COSTA SMERALDA SPA Casa l/a Il Ginepro, Loc. Porto Cervo 07021 Arzachena - OT ph +39 078 9935000 info@conzorziocostasmeralda.com
PRESIDENT AND CEO Mario Ferraro
GENERAL MANAGER Massimo Marcialis
BOARD MEMBERS
Davide Cerea, Franco Mulas
COMMUNICATION & MARKETING DIRECTOR Maurizio Maresca
EDITORIAL OFFICE
Alex Vittorio Lana & Matteo Parigi Bini via Cristoforo Landino, 2 50129 Firenze - Italy ph +39 055 0498097 redazione@gruppoeditoriale.com
Costa Smeralda Journal is a supplement of Costa Smeralda Magazine registration n. 14 on 15 december 1975
PRINTING
Baroni & Gori
july 2025
PEOPLE AT THE CENTER
Gucci unveils The Gucci Portrait Series, the Autumn/Winter 2025 campaign by photographer Catherine Opie. Forty-two people – each with their own story, their own view of the world – create a collective portrait that intertwines generations and pathways. Collective portraits call for a renewed gaze, not only at the clothes, but also at the faces.
Gucci svela The Gucci Portrait Series, la campagna Autunno/ Inverno 2025 firmata dalla fotografa Catherine Opie. Quarantadue persone – ognuna con la propria storia, il proprio sguardo sul mondo – danno vita a un ritratto collettivo che intreccia generazioni e percorsi. Ritratti collettivi invitano a uno sguardo rinnovato, non solo sugli abiti, ma anche sui volti.
SEA SILK
FAN MANIA
Perfect for hot days in the city, while traveling or during outdoor events, the fan is a chic accessory because it evokes the slow living of the past and the fascination of Dolce far niente. Light and foldable, it fits into any bag, taking up very little space. It also often features a small hook or cord, allowing it to be hung on the handle like a charm. This one by Prada is beautiful.
Bisso is a precios textile fiber of marine origin. In Gallura lives the last master of Sardinian bisso, Chiara Vigo. Chiara uses only the last 5 centimeters of the approximately 40 centimeters of threads produced by each adult specimen of Pinna Nobilis: 300 grams of raw fiber, once carded (in order to remove impurities) and desalted, reduces to 30 grams of bisso, which gives 12 meters of ‘sea silk’. A very long process that creates a material unique of its kind.
Il bisso è una preziosa fibra tessile di origine marina.
Proprio in Gallura vive l’ultimo maestro di bisso sardo, Chiara Vigo. Chiara utilizza solo gli ultimi 5 centimetri dei circa 40 di bioccolo che ciascun esemplare adulto di Pinna Nobilis produce: 300 grammi di fibra grezza una volta cardata (così da togliere le impurità) e dissalata, si riduce a 30 grammi di bisso che danno 12 metri di ‘seta del mare’.un processo lunghissimo che dà vita a un materiale unico.
Perfetto per le giornate calde in città, in viaggio o durante eventi outdoor, il ventaglio è l’accessorio chic perchè richiama lo slow living del passato e la fascinazione del Dolce far niente. Leggero e pieghevole, entra in qualsiasi borsa, occupando pochissimo spazio. Spesso presenta anche un piccolo gancio, o cordino, così da essere appeso al manico come uno charm. Bellissimo questo di Prada
IN THE WAKE
Wakesurfing is the youngest and most relaxing sport you can do in the water. It is similar to wave surfing; the surfer uses the wave created by the motorboat as if it were a sea wave to perform tricks and surf. Just like in the sea, with the difference that the only wave on the water’s surface is the one you are surfing. This Saint Laurent board is simply stunning.
Il wakesurf è la disciplina più giovane e rilassante che puoi fare in acqua. Si rifà al surf da onda, il surfista sfrutta l’onda del motoscafo come se fosse quella del mare per compiere le evoluzioni e surfare. Proprio come sul mare con la differenza che sul piano d’acqua l’unica onda presente è quella che stai surfando. Bellissima la tavola firmata Saint Laurent.
Bombardier Global 8000
The world’s fastest business jet
text by Virginia Mammoli
Gallura on the road
BREATHTAKING VIEWS, AGE-OLD TRAILS AND TIMELESS VILLAGES: DISCOVER THE COAST AND HINTERLAND ON AN E-BIKE
PANORAMI MOZZAFIATO, SENTIERI MILLENARI E BORGHI SENZA TEMPO: LA COSTA E L’ENTROTERRA SI SVELANO IN E-BIKE
From the coast to the inland hills, exploring Gallura by bike is an experience in itself – a deeper, more mindful and sustainable way to connect with this land, both wild and refined, rich in contrasts and harmony: rock and sea, the silence of highlands and the gentle bustle of elegant villages, the scent of Mediterranean scrub and ancient stones. Especially in the saddle of an e-bike, which lets you tackle more challenging routes and gradients without giving up the pleasure of movement, active discovery, wind on your face and the sheer joy of freedom.
There are plenty of routes to explore the area on two wheels. You could start in San Pantaleo, a small stone village tucked into the mountains just 15 minutes from Porto Cervo, and ride up towards Monte
Dalla costa all’entroterra, vivere la Gallura in bicicletta è un’esperienza, un modo diverso, più profondo e sostenibile, per entrare in contatto diretto con questa terra che sa essere insieme selvaggia e raffinata, fatta di contrasti e armonie: la roccia e il mare, il silenzio delle alture e il brusio elegante dei borghi, la macchia mediterranea che profuma l’aria e le antiche pietre. Magari in sella a una e-bike, che permette di affrontare percorsi e dislivelli più impegnativi senza rinunciare al piacere del movimento, della scoperta attiva, del vento sul viso e della libertà assoluta. Tanti gli itinerari da intraprendere per conoscere il territorio su due ruote. Ad esempio si può partire da San Pantaleo, piccolo borgo in pietra incastonato tra le montagne a soli 15 minuti da Porto Cervo, per andare alla conquista di Monte Moro
EXPLORING GALLURA BY BIKE IS AN EXPERIENCE IN ITSELF –A DEEPER, MORE MINDFUL AND SUSTAINABLE WAY TO CONNECT WITH THIS LAND
A
TRUE IMMERSION IN THE LANDSCAPE, ON DIRT PATHS WINDING THROUGH CORK OAKS, GRANITE OUTCROPS, WONDERFUL VIEWS AND ARCHAEOLOGICAL SITES
Moro. A true immersion in the landscape, on dirt paths winding through cork oaks and granite outcrops, perfumed by arbutus, everlasting, wild lavender and mastic.
At the top, you are rewarded with one of the finest views in the Mediterranean: your gaze stretches from the Limbara hills to Capo Figari, across to the majestic Tavolara rising from the sea, and – looking north –the silhouette of the La Maddalena Archipelago etched on the horizon.
Alternatively, you can travel through time by heading inland from Arzachena, where some of Sardinia’s best-preserved Nuragic heritage sites await. It is a journey into history, pedalling along trails beside equally ancient vineyards and quiet country lanes, all the way to the remarkable sites of the local archaeological park
Una vera e propria immersione nel paesaggio, con sentieri sterrati che si snodano tra querce da sughero e rocce granitiche, al profumo di corbezzolo, elicriso, lavanda selvatica e lentisco. Una volta in cima si può godere di una delle più belle viste del Mediterraneo, con lo sguardo che spazia dalle alture del Limbara fino a Capo Figari e Tavolara che si staglia maestosa sul mare e, volgendosi a nord, il profilo dell’Arcipelago di La Maddalena che disegna l’orizzonte. Oppure si può percorrere questa terra con lo sguardo rivolto al suo millenario passato e esplorare l’entroterra di Arzachena custode di alcune delle testimonianze meglio conservate della Sardegna nuragica. E così entrare nel cuore della storia, pedalando tra sentieri che fiancheggiano vigneti altrettanto antichi e piccole strade di campagna, fino a raggiungere gli straordinari siti del suo parco archeologico (distribuito
MONTE MORO
(spread across three separate areas), such as the Li Muri necropolis, the La Prisgiona nuraghe, or the Giant’s Tomb of Coddu Vecchiu. Places where the stones speak of a civilisation that left a lasting mark on the island’s identity and landscape.
And why not use these slowpaced excursions to meet local artisans, sample traditional produce, or share a moment with those who have lived and worked this land for generations?
Days like these become even richer and more memorable with expert guides – like those leading the many routes curated by Mema Bike Tours or the tailored experiences of Your Personal Guide – Essence of Sardinia Tours. Both were created by Pier Merlin, who invites visitors to discover the beauty of this region by bike, in a more conscious and authentic way.
su tre distinte aree), come la necropoli di Li Muri, il nuraghe La Prisgiona o la Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu. Luoghi che parlano con la voce della pietra e raccontano di una civiltà che ha lasciato impronte profonde nel paesaggio e nell’identità dell’Isola.
E magari cogliere l’occasione di queste escursioni a ritmo lento, per incontrare artigiani locali, gustare prodotti tipici o vivere un momento di condivisione con chi abita e lavora questa terra da generazioni.
Giornate che si fanno ancora più intense e memorabili se accompagnati da guide esperte, come accade a chi sceglie tra i tanti itinerari curati da Mema Bike Tours o le esperienze su misura di Your Personal Guide – Essence of Sardinia Tours, entrambe ideate da Pier Merlin per condividere la bellezza di questa terra con chi desidera esplorarla in sella a una bici, in maniera più consapevole e autentica.
THE E-BIKE LETS YOU TACKLE MORE CHALLENGING ROUTES AND GRADIENTS WITHOUT GIVING UP THE PLEASURE OF MOVEMENT, ACTIVE DISCOVERY, WIND ON YOUR FACE AND THE SHEER JOY OF FREEDOM
The value of experience
RENZO PERSICO, PRESIDENT OF CONSORZIO COSTA SMERALDA, REFLECTS ON THE NEW FRONTIERS OF TRAVEL
LA RIFLESSIONE DI RENZO PERSICO , PRESIDENTE DEL CONSORZIO COSTA SMERALDA, SULLE NUOVE FRONTIERE DEL VIAGGIO
Italy is a constellation of motivations!” This statement, made by Alessandra Priante, president of ENIT, in an interview with the Italian magazine TTG on 24 June this year, is both simple and striking: it breaks down the rigid categories that many operators still use to position themselves on the market, in search of an easy win th+rough slow tourism, sustainable travel, food and wine trails, walking routes and discovery itineraries – through the desire to unplug from the internet and from ever-faster connections that let you experience the world in real time but perhaps force you to forget that you have your own perception, your own life, your own rhythm or that you want to plunge into the sea of a hidden cove, to silently contemplate the stars or join a village festival that celebrates the ancestral culture of a place.
At the centre of it all is the visitor, who above all seeks personal wellbeing. For a few days – or perhaps a couple of weeks – they want to immerse themselves in the life
of a place, to absorb the local culture and make it their own: tasting traditional foods, but also embracing local customs, visiting artisans, wineries and small producers of local excellence.
They want to discover places that are off the beaten path, lesser-known, even one-of-a-kind – offering exclusive experiences that become unforgettable and intangible fragments of their understanding of others, and of their own lives.
The data reflecting these new traveller expectations can also be found in the Isnart report, which shows how travel motivations are constantly evolving and diversifying.
“The numbers are clear: visitors to small villages are on the rise, especially along walking routes, where travel experiences become real assets for local communities,” Priante said during the Italian National Tourism Assembly, highlighting the importance of a systemic and shared approach.
“We need a radical, inter-institutional coordination effort – one that allows us to read the data,
“L’Italia è un insieme di motivazioni!” La dichiarazione, rilasciata da Alessandra Priante, presidente dell’Enit, al periodico italiano TTG qualche giorno fa, il 24 giugno di quest’anno, è semplice ma dirompente al tempo stesso: abbatte gli steccati che molti operatori utilizzano ancora per posizionarsi sul mercato cercando una scorciatoia vincente fra turismo lento, sostenibile, eno-gastronomico, cammini, itinerari di scoperta, fra voglia di disintossicarsi da internet e dalle connessioni sempre più rapide che ti fanno vivere in presa diretta con il mondo ma che forse ti obbligano a dimenticare che tu hai una tua percezione, una tua vita, un tuo ritmo e che vuoi immergerti nel mare di una caletta poco nota, contemplare in silenzio le stelle o partecipare ad una sagra che presenta la cultura ancestrale di un territorio.
Al centro di tutto c’è il visitatore, che ricerca principalmente il proprio benessere: per qualche giorno, forse per poche settimane, vuole essere partecipe della vita di un luogo, della cultura di un
territorio, assorbendola e facendola propria, assaporando cibi, ma impregnandosi anche di usi e costumi locali, visitando artigiani e cantine, piccoli produttori di eccellenze locali, luoghi fuori dal comune, poco noti, magari unici, dove fare esperienze esclusive da imprimere nella propria memoria quale bagaglio indimenticabile e al tempo stesso intangibile della propria conoscenza dell’altro ma anche della propria vita.
I dati di queste nuove aspettative del viaggiatore di oggi sono contenuti anche nel rapporto dell’Isnart, che evidenziano come le motivazioni di viaggio si stiano continuamente evolvendo e diversificando.
“I dati parlano chiaro: crescono le presenze nei piccoli borghi, in particolare lungo i cammini, dove l’esperienza di viaggio si trasforma in valore per le comunità ospitanti” – ha dichiarato Priante in occasione degli Stati generali del turismo- sottolineando che tra i punti chiave c’è anche il richiamo a un approccio sistemico e condiviso.
PERSICO, PRESIDENT OF CONSORZIO COSTA SMERALDA
RENZO
identify trends and communicate the Italian offering effectively. Our goal is to promote an Italy that’s not just about attractions, but about meaningful storytelling, experience and sustainability,” she concluded.
