3 minute read

Culture Cortina

Next Article
RESTAURANTS GUIDE

RESTAURANTS GUIDE

CULTURE CORTINA

THEATRE, MUSIC AND BOOKS A PREVIEW OF THE NEW SEASONS OF CORTINATEATRO AND A MOUNTAIN OF BOOKS ANTICIPAZIONI SULLE NUOVE STAGIONI DI CORTINATEATRO E UNA MONTAGNA DI LIBRI text Elena Tartaglione

This is a portrait of two ‘gardeners’. Edoardo Bottacin

and Francesco Chiamulera

cultivated talent, planted seeds, watered and nurtured two projects: CortinAteatro and Una Montagna di Libri. Alongside Michela Maniago, Bottacin has organised the music and theatre season in Cortina d’Ampezzo, CortinAteatro, created by the Musincantus association in collaboration with Teatro Stabile del Veneto. “Our events are multi-disciplinary and site-specific. We don’t limit ourselves to hosting projects, we produce them too. Such the entirety of Beethoven’s concertos to the Olympic sites between now and 2026”. Meanwhile, Una Montagna di Libri arises from a desire to revive the noble tradition of bringing writers and intellectuals together in the Dolomites. “Cortina has always been cultural meeting point. People like Hemingway and Montanelli would come here to write”, says Francesco Chiamulera. A native of Ampezzano, he created the festival in 2009. “The experience of reading, usually solitary, is shared with writers and other enthusiasts in an utterly stunQuesto è il ritratto di due ‘giardinieri’. Edoardo Botta-

cin e Francesco Chiamulera

hanno coltivato talenti, piantato semi, irrigato e aiutato a crescere due progetti: CortinAteatro e Una Montagna di Libri. Bottacin ha dato vita, con Michela Manaigo, alla stagione musicale e teatrale di Cortina d’Ampezzo, CortinAteatro, creata dall’associazione Musincantus in collaborazione con Teatro Stabile del Veneto. “I nostri eventi sono multisciplinari e site specific. Non ci limitiamo a ospitare progetti, li produciamo anche. Come la scorsa estate, sulle 5

Il Barbiere di Siviglia

as last summer’s event on the 5 Torri, with the Royal Fireworks concert, conducted by Beatrice Venezi with light design by Marco Filibeck. Or the Barber of Seville”, says Edoardo Bottacin. “Managing everything - staff, costumes, scenery, direction - is a small miracle for a place like Cortina”. Upcoming projects? “On New Year’s Eve we have Ines Salazar, one of the greatest Toscas of all time. Next summer we’re doing a new highaltitude lyric opera. And for the festival Nell’Olimpo di Beethoven we’ll be bringing Bottacin, Manaigo Duo Tandem

ning setting. Like this summer, when we went up to the Pianozes lake to meet Giorgio Zanchini; we got to know the exiled Turkish journalist and dissident Can Dündar, and listened to Chiara Lalli e Cecilia Sala, creators of the podcast Polvere sul caso Marta Russo, now a book”. In 2022 it’s back at full speed, with a programme of more than 35 events. “We’ll have writers from all over the world, journalists, leading figures in literature and the arts. And always with a balance of fiction and current affairs”. Torri, con il concerto Royal Fireworks, diretto da Beatrice Venezi con il light design di Marco Filibeck. O ancora, il Barbiere di Siviglia” racconta Edoardo Bottacin. “Riuscire a gestire tutto, maestranze, costumi, apparato scenico, regia, è un piccolo miracolo per una realtà come Cortina”. Prossimi progetti? “A Capodanno avremo Ines Salazar, una delle più grandi ‘Tosche’ di tutti i tempi. In estate allestiremo una nuova opera lirica in quota. E con il festival Nell’Olimpo di Beethoven porteremo nelle località olimpiche, da qui al 2026, i concerti di Beethoven in versione integrale”. Quanto a Una Montagna di Libri, nasce dal desiderio di fare rivivere la nobile tradizione degli incontri con gli autori e gli intellettuali tra le Dolomiti. “Cortina è sempre stata uno snodo culturale. Personalità come Hemingway e Montanelli venivano qui per scrivere” afferma Francesco Chiamulera. Ampezzano doc, ha creato il festival nel 2009. “L’esperienza di lettura, prevalentemente solitaria, si condivide con autori e altri appassionati in una cornice di assoluta bellezza.

Come quando, quest’estate, siamo saliti al lago Pianozes per incontrare Giorgio Zanchini, abbiamo conosciuto Can Dündar, giornalista e dissidente turco in esilio, e ascoltato Chiara Lalli e Cecilia Sala, autrici del podcast Polvere sul caso Marta Russo, diventato libro”. Nel 2022 si torna a pieno regime, con un cartellone di oltre 35 date e appuntamenti. “Avremo autori da ogni parte del mondo, giornalisti, protagonisti della letteratura e delle arti. Mantenendo sempre un equilibrio tra la narrativa e l’attualità”.

Una montagna di Libri

This article is from: