Filati non si limita a reagire: guarda avanti, trasformando le criticità in opportunità concrete. È in quest’ottica che nasce Miss Joe, prima linea esclusiva dedicata al mondo del fatto a mano e dell’aguglieria. Ideata per artigiani e appassionati che cercano filati unici, la collezione si è appena arricchita della capsule estiva, presentata con grande entusiasmo dalle boutique di settore e dalle community online: colori luminosi, fantasie caratterizzanti e una mano morbida e consistente hanno convinto il pubblico, decretando un successo immediato.
Ora Azeta Filati prepara la prima uscita invernale di Miss Joe: un assortimento di filati fantasia realizzati con tecnologie all’avanguardia e tecniche di filatura innovative, capaci di coniugare caratteristiche performanti — tenuta, uniformità, leggerezza — con un aspetto raffinato. Materiali premium, selezionati tra fibre rigenerate e bio-based, testimoniano l’impegno del Gruppo nel garantire un’eccellenza qualitativa in chiave sostenibile, senza rinunciare a un prezzo percepito equo.
La proposta invernale, pensata per la nicchia del “hand knitting” e “hand crochet”, è pensata per stimolare la creatività e ampliare il potenziale di collezioni homewear, accessori e capi d’abbigliamento: da twist melange con filamenti metallici delicati, a bouclé avvolgenti e sfumature iridescenti, ogni gomitolo racconta una storia di innovazione e responsabilità ambientale.
Con Mr. Joe e Miss Joe, Azeta Filati conferma il suo ruolo di protagonista nell’industria tessile, capace di anticipare le tendenze e di offrire soluzioni su misura per artigiani e aziende, disegnando un futuro in cui creatività e sostenibilità camminano insieme.
È in grado di offrire una serie infinita di filati naturali o sintetici
Di tutti gli articoli presenti sul nostro catologo on-line
Garantiamo la spedizione veloce in tutta Europa
Seta, cotone, lino, lana, acetato, poliestere, modal, viscosa
There is a collection entirely devoted to upholstery among Fil-3’s innovations in the first half of 2025. Colors and types of yarn, alongside a specialized consultant, are reserved for this sector, which is constant in its “yield” and less prone to fluctuations, whether downward or upward, when it comes to the textile industry. After years in which the yarn collections also included upholstery articles, Fil-3 has decided on a more direct approach: “This too – explained the managing director Giacinto Gelli – is a way to keep the related industries alive at a time when Prato’s figures are not outstanding, although we are currently experiencing a higher average than last year.”
Efficient and united related industries are precisely one of Gelli’s goals, following a delegation from the Prato district to Brussels: “We need to bring to these meetings the associations that operate in the sector –Gelli explains – because it’s fine for politicians and representatives of the industry to be present, but it’s crucial to listen to those who directly work in the world of carded, recycled and reused fabrics. There are technical things that simply cannot be avoided and substances that cannot be removed from the production process. We need to start from rags and make sure those in Brussels who may not be experts understand that legislation must be made after evaluating all situations. So the district more than ever must join forces, consolidate and bring into the group people with expertise to make decisions more effective.”
And speaking of teamwork, it's worth underlining how the company has scored a unique success in Prato with its soccer team, sponsored by Fil-3. It won the Third Category Tuscany Cup, securing the green-and-blue team a place in the higher division for the 2025/26 season. “It’s a reality –Gelli explains– born to bring young people together through sport and hopefully keep them away from less constructive distractions. It’s a form of prevention that has also rewarded us with a wonderful sporting satisfaction.”
C’è una collezione dedicata interamente all’arredamento tra le novità di casa Fil-3 nella prima metà del 2025. Colori e tipologia di filato, oltre ad un consulente apposito, riservati a questo settore, costante nella “resa” e meno soggetto a sbalzi in negativo o in positivo rispetto al tessile. Dopo anni in cui le collezioni di filati avevano anche articoli adatti all’arredamento Fil-3 ha pensato ad un approccio diretto: “Anche questo – spiega l’ad Giacinto Gelli – è un modo per far girare l’indotto in un momento in cui i numeri di Prato non sono eccelsi, anche se noi stiamo viaggiando su medie più alte rispetto ad un anno fa”.
Proprio l’indotto efficiente e unito è uno degli obiettivi di Gelli, all’indomani di uno dei viaggi istituzionali dei rappresentanti del distretto pratese a Bruxelles: “Dobbiamo far partecipare agli incontri anche le associazioni che operano nel settore – spiega Gelli – perché vanno bene i politici ed i rappresentanti delle categorie, ma prima che vengano decise e applicate certe regole deve essere sentito chi lavora nel nostro campo, chi ha esperienza diretta nel mondo del cardato, del riciclato e del riuso. Perché ci sono cose che tecnicamente non si possono proprio evitare e sostanze che non si possono togliere dal processo di produzione. Bisogna partire dagli stracci e far capire a chi, magari a Bruxelles, non è esperto che le leggi vanno fatte dopo aver valutato tutte le situazioni. Quindi il distretto più che mai deve fare squadra, aggregazione e inserire nel gruppo le persone competenti per rendere incisive le decisioni”.
Ed a proposito di squadre c’è da sottolineare come l’azienda abbia portato a casa, col calcio, un successo del tutto inedito a Prato: la vittoria della Coppa Toscana di Terza Categoria che garantirà ai verdi-blu sponsorizzati da Fil-3 di partecipare al campionato superiore nel 2025/26.
“E’ una realtà – spiega Gelli - nata per aggregare ragazzi tramite lo sport e magari tenerli lontani da diversivi meno positivi. Una sorta di prevenzione che ci ha regalato anche una bella soddisfazione sportiva”.
FILATURA ALMA, FILATI FANTASIA DAL 1983
Our firm produces and sells weaving, knitting, and furnishing yarn with a wide range of Winter and Summer samples. It renovates in every season to meet market demand that is more and more exacting and to respect the tendency of “made in Italy” production.
The strengths of our firm are given by continuative technique innovation, which is the result of our matured experience in the textile sector, by work, by passion of qualified technicians and by continuity of strategies of social governance. For these reasons we have noticed positive results given by exponential growth in the last few years on both local and international market.
We have been adopting solutions tailored to every customer. Our vanguard machineries and our ability allow us to process various types of product, from single yarn to elaborated fanciful yarn. We guarantee agreed time of delivery as we can follow all the stages of production, from the raw materials to the creation of finished product and to final product quality control. Our commitment is aimed at eco-sustainability, in fact, in addition to the GRS certification, which we have now renewed for the third year, we have also the second Gots and Rws certification by Icea, and we are also proud to collaborate with the members of the organization Bci, for more sustainable agriculture.
La nostra azienda produce e commercializza filati per tessitura, maglieria e arredamento con un'ampia gamma di articoli invernali ed estivi. Si rinnova in ogni stagione per rispondere alle richieste sempre più esigenti del mercato e per rispettare le tendenze del made in Italy.
I punti di forza della nostra azienda sono dati dalla continua innovazione tecnica, frutto della maturata esperienza nel settore tessile, dal lavoro, dalla passione di tecnici qualificati e dalla continuità delle strategie di governance sociale. Per questi motivi abbiamo riscontrato risultati positivi, dati da una crescita esponenziale negli ultimi anni sia sul mercato locale che su quello internazionale.
Abbiamo adottato soluzioni su misura per ogni cliente. I nostri macchinari all'avanguardia e la nostra capacità ci permettono di lavorare diversi tipi di prodotto, dal filato singolo ai filati elaborati e fantasia. Garantiamo tempi di consegna concordati in quanto possiamo seguire tutte le fasi della produzione, dalle materie prime alla creazione del prodotto finito e al controllo di qualità finale. Il nostro impegno è rivolto all'ecosostenibilità, infatti, oltre alla certificazione GRS, che abbiamo rinnovato per il terzo anno, abbiamo anche la seconda certificazione Gots e Rws ottenuta da Icea, e siamo inoltre orgogliosi di collaborare con i membri dell'organizzazione Bci, per un'agricoltura più sostenibile.
Cotton terry fabric has evolved from a simple functional necessity into an element of home design and comfort. The world's leading producers (Portugal, Turkey, India, Pakistan, Vietnam, Egypt, China, Brazil) have chosen Biancalani machines to ensure minimal production costs and reduced environmental impact. Traditional drying processes can require up to 5,000 liters of water, along with high energy and chemical consumption. For this reason, Biancalani has developed innovative solutions that allow to achieve ambitious goals in sustainability and cost-effectiveness, particularly in terms of water and energy saving.
AQUARIA® - A continuous open-width washing system with intense mechanical action and extended dwell time which revolutionizes the treatment of terry fabric: • Eco-bleaching with a reduction in water consumption by over 90% compared to traditional systems, and an almost complete elimination of harmful chemicals • Post-dyeing wash with up to 70% reduction in water consumption for optimal color fastness • Improved fabric uniformity and quality in all applications, with increased softness and volume.
AIRO®24 - An innovative continuous open-width tumbler drying and finishing system that intelligently harnesses air speed and power: • Perfectly vertical loops and an even surface for a velvety-like appearance • Soft hand feel, smooth texture and incredible volume retention even after washing, owing to the elimination of residual yarn tension • Reduction/elimination of chemicals due to mechanical softening, along with significant energy saving owing to high thermal efficiency All solutions can be combined and configured in a modular and flexible way, also benefiting from auxiliary machines such as the pre-dryer AIRBOX and specific high-capacity versions like AIRO®24 DUETTO.
Biancalani offers sustainable Clima Certified solutions by combining tradition, innovation and ethics for a better future. Where there's terry fabric, there's Biancalani!
Il tessuto di spugna in cotone è evoluto da semplice necessità funzionale a elemento di design e comfort domestico. I maggiori produttori mondiali (Portogallo, Turchia, India, Pakistan, Vietnam, Egitto, Cina, Brasile) hanno scelto i macchinari Biancalani per garantire costi di produzione minimi e impatto ambientale ridotto.
Per il processo produttivo tradizionale di un asciugamento possono essere necessari fino a 5000 litri d'acqua, con elevati consumi energetici e di prodotti chimici. Per questo motivo Biancalani ha sviluppato soluzioni innovative che consentono di raggiungere ambiziosi obiettivi di sostenibilità ed economia, in particolare per quanto riguarda il risparmio idrico ed energetico:
AQUARIA® - Sistema di lavaggio continuo in largo con intensa azione meccanica e lunghi tempi di permanenza, che rivoluziona il trattamento della spugna: • Candeggio Eco-bleaching con abbattimento del consumo d'acqua fino oltre il 90% rispetto ai sistemi tradizionali, ed eliminazione quasi totale di prodotti chimici nocivi • Lavaggio post-tintura con riduzione del consumo d'acqua fino al 70% per stabilità ottimale del colore • Miglioramento di uniformità e qualità del tessuto in tutte le applicazioni, con incremento di morbidezza e volume.
