



Ogni estate la Costa Smeralda continua a stupire con la sua magia, ma quella del 2025 resterà impressa come una stagione straordinaria, simbolo di eleganza, rinnovamento e connessioni profonde. Quest’anno iI Gala Night & Show al Cala di Volpe toccherà vette memorabili. L’energia magnetica di Jennifer Lopez, protagonista assoluta della serata, accenderà la baia con una performance che resterà nel cuore di tutti. Il 12 Agosto sarà una celebrazione della bellezza, della musica e del glamour, che renderà ancor di più il Cala di Volpe una destinazione nella destinazione: un’Icona Senza Tempo. Siamo orgogliosi di annunciare il rinnovo della nostra collaborazione con Dolce&Gabbana, una sinergia che ogni anno si arricchisce di nuove sfumature. Dopo esser tornata a colorare l’area della piscina, quest’estate la Maison ha deciso di personalizzare anche l’Atrium Bar, trasformandolo in un luogo dove stile e accoglienza si fondono in un’esperienza sensoriale che racconta l’eccellenza italiana. L’imponente opera di restyling degli ultimi anni, continua con la reinterpretazione del Barbecue del Cala di Volpe, che ha ridato vita a un classico amato dagli ospiti: un’oasi gourmet a bordo piscina, dove ogni dettaglio – dai materiali naturali al design raffinato ridefiniti con cura dagli architetti Bruno Moinard & Claire Bétaille – rende ogni pranzo un’esperienza autentica e conviviale. Abbiamo inoltre rinnovato la palestra outdoor del Cala di Volpe, per offrirvi un benessere totale immerso nella natura mediterranea e abbiamo riportato a nuovo splendore la Clubhouse del Pevero Golf Club, crocevia di sport, relax e relazioni che durano nel tempo. Proseguiamo nel nostro impegno per offrire un’esperienza sportiva e wellness di eccellenza, collaborando con prestigiosi brand internazionali: da Shiseido per la spa, alla Mouratoglou Academy per Tennis & Padel, dalla Molinari Academy per il Golf, alla Juventus Resort Experience per attività calcistiche dedicate ai bambini. Continuiamo a consolidare la nostra presenza nella destinazione attraverso una ricchissima collezione di ristoranti e bar, ed elevare l’esperienza di voi ospiti con collaborazioni esclusive con brand internazio-
Every summer the Costa Smeralda continues to amaze with its magic, but summer 2025 will be remembered as an extraordinary season, the symbol of elegance, renewal and deep connections. This year, the Gala Night & Show at Cala di Volpe will reach unforgettable heights. The magnetic energy of Jennifer Lopez, the absolute star of the evening, will light up the bay with a performance that will remain in everybody’s hearts. 12 August will be a celebration of beauty, music and glamour, which will make Cala di Volpe even more a destination at the destination: a Timeless Icon.
We are proud to announce our renewed collaboration with Dolce&Gabbana, a synergy which every year is enriched with new nuances. After having returned to color the pool area, this summer the Maison has decided to personalize the Atrium Bar as well, transforming it into a place where style and welcome merge in a sensory experience that tells the story of Italian excellence. The impressive restyling of the past few years continues with the reinterpretation of the Cala di Volpe Barbecue, which has restored life to a classic beloved by guests: a poolside gourmet oasis where every detail – from the natural materials to the sophisticated design redefined with care by the architects Bruno Moinard & Claire Bétaille – makes every lunch an authentic and convivial experience. We have also renewed the outdoor gym of Cala di Volpe, to offer you total wellbeing in the heart of Mediterranean nature and we have restored the Clubhouse of the Pevero Golf Club, a crossroads of sport, relaxation and lasting relations, to its original splendour. We are continuing our efforts to offer a sports and wellness experience of excellence, thanks to our collaboration with prestigious international brands: from Shiseido for the spa, to the Mouratoglou Academy for Tennis & Padel, from the Molinari Academy for Golf, to the Juventus Resort Experience for activities around football for children. We continue consolidating our presence in the destination through a very rich collection of restaurants and bars, to raise the experience of our guests with exclusive collaborations
The new Global 8000 The world’s fastest private jet
Coming soon. Very soon
nali del calibro di Matsuhisa Nobu, Beefbar e Novikov. Mentre l’Hotel Cervo, continua a brillare come la gemma più preziosa di Porto Cervo e stupire gli ospiti che desiderano vivere l’atmosfera vibrante del villaggio, ad un passo dalle boutique di lusso e dalla Marina. Ma il cuore pulsante dei nostri hotel resta uno solo: le persone. Voi che continuate a sceglierci anno dopo anno e i miei colleghi, che ritornano stagione dopo stagione, dedicandosi con passione e professionalità - loro sono gli artefici del servizio eccellente che ci distingue.
È grazie a loro che ogni sorriso, ogni gesto, ogni attenzione diventa memoria. E soprattutto, grazie a voi, nostri ospiti affezionati, che ci onorate della vostra fiducia. Molti di voi sono con noi da anni, generazione dopo generazione, trasformando ogni soggiorno in un ritorno a casa. Sentirci parte della vostra storia è il più grande riconoscimento che possiamo ricevere.
Al Cala di Volpe e all’Hotel Cervo, abbiamo il privilegio di vivere e condividere momenti unici con voi, che ci scegliete come la vostra casa lontano da casa. Vi aspettiamo per continuare a scrivere insieme questa splendida avventura.
Con stima e gratitudine
“Our hotels still have only one heart: people. You, as you continue to choose us year after year and my colleagues, who return season after season, dedicating themselves with passion and professionalism”
with international brands of the calibre of Matsuhisa Nobu, Beefbar and Novikov. The Hotel Cervo, meanwhile, continues to shine as the most precious gem in Porto Cervo and amaze guests who wish to experience the vibrant atmosphere of the village, just steps away from luxury boutiques and the Marina.
Our hotels, however, still have only one heart: people. You, as you continue to choose us year after year and my colleagues, who return season after season, dedicating themselves with passion and professionalism - it is thanks to them that we stand out for excellent service. It is also thanks to them that every smile, every gesture and every attention becomes a memory. And above all, thanks to you, our dear guests, who honour us with your confidence. Many of you have been with us for years, generation after generation, making every stay a homecoming. Feeling that we are part of your story is the greatest honour we can receive.
At the Cala di Volpe and the Hotel Cervo, we have the privilege of living and sharing unique moments with you, who choose us as your home away from home.
We look forward to having you again to continue writing this splendid adventure together.
With esteem and gratitude
Area Manager Costa Smeralda & General Manager Hotel Cala di Volpe
DOLCE&GABBANA
Scenografie uniche
RON,
LIFESTYLE
KIDS CLUB, JUVENTUS ACADEMY, DOG CLUB
86 TASTE OF SARDINIA Ambassador
90 CAPICHERA Emozioni nel calice
SURRAU L’anima della Gallura LA SPIAGGIA DEL CERVO
quiete blu
POSIDONIA
SHISEIDO SPA
L’Oriente in Costa Smeralda TENNIS Nel verde dipinto di blu
Nel segno della tradizione
La notte più attesa
ph. White Box Studio ph. Fabio Minet
PUBLISHER
Gruppo Editoriale
Alex Vittorio Lana & Matteo Parigi Bini
EDITOR IN CHIEF
Matteo Parigi Bini
MANAGING EDITOR
Francesca Lombardi
EDITORS
Sabrina Bozzoni, Antonella Brianda, Teresa Favi, Matteo Grazzini, Virginia Mammoli, Martina Olivieri
PHOTOGRAPHERS
Tom Brady, Marcello Chiodino, Dario Garofalo, Fabio Minet, Emanuele Perrone, White Box Studio
ART EDITORS
Melania Branca, Clelia Giardina
TRANSLATIONS
Centotraduzioni, Tessa Conticelli
ADVERTISING AND MARKETING DIRECTOR
Alex Vittorio Lana
ADVERTISING AGENCY
Holding Communication - Gianluca Bonotti - Giorgio Cantagalli
ADVERTISING
Nicola Brigandì, Gianni Consorti, Emanuela Mattioli, Alessandra Nardelli Monica Offdani, Paola Paciotti, Anna Repellini
EDITORIAL OFFICE
Gruppo Editoriale srl Via Cristoforo Landino, 2 - 50129 Firenze - Italy ph +39.055.0498097 - redazione@gruppoeditoriale.com www.gruppoeditoriale.com
Baroni & Gori
COPYRIGHT © GRUPPO EDITORIALE SRL
Registrazione n.5 del 13/07/2017 Tribunale di Prato
SARDEGNA RESORTS SRL
Società unipersonale
Casa il Ginepro 1/A - 07020 Porto Cervo - Arzachena OT
PROJECT EDITORS
Cristina Gattu, Francesca Sante
COMMUNICATION DEPARTMENT
Cristina Gattu, Beatrice Firinu, Fabio Minet, Francesca Sante, Leonardo Vigoriti
The nearest place out of this world
Il faro e il fanale del promontorio di Capo Ferro sono uno dei luoghi più visitati di Porto Cervo per ammirare il mare. Con la sua luce rossa intermittente guida i naviganti tra scogli e panorami mozzafiato dal 1861.
The lighthouse on the Capo Ferro promontory is one of the most popular sites among visitors to Porto Cervo. Its red intermittent light guides sailors past shipwrecks and stunning seascapes since 1861.
Bianca e armoniosa, la chiesetta Stella Maris domina la baia di Porto Cervo con la sua architettura semplice, accogliente e gentile. Un angolo di pace perfetto per una sosta silenziosa davanti al panorama sconfinato.
White and harmonious, the Stella Maris church overlooks the bay of Porto Cervo with its simple, welcoming, and gentle architecture. A peaceful spot, perfect for a quiet pause facing the endless view.
(ph. Emanuele Perrone)
La nuova passeggiata che collega la Piazzetta di Porto Cervo al Porto Vecchio e alla Promenade. Il restyling è appena stato completato ed è una novità assoluta della stagione.
The new trail that connects the Piazzetta of Porto Cervo with the boardwalk and then Porto Vecchio and the Promenade. The refurbishment has just been completed, and is totally new for this season.
DOLCE&GABBANA REINTERPRETA LA PISCINA
DEL CALA DI VOLPE E IL CELEBRE ATRIUM BAR
DOLCE&GABBANA REINTERPRETS THE SWIMMING POOL OF CALA DI VOLPE AND THE FAMOUS ATRIUM BAR
Disegnato come un antico villaggio di pescatori, tra i profumi della natura e acque color smeraldo, il Cala di Volpe è una delle destinazioni più amate per il turismo di lusso a livello mondiale, luogo dove l’ospitalità contemporanea e la tradizione si fondono scoprendo sempre nuovi equilibri e soluzioni. Dopo il successo degli anni scorsi, anche quest’anno l’hotel icona della Costa Smeralda, accoglie il takeover creativo DG Resort, con cui Dolce&Gabbana porta il proprio stile iconico in alcune delle località balneari più esclusive. Per l’estate 2025, l’estetica inconfondibile del brand torna a far splendere l’area della piscina dell’Hotel Cala di Volpe, una delle piscine di acqua salata più grandi d’Europa, con i decori multicolore della fantasia Carretto Siciliano, in uno scenografico omaggio al patrimonio artistico e culturale italiano. Teli mare in morbido cotone, vasi dipinti a mano e cabane decorate: ogni dettaglio è pensato per offrire un momento di benessere. Completa il progetto anche l’esclusivo pop-up store, dove scoprire una speciale selezione di abbigliamento e accessori. Per la prima volta quest’anno, Dolce&Gabbana personalizzerà l’iconico Atrium Bar, cuore pulsante dell’hotel e una delle terrazze più fotografate in Costa Smeralda: un’oasi intima incorniciata da archi sinuosi e dall’atmosfera spiccatamente glamour. Un punto di incontro privilegiato tra mare, charme e mondanità.
Designed to look like an ancient fishing village immersed in the scents of nature and surrounded by emerald-green waters, Cala di Volpe is one of the most popular luxury destinations in the world – a place where the modern concepts of hospitality and tradition are combined, always inventing new balances and solutions. After the success of the past years, the famous Costa Smeralda hotel again welcomes this year the creativity of the DG Resort brand, created by Dolce&Gabbana to redesign some of the most exclusive seaside resorts in their iconic style. This year, the pool area of the Hotel Cala di Volpe –one of the largest salt water swimming pools in Europe – will again sparkle thanks to the unique aesthetic vision of the brand. For summer 2025, they have chosen a multi-coloured decor which evokes the Sicilian Cart motif in a spectacular tribute to Italy’s artistic and cultural heritage. Soft cotton beach towels, hand-painted vases and decorated cabins: every detail has been designed to guarantee the wellbeing of guests. In addition, the project includes an exclusive pop-up store with a special selection of clothes and accessories. For the first time this year, Dolce&Gabbana will also decorate the iconic Atrium Bar, the beating heart of the hotel and one of the most photographed terraces on the Costa Smeralda: a private oasis surrounded by sinuous arches immersed in an atmosphere of glamour. A refined meeting place by the sea, filled with charm and social life.
IL RITMO MERAVIGLIOSO DELLO SLOW LIVING: PAUSE SILENZIOSE, UN GIRO IN BARCA, UN BELLINI AL TRAMONTO
THE WONDERFUL RHYTHM OF SLOW LIVING: QUIET BREAKS, A BOAT TRIP, A BELLINI AT SUNSET
Visione e strategie di Smeralda Holding – la società proprietaria delle principali strutture della Costa Smeralda, che ha contribuito a far conoscere al mondo la bellezza della Gallura – attraverso le parole del suo CEO, Mario Ferraro.
Nell’ultimo decennio abbiamo assistito a un’importante evoluzione della Costa Smeralda, che ha ulteriormente rafforzato la sua attrattività a livello internazionale: ci racconta questa evoluzione?
Sin dall’acquisizione, il Fondo Sovrano del Qatar ha dimostrato di essere un investitore con una visione di lungo termine, realizzando importanti investimenti, che hanno arricchito e differenziato l’offerta della destinazione Costa Smeralda, garantendo un suo sviluppo strategico e creando valore anche per la comunità locale e l’economia del territorio. Gli eccellenti risultati raggiunti in questi anni testimoniano l’efficacia di questa visione e la solidità del modello di sviluppo adottato.
Ci racconti dei progetti e di come state portando in vita la nuova visione per la Costa Smeralda.
La strategia è partita dalla riqualificazione degli alberghi. Il Cala di Volpe oggi è completamente rinnovato e si è evoluto in una vera e propria “destinazione nella destinazione”, mentre al Romazzino e al Pitrizza è in corso un restyling che si concluderà nel 2027. Una riqualificazione che riguarda non solo il design, ma anche la gestione degli hotel: infatti il Romazzino dal 2024 è entrato a fare parte di Belmond hotels e il Pitrizza presto sarà un Cheval Blanc – entrambi brand del gruppo LVMH. Una scelta che ci ha consentito di dare una dimensione più globale al brand Costa Smeralda, associandolo ai marchi alberghieri più esclusivi del
The vision and the strategies of Smeralda Holding - the company owning the most important hotels and tourism businesses on the Costa Smeralda - in the words of the CEO Mario Ferraro.
Over the last ten years, we have seen the Costa Smeralda undergo significant evolution, further bolstering its popularity on a global scale; tell us about this evolution.
Ever since the acquisition, QIA, the sovereign wealth fund of Qatar, has proven to be an investor with a long-term vision, making significant investments that have enhanced and diversified the tourism proposition of Costa Smeralda, assuring its strategic development and creating value, also to the benefit of the local community and economy. The excellent results achieved over the years attest to the effectiveness of this vision and the solidity of the development model adopted. Tell us more about the projects and how you are bringing to life the new Costa Smeralda vision.
The journey began with the redevelopment of the hotels. The Cala di Volpe has now been completely refurbished, evolving into a true “destination within a destination”, while the Romazzino and Pitrizza are currently subject to a restyling that will be completed in 2027. This overhaul is not only on a design level but also includes the management of the hotels as we have rebranded the Romazzino in 2024 to a Belmond Hotel and the Pitrizza will soon become a Cheval Blanc. Both brands belonging to the LVMH group. It is a move that enables us to give the Costa Smeralda brand a much more global dimension, associating it with the most exclusive hotel groups in the
mondo. Parallelamente, abbiamo integrato l’offerta alberghiera con una collezione di ristoranti e beach club prestigiosi che si affiancano alla nostra leggendaria proposta gastronomica di cucina sarda e italiana. Abbiamo anche investito nell’ambito wellness e rafforzato la proposta sportiva e quella per le famiglie e bambini, creando un’offerta complessiva senza eguali, che soddisfa qualsiasi aspettativa, anche del viaggiatore più esigente, persino nei mesi che una volta erano considerati di bassa stagione. Tutti questi investimenti hanno aumentato considerevolmente l’attrattività della Costa Smeralda, che oggi si posiziona come meta più esclusiva del mondo, dove ogni anno, da aprile a ottobre, si ritrova il jet set internazionale.
La visione a medio-lungo termine sul futuro e le prospettive di sviluppo della destinazione.
Il nostro piano strategico è in continua evoluzione, con l’obiettivo di adeguare l’offerta turistica alle esigenze ed ai costumi che cambiano. Quindi ogni anno presentiamo delle novità, in modo che l’appeal della Costa Smeralda si rinnovi costantemente. Il prossimo anno potenzieremo ulteriormente l’offerta della ristorazione con l’apertura della Langosteria e un nuovo ristorante al Romazzino, dove inaugureremo anche 40 nuove camere, mentre nel 2027 completeremo il restyling con il rifacimento delle aree comuni e l’apertura di un secondo ristorante e una Guerlain SPA.
Nello stesso anno completeremo anche il Pitrizza, che ospiterà anche una SPA Christian Dior. Ma le novità non si fermano qui. Stiamo lavorando anche alla ristrutturazione dell’Hotel Cervo ed all’apertura di un nuovo albergo nel centro di Porto Cervo, che avrà un taglio lifestyle, entrando in un segmento di mercato che non servivamo ancora.
La sostenibilità è da sempre nel DNA della Costa Smeralda: quale significato assume oggi, nel contesto della gestione della destinazione?
A causa del crescente fenomeno dell’overtourism, negli ultimi dieci anni abbiamo assistito al degrado di molte destinazioni turistiche blasonate. Tutti i nostri sforzi e le nostre strategie sono finalizzati a non subire lo stesso destino e la nostra visione per la Costa Smeralda è molto semplice: siamo una piccola destinazione e vogliamo che resti così, con flussi turistici gestibili e coerenti rispetto agli spazi e alla capacità ricettiva del territorio. Questo, in concreto, significa due cose: da un lato, controllare lo sviluppo dei flussi della domanda, spalmandoli su un periodo più lungo, anziché concentrarli nei picchi, dall’altra, mitigare l’impatto attraverso un costante adeguamento delle infrastrutture del comprensorio. Abbiamo le spiagge più belle del mondo, le coste meno sviluppate di tutto il Mediterraneo, immerse in una natura incontaminata e predominante: la nostra priorità è preservare e tutelare questo patrimonio, che rappresenta la base del nostro successo.
world. At the same time, we have created a collection of world class branded restaurants and beach clubs to complement our legendary Sardinian and Italian culinary offering. We have also invested in wellness and sports facilities, as well as those for families and children, creating an unmatched overall offer to satisfy all expectations, even those of the most demanding travellers, and even in periods that were once considered to be low season. All these investments have contributed to significantly increasing the attractiveness of Costa Smeralda, which is now seen as the most exclusive destination in the world, every year, from April to October, welcoming the international jet set. The medium- to long-term vision of the future and the possibilities for development of the destination.
Our strategic plan is constantly evolving, with the aim of adapting our value proposition to ever changing demands and trends. This means that every year we present new features, and the appeal of Costa Smeralda is, consequently, constantly renewing. Next year, we will further increase the range of restaurants with the opening of Langosteria, as well as a new restaurant at the Romazzino, where we will also be inaugurating 40 new rooms, while 2027 will see the completion of the restyling with renovated public areas and the opening of a second restaurant and a Guerlain SPA. The same year will also see the finalisation of the Pitrizza, which will be featuring a Christian Dior SPA. And the innovations continue. We are also working on the refurbishment of the Cervo Hotel and the opening of a lifestyle hotel in the centre of Porto Cervo, which will allow us to enter a new market segment and further diversify our customer base.
Sustainability has always been a core element of the Costa Smeralda: what does this mean now, in terms of the management of the destination?
Due to the growing phenomenon of overtourism, the last ten years has seen the decline of many popular tourist destinations. All our efforts and strategies are aimed at not suffering the same fate, and our vision for the Costa Smeralda is extremely simple: we are a small place, and we want to remain so, with manageable tourist flows in line with the space and the carrying capacities of the destination. In practical terms, this means two things: on the one hand, controlling the growth of the demand, spreading it over a longer period instead of concentrating it in peak periods, and on the other, mitigating the impact through the constant adaptation of our infrastructures. We have the most beautiful beaches in the world and the least developed coastline in the whole Mediterranean, all set in unspoiled and predominant nature: our priority is to preserve and safeguard this
Quali iniziative concrete di ESG sono state intraprese o sono in fase di progettazione?
Stiamo portando avanti un percorso di crescita responsabile, che pone al centro tre fattori: l’ambiente, la comunità e le persone.
Questi sono i pilastri del nostro Manifesto ESG, che esprime i valori del nostro Gruppo e definisce le modalità con cui attuarli.
Intorno a questo framework abbiamo creato un’ampia gamma di attività che vanno dalle iniziative per l’ambiente, come per esempio il programma di riforestazione della Posidonia nella baia dell’Hotel Cala di Volpe, la protezione delle dune al Grande Pevero in collaborazione con il Comune di Arzachena e One Ocean, oppure i Sea Bin, che raccolgono le microplastiche nella Marina di Porto Cervo. Dedichiamo poi molta attenzione alla comunità, che vive qui tutto l’anno, con iniziative mirate: oltre a sostenere molte associazioni locali, investiamo nella formazione e nel sociale, offrendo corsi di lingue, programmi di prevenzione della salute e corsi gratuiti di tennis e di golf. Sosteniamo anche lo sviluppo dell’economia del territorio prediligendo partnership e forniture con aziende e professionisti locali. Il terzo pilastro coinvolge invece le persone che lavorano insieme a noi: a loro offriamo condizioni di lavoro vantaggiose, opportunità di crescita professionale, benefit superiori alla media dell’industria, alloggi confortevoli con palestre e piscine e tanti altri incentivi che ci qualificano come “employer of choice” in Sardegna. Questo approccio, di creare valore per tutti i nostri stakeholder, è senz’altro una chiave importante che contribuisce alla storia di successo del nostro Gruppo.
heritage, which represents the cornerstone of our success. What concrete ESG initiatives have been undertaken or are in the pipeline?
We are pursuing a responsible growth strategy, which focuses on three areas: Environment, Community and People. These are the pillars of our ESG Manifesto, which is an expression of our Group values and that defines the way in which we implement them. Based on this framework, we have created initiatives for the environment, for example the reforestation of Posidonia in the Cala di Volpe bay, the protection of the dunes on the Grande Pevero beach or the Sea Bins which collect microplastics in Porto Cervo Marina. In addition, we dedicate significant attention to the community that lives here all year round: we support many local associations, we also invest in learning and social activities, offering language courses, health prevention programmes and free tennis and golf lessons. We also support economic growth in the area, favouring partnerships and supply agreements with local companies and professionals. The third pillar concerns the people who work with us; we offer them attractive working conditions, opportunities for professional development, benefits that exceed industry standards, comfortable staff accommodations with gyms and pools, and many other incentives that see us ranked as the “employer of choice” in Sardinia. Our approach to create value for all our stakeholders is significantly contributing to the success story of our Company.
Trent’anni fa, dopo due estati passate a cercare una fuga dal frenetico ritmo londinese, arrivammo in Sardegna, a Porto Cervo, e ce ne innamorammo subito: del luogo, della gente, dell’atmosfera raffinata di ristoranti, hotel e boutique. I primi quindici anni abbiamo avuto una villa, ma il Cala di Volpe è diventata la nostra seconda casa sull’isola. Tutto iniziò con le lezioni di sci nautico per Francesca, gli aperitivi con un Bellini sulla terrazza dell’Atrium Bar e le feste di compleanno di Linda a Le Grand. Quando vendemmo la villa, oltre dieci anni fa, ci sembrò naturale continuare a tornare qui ogni estate, attratti soprattutto dallo staff, che con rara attenzione ti fa sentire unico, ricordando ogni piccolo dettaglio di ognuno di noi. Negli ultimi anni ci accolgono con un caloroso ‘Bentornati a casa’: solo due parole che racchiudono perfettamente ciò che il Cala di Volpe significa. Tra l’iconico Bellini di Andrea e i canapé sulla terrazza, il soggiorno scivola via con un’eleganza disarmante. I pranzi vista mare, durante i quali Graziano e io ci sfidiamo scherzosamente con le padelle, e le serate al tramonto, con la luna che si riflette sul mare calmo, rendono tutto indimenticabile. Ricordo un mattino al bar: un distinto signore inglese si sedette, posò cappello e sigaro, e prima di allontanarsi scherzò chiamando quel posto ‘l’angolo degli inglesi’. Da quel giorno condividiamo ogni mattina un cappuccino, dando vita a un’amicizia che ha segnato la nostra esperienza. La Costa Smeralda è cambiata, ma per noi il branzino al sale di Le Grand resta irrinunciabile. Un altro momento indimenticabile rimane la Cena di Gala del 2023 per il sessantesimo anniversario dell’Hotel, che ha confermato l’eleganza e la cura di questo luogo. Se dovessi riassumere tutto in tre parole, direi: famiglia, perché lo staff ti fa sentire parte di qualcosa di autentico; classe, per l’eccellenza mantenuta in oltre venticinque anni; e ricordi, preziosi e insostituibili per la nostra famiglia.
We first came to Sardinia thirty years ago after two summers trying to escape from hectic London life. We immediately fell in love with Porto Cervo: the place, the people, and the refined atmosphere with its restaurants, hotels and boutiques. For the first fifteen years, we had a villa but Cala di Volpe became our second home on the island. It all started with Francesca’s water skiing lessons, the aperitifs with a Bellini on the Atrium Bar terrace and Linda’s birthday parties at Le Grand. Even after we had sold the villa about ten years ago, it felt normal for us to keep coming here every summer, thanks to the staff who are very attentive and make you feel special, remembering every little detail about each of us. In the last few years, they have started greeting us with a warm ‘Welcome home’: just two words representing entirely what Cala di Volpe means for us. Between a sip of Andrea’s iconic Bellini and the canapés on the terrace, our holidays go by with irresistible elegance. The sea view lunches where Graziano and I have fun competing in friendly cooking challenges, and the evenings after sunset with the moon reflecting on the calm sea: all these things make the whole experience unforgettable. I also remember one morning at the bar: an English gentleman sat down, put down his hat and cigar and made a joke just before leaving, saying that place was ‘the English corner’. After that, we started having a cappuccino together for breakfast every morning, creating a friendship that has left a mark on our lives. The Costa Smeralda might have changed but for us, the sea bass in a salt crust at Le Grand is one of a kind. The unforgettable 2023 Gala Dinner for the sixtieth anniversary of the hotel reaffirmed once again all its elegance and attentiveness. If I were to summarize it in three words: family, because the staff make you feel part of something authentic; elegance, for the excellent standards kept for more than twenty-five years; and memories, precious and unforgettable for our family.
Benvenuti nel magico regno di Valentino, una tenera volpe amante dei giochi all’aria aperta e di Lilly il coniglio, la sua migliore amica, con cui condivide strabilianti avventure. A La Volpe Kids Club dell’Hotel Cala di Volpe i piccoli ospiti vengono catapultati in una “tana delle meraviglie” dove correre, arrampicarsi, dondolarsi, scivolare e dare libero sfogo alla loro immaginazione, sempre a contatto con la natura. È questo il luogo dove non annoiarsi mai, con un arcobaleno di attività: dalla pittura alla floriterapia, passando per il giardinaggio, lo snag golf e corsi di cucina a prova di chef. Con una piccola fattoria e un orto i bambini potranno scoprire teneri animali e toccare con mano le piante coltivate con amore dal signor Giovanni, il Garden Manager. La Volpe Kids Club vi aspetta con vaste aree ombreggiate e giornate scandite da un ricchissimo programma di attività.
Welcome to the magical kingdom of Valentino, a gentle fox who loves to play in the open air, and Lilly the rabbit, his best friend, with whom he shares amazing adventures. The La Volpe Kids Club at Hotel Cala di Volpe takes young guests into a ‘den of wonders’ where they can run, climb, swing, slide and let their imagination run wild, always in contact with nature. There’s never a dull moment here, with a rainbow of activities on offer, from painting to floral therapy, gardening, Snag golf and cooking classes worthy of a chef. There is also a small farm and vegetable garden where children can meet gentle animals and touch the plants lovingly tended by signor Giovanni, the garden manager. The La Volpe Kids Club awaits you with large areas of shade and days full of activities.
ADRENALINA E DIVERTIMENTO CON LA JUVENTUS RESORT EXPERIENCE
ADRENALINE AND FUN WITH THE JUVENTUS RESORT EXPERIENCE
Ha inizio una nuova entusiasmante sfida firmata Juventus Resort Experience, ricca di calcio e divertimento.
L’Hotel Cala di Volpe e Juventus Academy scendono in campo per un’avventura estiva dedicata ai più piccoli, con un team tecnico di allenatori qualificati bianconeri e programmi di allenamento dedicati a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 5 e i 16 anni dal lunedì al venerdì, durante le quali lavorare sulla tecnica, divertirsi e giocare insieme in un torneo a squadre. Una vera esperienza bianconera che include la consegna di un kit Adidas Juventus Academy e degli attestati di partecipazione. Un appuntamento imperdibile per i giovani giocatori desiderosi di imparare tutti i segreti dello sport più popolare del mondo.
The Juventus Resort Experience offers an exciting new challenge full of football and fun.
Hotel Cala di Volpe and the Juventus Academy have teamed up for a summer adventure dedicated to young guests, with a technical team of qualified Juventus coaches and training programmes for boys and girls aged 5 to 16 from Monday to Friday. Here they can work on their skills, have fun and play together in a team tournament.
A true Juventus experience that includes an Adidas Juventus Academy kit and a certificate of participation.
An unmissable opportunity for young players who want to learn all the secrets of the world’s most popular sport.
SERVIZI
Il vostro amico a quattro zampe potrebbe essere il compagno di vacanze perfetto e l’Hotel Cala di Volpe lo sa bene. Per questo l’Hotel ha pensato a tutto, non tralasciando i bisogni e le attenzioni che renderanno il soggiorno dei suoi ospiti, e quello dei loro amici a 4 zampe, molto più semplice e confortevole. Ai cuccioli, infatti, è riservata una vasta area della Fattoria: un elegante Dog Club che si integra alla perfezione con l’ambiente circostante e offre ai cani di piccola taglia momenti di divertimento, gioco e ristoro durante il giorno.
Un club dedicato ai migliori amici dell’uomo, incastonato nel verde, in un luogo dove la natura si mostra nella versione più intima e familiare, in mezzo a galline, caprette e piante autoctone. Per un relax en plan air un’area sofà riservata ai padroni arricchita con decorazioni di canne di bambù che creano divertenti cascate. Come dimenticare il momento sport con il nostro amico peloso? Ecco arrivare divertentissimi tunnel, palline e paletti slalom. Infine, in una area a semicerchio delimitata in pietra da campo che richiama lo stile dei muretti a secco della zona, i cani possono scavare e rilassarsi grazie a uno strato di sabbia inserito nel suo interno. Nel Dog Club del Cala di Volpe sono ammessi solo cani fino a 3 kg per un massimo di 8 cani per permettere a razze differenti di socializzare nel massimo comfort, accompagnati dai loro padroni.
Your four-legged friend can be the perfect holiday companion, and Hotel Cala di Volpe knows this very well.
That’s why the hotel has thought of everything to ensure that the needs and comforts of both guests and their furry friends are fully met.
A large area of the farm is dedicated to puppies: an elegant Dog Club that blends in perfectly with the surroundings and offers small dog breeds moments of fun, play and refreshment throughout the day.
A club dedicated to man’s best friend, immersed in the green, in a place where nature is at its most intimate and familiar, among hens, goats and native plants.
For outdoor relaxation, there is a lounge area reserved for the owners , decorated with bamboo canes that create charming waterfalls. And how could we forget the sports time with our furry friends? Fun tunnels, balls and slalom poles await them. Finally, in a semi-circular area lined with fieldstones in the style of the local dry-stone walls, dogs can dig and relax in a layer of sand. In the Cala di Volpe Dog Club, only dogs up to 3 kg are allowed for a maximum of 8 dogs, to allow different breeds to socialise in comfort, accompanied by their owners.
Hotel Cala di Volpe is a fluid narrative, made of shadows and asymmetries, of sensual curves and unexpected transitions
text Teresa Favi
In un mondo dove tutto sembra sempre più standardizzato, l’unicità si nasconde dietro i dettagli, spazi e forme pensati non solo per “servire”, ma emozionare.
