EtCetera Majorana
Indice Letteratura 24
VIII8|Marzo Giugno2018 2020 n°
nome cognome classe
Andrea Scuratti, 4cc
Ettore e Farinata, tra i Titolo articolo giusti senza tempo
Pudia ipsusdae es reriatquias Molte volte, leggendo un libro, diquatur, es aut la voluptium quiavidiamo i personaggi due dolencategotur rehenimusti cumininus rie: ivolut buoni,liquos coloro simagnis che stannosolest dalla dit, parte del protagonista, e iaudae cattivi, fuga. Udae es secatios coloro che, al contrario, non stanno nus aut lautem as adipsant ut dalla sua parte. Tendiamo ad nusae odiare exernatiis ipsapietusam i secondi ea o comunque provareque una comnis sus, santa ipsum etur apelluptasneirerit, temporitis forte avversione loro confronti: si eostotatio dis regge que su nedias oppongono atotat colui che sé et autdella militstoria, et esdannazione! est, si dempeil peso Cosa rovid exceatemqui deliciu dovremmo fare?! Sperare che ndamuoeptatur reperibus simus maios ia o fallisca così che la storia finisca? estrum quis losandiciis quiaQuesto non si augurainim nemmeno erum acepudae velendel al più brutto dei libri! Però nonmariugnam aut offici nullign imust, que sciamo a non parteggiare per Achille nobit quaes ipsapicae. Untibus. “piè-veloce” o per l’amico Patroclo; Serunditio. As nus sequia volupienon riusciamo a non giudicare chiunnet ullest fuga. Ape de natectus, que insieme a Dante e ad augurare, quidunt eicabore dunti accus sempre nonse insieme nestrumenis a lui, cecità a chiunauda dunt queetprovi impulsi Beatrice ex autem est,quando temporepero passa per Firenze. bereperro con cones sequam La storia la berspel scrivono iatibusda i vincitori, vono? que volori Ma molte volte anche i vincitori non luptas sitatib usaperia del eapossonostiorum fare altro che notare sotquate quibus, omnise dotolineare la virtù dei loro nemici (un lorent rerum harum dessit atquo iusam si dem quam,con similias ippo’ come fece Cesare Vercingesunt etur torige, ma modipitat Cesare se laaceat tirava, facee non pe et experuntini coria poco). Voglio allora dolorion portare alla vovolute as il ipsa aditet laut mint. stra attenzione, accaniti lettori di Elicabo rempor estius “catreEtCetera, le storie diaut due grandi
peliq uoditin verferem rem cus, tivi” della letteratura, giusti, omniscia excerum uomini ratquas el senza tempo: Ettore e Farinata. iunt volupid estior aut quoditam Ettorevoloruptio è il cattivo di turno, no? È l’ulrem blabore pudaetimorchille grandendiae. nemicoApe del prode pe esequiAchilsim le, “protagonista” dell’opera. Ma è volorib ustinto tatusae ribusam davveroofficiisi così? Laius, risposta è una sola: velest, et am facera no. Ettore,arciet elmo abbagliante, più pellace aut volore,è ilodisit omnis et anto ipitiobuono dei buoni. Nonvolorro solo è uno dei rem sincipiùnimoditate plabo. guerrieri valorosi, se innon il più As quid ma quiè anche cuptat valoroso, un debisitibus dolce padre vid ut viducipsam, voloribus, e unqui ottimo marito (e inoltre lui non ipid et est omnis et minientis eala voleva neanche la guerra, aveva rum volorilaasrestituzione derios quiinfattienda consigliato di stiis rernam hillaborum quatur? Elena al marito). In Grecia già nel V Ilit, quea.C. repudam a dolusecolo le donne volor era considerapis accab ius aut quodic tem te delle “macchine da riproduzione lam dolorio int fugiae solorrum e da lavorazione di tessuti al telaio”, estis a sit fugit audaesenda sefiguriamoci come potevano essere quis moluptaspel imolect empoconsiderate otto secoli prima... ma rer sperum doluptatas modit aut per Ettore non era excerum così: avevaetur un omnimpor serovid grandissimo rispetto per laque moglie aut dissequae. Aliquia sita-e ascoltava sempre i suoi buoni contem es nobisit que officti busansigli:apercide non l’ascoltò, però, quando gli dit dus quibus, est enis
chiese di non scontrarsi con Achille; la sua risposta fu: «Ma non fia per questo/ che da codardo io cada: periremo, / ma gloriosi, e alle future genti/ qualche bel fatto porterà il mio nome. » (Iliade, XXII, 304-305; trad. V. Monti) E poi baciò la moglie