AIRO®24 - Sistema innovativo di asciugatura e finissaggio tumbler in largo in continuo che sfrutta in maniera intelligente la velocità e la potenza dell'aria: • Loop perfettamente verticali ed uniformità della superficie per un aspetto simile al velluto • Mano soffice, morbida e volume incredibile che persiste dopo il lavaggio grazie all'eliminazione delle tensioni residue del filato • Riduzione/eliminazione di prodotti chimici grazie all'ammorbidimento meccanico, e risparmio energetico consistente grazie all'elevata efficienza termica.
Tutte le soluzioni possono essere combinate e configurate in maniera modulare e flessibile, beneficiando anche di macchine ausiliarie quali il pre-asciugante AIRBOX e versioni specifiche ad altissima capacità quali AIRO®24 DUETTO.
Biancalani offre soluzioni sostenibili certificate Clima Certified, combinando tradizione, innovazione ed etica per un futuro migliore.
Perché dove c'è spugna, c'è Biancalani!
Sustainability has become one of the pillars that companies need to introduce within their corporate values. In an industry such as textiles, there is an increasing demand from the end consumer for an ethical and sustainable production path, one that contemplates the use of recycled raw materials and as little waste as possible.
Itema has taken seriously the issue of sustainability, which is the ability to introduce technological solutions designed to increase the eco-efficiency of the weaving stage. In 2018, for example, it launched iSAVER®, the mechatronic device for rapier weaving machines that eliminates the waste selvedge on the left-hand side of the fabric, enabling a significant reduction in raw material waste with an economic and, above all, environmental implication. Another technical challenge faced by Itema is the weaving of recycled yarns. If in fact yarns from post-consumer recycling of textiles or recycling of other plastic materials is an interesting frontier for the production of sustainable textiles, the technical capability of weaving machines in processing these regenerated raw materials is not taken for granted.
In the case of Itema, a success story comes from Charlieu a small town located in the south-east France, nestled between green hills and surrounded by medieval abbeys. Here lies Les Tissages de Charlieu, a historic textile company in the area that has brought innovation and sustainability to its fabrics by using recycled yarns.
Les Tissages de Charlieu and Itema met in 2021, when the French company needed to equip itself with weaving technology capable of managing recycled yarns. A technical comparison was then conducted, comparing the rapier weaving machines of the main European loom manufacturers, which was won by Itema. The Itema rapier weaving machine was selected by Les Tissages de Charlieu thanks to its excellent versatility and superior weaving capacity in the management of delicate and demanding 100% recycled yarns with blends that can come from post-industrial recycling, such as plastic water bottles, production waste, or from post-consumer recycling (from clothing at the end of the first life cycle). Today, more than 40 Itema rapier weaving machines are installed at Les Tissages de Charlieu and are engaged in the production of sustainable, carbon-free, innovative fabrics.
La sostenibilità è diventata oggi uno dei pilastri che le imprese hanno necessità di introdurre all’interno dei propri valori aziendali. In un settore come quello tessile si fa sempre più importante la richiesta da parte del consumatore finale di un percorso produttivo etico e sostenibile, che contempli l’utilizzo di materie prime riciclate e il minor scarto possibile. Itema ha preso sul serio il tema della sostenibilità, ovvero la capacità di introdurre soluzioni tecnologiche pensate per aumentare l’eco-efficienza della fase di tessitura. Nel 2018, ad esempio, ha lanciato iSAVER®, il dispositivo meccatronico applicabile ai telai a pinza che elimina la falsa cimossa sul lato sinistro del tessuto consentendo di ridurre in modo significativo lo spreco di materie prime con un risvolto economico e, soprattutto, ambientale. Un’altra sfida tecnica affrontata da Itema è quella della tessitura di filati riciclati. Se infatti i filati provenienti dal riciclo post-consumer di prodotti tessili o dal riciclo di altri materiali plastici è una frontiera interessante per la produzione di tessuti sostenibili, non è scontata la capacità tecnica delle macchine per tessere nel trattamento di queste materie prime rigenerate.
Nel caso di Itema, una storia di successo arriva da Charlieu, un piccolo paese situato nel sud-est della Francia, incastonato tra colline verdi e circondato da abbazie medievali. Qui si trova Les Tissages de Charlieu, storica azienda tessile della zona che ha voluto portare innovazione e sostenibilità nei propri tessuti utilizzando filati riciclati.
Les Tissages de Charlieu e Itema si incontrano nel 2021, quando l’azienda francese ha bisogno di dotarsi di telai in grado di gestire i filati riciclati. Viene quindi svolta una comparazione tecnica, confrontando le macchine per tessere a pinza dei principali produttori di telai europei, che viene vinta da Itema.
Il telaio a pinza di Itema viene selezionato grazie alla sua eccellente versatilità e alla sua superiore capacità di tessitura di filati 100% riciclati, delicati e impegnativi, che provengono sia da riciclo post-industriale, come bottiglie di plastica e scarti di produzione o da riciclo post-consumer (da indumenti alla fine del primo ciclo di vita). Oggi, più di 40 telai a pinza Itema sono installati da Les Tissages de Charlieu e sono quotidianamente impegnati nella produzione di tessuti sostenibili, carbon-free e innovativi.
L’ECCELLENZA TESSILE FIRMATA LEADER TOPS
A cura di Gianluca Novelli (responsabile prodotto di Leader Tops) e Roberto Sella (tecnico specializzato in filatura cardata)
Sixty years of family tradition, knowledge passed down from one generation to the next and a forward-looking approach encompassing customization, research and internationalization. This is the DNA of Leader Tops, a company from the Prato textile district that has been passionately processing raw materials for decades, by producing combed tops, fancy carded slivers, neps and slubs, from both natural and synthetic fibers.
The world of fibers is a fascinating one, often invisible to end-consumers, yet rich in expertise, careful attention to detail and a true art of transformation. With this first article, Leader Tops opens a series of editorial pieces to unveil the soul of its business -a blend of technical expertise, experience, and creativity - a journey that will continue through the next two issues in 2026.
The Art of Processing Raw Materials
Behind each textile product lies a world of complex technical processes and deep expertise. When we observe a fabric, we are often fascinated by colors, patterns and irregularities that give it uniqueness and personality. But all this starts much earlier, in the initial stages of fiber processing, particularly in carding. It is during this stage that Leader Tops brings its “blend” to life, the base for its fancy carded tops, composed of carefully selected, blended and processed fibers designed to create distinctive tactile and visual effects.
The blend, the beating heart of our process, comprises two main components: the base, which supports and encloses the effect, and the effect itself, the element that lends the final product its true identity through color contrasts, neps, slubs and other artistic irregularities. This designing process is never accidental: it requires technical expertise, aesthetic sensitivity and careful consideration of various factors, such as the size of the effects (micro, medium, large), the fineness and length of the fiber, color choices and the number of carding
Sessant’anni di tradizione familiare, conoscenze che si tramandano da una generazione all’altra, e uno sguardo rivolto al futuro, tra personalizzazione, ricerca e internazionalizzazione. È questo il DNA di Leader Tops, azienda del distretto tessile pratese che da decenni lavora con passione nella trasformazione delle materie prime, producendo e creando tops pettinati, nastri carda fantasia, bottoncini e fiammette, sia da fibre naturali che sintetiche.
Un mondo affascinante, quello della fibra, che spesso rimane invisibile a chi acquista un prodotto finito, ma che racchiude competenze profonde, attenzione ai dettagli e una vera e propria arte della trasformazione.
Con questo primo articolo, Leader Tops apre una serie di redazionali per raccontare il cuore del proprio lavoro, tra tecnica, esperienza e creatività, un percorso che proseguirà nelle prossime due uscite per tutto il 2026.
L’arte di trasformare la materia prima
Dietro ogni prodotto tessile c’è un mondo invisibile ai più, fatto di passaggi tecnici complessi e competenze profonde. Quando osserviamo un tessuto, spesso rimaniamo affascinati da colori, forme e irregolarità che gli conferiscono unicità e personalità. Ma tutto ciò nasce molto prima, nelle fasi iniziali di trasformazione della fibra, in particolare nella cardatura. È proprio in questa fase che Leader Tops dà vita alla “mista”, la base fondamentale del nastro carda fantasia, composta da fibre sapientemente selezionate, miscelate e lavorate per creare effetti tattili e visivi distintivi.
La mista, cuore pulsante del nostro processo, è composta da due elementi principali: la base, che sostiene e avvolge l’effetto, e l’effetto stesso, l’elemento che conferisce la vera identità al prodotto finale attraverso contrasti cromatici, bottoncini, fiammette e altre irregolarità artistiche.
Questa progettazione non è mai casuale: richiede competenze tecniche, sensibilità estetica e un’attenta considerazione di vari fattori, come la tipologia dell’effetto (micro, medio, grande), la finezza e la lunghezza della fibra utilizzata, le scelte cromatiche e il numero di macchine cardanti coinvolte. L’obiettivo è sempre uno: creare filati che siano belli da vedere, piacevoli al
machines involved. The aim is always to create yarns that are visually pleasing, soft to the touch and reliable in their repeatability.
For Leader Tops, the secret lies in the details: careful selection of raw materials, precision in performing the carding process and rigorous control at each production stage. This ensures high-quality and reproducible results, even on a large scale. Each fancy carded sliver must maintain consistent aesthetic and tactile properties from one production run to the next , a balance born out of experience, technical prowess and artisan care.
Innovation and Sustainability: Our Vision for the Future
But tradition alone is not enough. Leader Tops always looks forward, by investing decisively in innovation and sustainability. Today, more than ever, the company integrates the use of recycled and virgin materials from certified chains, always operating in conformity with the textile industry’s main international standards. From raw material selection to the use of low-impact technologies, each choice aims to combine quality excellence with real sustainability.
In order to support this view, the technical and creative team works in perfect synergy, combining years of experience with ongoing training. Each client’s idea is transformed into a concrete and surprising solution, owing to a deep knowledge of all stages of the production process: from the delivery of the fiber to carding, combing and the in-house production of small nep and slub effects. This integrated approach ensures consistently excellent and cutting-edge results. This article is just the first step of a journey to explore the art of processing fiber into tops or fancy carded slivers. In the upcoming issues, we will look into the effects, like nep and slub effects, which, through their clever placement, give fancy yarns their unique character. We will take you into the technical and creative world that makes Leader Tops a benchmark in the textile industry.
tatto e affidabili nella ripetibilità.
Per Leader Tops, il segreto risiede proprio nei dettagli: la selezione accurata delle materie prime, la precisione nell’esecuzione della cardatura e un controllo rigoroso in ogni fase produttiva assicurano risultati di alta qualità e riproducibilità, anche su larga scala. Ogni nastro carda fantasia deve infatti mantenere caratteristiche estetiche e tattili costanti da una produzione all’altra, un equilibrio che nasce dall’esperienza, dalla tecnica e dalla cura artigianale.
Innovazione e sostenibilità: la nostra visione del futuro Ma la tradizione da sola non basta. Leader Tops guarda sempre avanti, investendo con determinazione in innovazione e sostenibilità. Oggi, più che mai, l’azienda integra l’impiego di materiali riciclati e vergini provenienti da filiere certificate, operando in conformità con i principali standard internazionali del settore tessile.
Dalla selezione della materia prima all’utilizzo di tecnologie a basso impatto, ogni scelta è orientata a coniugare eccellenza qualitativa e sostenibilità concreta.
A supporto di questa visione, il team tecnico e creativo lavora in perfetta sinergia, unendo l’esperienza decennale a continui aggiornamenti. Ogni idea dei clienti viene trasformata in soluzioni concrete e sorprendenti, grazie alla profonda conoscenza di ogni fase del processo produttivo: dall’arrivo della fibra, passando per la cardatura, pettinatura fino alla produzione interna di bottoncini e fiammette. Questo approccio integrato assicura risultati sempre eccellenti e all’avanguardia.
Questo articolo è solo il primo passo di un viaggio alla scoperta dell’arte della trasformazione della fibra in tops o nastri carda fantasia. Nei prossimi numeri esploreremo più da vicino gli effetti, come i bottoncini e le fiammette, che con la loro sapiente disposizione donano ai filati fantasia quella caratteristica di unicità. Vi accompagneremo dentro il mondo tecnico e creativo che rende Leader Tops un punto di riferimento nel settore tessile.
Services and Silk enriches the new fall-winter 2026/27 collection with an explosion of emotions and innovation that redefine the concept of sustainable elegance.The winter season is distinguished by the search for unique and exclusive yarns, capable of exploring modern interactions between material and technology. Each element tells a story of passion, expertise and uniqueness.Inspired by a refined and refined elegance, it features a rich range of shades, with a focus on sustainability. Continuous innovation has led to the creation of proposals in which the material evolves through new blends and titrations, from the finest to the thickest. Iconic yarns, in perfect balance between sobriety and movement, offer an ever-expanding selection, responding to the new demands of the global market.Characterized by accessible luxury and unparalleled sophistication, the collection favors the use of soft, gauzy, impalpable and sophisticated natural yarns made from the finest fibers to ensure an experience of uncompromising elegance and comfort. The processing of the raw material enhances softness, offering garments that combine practicality with a timeless touch. A distinctive feature of the collection is the harmonious fusion of wild and gentle aspects, between the softness of ultrafine wool and the slipperiness of silk. The return of precious, luminous and metallic materials makes it possible to renew seductive classics, creating extremely elegant and feminine garments. Transeasonal yarns are also confirmed, paired with wools, cashmeres and cottons.Color plays a central role: the color palette is inspired by the roots of the earth, with earthy tones ranging from natural white to beige, passing through clay, camel, powder pink, ochre, hazelnut and chestnut. These nuances create a color landscape full of emotions, between ethereal shades and deeper tones, in a fascinating balance between naturalness and sophistication. The collection of Services and Silk is presented as a comprehensive offering, capable of satisfying different styles and personalities, both nationally and internationally. A perfect balance between timeless style and contemporary minimalism, where the boundaries of elegance merge into unparalleled harmony. The Biella-based company, to the Oeko-Tex 100 Standard, European Flax, OCS - Organic Content Standard, GOTS - Global Organic Textile Standard, GRS - Global Recycled Standard, RWS - Responsible Wool Standard, FSC - Forest Stewardship Council and SFA Sustainability Farm Assessment certifications, adds the constant research in traceability through the 4Sustainability platforms and the Textile and Health Association, with the new ETH version.
Servizi e Seta arricchisce la nuova collezione autunno-inverno 2026/27 con un’esplosione di emozioni ed innovazione che ridefiniscono il concetto di eleganza sostenibile.
La stagione invernale si distingue per la ricerca di filati unici ed esclusivi, capaci di esplorare moderne interazioni tra materia e tecnologia. Ogni elemento racconta una storia di passione, competenza e unicità.
Ispirata a un’eleganza raffinata e ricercata, si caratterizza per una ricca gamma di sfumature, con un’attenzione particolare alla sostenibilità. La continua innovazione ha portato alla creazione di proposte in cui la materia si evolve attraverso nuove mischie e titolazioni, dal più sottile al più spesso. Filati iconici, in perfetto equilibrio tra sobrietà e movimento, offrono una selezione sempre più ampia, rispondendo alle nuove esigenze del mercato globale.
Caratterizzata da un lusso accessibile e da una raffinatezza senza pari, la collezione privilegia l’uso di filati naturali morbidi, garzati, impalpabili e sofisticati, realizzati con le fibre più pregiate per garantire un’esperienza di eleganza e comfort senza compromessi. La lavorazione della materia prima esalta la morbidezza, offrendo capi che uniscono praticità e un tocco senza tempo.
Un elemento distintivo della collezione è l’armoniosa fusione tra aspetti selvaggi e dolci, tra la morbidezza della lana ultrafine e la scivolosità della seta.
Il ritorno di materiali preziosi, luminosi e metallizzati permette di rinnovare classici seducenti, creando capi estremamente eleganti e femminili.
Si confermano inoltre i filati transeasonal, abbinati a lane, cashmere e cotoni.
Il colore riveste un ruolo centrale: la palette cromatica si ispira alle radici della terra, con tonalità terrose che spaziano dal bianco naturale al beige, passando per argilla, cammello, rosa cipria, ocra, nocciola e castagna. Queste nuance creano un paesaggio cromatico ricco di emozioni, tra sfumature eteree e toni più profondi, in un equilibrio affascinante tra naturalezza e raffinatezza.
La collezione di Servizi e Seta si presenta come un’offerta completa, capace di soddisfare stili e personalità diverse, sia a livello nazionale che internazionale. Un perfetto equilibrio tra uno stile senza tempo e un minimalismo contemporaneo, dove i confini dell’eleganza si fondono in un’armonia senza pari.
L’azienda biellese alle certificazioni Oeko-Tex 100 Standard, European Flax, OCS - Organic Content Standard, GOTS - Global Organic Textile Standard, GRS - Global Recycled Standard, RWS - Responsible Wool Standard, FSC - Forest Stewardship Council e SFA Sustainability Farm Assessment, aggiunge la costante ricerca nella tracciabilità tramite le piattaforme 4Sustainability e l’associazione Tessile e Salute, con la nuova versione ETH.
Officine Gorgeri bases its know-how on a family tradition dating back to 1953. In that year, Aldo Gorgeri founded his first company operating in the mechanical-textile sector to meet the needs of the Prato carding industry, becoming a point of reference for all textile companies in the area due to its ability to provide mechanical repair work and the construction of specific technical parts. As a natural evolution, the company soon began to produce complete machinery for the preparation and blending of fibres in which it became a specialist. In 1994, Aldo Gorgeri and his sons established Officine Gorgeri, continuing to develop and produce innovative machines, systems and plants in close relationship not only with the local textile industry, but also with the national and international ones.
Today, Officine Gorgeri produces machinery and systems for fraying, for cleaning natural fibres, loaders to feed the carding process, automatic boxes for storage and blending, openers for recovering endof-line selvedges, vacuum cleaners and accessories for managing the pneumatic transport of material. The special feature of the products is that 70% of the machinery is standard, while the remaining 30% is the result of continuous research and development.
The machines made by Gorgeri are not only aimed at the fashion sector, but also at those based on the Nonwoven-Textile production technique, for the production of Geotextile material, especially for the Automotive, Furniture and Construction sectors.
Obviously great attention is paid to sustainability. The plants supplied by Officine Gorgeri are also able to process materials from recycling and have themselves become more environmentally friendly in terms of energy savings, for example. One example is the loader that feeds a wool-drying oven. Its ability to open and distribute the material better facilitates the penetration of hot air, thus reducing the temperature normally required for an oven to perform this operation. Officine Gorgeri's plants are now present in many countries: USA, South Africa, China, as well as European countries such as the Czech Republic, Spain, Germany, Slovenia and Lithuania. What is appreciated above all is the reliability of the plants, the flexibility and modularity of the solutions, and the ability to solve even the most complex problems.
Le Officine Gorgeri basano il proprio know-how su una tradizione familiare che risale al 1953. In quell’anno Aldo Gorgeri fonda la sua prima azienda attiva nel meccanotessile per soddisfare le esigenze della realtà produttiva del cardato pratese, diventando punto di riferimento per tutte le aziende tessili presenti nella zona per la capacità di fornire interventi meccanici di riparazione e costruzione di particolari tecnici specifici. Come naturale evoluzione, di lì a poco l’azienda inizia a produrre macchinari completi per la preparazione e miscelazione delle fibre di cui diventa specialista. Nel 1994 Aldo Gorgeri e i suoi figli hanno dato vita alle Officine Gorgeri continuando a sviluppare e produrre macchine, sistemi e impianti innovativi in stretto rapporto non solo con l’industria tessile locale, ma anche con quella nazionale e internazionale.
Oggi le Officine Gorgeri realizzano macchinari e impianti per la sfilacciatura, per la pulizia delle fibre naturali, caricatori per alimentare il processo di cardatura, box automatici per lo stoccaggio e la miscelazione, apritori per il recupero delle cimose di fine linea, aspiratori e accessori per la gestione del trasporto pneumatico del materiale. La particolarità delle realizzazioni è che il 70% del macchinario è di tipo standard, mentre il restante 30% è frutto di una continua attività di ricerca e sviluppo.
Le macchine realizzate da Gorgeri non si rivolgono solo al settore moda, ma anche a quelli basati sulla tecnica produttiva del Tessuto-Non-Tessuto, per la realizzazione di materiale Geotessile, soprattutto per i settori Automotive, Arredamento, Edilizia.
Ovviamente grande attenzione per la sostenibilità. Gli impianti forniti dalle
Officine Gorgeri sono in grado di trattare anche i materiali provenienti dal riciclo e sono essi stessi diventati più ecologici per esempio dal punto di vista del risparmio energetico. Un esempio è il caricatore che alimenta un forno per l’asciugatura della lana. Grazie alla sua capacità di aprire e distribuire meglio il materiale facilita la penetrazione dell’aria calda, riducendo in questo modo la temperatura normalmente necessaria a un forno per eseguire questa operazione.
Gli impianti di Officine Gorgeri sono oggi presenti in molti Paesi, tra cui Stati Uniti, Sud Africa, Cina, oltre a Paesi europei come Repubblica Ceca, Spagna, Germania, Slovenia, Lituania, oltre che in Italia. Ad essere apprezzati sono soprattutto l’affidabilità degli impianti, la flessibilità e modularità delle soluzioni, la capacità di risolvere le problematiche anche più complesse.
by La Spola
Purists may turn up their noses, but it’s undeniable that tea is one of the most popular drinks even in summer. Cold, of course, and that's where aficionados start to frown at those who say “even better icy.” But whether it's hot or cold, tea isn’t just a way to quench thirst; it’s a tradition. It has a flavor that suits elegant, romantic, intimate, or even fantastical places. And it's a beverage that can be found in countless varieties in every big city, such as at the tea rooms, cafés and pastry shops we have selected here (as always, omitting many equally worthy ones due to space).