Until recently, the frontier of wellness was a thermal spa or a wellness centre, wrapped in a hushed atmosphere, with ambient music and soft lighting, where one could enjoy a relaxing massage: in short, the expertise of a holistic and multidisciplinary system that blended biohacking technologies with the philosophy of the Blue Zones
But today’s traveller seeks something more. The longevity industry is proving to be broader, more complex and with greater potential for growth, and the luxury hospitality sector is following suit. Meeting guests’ expectations is no longer optional – it calls for tailored experiences that place wellbeing at the centre, as a means of achieving happiness through the tangible improvement of physical and mental health, fostered by
the unique sense of calm that holidays provide.
Where once hotels simply featured a “wellness area”, now wellness is becoming the very frontier of tourism. Those able to offer a diversified, well-structured and properly integrated experience are leaping ahead in the minds of today’s travellers, who seek not only expertise and reliability, but also originality and exclusivity – so their holiday becomes that one-of-a-kind experience that humankind has always sought as a path to growth and self-fulfilment.
This is the new wellness – a rising trend in key markets that have long considered Italy a top destination, such as the USA, France and Germany, but also in emerging markets from China to Japan, South America, India and Northern Europe.
The challenge is clear. Now it’s up to us to make the most of the cards Italy holds.
“Serve un’azione di coordinamento interistituzionale e radicale, che permetta di leggere i dati, individuare i trend e comunicare efficacemente l’offerta italiana. Il nostro obiettivo è promuovere un’Italia che non sia solo attrazione, ma racconto di senso, esperienza e sostenibilità” ha concluso la presidente dell’Enit. La frontiera del benessere, fino a poco tempo fa, era una uno stabilimento termale oppure una spa, un luogo dotato di un’atmosfera ovattata, musiche d’ambiente, luci soffuse, dove ricevere un massaggio rilassante, insomma l’expertise di un sistema olistico e multidisciplinare che univa le tecnologie di biohacking con la filosofia delle Blue Zone
Ma oggi il turista richiede anche altro: l’industria della longevità si sta dimostrando più grande, complessa e con maggiori margini di sviluppo e l’hotellerie di lusso ne segue il trend, rendendo obbligatoria la risposta alle aspettative degli ospiti con un’offerta su misura, focalizzata sul benessere come strumento per raggiungere la felicità attraverso
un miglioramento tangibile delle proprie condizioni fisiche e mentali favorito dallo stato di relax che è proprio della vacanza.
Ma è chiaro che, mentre prima c’era l’”area benessere” di una struttura ricettiva, oggi il benessere è la nuova frontiera del turismo, dove chi ha un’offerta diversificata, integrata correttamente, ben strutturata e proposta in maniera adeguata, compie balzi in avanti nel comportamento di acquisto del visitatore che ricerca competenza e affidabilità, ma anche originalità ed esclusività per fare della propria vacanza quell’”unicum” che l’uomo ricerca dalla notte dei tempi per crescere e sentirsi bene.
E’ questo il nuovo benessere, la nuova tendenza dei mercati che da sempre inseriscono l’Italia fra le prime primarie destinazioni di vacanza, come USA, Francia e Germania, ma anche dei mercati emergenti, dalla Cina al Giappone al Sud-America, senza dimenticare India e Nord-Europa.
La sfida è chiara; adesso sta a noi giocare bene le carte che l’Italia possiede.
Between sea and sky, unique emotions on the north-east coast
Cucina e Pizze Gourmet
text by Teresa Favi
Italy the sublime
MATTEO LUNELLI PRESENTS THE ‘TERRITORI D’ALTAGAMMA’ PROJECT – FIVE ICONIC DESTINATIONS, AMONG THEM PORTO CERVO
MATTEO LUNELLI PARLA DEI TERRITORI D’ALTAGAMMA, 5 DESTINAZIONI ICONA TRA CUI PORTO CERVO
Five of Italy’s most iconic destinations - Porto Cervo, Capri, Cortina d’Ampezzo, Courmayeur and Madonna di Campiglio – came together about a year ago to form an association called Territori di Altagamma: a collaborative effort based on a shared vision of quality hospitality, aiming to reinforce Italy’s position in high-end tourism, promoting an integrated, competitive, sustainable model. We discuss it with Matteo Lunelli Chairman of Fondazione Altagamma. Why the need to form the Territori di Altagamma project?
Because quality tourism cannot be promoted merely at the individual level. It’s becoming more and more important to work together and build synergies. There are destinations in Italy that already have everything they need to attract even the most demanding visitors: natural beauty, tradition, and the Italian lifestyle envied by the whole world. Capri, Cortina, Courmayeur, Madonna di Campiglio and Porto Cervo are already symbols of luxury, elegance and the Italian art of hospitality; in 2014 we nominated them as Territori d’Eccellenza, a true brand, honorary members of Altagamma. The association founded a year ago gives them a single strong voice, an opportunity to work together to promote an integrated offering and construct shared strategies, in line with Altagamma’s motto of collaborating to compete better”. How does this project fit into Altagamma’s broader vision? Altagamma was established to promote Italy’s high-end cultural and creative industry. Quality tourism is a strategic lever for the development of everything “Made in Italy”, because tourists come to Italy and fall in love with our lifestyle and our creations, then go back and look for them in their home countries, stimulating exports. This industry also has very important repercussions for the whole economy: we have for many years been insisting on the need to keep repositioning tourism in Italy at a higher level, and the Territori di Eccellenza offer the perfect example of this. In a study conducted with Bain & Company, we estimated that high-end tourism, through it represents only 2 or 3% of the total in terms of the number of facilities and hotel nights, generates over a quarter of the industry’s revenues. And so reinforcing our Territori d’Eccellenza means not only promoting
economic growth but strengthening the industries of luxury goods, handcrafts, design, food and wine. What do you like the most about the part of Sardinia where Porto Cervo is located, in your own personal experience?
I have had the pleasure and the good luck of frequenting this part of the island since childhood. I love its crystal-clear waters and natural setting, never compromised or affected by the development of tourism and real estate. The initial decision to focus on high-end tourism allowed the community to preserve the beauty of the landscape. In the heart of the Mediterranean, it’s a little corner of Italy that has always attracted a high-end international clientele, in a setting that is refined, beautiful and elegant, yet joyful and casual at the same time.
Cinque delle più iconiche destinazioni italiane - parliamo di Porto Cervo con Capri, Cortina d’Ampezzo, Courmayeur e Madonna di Campiglio - hanno dato vita all’Associazione dei Territori di Altagamma, da circa un anno. Un progetto corale, fondato su una visione condivisa di ospitalità d’eccellenza, che mira a rafforzare il posizionamento dell’Italia nel turismo di alta gamma, promuovendo un modello sostenibile, integrato e competitivo. Ne parliamo con Matteo Lunelli, presidente della Fondazione Altagamma. Presidente, perché era necessaria un’Associazione dei Territori di Altagamma?
Perché il turismo di alto livello non può essere promosso solo a livello individuale. È sempre più importante fare sistema e costruire sinergie. Alcune destinazioni italiane hanno già nel loro DNA tutte le caratteristiche
per attrarre il viaggiatore più esigente: bellezza naturale, tradizione e quello stile di vita che tutto il mondo ci invidia. Capri, Cortina, Courmayeur, Madonna di Campiglio e Porto Cervo sono già simboli del lusso, dell’eleganza e dell’arte dell’accoglienza Made in Italy. Nel 2014 le abbiamo nominate Territori d’Eccellenza, veri e propri brand, accolti in Altagamma come Soci Onorari. L’associazione fondata un anno fa dà loro una voce unica e forte, con l’opportunità di lavorare insieme per promuovere un’offerta integrata e costruire strategie comuni, in linea con il motto di Altagamma “collaborare per meglio competere”. Come si inserisce questo progetto nella visione più ampia di Altagamma?
Altagamma nasce per promuovere l’alta industria culturale e creativa italiana. Il turismo di eccellenza è una leva strategica di sviluppo del Made in Italy, perché i turisti in Italia si innamorano del nostro stile di vita e delle nostre creazioni, che poi ricercano anche nei loro Paesi d’origine, stimolando l’export. Questo comparto ha inoltre ricadute molto importanti su tutto il nostro sistema economico: da tempo insistiamo sulla necessità di un continuo riposizionamento verso l’alto del turismo in Italia, di cui proprio i Territori di Eccellenza sono un modello e un esempio. In una ricerca con Bain & Company abbiamo stimato che il turismo di alto profilo, che vale solo il 2/3% del totale in termini di numero di strutture e di pernottamenti, genera oltre un quarto dell’indotto. Rafforzare i Territori d’Eccellenza significa dunque promuovere la crescita economica ma anche rafforzare la filiera del lusso, dell’artigianato, del design, dell’enogastronomia.
Cosa ama del lembo di Sardegna sul quale si affaccia Porto Cervo, alla luce della sua esperienza personale? Ho avuto il piacere e la fortuna di frequentare questa parte dell’isola fin da quando ero bambino. Amo il suo mare cristallino e la natura che non è mai stata compromessa o impattata dallo sviluppo turistico e immobiliare. La scelta iniziale di puntare su un turismo di fascia alta ha infatti permesso di preservare la bellezza del paesaggio. Nel cuore del Mediterraneo, è un angolo del nostro Paese che da sempre è in grado di attrarre una clientela internazionale di alto profilo in un ambiente di benessere raffinato ed elegante, ma al tempo stesso gioioso e informale.
Above: Porto Cervo
Below: Matteo Lunelli
text by Teresa Favi
An iconic voice
FANDREA BOCELLI: THE IMMORTAL POWER OF HIS VOICE REACHES THE ROMAZZINO IN PORTO CERVO ANDREA BOCELLI: LA POTENZA IMMORTALE DEL SUO CANTO ARRIVA AL ROMAZZINO DI PORTO CERVO primo recital al Metropolitan nel 2011 e l’incontro con Luciano Pavarotti, che ascoltò una sua registrazione e volle averlo al suo fianco. Da quel momento, la carriera decollò. La sua voce ha attraversato generi e generazioni, lasciando un segno profondo nella musica contemporanea. Dai duetti con Sarah Brightman e Céline Dion alle collaborazioni con Ed Sheeran, Dua Lipa, Ariana Grande, Laura Pausini e Stevie Wonder, fino ai progetti condivisi con i figli Amos, Matteo e Virginia, ogni esperienza ha aggiunto una nuova sfumatura al suo cammino.
rom the Metropolitan in New York to the Colosseum, from the White House to Buckingham Palace, the Egyptian pyramids and the Jubilee stage: Andrea Bocelli has performed in the world’s most iconic places before popes and presidents, monarchs and millions of spectators. His career has exceeded all bounds: over 90 million discs sold, more than 30 albums and dozens of international awards. This August, he returns to Porto Cervo and the Romazzino hotel, for an exclusive and eagerly-awaited concert. Every stage of Bocelli’s life has been an essential step in building his musical career. The most decisive moments include his 1998 debut in La Bohème, his first recital at the Metropolitan in 2011 and his meeting with Luciano Pavarotti, who listened to his recording and wanted him by his side. That was the moment his career took off.
Bocelli’s voice cuts across genres and generations, leaving a deep mark on the contemporary music scene.
From his duets with Sarah Brightman and Céline Dion to his collaborations with Ed Sheeran, Dua Lipa, Ariana Grande, Laura Pausini and Stevie Wonder, as well as joint projects with his children Amos, Matteo and Virginia, every experience along the way has added a new string to his bow.
It all began in the Tuscan town of Lajatico, Bocelli’s birthplace and today home to his Teatro del Silenzio. Every summer, this amphitheatre in the hills comes to life to host a concert named after the singer, attracting fans from all over the world. Bocelli has described the theatre as an extraordinary kind of madness, the sign of a magic that continues to astonish him. It was right here in this
THE ITALIAN TENOR PERFORMS AT THE ROMAZZINO DURING A GALA EVENING FOR THE BIG ART FESTIVAL
gentle landscape that his passion for music came into being, fed by piano lessons, a love of opera and his mother’s encouragement. In the nineties, a fortuitous encounter led to Pavarotti listening to his recording, and that was the start of everything. Since then, there has been a succession of memorable performances: in front of three different popes, in legendary opera houses, and in collaboration with the world’s most famous singers. Today Bocelli lives in Versilia, where the sea brings balance to his life. He says he originally chose the area for health reasons, but fell in love with the harmony of coastline and mountains, the quiet winters and vibrant summers in a landscape that combines
Dal Metropolitan di New York al Colosseo, dalla Casa Bianca a Buckingham Palace, fino alle Piramidi d’Egitto e al palco del Giubileo: Andrea Bocelli ha cantato nei luoghi più iconici del pianeta, davanti a papi, presidenti, regine e milioni di spettatori. In agosto, la sua voce tocca Porto Cervo per uno degli eventi più attesi della stagione estiva. Scenario della serata è l’iconico Hotel Romazzino.
Una carriera, la sua, che ha superato ogni confine: oltre 90 milioni di dischi venduti, più di 30 album, decine di riconoscimenti internazionali. Ogni tappa è stata fondamentale e ha contribuito a costruire il suo percorso artistico. Tra i momenti più intensi ricorda il debutto nella Bohème nel 1998, il
Tutto è cominciato a Lajatico, in Toscana, dove è nato e dove oggi sorge il Teatro del Silenzio. Ogni estate, questo anfiteatro immerso tra le colline si anima per ospitare il concerto che porta il suo nome e richiama spettatori da tutto il mondo. Bocelli ha definito questa realtà una “straordinaria follia”, segno di una magia che continua a sorprenderlo. Fu proprio in quel paesaggio sereno che nacque la sua passione per la musica, alimentata dallo studio del pianoforte, dall’amore per la lirica e dall’incoraggiamento della madre. Negli anni Novanta, l’ascolto fortuito di una sua registrazione da parte di Pavarotti segnò l’inizio della svolta. Da allora, si sono susseguite esperienze memorabili. Oggi vive in Versilia, dove il mare rappresenta un punto di equilibrio. Pare, abbia scelto quella zona per motivi di salute, e di esserne poi rimasto conquistato dalla sintonia tra la costa e le montagne, dai silenzi dell’inverno e dalla vitalità dell’estate, in un paesaggio che unisce natura, gioia e spiritualità. Nonostante la fama, ha sempre mantenuto un
nature, joy and spirituality.