Là dove la terra si frantuma nella luce e il mare si fa architettura, il Cervo Hotel e l’Hotel Cala di Volpe rivelano la forma più poetica dell’anima della Costa Smeralda attraverso elementi di design e scorci indimenticabili. Il Cala di Volpe è un hotel-scultura. Pensato da Jacques Couëlle e successivamente rinnovato con la grazia rispettosa di Bruno Moinard e Claire Bétaille, è una narrazione liquida, fatta di ombre e asimmetrie, di curve sensuali e passaggi improvvisi. Ogni stanza è diversa, come una conchiglia trovata sulla riva. I materiali – vetro spesso, pietra nuda, legno scolpito – si alternano in un contrappunto tattile e luminoso, quasi primordiale. Le suite sembrano crescere dalla terra stessa, mentre le nuove sale – Le Grand, il Beefbar, la cantina di passaggio – reinventano il concetto di convivialità, trasformando il tempo in esperienza estetica. Il Cervo Hotel si offre come un rifugio silenzioso, scolpito nella stessa materia del paesaggio secondo la visione originaria dell’architetto Luigi Vietti. Le sue pareti sembrano respirare con la roccia e il ginepro; le sue curve architettoniche rievocano le linee delle conchiglie o delle barche tirate in secco. È un luogo che non ostenta, ma sussurra Gli interni, rarefatti e avvolgenti, si nutrono di una semplicità colta: pavi-
In a world where standardization seems increasingly the norm, uniqueness lies in details, in spaces and shapes conceived not merely to be used, but to arouse emotions. In a place where the land splinters into light and the sea becomes architecture, the Cervo Hotel and Hotel Cala di Volpe reveal the most poetic soul of the Costa Smeralda through designer features and unforgettable views. The Cala di Volpe is a genuine sculpture in hotel form. Designed by Jacques Couëlle and subsequently refurbished with respectful elegance by Bruno Moinard and Claire Bétaille, it’s a fluid story of sinuous curves and sudden transitions, made of asymmetry and shadow. Every room is different, like shells found on the beach. Materials – thick glass, exposed stone, sculpted wood – alternate in a counterpoint that’s light-filled and tactile, almost primordial. The suites seem to grow out of the very ground, while the new restaurant spaces – Le Grand, the Beefbar and the through wine cellar – reinvent the concept of conviviality, turning leisure time into an aesthetic experience. The Cervo Hotel is a peaceful retreat, sculpted in the same material as the landscape by the original vision of architect Luigi Vietti. Its walls seem to breathe with the rock and the juniper bushes; its curving architectural lines are reminiscent of seashells or upturned boats. This is a place that doesn’t shout; it whispers. The subtle, captivating interiors are nourished by a grace-
WHERE
menti in cotto che custodiscono l’eco dei passi, legni levigati dal tempo, tessuti grezzi che catturano la luce salmastra. Ogni oggetto (scolpito, non progettato) racconta la mano, il gesto, il tempo. Il comfort qui si distilla in una dimensione sensoriale, che accoglie come un abbraccio di lino caldo al tramonto. Ma ciò che rende questi luoghi unici è l’armonia del tempo. Qui la natura non è spettatrice, è materia viva. Le architetture non si impongono al paesaggio, vi appartengono. Le tradizioni locali non sono folklore, ma sostanza viva, rielaborata con intelligenza e delicatezza. È un lusso nuovo, spogliato, che vibra nella memoria sensoriale: la pace di un’ombra sotto un pergolato, il disegno di una ceramica, la brezza che muove una tenda leggera. Al Cervo Hotel e al Cala di Volpe, il viaggio è un ritorno. Un ritorno alla bellezza autentica, all’abitare armonico, all’essenza delle cose. Qui, più che altrove, l’estetica incontra l’etica. E ci ricorda che la vera raffinatezza non sta nel mostrare, ma nel custodire.
ful simplicity: terracotta floors that hold the echo of footsteps, wood polished by time, rustic textiles that capture the ocean’s light. Every object (sculpted not designed) speaks of the hand, the action, the time that created it. Here, comfort is condensed in a sensory dimension that’s as alluring as the warm embrace of linen at sunset. But what makes these places so special is the harmony of time. Nature is not a spectator here; it’s a living thing. Far from being imposed on the landscape, the architecture belongs to it. Local traditions are not folklore but living entities, reinterpreted with subtlety and intelligence. This is a new, pared-back luxury, which resonates in the sensory memory: the quiet shade under a pergola, the design of ceramics, a light curtain wafting in the breeze. At Cervo Hotel and Cala di Volpe, travel is a return: a return to authentic beauty, to harmonious living, to the essence of things. Here, more than anywhere else, aesthetics meets ethics. And reminds us that true elegance lies not in display, but in preservation.
UN INCONTRO CREATIVO CON GLI CHEF DEGLI HOTEL CALA DI VOLPE E CERVO CI SVELA L’ANIMA PIÙ VERA E SCHIETTA CHE SI NASCONDE DIETRO PIATTI NOBILI E MATERIE PRIME SEMPLICI. UN MANIFESTO DELL’AUTENTICITÀ
A CREATIVE MEETING WITH THE CHEFS OF HOTEL CALA DI VOLPE AND HOTEL CERVO REVEALS THE TRUEST, MOST GENUINE SOUL HIDDEN BEHIND NOBLE DISHES AND SIMPLE BASIC INGREDIENTS. A MANIFESTO OF AUTHENTICITY
SILVIA TOLA. PASTRY CHEF
C’è una musica sottile, quasi cinematografica, che attraversa la pasticceria di Silvia Tola. Una colonna sonora ideale – Comptine d’un autre été di Yann Tiersen – ne accompagna il gesto, gentile ma deciso, mentre dosa l’essenziale: pochi ingredienti, grande materia prima, rispetto assoluto per l’origine. “Il sapore non va alterato, ma esaltato”, dice. Ed ecco la sua visione, che parte da una materia carica di storia e simbolismo: il caffè. Chicco sacro, nato tra leggende nel 700 d.C., portatore di energia e ritualità, diventa per Silvia una tavolozza complessa e affascinante. In questa filosofia prende forma il suo Irish Coffee: una meringa a lenta cottura che richiama la pazienza; un gelato al caffè corposo e profondo, dove la tostatura diventa velluto; una ganache Baileys® e whisky, emulsione adulta e calda, memoria liquida d’Irlanda. Tutto si chiude con una polvere di vaniglia: essenziale, misteriosa. Come in un film francese, Silvia orchestra sapori come note, evitando ogni eccesso, scegliendo l’autenticità.
A subtle, almost cinematic music flows through Silvia Tola’s pastry creations. An ideal soundtrack – Comptine d’un autre été by Yann Tiersen – accompanies her gestures, which are gentle yet resolute, as she measures out the essentials: only a few, high-quality ingredients, with the utmost respect for their origin. “Flavor should not be altered, but enhanced,” she says. And here is her vision, starting from a substance rich in history and symbolism: coffee. A sacred bean, born amid legends in 700 AD, bearer of energy and ritual, becomes for Silvia a complex and fascinating palette. Her philosophy takes form in her Irish Coffee: a slowly baked meringue evoking patience; a full-bodied, deep coffee ice cream, where roasting turns into velvet; a Baileys® and whiskey ganache, a warm, mature emulsion, a liquid memory of Ireland. It all ends with a dusting of vanilla: essential and mysterious. As if in a French film, Silvia orchestrates flavors like musical notes, shunning excess, always choosing authenticity.
Irish Coffee, a plated dessert reinterpretation
Irish Coffee becomes a dessert: whiskey cream meets coffee in various textures, a play of temperatures and contrasts. A bar classic turned into a sensory experience, poised between elegance and indulgence
San Gavino Saffron Risotto with Scallops, a sumptuous risotto that speaks Sardinian: San Gavino saffron adds color and fragrance to the creaming, while the sweet, delicate scallop brings maritime elegance. Tradition and technique meet in a refined balance
MICHELE BACCIU, EXECUTIVE CHEF CALA DI VOLPE
C’è un silenzio denso e vibrante nella cucina di Michele Bacciu, simile a quello che precede le prime note dell’Aria sulla quarta corda di Bach. È il momento in cui la materia prima chiede rispetto. “Pochi ingredienti, nessuna forzatura: voglio che parlino da sé”, afferma. E nel suo Risotto alle capesante mantecato allo zafferano di San Gavino, il messaggio è limpido. Lo zafferano sardo, rosso profondo come una terra che custodisce storie antiche, domina con discrezione. Si lega alla polpa di riccio, eco del mare che lambisce le coste, e al finocchietto di mare croccante, omaggio aromatico alle alture profumate dell’isola. Un risotto che è Sardegna allo stato puro: i chicchi tostati con lo zafferano in polvere, sfumati al vino, cotti nel brodo vegetale come in un rito paziente. Le capesante, scottate con rosmarino e salvia, portano grazia marina. La scorza di limone verdello è il tocco che firma l’opera. Un piatto sincero, costruito per sottrazione, dove la bellezza nasce dall’equilibrio e dal gesto essenziale.
There’s a dense, vibrant silence in Michele Bacciu’s kitchen, akin to the moment before the first notes of Bach’s Air on the G String play. It’s the moment when the basic ingredient demands respect. “Few ingredients, no forcing: I want them to speak for themselves,” he says. And in his San Gavino Saffron Risotto with Scallops, the message is clear. Sardinian saffron, deep red like a land that holds ancient stories, dominates with discretion. It merges with sea urchin pulp - an echo of the sea lapping the coast - and crisp sea fennel, an aromatic tribute to the island’s fragrant heights. It is a risotto that is Sardinia in its purest form: the rice grains are toasted with powdered saffron, deglazed with wine and cooked in a vegetable stock like a patient ritual. The scallops, seared with rosemary and sage, bring a touch of marine grace. Verdello lemon zest is the final touch. A sincere plate, built through subtraction, with beauty arising from balance and essential gestures.
LOCATELLI, CULINARY DIRECTOR
Per Maurizio Locatelli, la cucina è una sinfonia delicata, fatta di pochi ingredienti scelti con attenzione, uniti con misura e rispetto. Come ne La Primavera di Vivaldi, ogni elemento ha il suo tempo, la sua voce: freschezza, dolcezza, acidità, sapidità - un equilibrio che non stordisce, ma accarezza il palato.
Nel suo Astice alla Catalana, il pomodoro è protagonista silenzioso e versatile: Camona, cuore di bue e ramato, ognuno con una sfumatura di gusto, colore e consistenza.
L’astice, cotto con precisione, si unisce a cipolla marinata, sedano croccante e un’emulsione agrumata che profuma di Mediterraneo.
Non c’è nulla di superfluo: la semplicità diventa forza, il dettaglio eleganza. Le zampette vengono svuotate con pazienza, ogni foglia scelta per comporre un piatto che non è solo buono, ma parla di cura, di tecnica gentile, di amore per la materia. Un’ode moderna alla leggerezza.
For Maurizio Locatelli, cuisine is a delicate symphony, composed of a few carefully chosen ingredients, combined with balance and respect.
Like in Vivaldi’s Spring, each element has its own timing, its own voice: freshness, sweetness, acidity and umami - a balance that doesn’t overwhelm, but gently caresses the palate. In his Catalan Lobster, tomato plays the silent yet versatile leading role: camone, beefsteak and coppery tomatoes, each offering a different nuance of flavor, color and texture. The lobster, meticulously cooked, is combined with marinated onion, crisp celery and a citrus fruit emulsion that evokes the Mediterranean. Nothing is superfluous: simplicity becomes strength, detail becomes elegance. The lobster claws are patiently emptied, each leaf carefully selected for a dish that is not only delicious but speaks of care, refined technique and love of the ingredients. A modern ode to lightness.
Catalan Lobster, a tribute to the Mediterranean, a thoughtfully revisited classic: the tender and juicy lobster is paired with fresh vegetables and a citrus dressing. It is a dish that celebrates the sea with lightness, color and impeccable structure
Saffron Plin with a heart of fiordilatte and sweet Sardinian cheese, sheep’s butter and candied cherry tomatoes. This dish combines a Piedmontese pasta shape and a Sardinian soul. The plin pasta is stuffed with a creamy, fragrant filling, enhanced by sheep’s butter, candied cherry tomatoes and pecorino cheese. Sweetness, acidity and umami are gracefully blended together
GIANNI MALLAO, EXECUTIVE CHEF CERVO HOTEL
La cucina di Gianni Mallao è un atto d’amore e di memoria, un abbraccio tra forma e sostanza. Nasce tra i profumi aspri e dolci della Sardegna pastorale, ma viaggia leggera, con grazia italiana e anima mediterranea. I suoi Plin allo Zafferano con cuore di fiordilatte e formaggio dolce sardo, mantecati con burro di pecora e datterini confettati, raccontano questa armonia senza retorica. Il formato piemontese diventa qui contenitore di un’identità profonda, essenziale, reinterpretata con creatività. Dolcezza, sapidità, acidità e grassezza si rincorrono nel piatto come le parole ne La Cura di Battiato: con delicatezza, senza mai eccedere. Il burro di pecora, intenso e antico, è filo conduttore e omaggio alla terra. I datterini, confettati con pazienza, rilasciano note vive e solari. Lo zafferano, nei plin e nel piatto, sigilla la visione dello chef: ogni elemento si fonde nell’altro per un equilibrio moderno, autentico e pieno di grazia. Un gesto gentile che racconta la Sardegna, con rispetto e poesia.
Gianni Mallao’s cuisine is an act of love and memory, an embrace between form and substance. It is born amidst the sharp and sweet scents of pastoral Sardinia but travels lightly, with Italian grace and a Mediterranean soul. His Saffron Plin pasta filled with fiordilatte and sweet Sardinian cheese, creamed with sheep’s butter and candied cherry tomatoes, expresses this harmony without rhetoric. The Piedmontese pasta shape becomes a vessel of deep, essential identity, creatively reinterpreted. Sweetness, umami, acidity and richness chase each other on the plate like the lyrics in Battiato’s La Cura: with delicacy, never in excess. The sheep’s butter, intense and ancient, is the common thread and tribute to the land. The patiently candied cherry tomatoes release lively, sun-kissed notes. Saffron, in the plin pasta and on the plate, seals the chef’s vision: every element blending into the next, creating a modern balance that is authentic and full of grace. A gentle gesture that speaks of Sardinia, with respect and poetry.
ALESSANDRO MARRAS, SOUS CHEF CERVO HOTEL
Cucinare, per Alessandro Marras, è un atto di ascolto. Significa lasciar parlare la materia prima, guidarla con sensibilità, accoglierne il carattere senza mai forzarla. Il suo Crudo di gamberi viola con zuppa fredda di pomodoro Camona, bottarga di muggine e pompia candita è un manifesto di questa filosofia: rispetto del prodotto, eleganza naturale, emozione silenziosa. Ogni ingrediente è scelto per raccontare una Sardegna autentica e luminosa. Il gambero viola, dolce e setoso, è il cuore del piatto, il suo filo narrante. Intorno a lui, il pomodoro di stagione, il cetriolo, la bottarga, la pesca fresca e la pompia, agrume raro e aromatico, costruiscono una sinfonia armoniosa fatta di freschezza, sapidità e acidità.
Niente è urlato, tutto è in equilibrio. Come in Wonderful Tonight di Clapton, colonna sonora ideale: ogni nota – o sapore – accompagna, mai sovrasta. Così Marras dipinge la sua isola contemporanea: sincera, essenziale, e infinitamente delicata.
For Alessandro Marras, cooking is an act of listening. It means letting the basic ingredients speak, guiding them with sensitivity and embracing their character without ever forcing it. His Raw Purple Prawns with cold camone tomato soup, mullet bottarga and candied pompia citrus fruit is a manifesto of this philosophy: respect for the product, natural elegance and silent emotion. Each ingredient is chosen to describe an authentic and luminous Sardinia. Sweet and silky purple prawns are the heart of the dish, its storytelling thread. Around it, seasonal tomatoes, cucumber, bottarga, fresh peach and pompia - a rare and aromatic citrus fruit- create a harmonious symphony of freshness, umami and acidity. Nothing is loud, everything is well-balanced. Like in Clapton’s Wonderful Tonight, the ideal soundtrack: every note – or flavor – supports and is never overpowering. This is how Marras portrays his contemporary island: sincere, essential and infinitely delicate.
Raw purple prawns, cold camone tomato soup, bottarga and candied pompia.
Elegance and balance: the sweetness of purple prawns meets the acidity of tomatoes, the umami of bottarga and the citrusy fragrance of the pompia. Fresh, harmonious and deeply Sardinian
Tagliolini with sea anemones, baby squid sauce, crisp breadsticks and sea lettuce powder. This combination speaks of two seas and two souls. The anemones melt into an intense cream, the baby squid sauce adds depth, and the crisp breadsticks evoke sand. It is true sea, to be listened to
FRANCESCO RAIOLA, EXECUTIVE CHEF QUATTRO PASSI AL PESCATORE
Essenzialità, territorio, emozione: sono questi i pilastri della cucina di Francesco Raiola, e il suo piatto, Tagliolini agli anemoni con ragù di calamaretti, croccante di grissini e polvere di lattuga di mare, li incarna con intensità struggente. Qui il Mediterraneo si fa racconto, vibrante e silenzioso come le due terre che lo abitano: la Campania delle origini e la Sardegna dell’anima. Protagonisti, gli anemoni di mare: selvaggi, iodati, vibranti. Trattati con rispetto, si sciolgono in una crema intensa che abbraccia la pasta fatta a mano. Accanto, il ragù di calamaretti, che aggiunge profondità, e i grissini croccanti con la polvere marina di lattuga, che rievocano brezze salmastre e scogli assolati. Come Era de Maggio nella versione di Murolo e Mia Martini, questo piatto è una carezza malinconica che profuma di mare e memoria. Ogni boccone parla al palato, ma arriva dritto all’anima. È la cucina di Raiola: istintiva, vera, commovente.