And since hot tea might seem strange in the summer, we’ve reversed the usual order of cities and started from Paris, which in late September will host Première Vision and will hopefully enjoy milder temperatures by then.
The first venue worth checking out is Ladurée Champs-Elysées (at number 75), over one thousand square meters of marble, winter gardens, elegantly decorated tables and counters where tea is part of the offering alongside their famous pastries and macarons. If you wish, you can move upstairs to the restaurant with a view over the avenue. Just short walk from the world’s most famous museum is Café Kitsuné Louvre (2 Pl. André Malraux), at the entrance to the Jardin du Palais Royal, and in other locations across Paris. The interiors are simpler, but the tea selection is very extensive.
A Latin name and a setting in the heart of Parisian romance for Rosa Rosam Rosae (27 Rue Véron), one of the city’s newest tea rooms. Here, alongside a cup of tea, you can enjoy a slice of cake or leaf through a book…. or find two expert tattoo artists in a small room at the back.
Oriental-style tea and view over the Seine at Hanoi 1988 Flowers & Archives (72 Quai des Orfèvres), where the offering of Vietnamese products is complete and where food is surrounded by flowers and ceramics (for sale). If you’re lucky enough, you might
I puristi probabilmente storceranno il naso ma è innegabile che il tè è una delle bevande che vanno per la maggiore anche in estate. Freddo, ovviamente, ed è qui che gli appassionati iniziano a guardare in cagnesco chi si azzarda a dire “meglio ghiacciato”. Ma il tè, caldo o freddo che sia, non è solo un modo per togliersi la sete: è una tradizione, ha un sapore che ben si addice a luoghi eleganti, romantici, ovattati o anche quasi fantastici. Ed è un prodotto che in ogni grande città si può trovare in mille varianti, come quelle che offrono le sale da tè, caffetterie e pasticcerie che abbiamo selezionato (come sempre omettendo per motivi di spazio luoghi altrettanto meritevoli).
E visto che il tè caldo può sembrare strano in estate invertiamo anche il consueto ordine delle città, partendo da Parigi, che a settembre inoltrato ospiterà Première Vision e che forse in quel periodo avrà una temperatura po’ più mite.
Il primo indirizzo da segnare è quello di Ladurée ChampsElysées (al numero 75), oltre mille metri quadrati di marmi, giardini d’inverno, tavoli e banconi finemente decorati dove il tè è parte dell’offerta, con la pasticceria ed i macarons. Volendo, al piano superiore, c’è il ristorante con vista sul viale. Passeggiata fino ai dintorni del museo più famoso del mondo per trovare il Café Kitsuné Louvre (2 Pl. André Malraux), alle porte del Jardin du Palais Royal ma anche in altre sedi parigine. Interni più essenziali ma scelta di tè molto ampia. Nome che richiama il latino è ambientazione nel cuore del romanticismo parigino per Rosa Rosam Rosae (27 Rue Véron), una delle ultime sale da tè comparse in città: accanto alla tazza del tè ci sono sempre una fetta di torta ma anche un libro da sfogliare e… due tatuatori esperti, in una saletta riservata all’interno del locale. Tè dal sapore orientale e con vista sulla Senna da Hanoi 1988 Flowers & Archives (72 Quai des Orfèvres), dove l’offerta di prodotti vietnamiti è completa e dove il cibo è contornato da fiori e cerami-
step inside while a workshop on making paper flowers and floral arrangements is taking place. Last stop of our tea tour, Agatto (13 bis Rue Saint Maur), a place where the many Oriental tea varieties are paired with mocha, this year’s trending sweets. Pay attention to the opening days, though : they’re only open on Thursdays and Fridays from 2.30 pm to 6.30 pm.
If Paris is stylish and creative when it comes to tea, Florence is in no way inferior: in this city afternoon teas were a backdrop to key moments in Italian culture, when politicians, poets, writers and muses gathered around elegant tables. The first stop is the Atrium Bar & Lounge of Four Seasons Hotel Firenze (99 Borgo Pinti), serving tea in the hotel’s heart, surrounded by lavish decor, marbles and antique furniture, and with a view of the wonderful Giardino della Gherardesca, the largest private garden in downtown Florence. The Winter Garden Bar at The St. Regis Florence (1 Piazza Ognissanti) is set under stunning arches and invites guests to discover the authentic flavors of Italian cuisine, including afternoon tea.
At Caffè Gilli (1 Via Roma), over 250 years of history await you: the lighting and furniture take you back to a past era, and in summer there’s an outdoor seating area directly on Piazza della Repubblica. Paszkowski Caffè Concerto (6 Piazza della Repubblica) is another historic spot in Florence: it gathered late 19th-century intellectuals and still maintains its original style and charm. The Baretto at Helvetia & Bristol Firenze - Starhotels Collezione (2 Via dei Pescioni) offers afternoon tea service with La Via del Tè varieties. Finally, Picteau Cocktail Bar, a name that merges two greatest artists of the last century, Picasso and Cocteau, with their works displayed on the walls of the exclusive Hotel Lungarno’s lobby. The view is over the Arno river with the Ponte Vecchio in the foreground.
In Milan, the tour starts with… a step back in time, considering
che (in vendita) e se si è fortunati si può entrare nel locale durante uno dei laboratori di costruzione di fiori in carta e addobbi floreali. Chiusura ancora nel segno dell’Oriente con Agatto (13 bis rue Saint Maur), un locale dove le tante varietà di tè si sposano con i mochi, i pasticcini trend dell’anno: attenzione ai giorni di apertura, che sono solo il giovedì e il venerdì, dalle 14.30 alle 18.30. Se Parigi ha stile e creatività Firenze non è da meno: in questa città i tè pomeridiani hanno coinciso con momenti che hanno fatto la storia e la cultura italiana, tra politici, poeti, letterati e muse riuniti intorno a eleganti tavolini. La prima tappa è all’Atrium Bar & Lounge del Four Seasons Hotel Firenze (borgo Pinti 99), che serve il tè e non solo nel cuore dell’hotel, circondati da decorazioni, marmi e mobili di pregio, e con vista sul meraviglioso Giardino della Gherardesca, il giardino privato più grande del centro storico di Firenze. Il Winter Garden Bar del The St. Regis Florence (piazza Ognissanti 1) è incastonato sotto splendide arcate e invita gli ospiti a scoprire gli autentici sapori della cucina italiana, compreso il tè pomeridiano. Al Caffè Gilli (via Roma 1) ci sono oltre 250 anni di storia ad attendere i clienti: le luci e gli arredi riportano ad antiche atmosfere e in estate c’è il dehors che si affaccia su Piazza della Repubblica. Altro nome storico a Firenze è quello del Paszkowski Caffè Concerto (piazza della Repubblica 6), che ha riunito gli intellettuali di fine Ottocento e che tuttora mantiene fascino e stile di allora. Poi il Baretto dell’Helvetia & Bristol Firenze - Starhotels Collezione (via dei Pescioni 2) che propone gli Afternoon Tea nel pomeriggio, con tè firmati La Via del Tè. Infine il Picteau Cocktail Bar, il cui nome nasce dall’unione di due dei più grandi artisti del secolo scorso: Picasso e Cocteau, le cui opere spiccano sulle pareti del locale situato nell’esclusiva lobby dell’Hotel Lungarno. L’affaccio sul fiume è diretto e la vista del Ponte Vecchio è in prima linea.
that our first suggestion is Caffè Parigi (1 Corso di Porta Nuova), housed in the luxury Palazzo Parigi hotel. It’s a tea room especially from 5 pm to 7 pm, offering a selection of the finest tea bags from all over the world and, what is more, it also serves Ladurée’s famous macarons. In the heart of the fashion district is Pasticceria Cova (8 Via Montenapoleone), a place that welcomed the city’s most important writers of the 19th-century. Among its regulars, particularly for the tea, was Giuseppe Verdi, who frequently came here due to its proximity to the Scala Theater.
On Piazza del Duomo, at number 12, is Giacomo Caffè, housed in Palazzo Reale, which means history, art and books surrounding the finest teas in the world.
A fitting name for La Teiera Eclettica (30 Via Melzo), a tea room and shop (including herbal teas) where you can find teas from the greatest plantations across the globe. They organize themed parties where tea is paired with sweet or savory treats. Oriental varieties can be tasted (and prepared) with original teaware from the countries of origin. Booking in advance is recommended on weekend afternoons. Chà Tea
Locali storici, laboratori del gusto: quando i sapori si mischiano a tradizione e sperimentazione
Atelier (7 Via Marco D’Oggiono) offers around 150 pure teas, including organic varieties, sourced from all over Asia and selected during frequent journeys to China and beyond: white, fermented, yellow, green, blended, black, red, scented, and so on… with a menu resembling a painter’s color palette.
Last but not least, Cremeria Buonarroti (9 Via Buonarroti), with over 100 years of experience, has a historic tea room of over 100 square meters, perfect for groups of friends in search of taste and flavor.
A Milano il tour inizia con un… passo all’indietro, visto che il primo consiglio è il Caffè Parigi (Corso di Porta Nuova 1), all’interno dell’hotel di lusso Palazzo Parigi. E’ sala da tè soprattutto dalle 17 alle 19 offre una selezione delle migliori bustine di tutto il mondo e, chiusura del cerchio, ha i macarons di Ladurée. Nel cuore della moda c’è la Pasticceria Cova (via Montenapoleone 8), anche questo luogo che ha ospitato i letterati più importanti della città nell’Ottocento e, cliente fisso soprattutto per gustare il tè, è stato Giuseppe verdi, vista anche la vicinanza con il teatro alla Scala. In piazza del Duomo, al 12, c’è Giacomo Caffè, nel cuore del Palazzo Reale: ciò significa storia, arte, libri a fare da cornice a tutti i tè più pregiati al mondo. Un nome e un programma per La Teiera Eclettica (via Melzo 30), sala da tè e negozio (anche di tisane) nel quale si possono trovare i prodotti delle migliori piantagioni mondiali. Organizzano party a tema dove il tè viene abbinato a pietanze dolci o salate. E i tè orientali possono essere gustati (e preparati) con gli strumenti originali dei rispettivi Paesi di origine della materia prima. Per i pomeriggi di fine settimana meglio prenotare. Il Chà Tea Atelier (via Marco D’Oggiono 7) può offrire circa 150 tè puri, inclusi tè biologici, provenienti da tutta l’Asia e selezionati durante frequenti viaggi in Cina e non solo: bianchi, fermentati, gialli, verdi, mélange, neri, rossi, profumati e via di seguito, con un menù che è quasi una tavolozza di colori da pittore. Infine la Cremeria Buonarroti (via Buonarroti 9), oltre cento anni di esperienza, con una storica sala da tè di oltre cento metri quadri, adatta quindi a gruppi di amici in cerca di gusto e sapore.