Despite his global fame, he has always followed one guiding principe: serve beauty. He believes music chose him, and his mission is to restore peace and harmony, because genuine beauty is inextricably linked to goodness. In 2011, this vision led to the creation, with his wife Veronica, of the Andrea Bocelli Foundation a humanitarian organisation with a focus on education as the key to growth and development. In just a few years, the Foundation has raised and distributed over 60 million euros to build schools, health centres and community projects. Bocelli himself considers this work a real privilege. Ultimately, his voice is just this: a gift that goes beyond the notes, reaching the heart and offering the world a profound and shining idea of beauty.
principio guida: servire la bellezza. Ritiene che la musica lo abbia scelto, e che la sua missione sia quella di restituire serenità e armonia, perché la bellezza autentica è inseparabile dalla bontà.
Da questa visione è nata nel 2011 la Andrea Bocelli Foundation (ABF), fondata insieme alla moglie Veronica Un laboratorio attivo, orientato all’educazione come chiave di crescita e sviluppo. In pochi anni, la fondazione ha raccolto e destinato oltre 60 milioni di euro per costruire scuole, centri sanitari e programmi comunitari Bocelli considera questo impegno un privilegio.
In fondo, la sua voce è esattamente questo: un dono che va oltre le note, capace di arrivare al cuore e di restituire al mondo un’idea profonda e luminosa di bellezza.
THROUGH HIS CHARITABLE FOUNDATION, ABF, HE AND HIS WIFE VERONICA HAVE BUILT SCHOOLS, HEALTH CENTERS, AND COMMUNITY PROJECTS
Andrea Bocelli on the stage of the MTV EMA, Forum Assago, MIlano
RE.DO. RENOVATION & DECOR
Planning and interior design
Sardegna, un universo da sogno dove vivere la magia dell’estate... REDO è un’azienda specializzata in arredi e homedecor di prestigio, perfetti per case di alto pregio dove è fondamentale esprimere il meglio in fatto di comfort ed eleganza.
Con splendido showroom ad Olbia, propone non solo i brand più affermati del design nazionale e internazionale ma è anche a completa disposizione con servizi di elevata qualità in grado di soddisfare con soluzioni di tendenza le più rafnate esigenze della clientela. Idee nel segno dell’esclusività per valorizzare qualsiasi spazio abitativo.
Olbia (SS) – Via Ruanda, 9 Tel. 333 6145011 www.renovationdecor.com
text by Martina Olivieri
Music under the stars
From the golden sands of Capriccioli to the lively Porto Cervo Marina and the iconic Central Piazzetta, every corner of Porto Cervo comes alive with music, applause and dreamlike atmospheres. Among the most anticipated events are the Dawn Concert on the beach on 26 July, and the poetic Moonlight Concert on 10 August in Liscia di Vacca. Taking centre stage are three top names in Italian pop: Francesco Gabbani (8 August in Abbiadori), Michele Zarrillo (20 August in the Piazzetta), and Neri per Caso (25 August). On 9 August, Andrea Bocelli brings his unmistakable voice to the Hotel Romazzino for an unforgettable evening. On 12 August, it’s time for the Cala di Volpe Gala Night: an extraordinary event starring
Dalla spiaggia dorata di Capriccioli al vivace Porto Cervo Marina, fino alla scenografica Piazzetta Centrale, ogni angolo di Porto Cervo vibra di note, applausi e atmosfere da sogno. Tra gli appuntamenti più attesi, il Concerto all’Alba del 26 luglio sulla spiaggia e il poetico Concerto alla Luna del 10 agosto a Liscia di Vacca. In programma anche tre nomi di punta del pop italiano: Francesco Gabbani (8 agosto ad Abbiadori), Michele Zarrillo (20 agosto in Piazzetta) e i Neri per Caso (25 agosto). Il 9 agosto, all’Hotel Romazzino, Andrea Bocelli regala una serata di grande emozione con la sua voce inconfondibile. Il 12 agosto è la volta del Gala Night del Cala di Volpe: un evento straordinario che vedrà protagonista la superstar internazionale
AMONG THE CONCERTS NOT TO BE MISSED IS THAT OF NEK IN CONCERT ON SEPTEMBER 20 IN ARZACHENA
Andrea Bocelli
Neri per Caso
Nek Jennifer Lopez
global superstar Jennifer Lopez
An exclusive night of fine dining, artistic performances, special effects and starlit magic. In September, the spotlight shifts to classical music with the Costa Smeralda Classical Music Festival, lighting up the stage of the Cervo Hotel Conference Centre over four memorable evenings. It begins on 4 September with sopranist Bruno de Sá, joined by the Antonio Vivaldi Orchestra. On 8 September, violinist Stefan Milenkovich takes to the stage with a programme of Mozart and dazzling virtuosity. On 10 September, young pianist Martina Consonni takes her turn, and on 12 September the grand finale is in the hands of Silvia Careddu, a world-renowned Sardinian flautist. Closing the season is a live concert by Nek on 20 September in Arzachena, set against the enchanting backdrop of Tanca di Lu Palu
Jennifer Lopez. Una serata esclusiva tra cena stellata, performance artistiche, effetti speciali e magia sotto le stelle. A settembre, il testimone passa alla grande musica classica con il Classical Music Festival Costa Smeralda, che accende il palcoscenico del Conference Center del Cervo Hotel in quattro serate memorabili. Si comincia il 4 settembre con il sopranista Bruno de Sá, accompagnato dall’Orchestra Antonio Vivaldi. L’8 settembre è la volta del violinista Stefan Milenkovich, con un programma dedicato a Mozart e a brani virtuosistici. Il 10 settembre, spazio alla giovane pianista Martina Consonni mentre il 12 settembre il gran finale è affidato alla flautista Silvia Careddu, eccellenza sarda nel mondo. A chiudere la stagione, Nek in concerto il 20 settembre ad Arzachena, nella suggestiva cornice di Tanca di Lu Palu
IN SEPTEMBER, THE BATON PASSES TO GREAT CLASSICAL MUSIC WITH THE CLASSICAL MUSIC FESTIVAL, FEATURING FOUR MEMORABLE EVENINGS
Sunrise Concert
text by Francesca Lombardi
Porto Cervo Libri 2025
THE FULL PROGRAMME OF ENCOUNTERS WITH WRITERS, FOR A SUMMER OF TOPICALITY AND CULTURE IL PROGRAMMA DEGLI INCONTRI CON GLI AUTORI PER UNA ESTATE TRA ATTUALITÀ E CULTURA
Special guests, passionate debates around literature, journalism and politics. It’s all happening at Porto Cervo Libri, organised by the Consorzio Costa Smeralda The 2025 edition confirms Porto Cervo’s cultural credentials as it continues its journey among words and ideas with a calendar of talks. All events are free to attend and take place at 7 p.m. in the stunning setting of the Porto Cervo Conference Center. The programme kicks off on 4 August with the Tg2 Italia presenter Marzia Roncacci introducing her book L’invidia del pene. Oggi, ha ancora senso questa teoria di Freud? Io non ho mai desiderato nascere maschio published by Edizioni Serradifalco. The discussion is moderated by Nunzia De Girolamo, presenter of Ciao Maschio on Rai 1. On 6 August, journalist Fausto Farinelli marks the passing of the Aga Khan earlier this year with an overview of the history and key moments in the founding and growth of the Costa Smeralda® project, starting with a previously unseen interview with the prince in 1987. Costa Smeralda®. Il
sogno di un principe, l’eredità di una terra published by Gruppo Editoriale is the story of a dream told through the people who made it happen, ain a conversation accompanied by gorgeous original photos. The moderator is journalist and publisher Matteo Parigi Bini.
On 16 August, the former Italian ambassador to China, Ettore Sequi, and Alessandro Aresu, shortlisted for the new non-fiction section of the Strega Prize, present Geopolitica dell’intelligenza artificiale published by Feltrinelli. The Tg1 journalist Barbara Carfagna moderates. 22 August sees the editor-in-chief of Il Tempo, Tommaso Cerno, presenting A Noi from Edizioni Rizzoli, moderated by writer and journalist Giorgio Fresu. And on 27 August acclaimed actor Andrea Roncato is onstage to present his memoir Ti avrei voluto, published by Edizioni Excelsior. The season concludes on 30 August with the Gallurabased journalist Giuseppe Scarpa presenting Roma criminale, published by Edizioni Newton Compton. Moderated by Davide Mosca, editor-inchief of olbianotizie.it.
Ospiti d’eccezione, dialoghi appassionanti intorno a letteratura giornalismo e politica nel cuore della piazzetta. Tutto Questo è porto Cervo Libri, organizzato dal Consorzio Costa Smeralda. L’edizione 2025, che conferma la vocazione culturale di Porto Cervo, prosegue il suo cammino tra parole e idee con un calendario di incontri che spazia tra memoir, attualità e grande narrativa. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e si svolgono alle ore 19:00 nella suggestiva cornice del Conference Center di Porto Cervo. Il programma di agosto si inaugura il 4 agosto: con la conduttrice del Tg2 Italia Europa Marzia Roncacci presenta L’invidia del pene. Oggi, ha ancora senso questa teoria di Freud? Io non ho mai desiderato nascere maschio, Edizioni Serradifalco. Modera Nunzia De Girolamo, conduttrice di Ciao Maschio su Rai 1. IIl 6 agosto, il giornalista Fausto Farinelli, nell’anno della scomparsa dell’Aga Khan, ripercorre la storia e i passaggi chiavi della nascita e della crescita del progetto Costa Smeralda® partendo da
un’intervista inedita del Principe del 1987. Costa Smeralda®. Il sogno di un principe, l’eredità di una terra, edizione Gruppo Editoriale è la storia di un sogno attraverso i suoi protagonisti, sentiti dall’autore in un lungo dialogo affiancato da bellissime foto inedite. Modera l’incontro il giornalista e editore Matteo Parigi Bini. Il 16 agosto, l’ex ambasciatore italiano in Cina Ettore Sequi e il finalista Premio Strega sezione saggistica Alessandro Aresu presentano Geopolitica dell’intelligenza artificiale, edizioni Feltrinelli. Modera Barbara Carfagna, giornalista del Tg1. Il direttore de Il Tempo Tommaso Cerno presenta il 22 agosto A Noi, Edizioni Rizzoli. Modera Giorgio Fresu scrittore e giornalista di Teleregione. Il celebre attore Andrea Roncato sul palco il 27 agosto con Ti avrei voluto, Edizioni Excelsior. Modera Pamela D’amico, autrice e conduttrice di Rai radio 1. Si chiude il 30 agosto con il giornalista gallurese Giuseppe Scarpa (redattore sardo di Repubblica) presenta Roma criminale, Edizioni Newton Compton. Modera Davide Mosca, direttore di olbianotizie.it
Passione per il mare, competenza al tuo servizio
Articoli Nautici
Attrezzatura da pesca
Ricambi originali Volvo Penta
Componenti barche a vela e catamarani
VIENI A TROVARCI A CANNIGIONE O CONTATTACI: 338 569 35 30
La tua rotta verso il mare perfetto
text by Antonella Brianda
The strength of tradition
FOLK HERITAGE AND RELIGIOUS FESTIVALS: ALL THE AUGUST EVENT
FOLKLORE E FESTE RELIGIOSE: TUTTI GLI APPUNTAMENTI DI AGOSTO
Ablaze of bright colours, golden embroidery finely stitched onto bodices and sweeping skirts. Embroidered headscarves, expertly tied, frame faces that seem almost painted, adorned with filigree jewellery passed down from mother to daughter for entire generations. Then come the rhythmic steps of an ancient dance – the ballu tundu – whose beat sets the pace not only for performances but also for processions. It is the enchantment of the Rassegna del Folklore, the folklore showcase that has brought the streets of Arzachena to life every 13 August for the past twenty years, attracting thousands of visitors, tourists and locals alike. Folk groups from all over the island gather in this coastal town, starching their shirts and preparing their finest festive dress, their faces lit up with the joy and pride of presenting their traditions and heritage – an unmistakable mark of Sardinian identity. This much-loved highlight of Arzachena’s summer calendar also features traditional dishes and local delicacies from Gallura and across Sardinia. A riot of glittering coloured lights will illuminate the skies above the waters off La Sciumara beach in Cannigione on the evening of 15 August, with a fireworks display organised by the Cannigione Marina Consortium and sponsored by the Municipality of Arzachena. From 11 p.m. on Ferragosto night, countless faces will turn skyward as the heavens become the breathtaking stage for the traditional fireworks display. Accordion music is a familiar soundtrack to patron saint festivals, country fêtes and carnival celebrations in towns across Sardinia, as well as during gatherings of folk groups. In Arzachena, this tradition takes centre stage on 18 August with the Festival delle Fisarmoniche, dedicated to the music of this beloved instrument. The accordion – particularly the eightbass model – is most commonly used in traditional Sardinian dance music, though it also frequently accompanies singing. The festival aims to celebrate and showcase this ancient art form at its very best. August’s programme of events concludes on the 29th with a concert by Istentales. The word Istentales has no literal translation into Italian, but it refers to a star in the Orion constellation once used by shepherds
and farmers as a reference point for sowing, harvesting, and telling the time. It is the first star to appear at dusk and the last to fade at dawn. With this poetic message, Istentales will take to the stage to perform their greatest hits. Finally, in Gallura, one of the region’s most important and deeply rooted events takes place on 8 September: the Festa Manna di Gaddhura, honouring the Nativity of the Virgin Mary, celebrated in Luogosanto at the parish church of the patron saint. The festivities include a grand popular procession featuring religious confraternities, horsemen in traditional costume, folk groups, marching bands and civic and religious authorities. A solemn mass follows, sung by polyphonic ensembles and traditional tàsgia choirs.
Un tripudio di colori sgargianti, ricami dorati finemente realizzati su corpetti e gonne dalla falda lunga. I fazzoletti anch’essi ricamati, magistralmente annodati sulla testa, incorniciano visi che sembrano dipinti, adornati da gioielli in filigrana tramandati di madre in figlia per intere generazioni. E poi passi cadenzati che seguono il ritmo di un’antica danza, su “ballu tundu”, che dà l’andatura anche delle sfilate e non solo alle esibizioni di ballo: è la magia della Rassegna del Folklore, che da vent’anni ormai il 13 agosto anima le vie di Arzachena e richiama migliaia di persone, turisti ed appassionati. I gruppi folk da tutta l’isola si danno appuntamento nella cittadina costiera. Inamidano le camicie e preparano l’abito della
festa, sui volti la gioia di portare in mostra le proprie tradizioni ed origini, con quell’orgoglio che contraddistingue il popolo sardo. È un appuntamento attesissimo nel calendario degli eventi estivi di Arzachena, che mette in mostra anche piatti e prelibatezze del territorio della Gallura e della Sardegna tutta. Ad illuminare di mille luci colorate e sfavillanti il cielo sopra lo specchio d’acqua della spiaggia de La Sciumara a Cannigione, sono i fuochi d’artificio in programma per la sera del 15 agosto. Ad organizzarli il Consorzio Marina di Cannigione con il patrocinio del Comune di Arzachena. Ascoltare esecuzioni di musiche alla fisarmonica è del tutto normale durante le feste patronali, le feste campestri e i Carnevale di tutti i centri della Sardegna, così come nei raduni dei gruppi folk. Ad Arzachena è possibile farlo il 18 agosto quando è in programma il Festival delle Fisarmoniche, dedicato alle musiche di questo strumento. È nelle esecuzioni dei balli tradizionali che la fisarmonica, in particolare il modello a otto basi, trova il suo maggiore impiego, ma è frequente il suo utilizzo anche per l’accompagnamento del canto. Il Festival si propone di far conoscere quest’arte sonora antica e mostrarla nella sua veste migliore. Il mese di agosto e i suoi appuntamenti in calendario si conclude il 29 con il concerto degli Istentales. “Istentales” non ha in italiano una traduzione letterale propria, è comunque una stella della costellazione di Orione, usata in antichità da pastori e contadini come punto di riferimento per semine, raccolti ed orari. Con questo messaggio poetico gli Istentales saliranno sul palco portando i loro maggiori successi. L’ appuntamento principale in Gallura, è l’8 settembre, giorno dedicato a Maria Bambina è vera e propria Festa Manna di Gaddhura, celebrata a Luogosanto nella parrocchia della Santa patrona. I festeggiamenti prevedono una solenne processione popolare con la partecipazione di confraternite religiose, cavalieri in costume, gruppi folk, banda musicale e autorità civili e religiose, seguita da una messa solenne cantata dai gruppi polifonici e dai cori tradizionali a tàsgia.
Rassegna del Folklore
text by Teresa Favi
Exclusive Rhythms
SPORTS AND SPORTING EVENTS, BUT ONLY AT THE HIGHEST LEVELS, FROM GOLF TO SAILING AND TENNIS: THIS IS SUMMER IN PORTO CERVO
SPORT MA SOLO A LIVELLI D’ECCELLENZA, DAL GOLF
The glamorous summer season in Porto Cervo and its vicinity revolves around a busy calendar of sports events and competitions, offering not only the thrill of spectating, but also the opportunity to practise a number of sports in superb facilities, surrounded by unparalleled scenery and accompanied by services that go far beyond normal standards of excellence each year.
At Pevero Golf Club, Sundays in August and September are earmarked for prestigious competitions including the Coppa del Presidente (3 August) and the Matsuhisa Cala di Volpe Golf Cup (7 September), with additional events happening every Thursday in August. This is an 18-hole course, 6,107 metres long and par 72, famous for its extraordinarily beautiful scenery. Designed by Robert Trent Jones, the course winds among granite rocks, lakes and mediterranean scrub, offering spectacular views of the Gulf of Pevero and the Cala di Volpe bay. The wind –the Mistral in particular – adds unpredictability and technical complexity, making every stroke a challenge. The Club House is an exclusive haven with panoramic terraces, a bar and a restaurant that celebrates Sardinian cuisine.
Porto Cervo is also the birthplace of one of the world’s most iconic nautical associations, Yacht Club Costa Smeralda (YCCS). This is a genuine temple to sailing, a symbol of exclusivity that translates into passion for the sea, a spirit of competition and an ongoing thirst for innovation. The club’s prestige is confirmed by two stellar events in the international sailing calendar: from 7 to 13 September it hosts the Maxi Yacht Rolex Cup, a legendary competition organised with the International Maxi Association and sponsored by Rolex; then 21 to 27 September brings a stage in the 52 Super Series, the world’s most competitive monohull yacht racing circuit. A week of toplevel regattas will see the best
international teams competing in a stunningly beautiful setting.
A few minutes’ walk from the centre of Porto Cervo is Cervo Tennis Club. The club’s crowning glory is four state-of-the-art GreenSet courts, which are highly rated by all the top players who have visited. In addition there’s a padel court, two swimming pools (one heated in winter), a squash court, a Technogym and a wellness centre: the whole place is a landmark for lovers of tennis and other sports in their most exclusive format. Meanwhile, four kilometres away at Hotel Cala di Volpe, the Mouratoglou Academy – the quintessential tennis school founded by one of the world’s top trainers, Patrick Mouratoglou – is a top-of-therange destination that attracts a global clientele.
L’estate glam a Porto Cervo e nei dintorni si muove al ritmo di un ricco calendario di eventi sportivi e competizioni, offrendo non solo l’emozione di assistervi da spettatori, ma anche l’opportunità di praticare discipline diverse in impianti d’eccellenza, immersi in un paesaggio impagabile e accompagnati da servizi che ogni anno superano ampiamente gli standard dell’eccellenza.
Al Pevero Golf Club, tra agosto e settembre, le domeniche sono dedicate a prestigiose golf cup come la Coppa del Presidente (3 agosto) o la Matsuhisa Cala di Volpe Golf Cup (7 settembre), con ulteriori appuntamenti il giovedì, esclusivamente nel mese di agosto. Ci troviamo su un green a 18 buche, lungo 6.107 metri con par 72, celebre per l’incredibile bellezza paesaggistica. Il
tracciato, firmato Robert Trent Jones, si snoda tra rocce granitiche, laghetti e macchia mediterranea, regalando scorci spettacolari sul Golfo del Pevero e la Baia del Cala di Volpe. Il vento, soprattutto il maestrale, aggiunge imprevedibilità e fascino tecnico, trasformando ogni colpo in una sfida. La Club House è un rifugio esclusivo, con terrazze panoramiche, bar e un ristorante che celebra la cucina sarda. Porto Cervo è anche la culla di uno dei circoli nautici più iconici al mondo: lo Yacht Club Costa Smeralda (YCCS). Si tratta di un autentico tempio della vela, simbolo di esclusività che si traduce in passione per il mare, spirito competitivo e continua tensione verso l’innovazione. A confermarne il prestigio saranno due appuntamenti di punta del calendario velico internazionale: dal 7 al 13 settembre va in scena la Maxi Yacht Rolex Cup, evento leggendario organizzato con l’International Maxi Association e sponsorizzato da Rolex; dal 21 al 27 settembre, invece, si disputa una tappa della 52 Super Series il circuito di vela monotipo più competitivo al mondo. Una settimana di regate ad altissima intensità, con i migliori team internazionali in gara in una cornice di rara bellezza.
A pochi minuti a piedi, nel cuore di Porto Cervo, si raggiunge il Cervo Tennis Club. Il fiore all’occhiello sono i quattro modernissimi campi in greenset, apprezzati da tutti i grandi nomi del tennis che vi hanno giocato. Completano l’offerta un campo da padel, due piscine (una riscaldata per l’inverno), un campo da squash, una palestra firmata Technogym e un centro benessere: una struttura d’eccellenza, punto di riferimento per chi ama il tennis e lo sport nella sua declinazione più esclusiva. Mentre, a 4 km da qui, all’Hotel Cala di Volpe, la Mouratoglou Academy – la scuola di tennis per antonomasia, fondata da Patrick Mouratoglou, uno dei migliori allenatori di tennis al mondo – è un punto di riferimento all’avanguardia e di livello internazionale.
AL TENNIS PASSANDO DALLA VELA: L’ESTATE TARGATA PORTO CERVO
Tennis Cala di Volpe - Mouratoglou Academy
La tua farmacia a 20 minuti da Porto Cervo
VIALE COSTA SMERALDA 59, ARZACHENA Phone/Whatsapp per ordini 078982051
Orario continuato dal lunedì al sabato 08:30 - 20:30 e domenica 09:00 - 12:30
text by Teresa Favi
The Blue Zone Factor
LONGEVITY FEST 2025: THE SCIENCE OF LIVING WELL LANDS IN SARDINIA
LONGEVITY FEST 2025: LA SCIENZA DELLA LONGEVITÀ SBARCA IN SARDEGNA
Menu ‘long life’
THEMED TASTINGS AND DINNERS TO CELEBRATE
LONGEVITY
DURING THE FEST
Forget the race to reach a hundred: the real goal is getting there in shape – mentally sharp, physically active, socially connected. That’s the core message of Longevity Fest 2025, taking place from 5 to 7 September in Porto Cervo, in the heart of Sardinia, a region renowned for its longevity thanks to the Blue Zone stretching between Barbagia and Ogliastra. Now in its fourth edition, and curated by Pietro Mereu, the festival is evolving into a global hub: a meeting place for scientists, entrepreneurs, chefs and investors, with a focus on genetics, the microbiome, nutrition, and technologies for quality of life. New additions this year include a day dedicated to start-ups and the “Porto Cervo Meets Harvard” panel, led by Prof. Giovanni Scapagnini, designed to open dialogue with American research. The festival will close with the Longevity Award 2025, presented to a figure who has turned longevity – whether physical or professional –into an art form. Because living long matters, but living well matters more.
Dimenticate la corsa ai cento anni: il vero traguardo è arrivarci in forma, mentalmente lucidi, fisicamente attivi, socialmente coinvolti. È questo il cuore del Longevity Fest 2025, dal 5 al 7 settembre a Porto Cervo, nel cuore della Sardegna, regione simbolo della longevità grazie alla Blue Zone tra Barbagia e Ogliastra. Giunto alla quarta edizione, sotto la direzione di Pietro Mereu, il festival evolve in un hub globale: incontri tra scienziati, imprenditori, chef e investitori, con focus su genetica, microbiota, alimentazione e tecnologie per la qualità della vita. Tra le novità, una giornata dedicata alle startup e il panel Porto Cervo Meets Harvard, guidato dal prof. Giovanni Scapagnini, che aprirà il dialogo con la ricerca americana. A chiudere, il Longevity Award 2025, assegnato a una personalità che ha fatto della longevità – fisica o professionale – un’arte. Perché vivere a lungo conta, ma vivere bene conta di più.
LONGEVITY ISN’T JUST LIVING LONG, BUT LIVING WELL. FROM SARDINIA’S BLUE ZONE TO HARVARD, LONGEVITY FEST 2025 EXPLORES THE SCIENCE OF A
VIBRANT, ACTIVE, AND MINDFUL LIFE
More than just talks: longevity you can taste. During the Longevity Fest, local restaurants will serve up ‘long life’ menus featuring traditional Sardinian ingredients. At the Conference Centre, guests can enjoy tastings of local organic products, while the gala dinner –curated by an international chef – will be a themed gastronomic experiment.
Non solo talk: la longevità si assaggia. Nei giorni del Longevity Fest i ristoranti locali propongono menu ‘long life’ con gli ingredienti della tradizione sarda. Durante le attività al Conference center, degustazioni di prodotti di aziende biologiche locali mentre la cena di gala con uno chef internazionale sarà un esperimento gastronomico a tema.
text by Matteo Parigi Bini
Between sea and sky
ROBERTO LACORTE TELLS US ABOUT FLYINGNIKKA, THE FIRST MINI MAXI WITH FOILS
ROBERTO LACORTE RACCONTA DI FLYINGNIKKA, IL PRIMO MINI MAXI CON FOIL
He defied gravity on the open sea with FlyingNikka, the first full-foil boat for offshore racing, which made its debut at the 2022 Maxi Yacht Rolex Cup in Porto Cervo, leaving onlookers open-mouthed. This historic moment for world sailing was made possible by Roberto Lacorte, a successful businessman and founder of PharmaNutra, boat owner, sailor and racing driver. Roberto joins us to discuss FlyingNikka and his life of challenges, excitement, ingenuity and adrenaline. How did you develop a passion for sailing?
As a child, I used to go fishing with my father on a small fishing boat. My first passion was the sea itself, my love for sailing came as a consequence. In fact, I don’t consider myself a sailor
so much as a seaman. I love being on the water in any kind of vessel, whether sail or motor, the important thing is to experience the sea. Even when I began racing, I always did it with the spirit of a seaman.
Your first racing boat?
It was an 8.5-meter Comet 28 Race, built by my father and me, piece by piece. One day the hull, then the engine, the mast, the equipment, and after a year we completed it and started racing. It was a boat that accompanied us for years and grew with us, race after race. It’s also the boat where I met my wife, which makes it especially dear to me. And after that?
I moved on to a 34-footer by Vismara, with which we came second in the world championship. Then there was a Beneteau First 40, the boat
Ha vinto la gravità in mare aperto con FlyingNikka, la prima barca full foil per le regate d’altura, che ha visto il suo esordio alla Maxi Yacht Rolex Cup di Porto Cervo del 2022, lasciando tutti a bocca aperta. Un momento storico per la vela mondiale reso possibile grazie a Roberto Lacorte, grande imprenditore, fondatore della casa farmaceutica PharmaNutra, armatore, velista e pilota. Con lui parliamo di FlyingNikka e del suo universo fatto di sfide, emozioni, ingegno e adrenalina. Come nasce la sua passione per la vela?
Fin da piccolo uscivo a pesca con mio padre, su un piccolo gozzo a vela. La mia prima passione è stata il mare stesso, l’amore per la vela è stata una conseguenza. Non mi reputo infatti un velista, quanto un marinaio. Amo andare in acqua su ogni mezzo, barca
a vela, a motore, l’importante è vivere il mare. Anche quando ho cominciato a partecipare alle competizioni, l’ho sempre fatto con lo spirito di un marinaio. La sua prima barca da competizione?
È stato un Comet 28 Race di 8 metri e mezzo, auto costruito da me e mio padre, assemblando pezzo dopo pezzo. Un giorno lo scafo, poi il motore, l’albero, le attrezzature e dopo un anno l’abbiamo finito e abbiamo cominciato a regatare. È stata una barca che ci ha accompagnato per anni e che è cresciuta con noi, gara dopo gara. È su quella barca che ho conosciuto mia moglie, per cui ci sono molto legato.
E dopo?
Sono passato a un 34 piedi, di Vismara, con cui siamo arrivati secondi al campionato del mondo. Poi c’è stato un Beneteau First 40,
FlyingNikka made its debut at the 2022 Maxi Yacht Rolex Cup in Porto Cervo
of our first family outings, and the one that gave birth to the 151 Miglia regatta, which is now in its 16th year. After that, again with Vismara, we designed Lady Nikka, a 47-footer.
Then came SuperNikka?
Yes, exactly. An incredible boat, born from the collaboration of two great professionals: Mark Mills, one of the best naval designers in terms of performance, and Alessandro Vismara, with his exceptional eye for design and aesthetics. With her, we won every competition, thanks also to a crew that brought out the best in her.
After all these successes, how did you come up with the idea for FlyingNikka?
I had commissioned Mills to design a 77-foot racing boat. When he brought me the design, I asked what made it truly special, and he honestly told me that, in terms of performance, it didn’t feature any real innovations. So I pitched him an idea that had been on my mind for a while, a full-foil boat for open sea racing, with all its complexities, variable conditions and significant wave motion. And we did it, we made it fly. It was a thrilling challenge. It pushed us to go beyond limits, and we keep doing that, every outing teaches us something new.
The most beautiful regatta?
Winning the Maxi Yacht Rolex Cup in 2015 with SuperNikka. The first of five.
Another great passion of yours is cars, what do these worlds have in common?
They have many things in common, especially now that I experience sailing with a full-foil boat. Not only because of the technological component, but also due to the team spirit that both regattas and endurance races require.
Can you tell us about the 24 Hours of Le Mans?
I’ll always remember the first time I left the pit, crossed the Dunlop bridge and realized I was racing in the 24 Hours of Le Mans... it was incredibly exciting. It was 2017, and in our first race
Roberto Lacorte, entrepreneur, shipowner and sailor, founder of a racing team and car driver
Così gli proposi un’idea che mi sfiorava da tempo, quella di una barca full foil per il mare aperto, con tutte le sue complessità, condizioni variabili, moto ondoso importante... e ci siamo riusciti, siamo riusciti a farla volare. È stata una sfida avvincente. Ci ha spinti ad andare oltre e così continuiamo a fare, ad ogni uscita impariamo qualcosa di nuovo.
La più bella regata?
La vittoria con la SuperNikka alla Maxi Yacht Rolex Cup di Porto Cervo del 2015. La prima di cinque. Un’altra grande passione è quella per le auto, cosa accumuna questi mondi?
Hanno molte similitudini, specialmente ora che vivo la vela con la barca full foil. Non solo per la componente tecnologica, ma anche per lo spirito di squadra che accomuna le regate e le corse di endurance.
Ci racconta della 24 Ore di Le Mans?
with a Dallara LMP2, we finished seventh in class and ninth overall. Other memorable endurance races?
Winning the 12 Hours of Sebring two years ago with a Ferrari 488 GTE.
You’re still racing with Ferrari. Yes, with the 296. Back to the world of boats.
What do you think about the America’s Cup coming to Naples?
I feel proud. Italy has always represented excellence in the world of sailing and in the history of the America’s Cup, so I believe this is a well-deserved crowning achievement.
What boat do you sail with your family?
My wife and I wanted a wooden boat, elegant and romantic, and LuluNikka, designed by Giovanni Ceccarelli and built by the Checchi shipyard’s master craftsmen, is a true work of art. We use it for family outings and Spirit of Tradition regattas.
la barca delle nostre prime uscite in famiglia e con cui è nata la 151 Miglia, giunta quest’anno alla 16esima edizione, e dopo, sempre con Vismara, abbiamo progettato Lady Nikka, 47 piedi. È stata poi la volta di SuperNikka?
Sì, esatto. Una barca incredibile, nata dalla collaborazione di due grandi professionisti: Mark Mills, uno di migliori progettisti navali in termini di performance, e Alessandro Vismara, con la sua eccezionale competenza in fatto di design e estetica. Con lei abbiamo vinto tutte le competizioni, grazie anche ad un equipaggio che l’ha saputa portare al massimo delle sue prestazioni.
Dopo tutti questi successi, com’è nata l’idea di FlyingNikka? Avevo commissionato a Mills un 77 piedi da competizione, quando mi portò il progetto gli chiesi cosa avesse di veramente particolare e lui, in maniera molto onesta, mi rispose che a livello di prestazioni non aveva grandi innovazioni.
Mi ricorderò sempre la prima volta che sono uscito dal box, ho attraversato sul ponte Dunlop e ho realizzato che stavo correndo la 24 Ore di Le Mans... è stata un’emozione incredibile. Era il 2017, abbiamo raggiunto il settimo posto di classe e nono overall alla prima gara, su una Dallara LMP2. Altre gare di endurance memorabili?
La vittoria alla 12 Ore di Sebring di due anni fa su una Ferrari 488 GTE. Corre ancora con Ferrari. Sì, con la 296. Tornando al mondo delle barche. Come vede la Coppa America a Napoli?
Con orgoglio. L’Italia ha sempre rappresentato un’eccellenza nel mondo della vela e nella storia della Coppa America, credo quindi che questo sia il giusto coronamento.
Con la sua famiglia con che barca esce?
Io e mia moglie desideravamo una barca in legno, elegante e romantica, e LuluNikka, disegnata da Giovanni Ceccarelli e costruita dai maestri d’ascia del cantiere Checchi, è una vera opera d’arte. La usiamo per le nostre uscite in famiglia e le regate della categoria Spirit of Tradition.
text by Teresa Favi
Full steam ahead
NEW SAILING MAXI YACHTS: WHERE
NUOVI MAXI YACHT A VELA TRA TECNOLOGIA LEGGERA, ESTETICA RAFFINATA E UNA NUOVA CONSAPEVOLEZZA AMBIENTALE
During the summer months in the Mediterranean, it’s not uncommon to spot one: majestic, imposing, sails fully unfurled in all their splendorbreathtaking to behold. Among the seven largest sailing yachts in the world are the Sailing Yacht A, Black Pearl, Sea Cloud, Athena, Maltese Falcon, Aquijo, and Eos; these are vessels of extraordinary scale, equipped with advanced technology for navigation and comfort, while preserving the timeless allure of traditional sailing ships.
The Maltese Falcon, built by the renowned Perini Navi shipyard in Viareggio, is a prime example: an 88-meter sailing yacht famed for its groundbreaking sail plan, with three freestanding masts and square sails spanning 2,500 square meters. Its hallmark
feature is the DynaRig system, allowing for swift and easy sail handling, making it a high-tech marvel under sail. Despite being launched in 2006, the Falcon remains a benchmark in the world of luxury sailing yachts, its design still a source of inspiration for new builds.
A new generation of maxi sailing yachts is now rewriting the rules of elegance and performance at sea, combining cutting-edge materials, visually striking lines, and a design philosophy that makes no compromises between speed, comfort, and sustainability. Here are some of the newest entries. Among the silent giants, Nilaya leads the way-the latest creation from Royal Huisman. At 47 meters, she is a collaboration between Reichel/Pugh and Nauta Design for the interiors,
Durante l’estate nel Mar Mediterraneo capita di avvistarne uno, maestoso, imponente, a vele spiegate in tutta la loro grandiosità: ad osservarli, ti si mozza il fiato. Tra i 7 più grandi del mondo si annoverano sicuramente il Sailing Yacht A, la Perla Nera, il Sea Cloud, l’Athena, il Falcone Maltese (Maltese Falcon), l’Aquijo ed Eos; si tratta di velieri di dimensioni considerevoli, dotati di tecnologie avanzate per la navigazione e il comfort, pur mantenendo il fascino delle navi a vela tradizionali. Il Falcone Maltese del cantiere viareggino Perini, per esempio, è un veliero di 88 metri, famoso per il suo innovativo piano velico: tre alberi autoportanti e vele quadre che si estendono per 2.500 metri quadrati. La sua caratteristica principale è il
sistema DynaRig, che permette di manovrare le vele con facilità e rapidità, rendendolo un veliero ad alta tecnologia. Nonostante sia stato costruito nel 2006, il Falcone rimane un punto di riferimento nel mondo degli yacht a vela di lusso, e il suo design continua a ispirare nuove costruzione. C’è infatti una nuova generazione di maxi yacht a vela che sta riscrivendo i codici dell’eleganza e della performance sull’acqua, coniugando materiali all’avanguardia, linee dal forte impatto estetico e una visione progettuale che non scende a compromessi tra velocità, comfort e sostenibilità. Ecco alcuni tra i modelli più nuovi. Sul versante dei giganti silenziosi si impone Nilaya, la nuova creatura di Royal Huisman, 47 metri progettati dallo studio Reichel/Pugh con interni firmati da Nauta Design:
Swan128, Nautor’s Swan
Simena62, Ares Yacht
Maltese Falcon, Perini
Nilaya, Royal Huisman
delivering a yacht that blends the grandeur of a classic cruiser with engineering solutions worthy of an offshore racer. The interior fit-out, understated yet refined, enhances every detail without ostentation, staying true to the Dutch tradition of pure excellence.
The new Swan128, at 39 meters represents the most sophisticated evolution of the Nautor’s Swan philosophy. Built for bluewater cruising, racing, and long-term onboard living, this is a yacht that speaks the language of speed with the refinement of a high-end residence, where every element is meticulously designed to serve the harmony of the whole.
For those focused on tangible sustainability and future-forward vision, the answer is Simena62—a 62-meter ketch built by Ares Yachts with exterior design by Taka Yachts. It features a hybrid propulsion system that cuts fuel consumption and emissions without compromising performance or range. With sharp, dynamic lines, innovative materials, and a forward-thinking design ethos, it is already considered a future classic.
The Wallywind110 stands as a prime example of seamless integration of speed, comfort, and sustainability. At just over 33 meters (110 feet) in carbon fiber, it is a perfect fusion of sleek minimalism and dynamic power, made for those who crave the thrill of racing while demanding generous, impeccably crafted spaces—hallmarks of the Ferretti Group, which has owned Wally since 2019. Naturally, its signature style comes from Luca Bassani, Wally’s founder and chief designer, whose bold and innovative approach continues to redefine the sporty soul of sailing.
Equally iconic is Kiboko 4, the second hull in the SW108 series by Southern Wind, with design by Nauta Design and Farr Yacht Design. At 35.5 meters, it strikes a flawless balance between performance and elegance and has already been honored with the prestigious World Superyacht Award. Clean exterior
lines, luminous interiors, and a technical layout tailored for long voyages make it a dream yacht for experienced and passionate owners. It feels at home in any setting, whether slicing through the racecourse or anchored in a quiet bay. The Mylius M72, from the Piacenza-based shipyard Mylius Yachts, represents the sportiest expression of Italian craftsmanship: a 72-foot (just over 21 meters) carbon fiber yacht built for those seeking thrilling performance, exceptional maneuverability, and refined aesthetics. Finally, the Grand Soleil 80 Long Cruise—a 24-meter cruiser made for long-distance sailing with an Italian heart. Built by Cantiere del Pardo, with a composite hull reinforced in carbon fiber and onboard accommodations that feel like a true seaside villa, it perfectly illustrates how comfort and safety can coexist with a sporty spirit, without ever sacrificing elegance.
From above, clockwise: Wallywind110, Kiboko 4, Mylius M72, Gran Soleil 80 Long Cruise
il risultato è uno yacht capace di coniugare la classicità del grande cruiser con soluzioni ingegneristiche degne di un racer d’altura. L’allestimento, tanto discreto quanto ricercato, valorizza ogni dettaglio senza ostentazione, nel solco della tradizione olandese di eccellenza pura. Il nuovo Swan128, con i suoi 39 metri, rappresenta l’evoluzione più sofisticata della filosofia Nautor’s Swan: costruito per navigazioni oceaniche, regate e lunghe permanenze a bordo, è uno yacht che parla il linguaggio della velocità ma con accenti da residenza di alta gamma, dove nulla è lasciato al caso e tutto è funzionale all’armonia complessiva. Per chi guarda invece alla sostenibilità con occhi concreti e visione futura, la risposta si chiama Simena62: un ketch di 62 metri realizzato da Ares Yachts con design di Taka Yachts, dotato di un sistema di propulsione
ibrida che riduce consumi ed emissioni pur mantenendo alte prestazioni e grande autonomia. Le forme tese, l’utilizzo di materiali innovativi e la visione progettuale lo posizionano già tra i nuovi classici. Il Wallywind110 è un esempio emblematico di elevata sintesi tra velocità, comfort e sostenibilità: 110 piedi (poco più di 33 metri) in carbonio, sintesi perfetta tra minimalismo sofisticato e potenza dinamica, pensato per chi ama il brivido della regata ma pretende spazi ampi e rifiniti con la cura sartoriale tipica del Gruppo Ferretti, di cui Wally fa parte dal 2019. A firmarlo, naturalmente, la visione stilistica inconfondibile di Luca Bassani (fondatore e chief designer di Wally), che continua a interpretare l’anima sportiva della vela con un approccio radicale e innovativo. Altrettanto iconico è il Kiboko 4, secondo esemplare della serie SW108 firmata Southern Wind insieme a Nauta Design e Farr Yacht Design: 35,5 metri di puro equilibrio tra performance e raffinatezza già insignito del prestigioso World Superyacht Award. Le linee esterne pulite, gli interni luminosi e la disposizione tecnica pensata per lunghe navigazioni lo rendono un oggetto del desiderio per armatori esperti e appassionati. Il risultato è uno yacht che si sente a suo agio in qualsiasi contesto, sia in regata che all’ancora in una tranquilla caletta. Il Mylius M72 firmato dal cantiere piacentino Mylius Yachts, incarna invece lo spirito più sportivo del made in Italy: un 72 piedi (poco più che 21 metri) in carbonio costruito per chi cerca prestazioni esaltanti, maneggevolezza estrema e un’estetica ricercata. Infine, il Gran Soleil 80 Long Cruise, 24 metri pensati per la lunga rotta con un cuore italiano. Prodotto da Cantiere del Pardo, con scafo in composito rinforzato in carbonio e soluzioni abitative da vera villa sul mare, è un perfetto esempio di come il comfort e la sicurezza possano convivere con un’anima sportiva, senza mai sacrificare l’eleganza.
Summer State of Mind
THE BEST BEACH CLUBS WHERE YOU CAN SPEND A PERFECT DAY ENJOYING THE SEA, GOURMET CUISINE AND DESIGNER DÉCOR I MIGLIORI BEACH CLUB DOVE TRASCORRERE UNA GIORNATA PERFETTA TRA MARE, GOURMET CUISINE E DESIGN D’AUTORE
The finest sand, emerald green waters and that distinct atmosphere which is a mix of jet set and unspoilt nature. Sardinia will be under the spotlight again in summer 2025 with two iconic locations, A Mare and Nikki Beach Costa Smeralda: two unrivalled examples of a Mediterranean lifestyle offering glamour and gastronomic excellence, where every detail has been taken into account to turn a day on the beach into a
Sabbia finissima, mare color smeraldo e quell’inconfondibile atmosfera sospesa tra jet set e natura incontaminata. La Sardegna torna a brillare per l’estate 2025 con due indirizzi iconici, A Mare e Nikki Beach Costa Smeralda, veri e propri templi del lifestyle mediterraneo, dove il glamour incontra l’eccellenza gastronomica, e ogni dettaglio è pensato per trasformare una giornata in spiaggia in un’esperienza
text by Martina Olivieri
Nikki Beach Costa Smeralda
multi-sensory experience. Located on one of the most famous beaches in the area, A Mare is the perfect blend of boho-chic aesthetics and signature dishes. The menu has been designed by Antonio Mellino, a three Michelinstarred chef of the Quattro Passi restaurant in Nerano, who has brought his own idea of Mediterranean cuisine to Sardinia: cold dishes, excellent ingredients and continuous research into tradition and innovation. The icing on the cake is the lounge with a sea view where you can relax sipping one of the cocktails from the new drinks list, designed to satisfy even the most demanding clients. Another must is the aperitif on the beach (every day from 4pm to 6.30pm): sipping a Spritz while admiring the sunset is one of the most fashionable rituals of summer. Reachable only by sea – by private yacht or shuttle service – the Nikki Beach Costa Smeralda appears on the bay of Cala Petra Ruja like a mirage of Balearic elegance in the heart of Sardinia. The turquoise shades of the sea, the pink granite boulders and the Mediterranean scrub provide a backdrop for one of the most exclusive beach clubs in the Mediterranean. Completely renovated for this summer, the club features a new area with sea view, an expanded lounge area, comfortable day beds and a new welcome area for guests. The restaurant is equipped with spacious tables in a bright area and surrounded by natural
MEDITERRANEAN LIFESTYLE TEMPLES, WHERE GLAMOUR MEETS GASTRONOMIC EXCELLENCE
materials. The dishes have been created by chef Andrea Cirrone whose cuisine is a delicious blend of international recipes and local ingredients. The menu is a kaleidoscope of flavours: crispy crab tacos, New Zealand lamb chops, Catalan lobster, sushi boats and much more that you can share with friends while having a good time together. Each dish represents the international spirit of the Nikki Beach combined with the unspoilt beauty of Sardinia. Here the days go by slowly between private cabins, signature cocktails and a fantastic selection of music. And for those who would like to continue this experience, there is a new evening event to mark on the agenda: the Nikki Beach Cocktail Club at the Porto Cervo Waterfront. A new location where you can discover the mixing skills of Nikki’s bar staff while enjoying an after-beach evening or a night under the stars. If you are dreaming of a summer holiday with the scent of the sea, sipping champagne from a flute and enjoying amberjack tartare, there is only one option: Sardinia.
multisensoriale. Situato su una delle spiagge più iconiche della zona, A Mare fonde con disinvoltura estetica boho-chic e cucina d’autore. A firmare il menù è Antonio Mellino, chef tre stelle Michelin del Quattro Passi di Nerano, che porta in Sardegna la sua visione di Mediterraneo: piatti freschi, ingredienti eccellenti e una ricerca continua tra tradizione e innovazione. A completare l’esperienza, una lounge vista mare dove rilassarsi sorseggiando un cocktail della nuova drink list, pensata per stupire anche i palati più esperti. Imperdibile l’aperitivo in spiaggia (tutti i giorni dalle 16:00 alle 18:30), dove uno Spritz vista tramonto diventa il rituale più chic della stagione. Raggiungibile solo via mare - in yacht privato o con il servizio navetta dedicato - Nikki Beach Costa Smeralda domina la baia di Cala Petra Ruja come un miraggio di eleganza balearica nel cuore della Sardegna. Le sfumature di turchese, i massi di granito rosa e la vegetazione mediterranea
fanno da cornice a uno dei beach club più esclusivi del Mediterraneo. Totalmente rinnovato per questa stagione, il club presenta una nuova disposizione fronte mare, una zona lounge ampliata, daybed extra comfort e una nuova area d’ingresso per accogliere gli ospiti. Il ristorante, con i suoi grandi tavoli immersi nella luce e nei materiali naturali, offre un viaggio culinario firmato dallo chef Andrea Cirrone, che fonde con maestria influenze globali e ingredienti locali. Il menù è un caleidoscopio di sapori, dai tacos di granchio croccante alle costolette di agnello della Nuova Zelanda, fino alla catalana di aragosta e agli immancabili sushi boat, da condividere con gli amici tra brindisi e risate. Ogni piatto riflette lo spirito internazionale di Nikki Beach, unito alla bellezza selvaggia della Sardegna. La giornata qui scorre lenta, tra cabine private, cocktail d’autore e una selezione musicale sempre impeccabile. E per chi non vuole abbandonare la magia al calar del sole, c’è una novità da segnare in agenda: il Nikki Beach Cocktail Club al Porto Cervo Waterfront, un nuovo indirizzo dedicato all’arte della mixology firmata Nikki, perfetto per l’after-beach o una notte sotto le stelle. Per chi sogna un’estate al profumo di mare, tra un flute di champagne e una tartare di ricciola, la destinazione è una sola: la Sardegna.
A Mare
BY ORSETTO
text by Virginia Mammoli
Waterfront Dreams
SHOPPING, ART, COCKTAILS AND NATURE: PORTO VECCHIO BECOMES A REAL EXPERIENCE WITH WATERFRONT COSTA SMERALDA SHOPPING, ARTE, MIXOLOGY E NATURA: IL PORTO VECCHIO DI PORTO CERVO SI FA ESPERIENZA CON IL WATERFRONT COSTA SMERALDA
It’s always been far more than a luxury pop-up mall: Waterfront Costa Smeralda is an immersive experience that each summer turns Porto Cervo’s Porto Vecchio into Sardinia’s most glamorous outdoor destination. From 6 pm to 1 am every day until 7 September, the elegant promenade comes alive with fashion, art, music and sustainability. At the heart of the project are nine iconic wooden pods designed by Gio Pagani: dynamic, sensory spaces where each brand presents its vision in the form of very special experiences. With this year’s central theme Pop Art Loves Pop Music, everything is centred on the human experience: Deodato Arte has brought its original pop and street art – by artists including Murakami, Banksy, Warhol and Koons – to various sites at Waterfront Costa Smeralda, where it creates a captivating dialogue with the lyrics of well-known songs. For this summer’s edition, Smeralda Holding has also launched Art for Blue in collaboration with Deodato Arte: a charity auction to raise funds for One Ocean Foundation, which is implementing the Blue Forest Posidonia reforestation project in the Cala di Volpe bay. Alongside the art, shopping is the main activity, with the arrival of some exceptional brands: Kiton for excellence in bespoke and prêt-à-porter clothing, and Hedley Studios, with its scaled-down, drivable replicas of classic cars, true sculptures in movement. Returning this year is Ferretti Group, the leader in the design, construction and sale of luxury motor yachts, with its revolutionary wallywhy150; not to mention the sophisticated Riva Lounge and Boutique: nauticalstyle elegance among designer furnishings and accessories. If you’re looking for wellness, Technogym offers tailor-made fitness sessions, even on your yacht. Meanwhile, the Nikki Beach Cocktail Club serves up
AN EXCLUSIVE GATHERING PLACE FOR
ANYONE
SEEKING BEAUTY, EXCITEMENT AND INSPIRATION
memorable sunsets with state-ofthe-art cocktails in a gorgeously refined setting.
There’s plenty of space devoted to the local area, thanks to the Arzachena Tourism pod, showcasing archaeological finds and photography; the Costa Smeralda Boutique for iconic clothing and objects; and the book selection at Assouline, which includes volumes celebrating 60 years of the Costa Smeralda® project and Hotel Cala di Volpe.
Waterfront Costa Smeralda is all this and more: a place where luxury, art and nature come together, with the sparkling blue sea as a backdrop and the promise of an experience that goes way beyond the classic summer holiday.
Da sempre più di un semplice luxury temporary mall, il Waterfront Costa Smeralda è un’esperienza immersiva che ogni estate trasforma il Porto Vecchio di Porto Cervo nel salotto all’aperto più glamour della Sardegna. Fino al 7 settembre, dalle 18 all’1 di notte, l’elegante passeggiata si anima tra moda, arte, musica e sostenibilità
Cuore del progetto sono i nove iconici pod in legno disegnati da Gio Pagani: spazi dinamici e sensoriali dove ogni brand racconta la propria visione in chiave esperienziale. Con il format Pop Art Loves Pop Music, quest’anno, al centro, troviamo l’esperienza umana: Deodato Arte ha portato infatti le sue opere originali
di Pop e Street Art – firmate da artisti come Murakami, Banksy, Warhol e Koons – in vari punti del Waterfront Costa Smeralda, dove creano un coinvolgente dialogo con testi di celebri canzoni.
In occasione di questa edizione, Smeralda Holding, in collaborazione con Deodato Arte, ha poi dato vita al progetto Art for Blue asta benefica in favore di One Ocean Foundation, dedicata al progetto Blue Forest per la riforestazione della Posidonia nella baia dell’Hotel Cala di Volpe. Accanto all’arte, lo shopping rimane protagonista con l’ingresso di brand d’eccezione: Kiton, simbolo d’eccellenza del su misura e del prêt-à-porter, e Hedley Studios, con le sue ricreazioni in scala di auto d’epoca guidabili, autentiche sculture in movimento. Torna anche Ferretti Group - leader nella progettazione, costruzione e vendita di motor yacht di lusso - che porta con sé il rivoluzionario wallywhy150 e le raffinate Riva Lounge e Boutique: eleganza nautica tra arredi e accessori di design. Per chi cerca benessere, Technogym propone sessioni fitness tailor-made, anche a bordo yacht. Mentre il Nikki Beach Cocktail Club regala tramonti da ricordare con cocktail d’autore in un’atmosfera sofisticata. Non manca lo spazio dedicato al territorio, grazie al pod del Comune di Arzachena, tra reperti e fotografia, alla Costa Smeralda Boutique, con capi e oggetti iconici, e alla selezione editoriale di Assouline, inclusi i volumi celebrativi dei 60 anni del progetto Costa Smeralda® e dell’Hotel Cala di Volpe. Waterfront Costa Smeralda è tutto questo: un luogo in cui lusso, arte e natura si incontrano, con lo scintillio del mare sullo sfondo e una promessa di emozione che va oltre la classica estate.
Waterfront Costa Smeralda, until 7 September at Porto Cervo’s Porto Vecchio (ph. Emanuele Perrone)
text by Francesca Lombardi
Eccelsa Aviation
AIRPORT’S PRIVATE TERMINAL MINUTES FROM THE BEACHES, PORTS AND RESORTS ON ONE OF THE MEDITERRANEAN’S MOST SPECTACULAR COASTLINES
UN AEROPORTO A POCHI MINUTI DA SPIAGGE, RESORT, PORTI E DA UNA DELLE COSTE PIÙ SPETTACOLARI DEL MEDITERRANO
Its annual flight figures are only equalled by Italy’s economic and political capitals, Milan and Rome respectively. In the most exclusive heart of Sardinia, like the fabled Goliath against the giants, Eccelsa Aviation is the perfect choice for an island holiday in utter privacy and wonder. And the adjective of the name (eccelsa means sublime, exalted) is no accident: there’s a welcoming business room and a commercial area with boutiques and a restaurant. These are just a few of the ultra-luxury amenities for private flights available at the terminal, a special handler for private aviation with some 15,000 journeys a year, 80% of which are between May and early October, with technical and operational capacity to handle a huge range of aircraft. In the words of Francesco Cossu, General Manager at the airport, “Eccelsa Aviation has been recognised as Best European/EMEA FBO every year since 2009. This achievement is the result of quality in every aspect of the terminal; in other words carefully selected staff, state-of-the-art infrastructure and general organisation that precludes any operational constraint”. During the summer months, the 10-hectare apron dedicated to private aviation is occupied by over 120 large aircraft. The private terminal (4,000 square metres) is highly rated for its comfort, practicality and architecture, and offers the highest international standards in services for passengers and luggage from all over the world. Eccelsa supports flights in every way: documents, assistance for passengers and luggage, on-board catering, bookings for hotels, air and helicopter taxis, transport of people and luggage, customs clearance for incoming and outgoing goods, and much more. But apart from Italians, where do the passengers arriving at Eccelsa come from? “We’ve had a number of direct flights from the United States to Olbia”, Cossu explains, “but the people who arrive here are often coming from Capri,
FRANCESCO COSSU, ECCELSA AVIATION CEO
Florence, Venice or Rome. And the rest of our customers? From all over Europe, particularly England, Germany, Austria, Switzerland, France and Spain. Not forgetting the Middle East and, in recent years, flights from Australia, China and Singapore”. Approximately 15,000 flights a year, with peaks of over 200 flights per day in August. “These are extraordinary results”, the terminal manager concludes, “for an airport – and we’re talking about overall results –that’s one of the few open 24 hours a day. However, it’s important to stress that we always work in collaboration with the airport authorities, and therefore the border police, customs, the Guardia di Finanza, Enac and Enav. We’re able to handle all this traffic partly thanks to the work of our control tower”.
Viaggia su numeri di voli annuali pari solo alla capitale economica e a quella politica del Paese, Milano e Roma. Nel cuore più esclusivo della Sardegna Eccelsa Aviation è la scelta ideale per chi ha pianificato una vacanza sull’isola in totale privacy e stupore. E l’aggettivo nel nome non è casuale: una accogliente sala business e un’ area commerciale con boutique e ristorante. Sono soltanto alcuni dei servizi extralusso offerti dal terminal per i voli degli aerei privati. Uno speciale handler dedicato all›assistenza all›aviazione privata con circa 15.000 voli all›anno, l›80% dei quali fra fine maggio e i primi di ottobre, con una capacità organizzativa e tecnico-operativa di gestire una vasta gamma di velivoli. Come ci spiega Francesco Cossu, General Manager dell’aeroporto: “Eccelsa
Aviation è premiata come Best European/EMEA FBO in modo consecutivo dal 2009. La ragione di questo risultato è data dalla qualità in tutti gli ambiti. Ovvero un team selezionato, infrastrutture di livello e un’organizzazione generale che eviti ogni restrizione operativa”. Nel grande piazzale di 10 ettari dedicato all’Aviazione Privata sostano contemporaneamente, nei mesi estivi, più di 120 aeromobili di grandi dimensioni. Il terminal dei voli privati (4.000 m2 di superficie), molto apprezzato per comfort, funzionalità e per le sue qualità architettoniche, offre servizi di elevato standard internazionale a passeggeri ed equipaggi provenienti da tutto il mondo. Eccelsa assiste i voli in tutte le loro necessità: documenti, assistenza ai passeggeri ed equipaggi, catering di bordo, prenotazioni alberghiere, di aerotaxi ed elitaxi, yacht, trasporto di equipaggi e passeggeri, sdoganamento merci in arrivo e partenza e molto di più. Ma da dove arrivano, italiani a parte, i passeggeri che sbarcano al terminal di Eccelsa? “Abbiamo avuto diversi voli diretti dagli Stati Uniti a Olbia ma chi si ferma da noi – spiega Cossu –, spesso è stato prima a Capri, a Firenze, a Venezia, a Roma. Gli altri paesi di provenienza dei nostri clienti? Da tutta Europa e in particolare da inghilterra, Germania, Austria, Svizzera, Francia, Spagna. Senza dimenticare il Medio Oriente e, negli ultimi anni, i voli dall’Australia, dalla Cina e da Singapore”. Circa 15 mila movimenti l’anno con punte di oltre 200 voli al giorno in agosto.“Risultati straordinari –conclude il manager - raggiunti da un aeroporto, e qui parliamo anche a livello complessivo, che rimane tra i pochi aperti 24 ore su 24. Importante comunque sottolineare che lavoriamo sempre in collaborazione con gli enti aeroportuali, e quindi con polizia di frontiera, con la dogana, con la Guardia di Finanza con Enac e Enav. E se noi riusciamo a gestire tutto questo traffico il merito va anche alla nostra torre di controllo”.
Eccelsa Aviation Terminal
text by Antonella Brianda
Authentic Gallura
A JOURNEY THROUGH GRANITE MOUNTAINS, ANCIENT VILLAGES, AND TIMELESS LEGENDS IN SARDINIA’S GREEN HEART
UN VIAGGIO TRA MONTAGNE DI GRANITO, ANTICHI BORGHI E LEGGENDE SENZA TEMPO NEL CUORE VERDE DELLA SARDEGNA
It is a journey of fascinating curves nestled in greenery, surrounded by granite mountains and hypnotized by the constant chirping that rises from the cork oak woodlands and Mediterranean scrub until late evening, when the sun sets and gifts unique shades of color. Crossing Gallura, starting from its northeastern coast, is a discovery that must be made if one wants to get to know one of the island’s most authentic parts. A treasure trove of culture and traditions that have remained unchanged over the centuries, the Gallura region stretches from the coast rich in coves and inlets to the summit of Mount Limbara. In just a few hours by car, one can go from white sandy beaches to lush coniferous forests and rejuvenating water springs. A muststop along the route leading to Upper Gallura is Luogosanto, a small town populated by less than two thousand souls, but which houses within its area twenty churches and sanctuaries, an hermitage founded in the early Christian era and a castle, that of Balaiana.
The name itself Locusantu, in the local dialect, evokes the strong spirituality that can be felt here. Standing here, in fact, is the church of Our Lady of Luogosanto, which has been granted the title of minor basilica by Pope Honorius III. A pilgrimage destination for thousands of faithful from all over the island and beyond, the church features a massive bronze portal that is opened every seven years. The journey continues, and along the way another stop is the town of Sant’Antonio di Gallura. Small buildings with white granite facades and balconies adorned with true works of wrought iron art characterize the town where everything speaks Gallurese, from the signs of the small grocery stores to the those wishing ‘A vedecci Sani’, literally a farewell wishing good health upon visitors. Heir to an ancient Roman castrum, Sant’Antonio still preserves the high medieval village that was located at the foot of the Lu Naracu Belvedere, today the highest point of the town from which one can admire views ranging from Mount Limbara to the sea of Arzachena. It is known all over the world and like all rare and precious things, it manages to attract thousands of people who, along with scholars, come to see the S’Ozzastru di Santu Baltulu di Carana, a millenary olive tree, as ancient as the Nuraghi
GALLURA REVEALS ITS SOUL: HISTORIC TOWNS, AND NATURAL LANDSCAPES OFFERING A REFRESHING EXPERIENCE FOR MIND AND SPIRIT
which grows in the area of the town of Luras, near Lake Liscia. Standing 14 meters tall and 20 meters wide, with a leafy coverage of 600 square meters, this wild olive tree is estimated to be between 3,000 and 4,000 years old: it is probably the oldest tree in Italy. Visiting it and resting under its canopy is an experience worth having, for it is capable of restoring breath to the right rhythm and calming the mind. Granitic boulders emerge from the ground as if they were mushrooms growing in a valley after an autumn rain. Rocky ridges provide a striking and unexpected skyline: we are continuing our ascent towards Gallura’s mountainous centers and we are in the area of Aggius, in a valley known as Li Parisi and also with the more dreamlike name of Valley of the Moon (not to be confused with the valley by the same name near Santa Teresa), which contains evidence and
È un viaggio di affascinanti curve immerse nel verde, avvolti dal granito delle montagne e ipnotizzati dal cicalio costante che dai boschi di sugherete e macchia mediterranea si leva fino a tarda sera, quando il sole cala e regala sfumature di colori uniche. Attraversare la Gallura, partendo dalla sua costa nord orientale, è una scoperta che bisogna fare se si vuole conoscere una delle parti più autentiche dell’isola. Scrigno di cultura e tradizioni rimaste invariate nei secoli, il territorio gallurese si snoda dalla costa ricca di calette e insenature, fino alla vetta del Monte Limbara.
Così in qualche ora di macchina si passa dalle spiagge candide fino ai boschi rigogliosi di conifere e alle fonti di acqua rigenerante. Lungo il percorso che ci conduce nell’Alta Gallura, tappa immancabile è quella nel comune di Luogosanto un paese che non arriva ad accogliere
duemila anime ma che ospita nel suo territorio ben venti chiese e santuari, un eremo fondato in epoca paleocristiana e un castello, quello di Balaiana. Il nome stesso Locusantu, in gallurese, richiama alla forte spiritualità che si respira. Qui, infatti, sorge la chiesa di Nostra Signora di Luogosanto, che porta il titolo di basilica minore concessole da Papa Onorio III. Meta di pellegrinaggio per migliaia di fedeli da tutta l’isola e non solo, l’edificio ospita un massiccio portale di bronzo che viene aperto ogni sette anni. Il viaggio prosegue, e lungo la strada ci si imbatte nella cittadina di Sant’Antonio di Gallura. Piccoli palazzetti dalle facciate di granito bianco con balconi adornati con vere e proprie opere d’arte in ferro battuto, caratterizzano la cittadina in cui tutto parla gallurese, dalle insegne delle piccole botteghe di alimentari ai cartelli che augurano ‘A vedecci Sani’, letteralmente un arrivederci in salute ai visitatori. Erede di un antico castrum romano, Sant’Antonio conserva ancora il villaggio altomedievale che si trovava ai piedi del belvedere di Lu Naracu, oggi punto più alto del paese da cui si possono ammirare panorami che vanno dal massiccio del Limbara al mare di Arzachena. La sua fama è conosciuta in tutto il mondo e come tutte le cose rare e preziose riesce ad attirare migliaia di persone che insieme con gli studiosi visitano ed osservano S’Ozzastru di Santu Baltulu di Carana, un olivastro millenario, antico come i Nuraghi, che cresce nel territorio del comune di Luras, nei pressi del Lago di Liscia. Alto 14 metri e largo 20, con una copertura frondosa di 600 metriquadri, l’olivastro ha un’età compresa tra i 3000 e i 4000 anni: è probabilmente l’albero più antico d’Italia. Visitarlo e sostare sotto la sua chioma è un’esperienza che merita di essere fatta, capace di riportare il respiro al giusto ritmo e calmare la mente. Massi granitici che spuntano dal terreno come se fossero funghi cresciuti in una vallata dopo una pioggia autunnale. Creste di roccia che regalano uno skyline suggestivo ed inaspettato: stiamo continuando la nostra risalita verso i centri montani della Gallura e siamo nel territorio di Aggius, in una valle conosciuta come Li Parisi e anche con il più onirico nome di Valle della Luna (da non confondersi con la valle omonima vicino a Santa Teresa) che racchiude testimonianze e reperti di
Luogosanto
RISTORANTE PIZZERIA
LA VECCHIA COSTA
Autentica cucina sarda e mediterranea, pizza a legna, accoglienza familiare
APERTO TUTTI I GIORNI 12-15 / 19-02
Ricevimenti & banchetti su prenotazione Cantina selezionata di vini locali
Str. Prov. 59, Arzachena - Porto Cervo Tel +39 0789 98688 @lavecchiacosta
findings of megalithic circles dating back to between 4,500 and 3,000 B.C. The Maestrale wind, the incessant wear of the rocks from the rains, and the work of the sun have created true works of art. Just like the town of Aggius, further up the valley, which seems straight out of an old painting. Here time seems to have stopped, and the old towns’ granite houses appear to want to tell stories of outlaws who found refuge here, along with legends of fairies and witches. A museum devoted to banditry and another ethnographic one testify to these traditions and beliefs, transporting the visitor to a magical place. Awarded with the Italian Touring Club’s Orange Flag, Aggius must be visited and experienced if one wishes to fully understand the essence of Gallura. In less than a ten-minute drive from here, you’ll reach Tempio Pausania the honorary capital of Gallura, a town chosen by the famous singersongwriter Fabrizio De André, who spent part of his life here and whose presence can be felt in every street of the old town, adorned with phrases from his famous songs.
circoli megalitici risalenti tra il 4500 e il 3000 a.C. Il vento di maestrale, l’incessante logorio delle rocce da parte delle piogge e il lavoro del sole hanno creato vere e proprie opere d’arte. Così come sembra dipinto in un quadro antico il paese di Aggius, poco più su della valle. Qui il tempo sembra essersi fermato e le case di granito del centro storico sembra vogliano raccontare storie di banditi che qui vi trovarono rifugio e leggende di fate e streghe. Un museo del banditismo e uno etnografico testimoniano queste tradizioni e credenze e portano il visitatore in un luogo magico. Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, Aggius deve essere visitato e vissuto se si vuole comprendere appieno l’essenza gallurese. A meno di dieci minuti di macchina da qui, si arriva a Tempio Pausania, capoluogo d’onore della Gallura, cittadina scelta dal noto cantautore Fabrizio De André che qui trascorse parte della sua vita e la cui permanenza trasuda da ogni via del centro storico, abbellita da frasi tratte della più famose canzoni del cantante genovese.
gallura Arzachena Luogosanto
Sant’Antonio di Gallura
Aggius
tempio pausania
Valle della Luna
Tempio Pausania
text by Martina Olivieri
Gourmet Porto Cervo
A TOUR OF THE MOST ICONIC RESTAURANTS IN TOWN UN ITINERARIO TRA I RISTORANTI PIÙ ICONICI
Local Flavors
TWO FESTIVALS CELEBRATE THE RITUALS OF SARDINIAN CUISINE
DUE SAGRE CELEBRANO I RITI DEL GUSTO SARDO
In Sardinia, the cuisine is an ancient ritual made up of slow gestures, basic ingredients and clear-cut flavors. Thanks to a millennia-old tradition and extraordinary ingredients, it tells the story of the land, the wind and the sun. In Arzachena, in the heart of the Gallura region, August celebrates two authentic icons of local taste. On August 1st, during the Sardinian Night, the town streets are filled with the aroma of ‘chjusoni,’ Gallurese gnocchetti made from durum wheat, rough and irregular, served with meat sauce and pecorino cheese. An irresistible classic, enjoyed amidst music, dancing and conviviality. On August 8th, in Cannigione, the star is ‘porceddu’: a piglet slowly cooked on a spit over myrtle or oak embers. The smoky aroma, the crispy crust, the juicy meat: each bite is a journey into the most authentic Sardinia. Two festivals, two rituals of taste to be experienced under the starry sky of the island’s northern side.