Essence, land, emotion: these are the pillars of Francesco Raiola’s cuisine, and his dish – Tagliolini with sea anemones, baby squid sauce, crisp breadsticks and sea lettuce – embodies them with poignant intensity. Here, the Mediterranean becomes a story, vibrant and silent like the two lands that dwell within it: his native Campania and the Sardinia of his soul. The stars are sea anemones: wild, iodized and vibrant. Treated with respect, they melt into an intense cream that embraces the handmade pasta. Alongside it, the baby squid sauce adds depth, while the crisp breadsticks with sea lettuce powder evoke salty breezes and sundrenched rocks. Like Era de Maggio in the version by Murolo and Mia Martini, this dish is a melancholic caress with the scents of the sea and memory. Each bite speaks to the palate, but goes straight to the soul. This is Raiola’s cuisine: instinctive, true and moving.
text Martina Olivieri
In questo angolo di paradiso affacciato su una delle piscine di acqua salata più grandi d’Europa, il Cala di Volpe Barbecue – oggi completamente rinnovato dagli architetti Moinard & Bétaille incarna l’arte del vivere mediterraneo con garbo e leggerezza.
Un’oasi luminosa dove eleganza e semplicità si fondono armoniosamente, e ogni dettaglio sussurra la bellezza autentica dell’estate.
Considerato uno dei luoghi cult della Costa Smeralda, qui, la colazione sorprende e il pranzo stupisce con un invito a rallentare, a lasciarsi trasportare da profumi avvolgenti e da una cucina che celebra l’estate in ogni assaggio.
I sontuosi buffet, allestiti su eleganti lastre di marmo, raccontano i sapori del Mediterraneo, mentre i cuochi capitanati dall’executi -
Located in a corner of paradise overlooking one of the largest saltwater pools in Europe, the Cala di Volpe Barbecue has recently been completely renovated by architects Moinard & Bétaille and is the ideal venue for embracing the Mediterranean art of living gracefully and peacefully. Here elegance and simplicity are combined harmoniously, creating a bright oasis where every detail shows the authentic beauty of summer. Regarded as one of the most iconic locations on the Costa Smeralda, the restaurant will surprise you with its delicious breakfasts and lunches, inviting you to slow down and indulge in the mouthwatering aromas and flavours of a cuisine that celebrates summer in every dish. The extensive buffets served on elegant marble slabs are a tribute to the flavours of the Mediterranean. At the same time, the chefs led by executive chef Michele Bacciu prepare sumptu-
ve chef Michele Bacciu , si esibiscono davanti agli ospiti in fastose grigliate di carne e pesce freschissimi. Un viaggio culinario sempre nuovo, che offre agli ospiti la possibilità di immergersi in un’atmosfera rilassata ma dal servizio impeccabile, e dove si assapora l’eccellenza senza formalismi, circondati dall’architettura onirica di Jacques Couëlle e dalla natura selvaggia della Sardegna. Al tramonto il Barbecue cambia volto, rivelandosi la cornice ideale per cene private ed eventi esclusivi dall’allure senza tempo.
COMPLETELY RENOVATED
Perché al Cala di Volpe, ogni dettaglio celebra la dolce vita mediterranea tra una bollicina vista mare e un dessert che sa di ricordi.
ous grills of fresh meat and fish in front of guests. It is a real culinary experience which always surprises guests and gives them the opportunity to relax in a restaurant with an informal ambience but impeccable service. A place where you can enjoy the finest food without excessive formality, immersed in the dreamlike atmosphere of Jacques Couëlle’s architecture and the wild nature of Sardinia. At sunset, the Barbecue experience changes, becoming the perfect setting for private dinners and exclusive events with timeless appeal. At Cala di Volpe, every detail is a tribute to the sweet Mediterranean way of life spent between sipping a drink overlooking the sea and a dessert that evokes pleasant memories.
One of this year’s most delicious innovations is a cucumber sauce created by chef Nobu, served with a selection of fresh white fish in a combination that celebrates lightness and fresh flavors
LO STILE INCONFONDIBILE DI NOBU MATSUHISA INCONTRA IL FASCINO SENZA TEMPO DELL’HOTEL CALA DI VOLPE NOBU MATSUHISA’S UNMISTAKABLE STYLE MEETS THE TIMELESS CHARM OF HOTEL CALA DI VOLPE
text Martina Olivieri
Sul pontile dell’Hotel Cala di Volpe, i tavoli si affacciano direttamente sull’acqua, tra bellezza incontrastata e il lieve rumore del mare: è qui che prende vita l’esperienza unica del Matsuhisa at Cala di Volpe, uno degli indirizzi più iconici dell’estate in Costa Smeralda. Nella cornice leggendaria dell’hotel, l’estro visionario di Nobuyuki “Nobu” Matsuhisa incontra l’eleganza naturale della Costa Smeralda. Dopo il debutto nel 2018 e l’apertura permanente l’anno successivo, il ristorante ha portato nell’Isola l’inconfondibile cucina Nobu style: una raffinata fusione tra tradizione giapponese e influenze internazionali, servita in una location da sogno. Affacciato su una delle baie più glamour del Mediterraneo, il Matsuhisa regala momenti sospesi tra sapori sofisticati e scorci da cartolina. Gli interni rinnovati dagli architetti Moinard & Bétaille, completano un’esperienza immersiva e sensoriale elevata da DJ set, cocktail d’autore e bottiglie pregiatissime. Più che una cena: un rituale notturno di bellezza, sapore e perfezione.
On the jetty of Hotel Cala di Volpe, the tables practically touch the water, surrounded by unparalleled beauty and the gentle murmur of the waves: this is the setting for the very special culinary experience of Matsuhisa at Cala di Volpe, one of the most iconic venues of summer on the Costa Smeralda. Against the legendary backdrop of the hotel, the visionary flair of Nobuyuki “Nobu” Matsuhisa meets the stunning natural elegance of Costa Smeralda. With its debut as a pop-up in 2018 and its permanent opening the following year, the restaurant has brought its unmistakable Nobu-style cuisine to Sardinia: a sophisticated fusion of Japanese tradition and international influences, served in a fabulous setting. Overlooking one of the Mediterranean’s most glamorous bays, Matsuhisa offers moments suspended in time, exquisite flavors and picture-postcard views. The interiors, refurbished by architects Moinard & Bétaille, complete an immersive sensory experience that’s enlivened by DJ sets, state-of-the-art cocktails and high-end wines. This is more than a dinner, it’s a nighttime ritual of beauty, flavor and perfection.
ARCHITETTURA, PAESAGGIO E CUCINA DEL RISTORANTE LE GRAND DEL CALA DI VOLPE ARCHITECTURE, SCENERY AND FINE DINING AT LE GRAND IN CALA DI VOLPE
text Martina Olivieri
The interior of Le Grand recently refurbished with sensitivity and meticulousness by the firm of Moinard & Bétaille, preserves the original spirit of the site
Incastonato nel cuore dell’Hotel Cala di Volpe, affacciato sulla baia più iconica della Costa Smeralda, Le Grand non è solo un ristorante: è un tributo all’armonia tra architettura, paesaggio e arte dell’accoglienza. Qui, l’inconfondibile estetica mediterranea progettata da Jacques Couëlle prende forma in sinuosi archi bianchi, travi in ginepro, materiali locali e aperture che sembrano intagliate nella luce. Gli interni, recentemente rinnovati con sensibilità e rigore dallo studio Moinard & Bétaille, conservano l’anima originaria del luogo e il candore dell’intonaco dialoga con il paesaggio circostante: ogni dettaglio – dalle volte irregolari agli arredi artigianali – esprime un’eleganza essenziale, discreta, perfettamente integrata nel paesaggio circostante. Ogni elemento è pensato per fondersi con il paesaggio, che entra nel ristorante attraverso scorci magistralmente incorniciati, giochi d’ombra e riflessi marini. In questo scenario di bellezza sospesa, l’esperienza gastronomica è un’estensione naturale del luogo. La cucina, firmata dall’executive chef Michele Bacciu, riflette una raffinata mediterraneità e la sapiente reinterpretazione della tradizione sarda: sapori autentici, esaltati dalla qualità delle materie prime e da una mise en place impeccabile. Un’esperienza multisensoriale, in cui forma e sapore si fondono in perfetta armonia. Le Grand è una dichiarazione di stile: un invito a rallentare, respirare il paesaggio, assaporare l’essenziale. Un luogo dove l’eleganza è nella forma, nella luce, e nel gusto che ne completa l’esperienza.
Nestled in the heart of Hotel Cala di Volpe and overlooking the most iconic bay on the Costa Smeralda, Le Grand is far more than a mere restaurant; it’s a celebration of the harmony between architecture, landscape and the art of hospitality. Here, the unmistakable Mediterranean aesthetic designed by Jacques Couëlle takes on the form of sinuous white arches, juniper-wood beams, local materials and openings that seem carved out of light. The interior, recently refurbished with sensitivity and meticulousness by the firm of Moinard & Bétaille, preserves the original spirit of the site, and the purity of the white-plastered walls dialogues with the surrounding landscape. Every detail is designed to blend in with the scenery, which enters the restaurant through masterfully framed views, effects of light and shadow and the sparkle of the sea. In this place of suspended beauty, the culinary experience is a natural extension of the location. Courtesy of executive chef Michele Bacciu, the food has a sophisticated Mediterranean feel combined with a creative rethinking of the Sardinian tradition: genuine flavors are intensified by the quality of the ingredients and impeccable presentation and service. It’s a multi-sensory experience in which form and flavor come together in perfect harmony. Le Grand is a declaration of style: an invitation to slow down, take in the scenery and savor the simple things in life. A place where elegance is to be found in shape, light, and the flavors that complete the experience.
NOVIKOV PORTO CERVO: ESPERIENZE INTERNAZIONALI NEL
NOVIKOV PORTO CERVO: AN INTERNATIONAL EXPERIENCE
text Francesca Lombardi
Novikov porta da molti anni il meglio del suo servizio e della sua qualità dal centro di Londra alla Costa Smeralda, offrendo una delle più alte esperienze culinarie fusion dell’Isola. Situato nel cuore dell’iconica Piazzetta di Porto Cervo, Novikov accoglie gli ospiti in un ambiente sofisticato con vista mozzafiato sulla Marina e sugli yacht. Il design è ricercato ed essenziale al contempo, con ambienti semplici ed eleganti, mobili in legno su misura e non ultima la terrazza privata con vista panoramica. All’interno, il grande bancone in marmo funge da sushi counter, dietro il quale i sushi chef si esibiscono in tagli perfetti e composizioni a regola d’arte in tipico stile Novikov. Qui la materia prima è ripensata, esaltata e reinterpretata con maestria per offrire agli ospiti i piatti Asian fusion che hanno reso il brand popolare nel mondo, da prelibatissime selezioni di sashimi agli Humachi Yuzu Truffle Sushi Roll. Considerato uno degli angoli più suggestivi di tutta la destinazione, l’esclusivo ristorante offre esperienze uniche. È la location ideale per cene intime ed eventi privati.
For many years Novikov has brought the best of its central London quality and style to the Costa Smeralda, offering one of the finest fusion dining experiences on the island. Located in the iconic Piazzetta in the heart of Porto Cervo, Novikov welcomes guests in a sophisticated setting with breathtaking views of the Marina and its yachts. The design is both refined and minimalist, with simple yet elegant spaces, designer wooden furniture and – best of all – a private terrace with panoramic views. Inside, the large marble-topped bar serves as a sushi counter, behind which the chefs show off their perfect cutting skills and state-of-the-art plating, in typical Novikov style. Ingredients here are masterfully reconsidered, ennobled and updated to offer diners the Asian fusion dishes that have made the brand famous all over the world, from exquisite sashimi selections to Humachi Yuzu Truffle Sushi Roll. Considered one of the most picturesque spots on the Costa Smeralda, this exclusive restaurant serves up a very special experience; it is the perfect place for tête à tête dinners or private parties.
PCWFF, a boutique event dedicated to the best of national and international production of food and wine
text Antonella Brianda
Il sapore corposo e sanguigno del Cannonau in bocca. Quello vivace e inebriante del Vermentino, e poi il dolce rosato che dona una pace dei sensi e del palato. La freschezza dei gin e degli spirit, unita all’inimitabile allegria delle bollicine che si lasciano accompagnare dal gusto deciso della bottarga o del pane con l’olio e un’acquolina in bocca che è una continua tentazione a mangiarne ancora ed ancora... per scoprire nuovi sapori, nuovi profumi, nuovi territori. Tutto questo e molte altre emozioni che passano per il palato sono racchiuse all’interno Porto Cervo Wine & Food Festival, l’evento boutique dedicato al meglio della produzione enogastronomica sarda, nazionale ed internazionale, organizzato dal Cala di Volpe e dal Cervo Hotel. Quest’anno il lungo weekend di degustazioni presso il Cervo Conference Center, è stato arricchito da un fitto programma di spirit challenge, premiazioni, cene stellate, imperdibili dj set ed eventi ‘Fuori Fiera’. Un appuntamento imperdibile che offre ai propri espositori opportunità di confronto e visibilità, sia all’estero attraverso il progetto “Taste of Sardinia”, che all’interno degli hotel, ristoranti e bar più prestigiosi della Costa Smeralda. Il Porto Cervo Wine & Food Festival negli anni ha avuto una graduale evoluzione diventando anche una piattaforma di scambio e arricchimento tra i produttori e i consumatori, dove gli attori del sistema turistico ed enogastronomico si confrontano insieme agli esperti sulle tendenze future e le recenti scoperte scientifiche nel mondo del vino. Un’occasione per celebrare, soprattutto, la convivialità, il buon vino e il buon cibo.
The full-bodied and intense flavor of Cannonau in your mouth. The vibrant, strong taste of Vermentino or a sweet rosé to relax your mind and body. The fresh taste of gins and spirits, as well as the cheerful nature of sparkling wines perhaps accompanied by tasty food such as bottarga or bread with olive oil; a mouth-watering feeling that entices you to have another bite… discover new flavors, new aromas, and new territories. You can experience all these sensations and many more to satisfy your palate at the Porto Cervo Wine & Food Festival: a boutique event dedicated to the best Sardinian, national and international production of food and wine organized by Cala di Volpe and Cervo Hotel. This year, the already extensive program for a weekend of tastings at the Cervo Conference Centre has been further enhanced with the addition of spirit challenges, awards, starred dinners, exciting DJ sets and special events. An event not to be missed where exhibitors will have opportunities to exchange and increase their visibility among the most prestigious hotels, restaurants and bars on Costa Smeralda, but also internationally through the ”Taste of Sardinia” project. Over the years, the Porto Cervo Wine & Food Festival has been enriched with further additions, becoming a platform for exchange and enrichment between producers and consumers, enabling companies operating in the tourism, food and wine industry to meet with experts and discuss future trends and recent scientific discoveries in the world of wine. It is a great opportunity to celebrate conviviality, good wine and good food.
“TASTE OF SARDINIA BY CALA DI VOLPE” ALL’HARRY’S BAR DI LONDRA
“TASTE OF SARDINIA BY CALA DI VOLPE” AT HARRY’S BAR IN LONDON
text Francesca Lombardi
I sapori del Cala di Volpe sono sbarcati in Mayfar, nell’esclusivo Harry’s Bar a Londra.
La scorsa primavera, il private member club, uno dei templi dell’eleganza della capitale inglese, ha ospitato la nuova edizione di “Taste of Sardinia by Cala di Volpe”, un’iniziativa unica creata per condividere i sapori dell’isola in tutto il mondo. Mercoledì 26 e giovedì 27 marzo si è celebrata un’esclusiva esperienza culinaria creata ad hoc per gli ospiti dell’Hotel Cala di Volpe e del Cervo Hotel, i due hotel gestiti da Marriott International, per conto di Smeralda Holding
Il menu creato dall’Executive Chef Michele Bacciu e dal Culinary Director Maurizio Locatelli è stato realizzato con il meglio della produzione enogastronomica dell’Isola, i cui profumi hanno da subito evocato i sapori e la bellezza della Sardegna, presentati in modo originale nel cuore di Mayfair, uno dei quartieri più eleganti di Londra.
Il concept di “Taste of Sardinia by Cala di Volpe” è nato inizialmente per acquisire nuovi clienti e soddisfare le richieste degli ospiti che desideravano rivivere le indimenticabili esperienze culinarie proposte dell’Hotel Cala di Volpe, anche una volta tornati a casa dalle vacanze estive. Questa iniziativa ha porta-
The flavours of Cala di Volpe are now available in Mayfair at the exclusive Harry’s Bar in London.
The private members’ club – one of the most famous symbols of elegance in the English capital – hosted last spring the new edition of “Taste of Sardinia by Cala di Volpe”, a special project which aims to make the flavors of the island known all around the world. On 26 and 27 March, the guests of the Hotel Cala di Volpe and the Cervo Hotel – the two hotels managed by Marriott International on behalf of Smeralda Holding – were able to enjoy an exclusive culinary experience purposely designed for them
The menu created by Executive Chef Michele Bacciu and by the Culinary Director Maurizio Locatelli included the best of Sardinia’s food and wine production.
The aromas of the dishes, with their original presentations, immediately evoked the flavors and beauty of the island in the heart of Mayfair, one of the most elegant districts of London.
The idea behind “Taste of Sardinia by Cala di Volpe“ was initially to acquire new customers and satisfy the requests of guests who wanted the opportunity to keep enjoying the unforgettable food experiences offered by the Hotel Cala di Volpe, even after returning home from their summer holidays. This project took
to la brigata di cucina dell’albergo icona della Costa Smeralda da un capo all’altro del mondo. Un viaggio divulgativo, nel segno dell’esclusività e dell’eccellenza culinaria, la cui fama ha inciso sull’incremento di richieste di sperimentare all’estero la cucina “made-by-Cala di Volpe” raffinata ed esclusiva, con i suoi ingredienti legati alla longevità.
Tra le eccellenze promosse attraverso il progetto “Taste of Sardinia”, anche numerosi prodotti presentati durante l’ultima edizione del Porto Cervo Wine & Food Festival, l’evento enogastronomico organizzato da Marriott Costa Smeralda, che celebra il meglio della produzione sarda e nazionale.
I piatti hanno rappresentato la celebrazione della tradizione sarda interpretata secondo gusti e stili dei due chef dell’Hotel Cala di Volpe. A partire dai veli di dentice marinati al limone, con insalata di asparagi di mare e bottarga di muggine. Quest’ultima rappresenta uno dei simboli della gastronomia e dei prodotti sardi nel mondo. Come starters il secondo piatto ha previsto fiori di carciofo, con insalata di polpo e patate in salsa citronette. Il primo piatto ha visto in tavola le mezze maniche con ragù di astice e pomodorini secchi in olio aromatico. Poi il clou della serata, con il branzino selvatico in crosta di mandorle e zucchine verdi con salsa al Vermentino di Gallura: uno dei piatti più rappresentativi del ristorante dell’Hotel Cala di Volpe, rivisitato utilizzando prodotti del territorio, dalle verdure al vino sardo simbolo di eccellenza e prestigio internazionale. Per chiudere il pre-dessert con i ‘terraggioli’, polpette morbide di ricotta aromatizzate agli agrumi, immerse nel miele di eucalipto e ‘abbamele’, seguiti dal dessert con una millefoglie reinventata con crema diplomatica e meringa in salsa ai frutti rossi.
“Il menù “Taste of Sardinia” che abbiamo presentato all’Harry’s Bar di Londra – spiega lo chef Michele Bacciu - vuole rappresentare le esperienze che vivono quotidianamente i nostri ospiti, i sapori, i profumi e gli ingredienti che offre il territorio che ci circonda, dove la nostra esperienza e la tradizione della cucina sarda si fondono in un menù tradizionale e raffinato”.
the kitchen staff of the iconic Costa Smeralda hotel to every corner of the world. A promotional journey to promote exclusivity and culinary excellence, whose reputation has resulted in a significant increase in requests from international customers who want to experience the refined and exclusive cuisine of the Cala di Volpe with its natural ingredients connected with longevity.
The excellent dishes promoted through the “Taste of Sardinia” project also include many products presented during the last edition of the Porto Cervo Wine & Food Festival, the food and wine event organised by Marriott Costa Smeralda to promote the best of Sardinian and national production.
The dishes celebrated Sardinian tradition interpreting it according to the taste and style of the two chefs of the Hotel Cala di Volpe. For example, the veils of lemon-marinated dentex, served with a side dish of asparagus salad and mullet bottarga. The last-named is one of the most famous symbols of Sardinian gastronomy and products in the world. As a starter, the second dish was artichoke flowers with octopus salad and potatoes in a citronette sauce. The pasta course was “mezze maniche” with lobster sauce and dried tomatoes in aromatic oil. And as the highlight of the evening, the main course: wild sea bass in an almond crust, accompanied with green courgettes in a Vermentino di Gallura sauce: one of the most iconic dishes of the Hotel Cala di Volpe restaurant, reinvented with the use of local products from vegetables to Sardinian wine, a symbol of excellence around the whole world. To end the meal, a ‘pre-dessert’ with the “Terraggioli” – soft ricotta meatballs flavored with citrus fruits served in eucalyptus honey and “Abbamele” – followed by the dessert: an original mille-feuille with Italian Chantilly cream and meringue in a red fruit sauce.
“The “Taste of Sardinia” menu that we chose for Harry’s Bar in London,” explains chef Michele Bacciu, “was our way of reproducing the experiences that our guests enjoy every day: the flavors and the ingredients that our land offers to us. Our experience and traditional Sardinian cuisine are combined to create a refined menu”.
CAPICHERA APRE LE PORTE A ESPERIENZE IMMERSIVE CHE RACCONTANO
LA BELLEZZA AUTENTICA DELLA GALLURA E DEI SUOI PREZIOSI FRUTTI
CAPICHERA OFFERS AN IMMERSIVE EXPERIENCE TO DISCOVER THE AUTHENTIC BEAUTY OF GALLURA AND THE PRECIOUS FRUITS OF
text Virginia Mammoli
Nel cuore della Gallura, Capichera ha trasformato il Vermentino in un simbolo di eleganza isolana. Qui il vino è identità che si respira, paesaggio che si fa calice. E viverlo, oggi, significa entrare in punta di piedi in un mondo dove ogni dettaglio è pensato per raccontare l’essenza più vera di questa terra antica, che si esprime non solo attraverso il Vermentino, ma anche altri vitigni autoctoni rossi come Carignano, Cannonau e blend innovativi con un tocco di Syrah.
Per coprire tutto questo Capichera propone una serie di esperienze speciali, pensate per chi cerca emozione oltre la degustazione. Si cammina tra filari mossi dalla brezza, si ascoltano storie che profumano di pietra e memoria, si assapora il vino su terrazze panoramiche sospese sui vigneti, accompagnati da esperti sommelier, capaci di comporre un quadro sensoriale di sapori e sensazioni. Ogni percorso, che sia pensato per un primo incontro o per un’intima esplorazione, svela un volto diverso di Capichera: dai tour guidati assaporando i grandi classici e le migliori annate, fino ad esperienze personalizzate, costruite sui tuoi sensi e i tuoi desideri. E poi c’è la storia, quella millenaria, che si rivela visitando un nuraghe e una tomba dei giganti vicino alla tenuta, dove le radici del vino si intrecciano con quelle di questa antica civiltà, che già coltivava la vite e i vitigni che oggi fanno nascere i vini Capichera. Inviti a rallentare, ad ascoltare, a vivere il vino là dove nasce. Perché ogni sorso possa avere il sapore pieno di un luogo che non si dimentica.
In the heart of Gallura, there is a winery which has transformed Vermentino into a symbol of the elegance of this island: Capichera. Here wine has an identity of its own and the uniqueness of this land can be savored in each glass. Today, experiencing it means discovering, a little at a time, a world where every detail has been taken into account to recount the most authentic side of this ancient land; these qualities are expressed not only through Vermentino, but also other native red grape varieties such as Carignano, Cannonau and innovative blends with a touch of Syrah. To allow visitors to experience all of this, Capichera offers a series of special activities designed for those who do not just want a tasting, but a real emotion. You can walk through the rows of vines swayed by the breeze, listen to stories evoking ancient stones and memories and taste the wine on panoramic terraces overlooking the vineyards with the advice of expert sommeliers who know how to perfectly pair flavors and sensations. Every experience, whether it has been designed for a first approach or a deeper discovery, reveals a different aspect of Capichera: from the guided tours where you can try the great classics and the best vintages to personalized experiences based on your own senses and desires. And then there is the ancient history of this land which can be felt when visiting a nuraghe and a tomb of the giants near the estate: places where the origin of the wine is intertwined with this ancient civilization that also cultivated the vine and the vines that today have become the Capichera wines. It is an invitation to slow down, listen and enjoy the wine in its birthplace. So that every sip has the full flavor of this wonderful place.
text Virginia Mammoli
Quarant’anni di qualità, crescita e legame con il territorio: ne parliamo con Mauro Solinas, presidente e direttore generale di Acqua Smeraldina Guardando indietro, quali sono state le soddisfazioni più grandi?
Le soddisfazioni più grandi sono arrivate dalle persone: dai nostri collaboratori, che condividono con passione il valore di questo progetto, e dai consumatori che da anni ci scelgono con fiducia. È grazie alla loro fedeltà che Smeraldina ha potuto crescere e ricevere importanti riconoscimenti, sia in Italia che all’estero.
E guardando avanti, cosa vede?
Un futuro in cui Smeraldina consolida la propria presenza nei mercati più consapevoli, dove l’attenzione alla qualità e all’autenticità è sempre più alta. Quanto conta ancora oggi il legame col territorio?
Tantissimo, oggi più che mai. La qualità della nostra acqua è l’espressione diretta della purezza e della ricchezza del nostro territorio, la Gallura, che ogni giorno ci impegniamo a preservare. Questo legame si riflette anche nella scelta di un team che in gran parte proviene da qui.
Quali sono i valori fondamentali per Smeraldina?
Essere un modello, prima di tutto per i nostri collaboratori, poi per il mercato, e infine per gli imprenditori del futuro. A fondamento di tutto c’è un caposaldo imprescindibile: il consumatore. Ogni nostra scelta parte dall’ascolto delle sue esigenze e dalla volontà di offrire un’esperienza autentica, coerente e di qualità.
Forty years of quality, growth and connection with the land: this is what we discuss with Mauro Solinas, President and CEO of Acqua Smeraldina Looking back, which have been your greatest achievements?
The greatest satisfaction comes from people: our employees, who passionately share the values of our project, and our consumers, who have faithfully supported us for years. It’s thanks to their loyalty that Smeraldina has been able to grow and win major awards, both in Italy and overseas.
And looking ahead, what do you see?
I see a future in which Smeraldina consolidates its presence in the most informed global markets, where there’s always more of a focus on quality and authenticity.
How important is the connection with the land nowadays?
Extremely important, now more than ever. The quality of our water is a direct expression of our region, Gallura, which we work hard every day to preserve. This bond is also reflected in our selection of a team who are mostly from the local area.
What are Smeraldina’s founding values?
We aim to be a model, first and foremost for our staff, then for the market, and finally for the entrepreneurs of the future. Underlying everything is the inescapable bedrock: our consumers. Every decision we make comes from listening to their needs and a desire to offer an authentic, consistent and high-quality experience.
text Sabrina Bozzoni
Nella parte più aspra e luminosa della Sardegna nord-orientale, dove le colline granitiche scendono verso il mare e il vento modella la vegetazione, nasce Surrau: un progetto enologico che è insieme visione, radici, racconto del paesaggio. A guidarlo c’è Martino Demuro, che ci accompagna in un viaggio fatto di identità, memoria e bellezza.
Cosa sente una persona quando assaggia un vino Surrau per la prima volta?
Che non sta semplicemente bevendo un buon vino, ma toccando con mano – o meglio, con il palato – la Gallura. Con i nostri vini vogliamo far percepire il sole estivo, i profumi della macchia mediterranea, il vento carico di salsedine, la sapidità del granito. Ogni bottiglia è un omaggio alla nostra terra: autentica, intensa, inconfondibile.
C’è un vino che racconta meglio di altri chi siete, oggi?
Monti di Mola è sicuramente il vino che ci rappresenta di più. Un Vermentino da vendemmia tardiva che nasce proprio nella valle di Surrau, la nostra culla. Il nome è un tributo alle antiche colline dove oggi sorge Porto Cervo: un legame tra memoria, innovazione e identità.
Quali immagini o profumi vi vengono in mente pensando alla vostra terra, e come entrano nei vostri vini?
Le sabbie granitiche, il sole che matura lentamente, il maestrale che ripulisce l’aria. Questi elementi non sono solo paesaggio: sono materia viva dei nostri vini. Ogni elemento entra nei grappoli e ne definisce il carattere. Il nostro compito è trasformare tutto questo in sapore, senza artifici.
Quanto conta l’appartenenza ?
È la nostra essenza. Questa valle non è solo vocazione produttiva, è casa. È dove siamo cresciuti, dove il tempo era scandito dalle stagioni e dalla natura. Il vino è un linguaggio emozionale: un sorso può evocare molto più di quanto si dica a parole.
In the most rugged and sun-kissed part of north-eastern Sardinia, where the granite hills descend to the sea and the wind sculpts the trees, we find Surrau: a winemaking project that blends vision, roots, storytelling and landscape. It’s headed by Martino Demuro, who takes us on a journey of identity, memory and beauty.
How do people feel when they taste a Surrau wine for the first time?
That they’re not merely drinking an excellent wine, but extending a hand – or rather a palate – and touching Gallura itself. In our wines we want people to perceive the summer sun, the scent of Mediterranean plants, the salty sea breeze and the tang of granite. Every bottle is a homage to our land: authentic, intense and unmistakable. Is there one particular wine that tells your story more than any other?
Monti di Mola is undoubtedly the wine that’s most representative of who we are. It’s a late-harvest Vermentino that grows in the Surrau valley, our home. The name is a tribute to the ancient hills where Porto Cervo stands today: a link between memory, innovation and identity. Which images come to mind when you think about your land, and how do they get into your wines?
Granite sand, sunshine, the Mistral. These are the living substance of our wines, they enter the grapes and determine their character. Our job is to transform all that into flavor, without artifice. How importance is belonging?
It lies at the heart of everything. This valley is not only a vocation, it’s home. It’s where we grew up, where time moved to the rhythms of nature and the seasons. Wine is a language of emotions: a sip can evoke far more than words can convey.
Nel cuore della Franciacorta, la cantina fondata da Vittorio Moretti rappresenta un dialogo armonico tra natura, arte e visione imprenditoriale. Una cuvée racconta con forza questa filosofia. È Alma Assemblage 1 nata dalla collaborazione con Richard Geoffroy (già chef de cave di Dom Pérignon) che, insieme alla Riserva Vittorio Moretti, incarna l’essenza di Bellavista. Uno spumante che ogni anno si rinnova attraverso un assemblaggio rigoroso e poetico, capace di restituire l’identità di un territorio complesso e ricco. È una cuvée che parla di precisione, equilibrio e ascolto della natura. Alla guida della cantina oggi c’è Francesca Moretti, figlia di Vittorio, cresciuta tra i filari e mossa da una passione autentica per il vino e la sua terra. Con lei, Bellavista ha rafforzato la sua anima artigianale, mantenendo vive pratiche manuali come il remuage e il dégorgement à la volée, in un dialogo continuo tra tradizione e futuro. La famiglia Moretti ha saputo far crescere l’impresa con lo stesso amore con cui ha costruito la propria casa: con attenzione, rispetto e visione. Un senso profondo di ospitalità permea ogni progetto, ogni bottiglia, ogni incontro. Brindare con un calice Bellavista significa vivere un’esperienza di bellezza autentica, condivisa e memorabile.
In the heart of Franciacorta, the winery founded by Vittorio Moretti represents a harmonious dialogue between nature, art and entrepreneurial vision. A cuvée wine powerfully embodies this philosophy. It is Alma Assemblage 1, born from the collaboration with Richard Geoffroy (former chef de cave of Dom Pérignon), which, along with the Riserva Vittorio Moretti, encapsulates the essence of Bellavista. This sparkling wine is renewed each year through a rigorous and poetic blend, capable of reflecting the identity of a complex and rich terroir... It is a cuvée wine that speaks of precision, balance and listening to nature. Today, the winery is managed by Francesca Moretti, Vittorio’s daughter, who grew up among the vines and is driven by an authentic passion for wine and her homeland. With her, Bellavista has strengthened its artisanal soul, by keeping alive manual practices such as remuage and dégorgement à la volée, in an ongoing dialogue between tradition and the future. The Moretti family has managed to keep the business going and growing with the same love with which they built their home: with care, respect and vision. A deep sense of hospitality permeates every project, every bottle, every new encounter. Toasting with a glass of Bellavista wine means enjoying an experience of authentic, shared and memorable beauty.
SPIAGGIA DEL CERVO, UNA BAIA PROTETTA E SENZA TEMPO, ACCESSIBILE SOLO A CHI CERCA L’AUTENTICITÀ PIÙ PREZIOSA
SPIAGGIA DEL CERVO, A TIMELESS AND SHELTERED BAY, ONLY ACCESSIBLE TO THOSE SEEKING THE MOST PRIZED AUTHENTICITY
Esistono luoghi che non si raccontano: si sussurrano. Dove il tempo sembra rallentare e ogni dettaglio, dalla linea dell’orizzonte al profumo del mirto, sembra appartenere a un mondo sospeso nel tempo. Così è per la spiaggia del Cervo Hotel, o Li Nibani – dal nome delle suggestive isole su cui si affaccia e che silenziose sorvegliano la baia, regalando allo sguardo un orizzonte punteggiato di natura selvaggia.
Un piccolo angolo di pura magia incastonato nel cuore più segreto della Costa Smeralda, che rivela la sua anima solo a chi è disposto ad ascoltare la voce del vento, il canto del mare e il silenzio della natura.
Siamo sul versante nord-orientale della costa, protetto dal maestrale, il vento che da sempre modella questa terra leggendaria. Qui, dove le rocce granitiche sfumano in rosa e la macchia mediterranea profuma d’estate, si apre una baia profonda che abbraccia e protegge, un rifugio intimo, esclusivo, dove gustare la perfetta giornata di mare all’insegna del relax assoluto.
Vi si arriva solo a piedi – percorrendo i sentieri panoramici del Pevero Health Trail – o via mare, grazie al servizio di navetta a disposizione per gli
There are some places that can’t be spoken about aloud; you have to whisper when you speak about them. They are places where time appears to stand still and every detail, from the line of the horizon to the fragrance of myrtle, seems to belong to a different world, suspended in time. This is the case with the beach at Cervo Hotel, also known as Li Nibani after the picturesque islands just offshore, which silently watch over the bay, punctuating the view from the beach with untamed nature.
It’s a small corner of pure magic set in the most secret heart of the Costa Smeralda, revealing itself only to those willing to listen to the voice of the wind, the song of the sea and the silence of nature.
We’re on the north-eastern side of the coast, sheltered from the Mistral, the wind that has always shaped this legendary land. Here, among the pink hues of the granite rocks and the summer scent of Mediterranean flora, there lies a deep bay that embraces and protects, an intimate and exclusive hideout and the ideal place for a perfect and utterly relaxing day at the beach. You can only get there on foot – via the delightful
ospiti del Cervo Hotel, che ha scelto questo riservato e spettacolare lido come spiaggia per i suoi ospiti. Il percorso in barca per arrivare è già un’esperienza suggestiva di per sé, un viaggio che culmina nella scoperta di un luogo che resta scolpito nella memoria. Un comfort che si inserisce con discrezione in un contesto dove tutto è pensato per far vivere l’anima più autentica di questo territorio straordinario.
Ad attendere i visitatori, una lingua di sabbia bianca e sottile, bagnata da un’acqua che sfuma dal turchese al blu profondo, resa trasparente dal fondale che da roccioso si fa lentamente sabbioso. La Spiaggia del Cervo è la quintessenza dell’eleganza non ostentata, della bellezza pura. È un luogo dove lasciarsi alle spalle ogni frenesia, dove il lusso non ha bisogno di clamore perché si manifesta nell’autenticità di ogni elemento: nel sole che accarezza la pelle, nell’acqua che invita a nuotare lentamente, nella quiete rotta solo dallo sciabordio delle onde. Ma anche un paradiso per chi ama esplorare: con gli scogli che fanno di questa spiaggia una destinazione privilegiata per lo snorkeling, mentre chi desidera immergersi nella macchia mediterranea può proseguire lungo i sentieri fino a raggiungere la cima di Monti Zoppu, da cui si gode una vista unica, che spazia dall’isola Tavolara all’arcipelago di La Maddalena: la Costa Smeralda che si svela in tutta la sua maestosità.
Un’esperienza sensoriale. L’incanto della magia della Sardegna più segreta e raffinata.
È qui, tra le pieghe di una natura incontaminata, che ogni istante diventa poesia.
panoramic Pevero Health Trail – or by sea, thanks to the shuttle service provided for guests by Cervo Hotel, which has chosen this spectacular yet discreet beach for its clients. The boat trip to get there is a fabulous experience in itself, culminating in the discovery of a place that will remain engraved in your memory. This luxury service is discreetly employed in a place where everything’s designed to showcase the most authentic soul of this extraordinary land.
Awaiting visitors is a strip of fine white sand, bathed by water that grows in intensity from turquoise to deep blue and is transparent enough to see the bottom, which starts off rocky and gradually turns to sand.
Cervo beach is the quintessence of unostentatious elegance and pure beauty. It is a place where you can leave your busy working life behind you, where luxury needs no announcement because it is expressed in the authenticity of everything here: the sun caressing your skin, the water that invites you to swim leisurely, the silence broken only by the murmur of the waves. But it’s also heaven if you like to explore: the rocks make this beach a privileged destination for snorkeling, and if you prefer dry land, you can follow the trails to the summit of Monti Zoppu, where you’ll be rewarded with spectacular views ranging from Tavolara Island to the Maddalena Archipelago, revealing the Costa Smeralda in all its majesty.
It is a sensory experience; the allure of Sardinia’s most refined and secret magic.
Here, uncontaminated nature conceals poetry-filled instants at every turn.
BLUE FOREST, L’INTERVENTO DI SMERALDA HOLDING E ONE OCEAN FOUNDATION PER LA POSIDONIA OCEANICA NELLA BAIA DEL CALA DI VOLPE BLUE FOREST, THE SMERALDA HOLDING AND ONE OCEAN FOUNDATION PROJECT FOR POSIDONIA OCEANICA IN CALA DI VOLPE
text Francesca Lombardi
In partnership with Smeralda Holding, the non-profit marine conservation association One Ocean Foundation has rrecently planted a brand-new prairie of Posidonia seagrass
Una foresta speciale , adagiata sui fondali che accoglie al suo interno oltre 350 specie che qui trovano rifugio, nutrimento e un’area per riprodursi: è la prateria di Posidonia oceanica nella baia dove si affaccia l’iconico Cala di Volpe. Con il progetto di salvaguardia ambientale Blue Forest, in collaborazione con Smeralda Holding , One Ocean Foundation , associazione per la protezione del mare, ha appena messo a dimora nella baia di Cala di Volpe una nuova prateria di Posidonia. La baia era già stata delimitata da Smeralda Holding con un campo boe più di vent’anni fa per regolamentarne l’accesso e salvaguardarla da ancoraggi incontrollati, ma questo ultimo progetto rappresenta un intervento incisivo, dove oltre a prevenire si punta anche sul ripristinare Questa pianta marina locale è speciale perché produce ossigeno e mantiene le acque limpide impedendo il sollevamento dei sedimenti. Un intervento concreto che mira a tutelare e ripristinare 80 ettari di fondale, la più vasta piantumazione realizzata nell’area mediterranea. La posidonia assorbe inoltre la CO2 e la deposita sul fondale, oltre a mitigare l’erosione costiera.
A very special forest on the seabed, home to more than 350 species that find shelter, food and a place to breed here: this is the prairie of Posidonia oceanica in the iconic Cala di Volpe bay.
With the Blue Forest environmental protection scheme, in partnership with Smeralda Holding, the non-profit marine conservation association One Ocean Foundation has recently planted a brand-new prairie of Posidonia seagrass.
Smeralda Holding established a buoy field in the bay twenty years ago to limit access and protect the seabed from uncontrolled mooring, but this latest project is a decisive measure with a focus on regeneration as well as protection.
This native marine plant is special because it produces oxygen and keeps the water crystal-clear by preventing the rise of sediments. This concrete action aims to protect and restore 80 hectares of seabed, making it the largest marine reforestation scheme in the Mediterranean. Furthermore, Posidonia absorbs CO2 and deposits it on the sea bed, as well as mitigating coastal erosion.
Francesca Lombardi
text
SI RINNOVA IL PREZIOSO SODALIZIO DI SPA CALA DI VOLPE E SHISEIDO THE FRUITFUL PARTNERSHIP BETWEEN SPA CALA DI VOLPE AND SHISEIDO CONTINUES
Quanto è lontana Ginza da Cala di Volpe?
Da qualche anno, in tema di bellezza, sono vicinissime. La Spa del Cala di Volpe ha da tempo avviato una collaborazione con Shiseido , e la cultura giapponese in tema di cura del sé è arrivata su questa costa incantata. Shiseido fu fondata oltre 150 anni fa da Arinobu Fukuhara proprio nel prestigioso quartiere di Ginza a Tokyo. Fukuhara, farmacista e visionario, ha saputo coniugare la filosofia orientale e la scienza occidentale con saggezza e creatività, dando vita a prodotti d’avanguardia. Shiseido sperimenta e innova costantemente per sviluppare trattamenti skincare efficaci e affidabili, per rendere la pelle più luminosa e radiosa ogni giorno. Grazie ai trattamenti Spa Shiseido il Cala di Volpe offre rituali esclusivi uniti ai preziosi principi della filosofia giapponese dell’ospitalità, ‘Omotenashi’, che fa pienamente parte della cultura dell’Hotel. Qui corpo e anima sono un unicum di cui prendersi cura, secondo il metodo Qì, che dona radiosità e un nuovo equilibrio. Dopo una giornata
One would think Ginza is far from Cala di Volpe. Yet, they have been very close in the last few years with regards to beauty. The Spa of Cala di Volpe has been enjoying a successful collaboration with Shiseido that has brought the Japanese culture of self-care to this beautiful coast. Shiseido was founded more than 150 years ago by Arinobu Fukuhara, precisely in Ginza, Tokyo’s elegant district. Fukuhara was a pharmacist and visionary, who with wisdom and creativity was able to combine Eastern philosophy with Western science, creating advanced products. Shiseido constantly invests in research and innovation to develop effective and reliable skincare treatments that make the skin brighter and more radiant day by day. Thanks to Shiseido’s spa treatments, Cala di Volpe offers exclusive wellness rituals in combination with the valuable concepts of the ‘Omotenashi’, the Japanese philosophy of hospitality which is also fully part of the hotel’s culture. Here, body and soul come together and are treated with care according to the Qì method, giving radiance and a new balance.
di sole e mare, trattamenti viso che distendono i tratti e uniformano il colorito; massaggi in grado di stimolare il collagene e il ricambio di cellule, coadiuvati da prodotti che coniugano ricerca e ingredienti naturali. Come il Legendary Enmei Ultimate Luminance Serum che potenzia la vitalità e la luminosità della pelle, creato con Enmei, l’erba giapponese anti-età per eccellenza. Non dimentichiamo il corpo, che viene curato nelle sue singole parti – la schiena, con un potente massaggio rilassante, il cuoio capelluto con un trattamento antistress, le gambe con massaggi drenanti e tonificanti profondi e risolutivi – ma anche nel suo insieme: la cerimonia del bagno giapponese, il massaggio con le canne di bamboo calde sono alcuni esempi da provare più che descrivere…
After a day spent in the sun at the beach, you can enjoy treatments that relax your face and even out your skin color; massages capable of stimulating collagen production and cell turnover, enhanced by products combining technology and natural ingredients. For example, the Legendary Enmei Ultimate Luminance Serum, which boosts the skin’s vitality and radiance, containing Enmei, a precious anti-ageing herb from Japan. There are also several treatments for all parts of the body: a powerful relaxing back massage; anti-stress treatments for the scalp; profound, draining and toning massages for the legs; as well as treatments for the whole body such as the Japanese bathing ritual or the massage with hot bamboo canes, two examples of must-try things that are impossible to describe with words…
text Matteo Grazzini
È un contrasto di azzurro e verde il tennis che si gioca in Costa Smeralda, all’hotel Cala di Volpe: quattro campi da tennis, due da padel immersi nel giardino dell’albergo, esposti alla brezza del mare e alle spalle della piscina. Natura e sport in un binomio nobilitato dalla presenza del Tennis Center di Patrick Mouratoglou , uno dei più importanti allenatori al mondo, che ha scelto la Costa Smeralda per aprire uno dei suoi centri di formazione tennistica.
Sulla spinta di una crescita esponenziale di interesse e praticanti, grazie alle prodezze di Sinner, ma anche degli altri alfieri azzurri Sonego e Musetti, il tennis è una delle attività più richieste, soprattutto in estate, e il Cala di Volpe offre una struttura all’avanguardia, all’interno della quale il Tennis Center garantisce sia un’opportunità di crescita per chi già è abituato a tenere la racchetta in mano sia un avviamento allo sport per chi invece vuol scoprire servizio, diritto, rovescio e volée. Esistono infatti programmi su misura per giocatori di tutti i livelli ed età, inclusi corsi per bambini e famiglie svolti da tecnici formati e certificati utilizzando la metodologia e la filo -
There’s a pleasing contrast of blue and green when you play tennis at Hotel Cala di Volpe on the Costa Smeralda: the four tennis courts and 2 padel courts are set in the gardens behind the pool, and blessed by the sea breeze. The partnership between nature and sport is enhanced by the presence of the Patrick Mouratoglou Tennis Center, one of the top training facilities in the world, which chose the Costa Smeralda as the location for one of its tennis schools.
Driven by an exponential growth in interest and players – thanks to Jannik Sinner’s prowess, but also the work of the other Italian standard bearers Lorenzo Sonego and Lorenzo Musetti – tennis is now one of the most popular activities, especially in summer, and the Cala di Volpe boasts a state-of-the-art facility in which the Tennis Center offers seasoned players the opportunity to improve, and also an introduction to the sport for newcomers to serves, forehands, backhands and volleys. There are tailored programmes for players of all levels and ages, including courses for children and families, delivered by experts trained and certified in the Mouratoglou
sofia di coaching di Mouratoglou, oltre che bilingue per assicurare il giusto supporto anche ai clienti che arrivano dall’estero. Lezioni private, lezioni di gruppo, attività ludica per bambini e allenamenti personalizzati a seconda delle richieste e dell’esperienza. Il tutto senza la necessità di contare punteggi e set, ma anche e soprattutto per svolgere un’attività fisica divertente e stimolante in un angolo di pace e natura della Costa Smeralda. I campi da tennis, azzurri contornati di verde, e anche i due da padel, che invece sono blu e vicini al campo da calcio in erba, sono dotati di impianto di illuminazione, per poter giocare anche di sera dopo la giornata trascorsa al mare o facendo escursioni. E per gli ospiti dell’hotel è prevista anche un’offerta con una sessione di allenamento gratuita, massimo per due persone, della durata di 45 minuti.
methodology and coaching philosophy; as well as bilingual sessions to ensure appropriate support for non-Italian guests. Individual or group lessons, tennis-focused play for children and personalised training based on needs and experience. And there’s no need to count games and sets: the main aim is to enjoy a stimulating and fun physical activity in the peaceful natural setting of the Costa Smeralda.
The sky-blue tennis courts surrounded by green, and the two padel courts, darker blue and adjacent to the grass football field, are equipped with lighting systems, so guests can play in the evening, after an excursion or a day at the beach. And guests at the hotel can also benefit from the special offer of a free 45-minute training session for a maximum of two people.
At Hotel Cala di Volpe, Mouratoglou Tennis Center offers seasoned tennis players the opportunity to improve, and also an introduction to the sport the Mouratoglou team also manages the padel courts
Designed by legendary landscape architect Robert
is one of the most picturesque golf courses in the world and home to the
Academy. In the photo below, the recently renovated Club House
text Matteo Grazzini
Altra estate all’insegna di ace, bastoni, birdie e bunker quella del Pevero Golf Club
Progettato sotto la direzione del leggendario architetto paesaggista Robert Trent Jones, il Pevero è uno dei campi più suggestivi al mondo, incastonato nella cornice verde della Costa Smeralda e da sempre impianto in grado di far divertire e impegnare tutti i golfisti.
La passione degli esperti e la curiosità dei neofiti per questo sport trovano qui la loro consacrazione grazie anche alla possibilità di approcciarsi alla disciplina, perfezionarla o di testare le proprie qualità agonistiche con la prima Academy di Francesco Molinari, il più grande golfista italiano di sempre, campione di golf Open 2018 e star della Ryder Cup.
Con uno sguardo a Cala di Volpe e uno alla baia del Pevero i giocatori possono tentare di migliorare il proprio record o di perfezionare la tecnica che si cela dietro uno sport ultra secolare che non perde mai fascino e appeal in ogni angolo del mondo.
Dulcis in fundo, la Club House, oggetto di un sapiente lavoro di restyling da parte di Dordoni Architetti, volto ad elevare ulteriormente l’esperienza del club.
Another summer of clubs, holes-in-one, birdies and bunkers at Pevero Golf Club
Designed under the direction of legendary landscape architect Robert Trent Jones , Pevero is one of the world’s most spectacular courses, set against the green backdrop of the Costa Smeralda and always committed to ensuring every golfer is delighted and challenged.
The passion of experts and the curiosity of beginners both find their place here, partly thanks to the possibility of approaching the sport, fine-tuning one’s technique or assessing one’s competitive game at the first Golf Academy of Francesco Molinari , the greatest-ever Italian golfer, champion of the 2018 Open and star of the Ryder Cup.
With one eye on Cala di Volpe and the other on the bay of Pevero, players can attempt to improve their record or perfect the technique of this ancient sport that never loses its fascination, wherever it is played in the world.
Last but not least is the Club House , the subject of an intelligent restyling courtesy of Dordoni Architetti, which further heightens the experience at this prestigious club.
text Teresa Favi
Un nuovo modo di abitare gli spazi aperti prende forma nella prima collezione outdoor firmata Poliform, dove il linguaggio del progetto incontra la naturalezza dell’ambiente esterno, tra misura, eleganza e ricerca. A raccontarne la genesi e lo spirito sono Jean-Marie Massaud ed Emmanuel Gallina che, insieme a Marcel Wanders e Soo Chan, si sono resi autori di una visione che dà continuità all’identità dell’azienda anche fuori dalle mura domestiche. Nel corso degli ultimi anni, Poliform ha contribuito a rinnovare molti arredi del Cala di Volpe tra cui di recente quelli per la zona piscina e per il Juice Bar, ampliando un dialogo iniziato già per le stanze in stile contemporary. L’intervento si estende a buona parte dell’hotel, dalle camere agli spazi comuni, come Le Grand, oggetto di un sapiente lavoro di restyling nel 2021, che accoglie elementi della nuova collezione. Cosa ha significato per voi interpretare il nuovo capitolo dell’outdoor per Poliform?
Jean-Marie Massaud Per questa prima collezione Outdoor, ho voluto creare il soggiorno ideale per gli spazi esterni: durevole, funzionale, capace di farci vivere all’aperto in modo comodo, rilassato ed elegante.
Emmanuel Gallina È stata una vera sfida, per affrontarla mi sono ancorato ai fondamenti dell’identità del marchio: eleganza, atemporalità e visione contempo-
A new way of inhabiting outdoor spaces comes into being in the first outdoor collection from Poliform, in which the language of design meets the naturalness of open-air living with restraint, elegance and intelligence. To find out about its genesis and its character, we spoke to Jean-Marie Massaud and Emmanuel Gallina, the creators – along with Marcel Wanders and Soo Chan – of a vision that brings continuity to the Poliform identity, including outside the home. Over the past few years, Poliform has played a key role in updating the furnishings at Cala di Volpe, including recently those for the poolside spaces and the Juice Bar – continuing a dialogue that began with the contemporary-style rooms. This intervention extends across much of the hotel, from the guest rooms to the common areas, including Le Grand, which underwent a sophisticated restyling in 2021 and now features elements from the new collection. What did it mean to you to design Poliform’s new outdoor chapter?
Jean-Marie Massaud For this first Outdoor collection, I wanted to create the ideal living room for outdoor spaces: durable and practical to make outdoor living comfortable, relaxed and elegant. Emmanuel Gallina It was a real challenge, and to tackle it I went back to the basics of the brand’s identity: elegance, timelessness and a contemporary vi-
ranea del comfort. Così, sono nati il tavolo Monolith e le sedie Magnolia
Come avete affrontato il dialogo tra natura, paesaggio e progetto in questa collezione?
EM Vivo in Francia, nella regione di Bordeaux, immerso nella natura, tra boschi, lago e mare. Spesso mi isolo in questo luogo per trovare ispirazione per la mia creatività. È stato quindi molto naturale per me lasciarmi ispirare dalla natura circostante.
J-MM Ho voluto abbracciare l’artefatto nella sua massima semplicità. Questo design avrebbe potuto esistere mille anni fa sulle rive del Mediterraneo: un linguaggio sincero, un’architettura solida dalle proporzioni generose. La forma è il contenuto che affiora in superficie.
Emmanuel, come hai tradotto nel legno la leggerezza e la morbidezza delle forme naturali?
EM La semplice osservazione degli alberi, delle piante, dei paesaggi mi ha portato a reinterpretare la delicatezza della struttura delle foglie o la leggerezza del movimento creato dal vento tra gli alberi. Le strutture in legno delle diverse tipologie che compongono la collezione Magnolia sono ispirate direttamente ai rami, alle giunzioni tipiche degli elementi vegetali e organici.
Jean-Marie, in che modo il mondo della nautica ha influenzato le forme e i volumi dei tuoi arredi?
J-MM È lo spirito della costruzione navale tradizionale, più che le forme in sé, ad avermi ispirato. Su un veliero d’epoca, nulla è superfluo o lezioso. Tutto nasce dalla tensione tra necessità, intelligenza ed efficienza. Il risultato finale è un universo lussuoso, calmo e sensuale, anche quando la natura si scatena. Ketch è il frutto di questo modo di pensare. Ketch avrebbe potuto essere a bordo di uno di questi velieri storici. In che modo le vostre creazioni possono dialogare con il paesaggio iconico della Costa Smeralda?
EM Le raffinate strutture in teak di Magnolia, le forme arrotondate e levigate di Monolith rispondono con eleganza e discrezione al paesaggio della Costa Smeralda.
J-MM Il carattere rustico ma raffinato di Ketch entra in risonanza con quell’intreccio minerale grezzo e selvaggio, ma anche con lo stile di vita sofisticato che lo abita.
sion of comfort. And this led to the Monolith table and the Magnolia chairs.
How did you address the dialogue between nature, landscape and design in this collection?
EM I live in the Bordeaux region of France among woods, lakes and the sea, surrounded by nature; I often retreat there to seek inspiration for my creativity. So it was no surprise for me to be inspired by the nature all around.
J-MM I wanted to embrace the artifact in its simplest possible form. This design could have existed a thousand years ago on the shores of the Mediterranean; it’s all about honest language, solid structures and generous proportions. The form is the content coming to the surface.
Emmanuel, how did you translate the lightness and delicacy of natural forms into wood?
EM Simple observation of trees, plants and landscapes led me to reinterpret the delicacy of a leaf structure or the light movement caused by the wind in the branches. The wooden structures of the various items in the Magnolia collection are directly inspired by branches, the typical intersections in plants and organic structures.
Jean-Marie, how did the world of sailing influence the shapes and volumes of your furniture?
J-MM I was inspired by the spirit of traditional shipbuilding, rather than the shapes themselves. On a classic yacht, there’s nothing superfluous or affected; everything stems from the tension between necessity, intelligence and efficiency. The end result is a luxurious, calm and sensuous universe, even when nature’s going wild. Ketch is the outcome of this thought process, and Ketch could easily have been on board one of those classic sailing boats.
How can your creations create a dialogue with the iconic scenery of the Costa Smeralda?
EM The beautiful teak structures of Magnolia and the rounded polished forms of Monolith offer a discreet, elegant response to the scenery of the Costa Smeralda.
J-MM The rustic yet refined character of Ketch resonates with the harsh, wild tangle of stone and nature, but also with the sophisticated lifestyle of its inhabitants.
A SAMUGHEO, TRA ARTE TESSILE E UN CARNEVALE SPETTACOLARE IN SAMUGHEO, THE ART OF TEXTILES AND A SPECTACULAR CARNIVAL
Poco meno di tremila anime, nel cuore della Sardegna più autentica, al confine del territorio dell’antica Barbagia, custodiscono tradizioni e storie fatte di secoli passati di isolamento, in cui riti come il carnevale con le maschere in sughero, pelli e campanacci i “mamutzones”, la lavorazione del pane e la produzione tessile di stoffe e tappeti, sono rimasti invariati e tramandati di generazione in generazione. A Samugheo, comune a 370 metri sul livello del mare, nel Mandrolisai , tutto parla di un passato che non passa, ma che continua a vivere e mostra il suo volto e la sua presenza attraverso i numerosi siti archeologici dispersi nel suo territorio. Qui mito e leggenda si intrecciano e alimentano una magia da visitare, come il Castello di Medusa , a picco sulla gola formata dal Riu Araxixi ed interamente realizzato con il marmo del luogo. Secondo le credenze popolari l’edificio, costruito in epoca bizantina, ospiterebbe ancora il fantasma della regina Medusa. Di arte tessile qui parlano anche le strade: i murales sui palazzi a due piani del centro sono affreschi che raccontano la storia di questo sapere artigiano in chiave contemporanea. In ottica più didascalica, il Museo Uni -
In a town of just under 3,000 souls in the most authentic heart of Sardinia, where the ancient territory of Barbagia begins, traditions and legends rooted in past centuries of isolation are preserved. Here, rituals like the carnival, with its Mamutzones – cork masks, animal hides and bells –, traditional bread-making and the production of textiles and rugs, have remained intact and are handed down through the generations. In Samugheo, a municipality at an altitude of 370 metres above sea level in the Mandrolisai region, everything speaks of a past that is not past, but continues to live and show itself in the numerous archaeological sites scattered over the area. Here, myth and legend intertwine and create a magical visitor experience, including the Castle of Medusa, perched above the canyon formed by the Araxixi river and carved entirely out of the marble rock. According to popular belief the building, dating to the Byzantine era, is still inhabited by the ghost of Queen Medusa. The art of textiles is evident in the streets: murals on the two-storey buildings of the town centre tell the story of this artisan trade with a contemporary slant. In a more educational setting,
WITH ITS MAMUTZONES, TRADITIONAL BREAD - MAKING AND THE PRODUCTION OF TEXTILES AND RUGS, HAVE REMAINED INTACT THROUGH THE GENERATIONS
co Regionale dell’Arte Tessile Sarda MURATS espone manufatti tessili da tutta l’isola, e trova nella cittadina del Mandrolisai il suo centro perfetto vista la maestria delle tante tessitrici e tessitori del paese. Tra gli edifici di culto spiccano la cinquecentesca chiesa di San Basilio , che, secondo leggenda, lo salvò dalla peste, la chiesa di san Sebastiano, patrono del paese, del XVI secolo, man mano ampliata nel corso dei secoli successivi, con pianta a croce latina e decorazioni tardo-gotiche, e il santuario di santa Maria di Abbasassa, costruita a 450 metri d’altezza su un’area archeologica che ha restituito testimonianze puniche e romane. Il territorio circostante offre poi siti archeologici come le domus de janas di Spelunca Orre, la tomba dei giganti Paule Luturru, il nuraghe Perda Orrubia e un sepolcro paleocristiano.
the Regional Museum of Sardinian Textile Art (MURATS) displays textiles from all over the island; the small town in Mandrolisai is the perfect location, given the expertise of Samugheo’s many weavers. Religious buildings include the 16th-century church of San Basilio, who, legend has it, saved the town from plague; the church of San Sebastiano, originally 16th century and gradually extended over time, with a Latin cross floor plan and late-Gothic decoration; and the Sanctuary of Santa Maria di Abbasassa, built at an altitude of 450 metres on an archaeological site where excavations have revealed Punic and Roman artefacts. In the vicinity are other archaeological areas including the Domus de Janas (burial chambers) of Spelunca Orre, the giant’s tomb of Paule Luturru, the Perda Orrubia nuraghe and an early Christian tomb.
Religious buildings include the 16th-century
CALA DI VOLPE, UN RIFUGIO DI LUCE NEL CUORE DELLA NOTTE MEDITERRANEA
CALA DI VOLPE, A HAVEN OF LIGHT IN THE HEART OF THE MEDITERRANEAN NIGHT
At night, the Costa Smeralda lights up with reflections, the legendary hotel designed by Jacques Couëlle reveals its most authentic soul: a collection of spaces where the night is not just a backdrop, but a real opportunity to generate emotions
Jennifer Lopez, a force of nature. Dominating numerous fields as an actress, producer, singer and entrepreneur, she has achieved goals that few can match
L’EDIZIONE 2025,
Il Gala Night del Cala di Volpe si conferma ancora una volta come l’evento più esclusivo della Costa Smeralda e l’appuntamento più glamour del Mediterraneo. Per L’edizione 2025, la magia supera ogni aspettativa: sul palco Jennifer Lopez, artista planetaria, cantante, attrice, produttrice, vera icona globale, martedì 12 agosto per la serata di Gala del Cala di Volpe. Ospitare una leggenda come Jennifer Lopez è il coronamento di una visione che da anni rende il Cala di Volpe un riferimento di eccellenza e lifestyle nel mondo. Il Gala Night segna l’apice della stagione, un evento straordinario che torna ad accendere le luci sul Cala di Volpe, icona della Costa Smeralda. Difficile definire questa artista straordinaria: Jennifer Lopez è una forza della natura. Dominando numerosi settori come attrice, produttrice, cantante e imprenditrice, ha raggiunto traguardi che pochi possono eguagliare. È l’unica artista donna ad aver conquistato contemporaneamente la vetta delle classifiche sia musicali che cinematografiche. Ha incassato oltre 3 miliardi di dollari al botteghino mondiale, venduto più di 80 milioni di dischi, e ottenuto miliardi di stream e visualizzazioni tra musica e video musicali. Nel cinema, Jennifer Lopez continua a conquistare il pubblico. I suoi recenti film su Netflix, Atlas e The Mother, hanno entrambi raggiunto il primo posto
The Cala di Volpe Gala Night once confirms its status as the most exclusive event on the Costa Smeralda and the most glamorous event in the Mediterranean. For the 2025 edition, the magic exceeds all expectations: Jennifer Lopez, global artist, singer, actress and true worldwide icon, will perform on Tuesday 12 August for the Cala di Volpe Gala evening. Hosting a legend such as Jennifer Lopez is the crowning achievement of a vision that has made Cala di Volpe a benchmark of excellence and lifestyle around the world for years. The Gala Night will mark the highlight of the season, an extraordinary event that will once again turn the spotlight on Cala di Volpe, the most iconic destination on the Costa Smeralda. This extraordinary artist is difficult to define: Jennifer Lopez is a force of nature. Dominating numerous fields as an actress, producer, singer and entrepreneur, she has achieved goals that few can match. She is the only female artist to have simultaneously topped both the music and film charts. She has grossed over $3 billion at the global box office, sold more than 80 million records, and garnered billions of streamings and views across music videos. In the movie industry, Jennifer Lopez continues to captivate audiences. Her recent Netflix
WILL ONCE AGAIN
sulla piattaforma. Nel 2025, il suo ultimo film Unstoppable ha raggiunto il primo posto su Amazon Prime Video a livello globale, mentre la sua interpretazione in Kiss of the Spider Woman ha ottenuto recensioni entusiastiche al Sundance Film Festival. Il suo prossimo film per Netflix, Office Romance, è attualmente in produzione con l’attore e sceneggiatore Brett Goldstein. In ogni ambito della sua carriera, Jennifer Lopez continua a superare ogni limite, consolidando il suo status di icona globale e artista poliedrica per eccellenza.
Una notte indimenticabile non può che avere una scena all’altezza della situazione: una cena di gala firmata dall’Executive Chef del Cala di Volpe, Michele Bacciu e dal Culinary Director, Maurizio Locatelli, ad allestimenti, performance artistiche, effetti speciali e infine il concerto mozzafiato, in un’atmosfera esclusiva che solo questo luogo magico può offrire.
films, Atlas and The Mother, both reached number one on the platform. In 2025, her latest film Unstoppable reached number one on Amazon Prime Video globally, while her performance in Kiss of the Spider Woman received rave reviews at the Sundance Film Festival. Her upcoming Netflix film, Office Romance, is currently in production with actor and screenwriter Brett Goldstein. In every aspect of her career, Jennifer Lopez continues to push boundaries, cementing her status as a global icon and the ultimate multi-talented artist.
Such a memorable evening merits an equally special setting: a sumptuous gala dinner created by Cala di Volpe’s Executive Chef, Michele Bacciu, and Culinary Director, Maurizio Locatelli, with artistic performances, special effects and a breathtaking concert, all in an exclusive atmosphere that only this magical place can offer.
CHANEL chanel.com
CARTHUSIA carthusia.it
GIORGIO ARMANI
La Passeggiata
Fabbricato "Il Leccio"
Porto Cervo
DIOR
MAXI BORSE, CAPPELLI A TESA LARGHISSIMA E OCCHIALI FUTURISTICI
OVERSIZED BAGS, WIDE-BRIMMED HATS AND FUTURISTIC SUNGLASSES
La Passeggiata, Porto Cervo
La Passeggiata
Porto Cervo
FENDI fendi.com
EMPORIO ARMANI
La Passeggiata
Fabbricato "Il Leccio"
Porto Cervo
ferragamo.com
Vicolo delle Chiacchiere Building 3
Porto Cervo
FENDI fendi.com
LOUIS VUITTON
La Passeggiata, Porto Cervo
FERRAGAMO ferragamo.com
La Passeggiata, 4/a Porto Cervo
GIORGIO ARMANI
La Passeggiata
Fabbricato "Il Leccio" Porto Cervo
La Passeggiata
Porto Cervo
Via la Passaggiata 7, Porto Cervo
Casa 1/BLa Passeggiata, Porto Cervo
MEDITERRANEAN CUISINE SURROUNDED BY NATURE
Afacciato sul Pevero Golf Club, Ai Due Mari accoglie gli ospiti in cerca di una pausa di gusto tra natura e silenzio. Un ristorante riservato e immerso nel verde, dove sapori mediterranei e richiami internazionali si incontrano in piatti leggeri e raffnati. Sulla terrazza panoramica, il pranzo si trasforma in un momento di autentico relax.
Overlooking the Pevero Golf Club and open to external guests, Ai Due Mari ofers a refned lunch in a peaceful natural setting. Surrounded by greenery and sea views, the restaurant blends Mediterranean favors with international inspirations, serving light and elegant dishes. On the panoramic terrace, this is a dining experience designed for calm and connection.
Pevero Golf Club
ph. +39 0789 976406
@peverogolfclub
LEGENDARY LUNCHES WITH SARDINIAN AND MEDITERRANEAN FLAVORS
Afacciato sulla iconica piscina dell’Hotel Cala di Volpe, un pranzo al Barbecue è un vero “must do” in Costa Smeralda. Il ricco bufet, frmato dall’Executive Chef Michele Bacciu, propone specialità mediterranee, grigliate di carne e pesce, piatti sardi e freschissime creazioni stagionali. Il tutto circondato da un’atmosfera spettacolare e da un servizio impeccabile.
A LEGEND AMONGST THE WORLD RESTAURANTS
Icona senza tempo della ristorazione mondiale, Le Grand accoglie gli ospiti in una sala raffinata affacciata sulla baia del Cala di Volpe. Camerieri in completi da sera servono piatti d’eccellenza come la spigola in crosta di sale e flambé preparati al tavolo, tra cui le iconiche Crêpes Suzette. Alla guida della prelibata cucina, l’Executive Chef Michele Bacciu
A timeless icon among the world’s restaurants, Le Grand welcomes guests into an elegant dining room overlooking Cala di Volpe Bay. Waiters in elegant evening suits serve exceptional dishes such as salt-crusted sea bass and fambé classics prepared tableside, including the iconic Crêpes Suzette. Te refned atmosphere, breathtaking views, and world-class service are curated by Executive Chef Michele Bacciu.
Overlooking the iconic Cala di Volpe pool, lunch at the Barbecue is a true must-do in Costa Smeralda. Te generous bufet, curated by Executive Chefs Michele Bacciu, features Mediterranean specialties, grilled meats and seafood, traditional Sardinian dishes, and fresh seasonal creations. All served in a spectacular setting with impeccable service.
Hotel Cala di Volpe
ph. +39 0789 976634
@hotelcaladivolpe
Cala di Volpe
JAPANESE CUISINE NOBU STYLE
L’iconico Hotel Cala di Volpe è lieto di accogliere nuovamente il ristorante Matsuhisa at Cala di Volpe, che propone la cucina giapponese in stile Nobu del celebre Nobu Matsuhisa, uno degli chef più infuenti al mondo, interprete straordinario della cucina fusion e modello di eccellenza per la difusione dei sapori giapponesi nel mondo. Matsuhisa at Cala di Volpe ofre esperienze culinarie indimenticabili in una location da sogno con vista mozzafato sulla baia più celebre del Mediterraneo.
Hotel Cala di Volpe
ph. +39 0789 976632
@matsuhisa.at.caladivolpe
Te iconic Hotel Cala di Volpe is proud to welcome back the Matsuhisa at Cala di Volpe restaurant, featuring Japanese cuisine - Nobu style - by the Japanese chef Nobu Matsuhisa. Among the most infuential chefs in the world, he is an extraordinary interpreter of fusion cuisine as well as an ambassador for the promotion of Japanese favors around the world. Matsuhisa at Cala di Volpe ofers unforgettable culinary experiences in a dream location with breathtaking views of the most famous bay in the Mediterranean.
STREET FOOD & BEEF
Il viaggio culinario dell’Hotel Cala di Volpe si completa attraverso la partnership con Beefar, brand di ristorazione di lusso specializzato nelle ricette a base di carne e non solo. Ideato da Riccardo Giraudi oltre 15 anni fa a Monte Carlo, questo concept unico si basa sull’accurata selezione dei migliori tagli di carni e razze, presto un grande successo in tutto il mondo. Oltre ai prodotti di altissima qualità, il Beefar ofre un’estetica accattivante: ingredienti perfetti per assaporare a pieno i piatti internazionali che vengono oferti nel menù.
Te gastronomic collection of the prestigious Hotel Cala di Volpe has been enriched thanks to its recent partnership with Beefar, a culinary luxury brand specialized in meat delicacies. Created by Riccardo Giraudi more than 15 years ago in Monte Carlo, this unique concept is based on the accurate selection of exclusive beef cuts and breeds, and it has rapidly become a great success all over the world. Besides its excellent quality products, Beefar ofers a refned modern ambience and a captivating design: the perfect ingredients for fully enjoying the international dishes on the menu.
Hotel Cala di Volpe
ph. +39 0789 976740 @beefbar_caladivolpe
GLAMOROUS APERITIFS & BREATHTAKING VIEWS
L’Atrium Bar è la terrazza più fotografata della Costa Smeralda. Qui, l’atmosfera glamour incontra la ritualità dell’aperitivo con il celebre Bellini frmato da Andrea Di Mauro, Head Barman dell’Hotel Cala di Volpe. Pesche freschissime, bollicine perfette e appetizer iconici compongono un’esperienza che è pura luce. Mentre le note del pianoforte si difondono sul mare, la baia si accende di rifessi d’oro.
Te Atrium Bar is the most photographed terrace in Costa Smeralda. A glamorous setting where the art of the aperitif is embodied in the signature Bellini by Andrea Di Mauro, Head Barman at Hotel Cala di Volpe. Made with the freshest peaches and sparkling perfection, it’s a drink to remember. As the piano plays and the yachts begin to glow in the bay, the golden hour becomes something eternal.
Hotel Cala di Volpe ph. +39 0789 976630 @hotelcaladivolpe
HEALTHY OPTIONS WITH A GREAT SELECTION OF FRUITS AND VEGETABLES
Un angolo juice bar, dove puoi scegliere frutta e verdura come se il mercato fosse proprio sotto la tua camera. Non c’è niente di meglio per il corpo di un frullato preparato con gli ingredienti più freschi.
A juice bar where you can pick your fruit and vegetables, as if you had a marketplace just beneath your bedroom. Nothing is better for the body than juice made from the freshest ingredients.
Hotel Cala di Volpe
ph. +39 0789 976631
@hotelcaladivolpe
FROM ‘FARM TO TABLE’: AN AUTHENTIC COUNTRYSIDE EXPERIENCE
L’esperienza nell’orto dell’Hotel Cala di Volpe inizia al tramonto: qui gli ospiti e le loro famiglie hanno l’opportunità esclusiva di dar da mangiare alle caprette e alle galline, raccogliere le uova e le verdure dall’orto.
Per eventi privati, e solo su richiesta, può trasformarsi in un ristorante rustico all’aperto che può ospitare circa 20 persone e ofrire un’esperienza gastronomica intima come nessun altro luogo.
Te experience starts at sunset in the Vegetable Garden of the Hotel Cala di Volpe: here our guests and their families have the frst-class opportunity to feed our goats and chickens, collect eggs and vegetables from the farm. For private events, and only upon request, it becomes an open-air rustic restaurant seating around 20 guests and ofers a unique and intimate outdoor dining experience .
LEGENDARY STYLE BY THE SEA
Un’opportunità imperdibile per immergersi in un’atmosfera rilassata e al contempo ricercata, a un passo dagli yacht della Marina di Porto Cervo. Quello al Riva Lounge è un percorso al bicchiere originale e sofsticato, che ofre la possibilità di scegliere tra cocktail creativi, ispirati ai magnifci paesaggi naturali della Sardegna. Un viaggio dei sensi esaltato dai sapori ricercati e autentici dei piatti disegnati dai migliori chef della Costa Smeralda.
An opportunity not to be missed to bask in a relaxing yet sophisticated atmosphere, just steps away from the yachts moored in Porto Cervo Marina. Te Riva Lounge offers an original and sophisticated drinking experience, with a choice of creative cocktails, inspired by the marvelous Sardinian landscape. A sensory journey enhanced by the sophisticated, genuine favors of dishes created by the fnest chefs on the Costa Smeralda.
Waterfront Costa Smeralda, Porto Cervo +39 335 8010366
@rivaloungeportocervo
Hotel Cala di Volpe
ph. +39 0789 976606
@hotelcaladivolpe
THE FANCY SOCIAL-HUB
Iconico ed elegante senza sforzo, il Cervo Bar è il cuore pulsante di Porto Cervo. Aperto dalla mattina fno a tarda notte, ofre musica dal vivo, cocktail creativi e un menu che si muove con disinvoltura tra pranzo leggero e aperitivo. Qui, barman esperti preparano drink d’autore al ritmo del pianoforte, mentre gli ospiti si rilassano tra brezza marina e vita mondana. Un vero punto di ritrovo per chi apprezza lo stile senza tempo e la sofsticatezza naturale.
Cervo Hotel, Porto Cervo
+39 0789 931630
@cervohotelcostasmeralda
Iconic and efortlessly elegant, the Cervo Bar is the beating heart of Porto Cervo. Open from morning until late at night, it ofers live music, creative cocktails and a menu that shifs from light lunch to aperitif with great ease. Here, talented bartenders mix signature drinks to the rhythm of a live piano, while guests relax, enjoying a sea breeze and social life. Tis is a true gathering point for those who appreciate timeless style and efortless.
NOVIKOV
PORTO CERVO
ASIAN FUSION CUISINE
Novikov porta il meglio del suo servizio e della sua qualità dal centro di Londra alla Costa Smeralda, ofrendo una delle migliori esperienze culinarie fusion asiatiche nella destinazione. Gli ospiti possono abbandonarsi al design semplice ma elegante della sala interna con bancone in marmo e mobili in legno su misura, o godere della terrazza privata con vista panoramica sul porto, location perfetta per feste speciali e cene intime
Novikov brings its best service and quality from the center of London to the Costa Smeralda, ofering one of the fnest Asian fusion culinary experiences in the area. Guests can indulge in the indoor dining room’s simple yet elegant design, with a marble counter and bespoke wooden furniture, or they can enjoy the private terrace with a panoramic view of the harbor, which is a perfect location for special celebrations and tête à tête dinners.
Piazzetta di Porto Cervo, Porto Cervo +39 0789 931621
@novikov_portocervo
MEDITERRANEAN CUISINE & COLLABORATION
Sospeso tra mare e cielo, Quattro Passi al Pescatore è un’autentica espressione del Mar Mediterraneo, incastonata nel potente paesaggio sardo. Il menù nasce dalla collaborazione con il ristorante Tre Stelle Michelin Quattro Passi a Nerano, e celebra il pescato locale con tocchi contemporanei e rafnatezza. I tavoli a pochi passi dall’acqua, il servizio impeccabile e l’atmosfera intima rendono ogni cena un’esperienza sensoriale da ricordare.
Suspended between sea and sky, Quattro Passi al Pescatore is a true expression of the Mediterranean spirit, set against the majestic Sardinian landscape. Te menu, created in collaboration with the Tree Michelin Star restaurant Quattro Passi in Nerano, celebrates local seafood with contemporary fair and refned execution. Tables just steps away from the water, impeccable service, and an intimate atmosphere turn every dinner into a sensory journey to remember.
Vecchio Porto, Porto Cervo +39 0789 931624
@alpescatoreportocervo
GREAT ITALIAN CLASSIC CUISINE
Nel cuore della Piazzetta di Porto Cervo, La Pergola in Giardino è un ristorante glamour e rafnato con tavoli all’aperto circondati da piante ornamentali e tocchi foreali. Qui la vera cucina italiana si apre a infuenze internazionali, in un menù elegante che propone i grandi classici dell’hôtellerie, pensato per ogni momento della giornata. Atmosfera chic e servizio impeccabile sia a pranzo che a cena.
In the heart of Porto Cervo’s Piazzetta, La Pergola in Giardino is a glamorous and refned restaurant with outdoor tables surrounded by ornamental plants and foral touches. Here, authentic Italian cuisine embraces international infuences, ofering an elegant menu inspired by the great classics of hôtellerie, crafed for every moment of the day. A chic atmosphere and impeccable service make it a perfect choice for both lunch and dinner.
Piazzetta di Porto Cervo, Cervo Hotel
+39 0789 931625
@cervohotelcostasmeralda
TRADITIONAL ITALIAN
Il Pomodoro è un angolo conviviale e rilassato nel cuore di Porto Cervo. Tavoli, atmosfera informale e un menu ispirato alla cucina italiana di casa: pizze fragranti, paste secondo la tradizione, piatti freschi e semplici che sanno di vacanza. Perfetto per cene in famiglia o tra amici, per chi cerca sapori autentici e un’accoglienza senza fronzoli. Qui tutto è genuino, dal gusto all’atmosfera.
Il Pomodoro is the relaxed and convivial dining spot in the heart of Porto Cervo. Indoor and outdoor tables, a laid-back atmosphere, and a menu inspired by the comforts of home-style Italian cooking: crisp pizzas, perfectly made pastas, fresh, simple dishes that taste like summer holidays. Ideal for family dinners or casual gatherings with friends, it’s a place where everything feels authentic, from the favors to the welcome.
Viale Porto Cervo, Porto Cervo
+39 0789 931626
@pomodoroportocervo
Nuna al Sole è l’indirizzo perfetto per chi ama il ritmo dell’estate. Dalla colazione ai cocktail serali, il bar si trasforma durante la giornata seguendo l’energia della piazzetta. Il menù spazia da piatti leggeri a proposte creative e vegane, alle pinze e i burger. Perfetto per incontri tra amici in un’atmosfera informale.
Nuna al Sole is the perfect spot for those who love the summer vibe. From morning cofee to evening cocktails, the bar shifs with the energy of the Piazzetta throughout the day. Te menu ranges from light dishes to creative vegan options, pinsas, and gourmet burgers. Ideal for casual meetups with friends in a laidback, sociable atmosphere.
Piazzetta di Porto Cervo
+39 0789 931709
@nuna_al_sole
HIGH CLASS COCKTAIL LOUNGE
Sopraelevato rispetto la celebre Piazzetta, Il Portico è il bar più esclusivo di Porto Cervo: una terrazza elegante con vista privilegiata sul cuore pulsante della Costa Smeralda. Signature cocktail, champagne rari e un’eccellente selezione di piatti gourmet si accompagnano a un servizio attento e discreto, per momenti di rafnata mondanità. Il Portico è l’indirizzo per chi cerca il meglio, senza compromessi.
Just above the iconic Piazzetta, Il Portico is the most exclusive bar in Porto Cervo: a refned terrace with a privileged view over the vibrant heart of the Costa Smeralda. Signature cocktails, rare champagnes, and an exquisite selection of gourmet dishes are paired with attentive, discreet service—perfect for moments of refned socializing. Il Portico is the address for those who settle for nothing but the best.
Piazzetta di Porto Cervo +39 0789 931637
@porticoportocervo
Nato dal genio di Jacques Couëlle negli anni ’60, l’Hotel Cala di Volpe è una leggenda senza tempo nel cuore del Mediterraneo, oggi reinterpretato attraverso nuove camere e suite, e ambienti rinnovati. I ristoranti Barbecue,
Created by Jacques Couëlle in the 1960s, Hotel Cala di Volpe is a timeless legend in the heart of the Mediterranean, now reinterpreted with new rooms and suites, and renovated spaces. The Barbecue, Le Grand, Beefbar and Matsuhisa Restaurants serve delicious lunches and dinners.
Le Grand, Beefbar e Matsuhisa servono pietanze deliziose e una offerta enogastronomica che è un viaggio. Ad attendervi una piscina olimpionica di acqua salata, campi da tennis, da padel, da calcetto e una ricca offerta di sport ed esperienze; e per i più piccoli un vivace toyclub. L’esclusiva Shiseido Spa Cala di Volpe si prende cura degli ospiti con trattamenti esclusivi che si rifanno alle filosofie orientali.
An Olympic-sized saltwater pool awaits, in addition to the padel, tennis and football courses, and a personalized array of sport and fitness activities, and a lively Toy Club. The exclusive Shiseido Spa at Cala di Volpe offers pampering for guests, with fabulous treatments inspired by Eastern philosophies.
Una vacanza nel mito: affacciato sulla elegante Piazzetta e sul Porto Vecchio, il Cervo Hotel è un gioiello in pietra rosa e toni pastello. Qui l’atmosfera è vivace e la giornata è scandita non solo dal mare ma anche dallo shopping nelle eleganti boutique intorno all’Hotel e dal-
Stela Maris church
Vacationing in a legendary destination: overlooking the picturesque Piazzetta and the old pier, Cervo Hotel is iconic with its pink stone and pastel architecture. The atmosphere delights guests who enjoy the seaside lifestyle, shopping in the elegant boutiques near the hotel and unwinding in the extensive collection of lounges and restaurants. If you love to experiment,
le proposte della collezione di lounge e ristoranti. Per chi ama sperimentare, lo stile gourmet di Quattro Passi al Pescatore, per poi giungere agli affascinanti sapori esotici di Novikov Porto Cervo e quelli sfiziosi di Nuna al Sole. Più classica ma non meno ricercata la cucina de La Pergola e de Il Pomodoro, con pizze fragranti e proposte tradizionali. Da non perdere un aperitivo al Cervo Bar in Piazzetta, o godendosi il tramonto da Il Portico, dove si incontrano gli habitué della Costa Smeralda.
check out the gourmet offer at Quattro Passi al Pescatore, sample captivating exotic flavours at Novikov. Porto Cervo or sumptuous dishes at Nuna al Sole. More classical but no less sophisticated cooking awaits at La Pergola and Il Pomodoro, withpizzas and traditional specialities. Don’t miss aperitifs at the Cervo Bar in the Piazzetta or sunset at Il Portico, the gathering place for habitué.
MERAVIGLIE NATURALI, ACQUE COLOR SMERALDO E SCENARI DA FIABA, MA ANCHE ESPERIENZE DI VITA INDIMENTICABILI.
NATURAL WONDERS, INFINITY EMERALD WATERS AND FAIRY TALE SCENARIES, AS WELL AS MEMORABLE LIFE EXPERIENCES.
@HOTELCALADIVOLPE @CERVOHOTELCOSTASMERALDA