Porto Cervo is more than a destination: it’s a state of mind, a particular aesthetic made of light, sea and substance. Here, the concept of luxury combines with culinary excellence, giving rise to a mosaic of restaurants whose mediterranean flavours, international influences and fabulous settings speak of Sardinia’s most elegant, gourmet side. Our food itinerary begins in the Piazzetta with one of the most globally famous names: Novikov, straight from London to Porto Cervo. The format is familiar: fusion cuisine of the very highest quality, minimal-chic design and a cosmopolitan clientele. It’s the perfect choice for a glamorous dinner of Asian dishes revisited with local ingredients and state-of-the-art cocktails. If you’re looking for a break in the busy rhythm of summer, take refuge among the pale colours and low-key elegance of La Pergola in Giardino, also in the Piazzetta. It’s a cosy, romantic restaurant where Sardinian cooking becomes fine dining, with local ingredients starring in refined dishes to enjoy surrounded by green nature and the muted
Porto Cervo è più di una destinazione: è uno stato d’animo, un’estetica precisa fatta di luce, mare e materia. Qui il concetto di lusso si fonde con l’eccellenza gastronomica, dando vita a un mosaico di ristoranti che - tra sapori mediterranei, contaminazioni internazionali e location da sognoraccontano la Sardegna più gourmet ed elegante. Il nostro viaggio nel gusto inizia in Piazzetta da uno dei nomi più acclamati a livello internazionale: Novikov, approdato a Porto Cervo direttamente da Londra. Il format è riconoscibile: cucina fusion di altissimo livello, design minimal-chic e una clientela cosmopolita. La scelta ideale per una cena glamour, a base di piatti asiatici rivisitati con ingredienti regionali e cocktail d’autore. Chi cerca una pausa dal ritmo frenetico dell’estate, può rifugiarsi tra i colori tenui e l’eleganza sussurrata di La Pergola in Giardino, sempre in Piazzetta. Un ristorante raccolto e romantico, dove la cucina sarda si fa fine dining, con ingredienti locali trasformati in piatti raffinati, da gustare circondati dal verde e dal silenzio ovattato della sera. Affacciato sulla piazzetta anche
In Sardegna, la cucina è un rito antico fatto di gesti lenti, ingredienti essenziali e sapori netti. Merito di una tradizione millenaria e di materie prime straordinarie, che raccontano la terra, il vento e il sole. Ad Arzachena, nel cuore della Gallura, agosto celebra due autentiche icone del gusto locale. Il 1° agosto, durante la Notte Sarda, le vie del centro si profumano di ‘chjusoni’, gli gnocchetti galluresi di grano duro, ruvidi e irregolari, conditi con ragù di carne e pecorino. Un classico irresistibile, servito tra musica, balli e convivialità. L’8 agosto, a Cannigione, protagonista è il ‘porceddu’: maialino cotto lentamente allo spiedo su braci di mirto o quercia. Il profumo affumicato, la crosticina croccante, la carne succosa: ogni morso è un viaggio nella Sardegna più autentica. Due sagre, due riti del gusto da vivere sotto le stelle del nord dell’isola.
Novikov
CLEANING SOLUTIONS
DETERGENTI PROFESSIONALI MONOUSO E ATTREZZATURE
SETTORE ALBERGHIERO SANITÀ - ENTI - IMPRESE
L’infisso perfetto eterno ed elegante
Siamo in grado di operare in tutta l’Isola Questo grazie ad una importante squadra di posatori certificati e ad un notevole numero di attrezzature e mezzi che ci consentono di mantenere gli stessi standard qualitativi in più cantieri
Siamo specializzati nella produzione ed installazione di infissi e scorrevoli, anche di grandi dimensioni, per ville e villette eleganti riuscendo sempre a soddisfare le esigenze più specifiche e disparate
ALLUMINIO E PVC
quiet of the evening. Staying in the Piazzetta, Nuna al Sole is stalwart of the town’s restaurant scene. With contemporary cuisine, a convivial mood and a music selection that’s the perfect accompaniment to sunset, Nuna is the place for long aperitifs that turn into dinner, with raw seafood, mediterranean tapas and aromatic cocktails. Meanwhile, if you’re looking for an authentic Sardinian experience, you could choose the timelessly elegant Cervo Restaurant, where local tradition meets the town’s typical international vibe. Relaxed atmosphere, impeccable service and cooking that showcases local flavours with subtlety and savoir-faire. A short distance away, Il Portico offers a tasteful hideout in the heart of Porto Cervo. Casual yet refined, it’s the ideal place for dinner with friends or a relaxed evening with the family, and the food prioritises the freshest local fish and island-grown vegetables. Now we move to the Promenade du Port, with its eclectic mix of art galleries, concept stores, restaurants and bars, an essential destination for anyone who loves life in Porto Cervo from aperitif time to the early hours. Here the atmosphere is international, halfway between relaxed and sophisticated, and we find some of the most sought-after venues in town. A stone’s throw from the Promenade is Zuma, a must for anyone seeking a cosmopolitan setting with an urban Asian feel. The Japanese restaurant has found its place in the sun on the coast of northern Sardinia, bringing its unmistakable style of Robata grill, exquisite sushi and a vibrant after-dinner mood. Set on an intimate terrace with wonderful views of the Molo Vecchio, Quattro Passi al Pescatore is one of Porto Cervo’s guaranteed culinary hits. With interiors refurbished yet remaining true to the original spirit, this seafront restaurant serves elegant fish-based food sourced from the local area, featuring creations by chef Antonio Mellino, winner of three Michelin stars for his Quattro Passi di Nerano. And finally, a special mention for Il Pomodoro, the classic if you’re looking for a properly-cooked pizza or a quick plate of pasta served in a lively family atmosphere. Here simplicity is a synonym for quality, with the most authentic of Italian cooking and service that’s always friendly and attentive.
Nuna al Sole è una garanzia del panorama gastronomico locale. Cucina contemporanea, spirito conviviale e una selezione musicale che accompagna perfettamente il tramonto: Nuna è il luogo perfetto per un aperitivo lungo che si trasforma in cena, tra crudi, tapas mediterranee e cocktail dai profili aromatici. Chi invece desidera vivere un’esperienza autenticamente sarda può scegliere Cervo Restaurant, elegante e senza tempo, dove la tradizione locale incontra l’internazionalità tipica del luogo. Atmosfera rilassata, servizio impeccabile e una cucina che valorizza i sapori del territorio con discrezione e savoir-faire. A pochi passi, Il Portico rappresenta un rifugio di gusto nel cuore del borgo. Casual ma ricercato, è ideale per una cena tra amici o una serata rilassata in famiglia, con una cucina che privilegia la freschezza del pescato locale e le verdure isolane. Spostandoci verso la Promenade du Port, con il suo mix di gallerie, concept store, ristoranti e locali dall’anima eclettica, è uno dei punti nevralgici per chi ama vivere Porto Cervo dall’aperitivo fino a notte fonda. Qui si respira un’atmosfera internazionale, sospesa tra relax e mondanità, e si trovano alcune delle insegne più ricercate della località. A pochi passi dalla Promenade, troviamo Zuma, un must per chi ama l’estetica cosmopolita e le atmosfere da metropoli orientali. Il ristorante giapponese ha trovato il suo posto tra le onde del nord Sardegna, portando con sé la sua inconfondibile cifra stilistica fatta di robata grill, sushi raffinato e un mood vibrante da after dinner. Nella cornice intima dei tavoli affacciati sulla meravigliosa vista del Molo Vecchio, Quattro Passi al Pescatore è una delle certezze dell’offerta gastronomica della località. Rinnovato negli interni ma fedele allo spirito originale, questo ristorante affacciato sul mare propone una cucina di pesce elegante e radicata nel territorio, con piatti firmati dallo chef Antonio Mellino, tre stelle Michelin con il suo Quattro Passi di Nerano. Infine, una menzione speciale va a Il Pomodoro, indirizzo storico per chi cerca una pizza d’autore o un piatto di pasta espresso, servito in un’atmosfera vivace e familiare. Qui la semplicità diventa sinonimo di qualità, tra richiami alla cucina italiana più genuina e un servizio sempre attento.
Nuna al Sole
Zuma Porto Cervo (ph. Rusne Draz)
Quattro Passi al Pescatore
text by Antonella Brianda
Cocoon 2025
ZUPPA GALLURESE TO KEEP YOU YOUNG AND HEALTHY: PRACTICALLY A MIRACLE, JUST LIKE IN THE FAMOUS FILM
LA ZUPPA GALLURESE CHE MANTIENE GIOVANI E SANI: QUASI UN MIRACOLO COME NEL CELEBRE FILM
IIf the recipe for eternal youth has not been invented yet, the one for longevity has instead been discovered. Or rather, it has always been written in the culinary tradition of Sardinia without anyone, least of all its inhabitants, being fully aware of it. Seasonal vegetables from the garden, cooked with their own peels, a handful of legumes such as broad beans or chickpeas always grown with the sweat of one’s brow and the effort of hands that till the earth manually. Then spring water, wild herbs picked here and there, a drizzle of olive oil, a little salt from the salt pans of southern Sardinia, and finally a handful of Fregula made from durum wheat flour. Here is the recipe for longevity: a traditional peasant dish, humble because it is not elaborate in preparation, but rich in nutrients and proteins derived from plants. A flavorful soup thanks to the many herbs used, like thyme, rosemary, basil, mint and wild fennel, and healthy because it contains fibers and proteins, with the addition of carbohydrates given by Fregula combined during the slow cooking in the soup broth itself. Every Sardinian family has its own special recipe that is not exactly a secret, but simply the result of what is available in the pantry when it is cooked. Thus, the list of ingredients varies depending on the season in which it is prepared, but the caloric balance always remains perfect. In order to cook it and enjoy its flavors at their best, one must use a terracotta pot with a lid and cook over low heat which, combined with the herbs, the flavor of zucchini, cherry tomatoes, peppers, potatoes and legumes, does its magic. Served with a generous grating of aged pecorino cheese, which is naturally lactose-free, this soup encapsulates the scents and colors of Sardinia and promises a long life to those who eat it.
Se la ricetta per l’eterna giovinezza non è ancora stata inventata, quella per la longevità è invece stata scoperta. O meglio, è sempre stata scritta nella tradizione culinaria della Sardegna senza che nessuno, tanto meno i suoi abitanti, ne avesse piena contezza. Verdure dell’orto di stagione, cucinate con le loro stesse bucce, una manciata di legumi come taglioni o ceci sempre coltivati con il sudore della fronte e lo sforzo delle braccia che zappano a mano la terra. Poi acqua di sorgente, erbe aromatiche raccolte spontanee, un giro d’olio d’oliva a crudo, un poco di sale delle saline del sud Sardegna e per finire una manciata di Fregula di farina di grano duro. Ecco la ricetta per la longevità: un piatto della tradizione contadina, povero perché non elaborato nella preparazione, ma ricchissimo di sostanze nutrienti e proteine derivate dai vegetali. Una zuppa saporita grazie alle molte erbe come il timo, il rosmarino, il basilico, la menta e
il finocchietto selvatico, e sana perché contenente fibre e proteine, con l’aggiunta poi dei carboidrati dati dalla Fregula unita durante la cottura lenta e cotta quindi nel brodo della zuppa stessa. Ogni ceppo famigliare sardo custodisce una sua particolare ricetta che non è propriamente un segreto, ma è semplicemente frutto di ciò che si ha in dispensa quando la si cucina. Ecco che la lista degli ingredienti varia a seconda della stagione in cui la si prepara, ma il bilanciamento calorico resta sempre perfetto. Per cuocerla ed assaporarne i sapori al meglio occorre munirsi di una pentola di terracotta con coperchio e lasciare che la fiamma bassa, unita alle erbe, al gusto delle zucchine, pomodorini, peperoni, patate e legumi, faccia la sua magia. Servita con una generosa grattugiata di formaggio pecorino ad alta stagionatura, quindi privo naturalmente di lattosio, questa zuppa racchiude al suo interno gli odori e i colori della Sardegna e promette lunga vita a chi la mangia.
PUT EVERYTHING IN A LARGE TERRACOTTA POT AND COOK ON A LOW HEAT