5 minute read

La difficile situazione libica

EtCetera Majorana n° 8 Marzo 2018 VIII | Giugno 2020 Argomento Attualità 27 nome cognome classe Jacopo Palazzolo, 1C Titolo articolo La difficile situazione libica

Mentre in Europa e nel resto del Pudia ipsusdae es reriatquias mondo infuria la guerra contro il quatur, es aut la voluptium quiacoronavirus, in Libia continua una tur rehenimusti cum inus dolenguerra che dura ormai da 5 anni. dit, volut liquos simagnis solest Questa guerra vede contrapposte fuga. Udae es secatios audae tutte le milizie e le tribù libiche che nus aut lautem as adipsant ut si combattono formando fragili alexernatiis ipsapietusam nusae leanze per motivi etnici, religiosi, di comnis ea sus, sant ipsum que territorio e ovviamente per interessi etur apelluptas rerit, temporitis economici. Infatti la Libia è un paese eostotatio totat dis que ne as et aut milit et es est, si demperovid exceatemqui deliciu ndaeptatur reperibus simus maios estrum quis sandiciis inim quiaerum acepudae velendel magnam aut offici nullign imust, que nobit quaes ipsapicae. Untibus. Serunditio. As nus sequia volupienet ullest fuga. Ape de natectus, ricchissimo di petrolio. Le due formazioni più importanti sono: quella del Governo di accordo Nazionale con sede a Tripoli che controlla la parte a Nord-Est del territorio e il governo di Tobruk presieduto dalla Camera dei Rappresentanti e Guidato dal generale Haftar che controlla la quasi totalità del Paese anquidunt eicabore dunti accus che se molte aree libiche sono abitaauda nonse nestrumenis dunt te da tribù nomadi o completamente ex et autem est, temporepero disabitate quindi molto difficili da bereperro con cones sequam controllare. La guerra continua anque volori berspel iatibusda voche oggi nonostante l’epidemia di luptas sitatib usaperia del eaCovid-19. Qualche settimana fa sono quate stiorum quibus, omnis doriprese le ostilità dopo una fragile lorent rerum harum dessit atquo tregua. iusam si dem quam, similias ipAlla ripresa dei combattimenti è sesunt etur modipitat aceat facepe et experuntini dolorion coria volute as il ipsa aditet laut mint. Elicabo rempor aut estius reguito un evento ancora più importante cioè la presa dei pieni poteri da parte del generale Haftar che sembra voglia imitare il suo predecesso

Advertisement

re Mu’ammar Gheddafi ex dittatore peliq uoditin verferem rem cus, del paese. Questa guerra potrebbe omniscia excerum ratquas el sembrarci lontana e senza conseiunt volupid estior aut quoditam guenze sul nostro Paese ma non è rem voloruptio blabore pudaeaffatto così. Le coste libiche distano pe rchille ndiae. Ape esequi sim solamente 500 km dalla Sicilia; la Livolorib ustinto tatusae ribusam bia è anche uno dei maggiori fornitovelest, officiisi ius, et am facera ri di petrolio per l’Italia. pellace arciet aut volore, odiLa guerra libica è anche teatro di sit omnis et anto volorro ipitioscontri tra paesi stranieri. Sono molte rem sinci nimoditate in plabo. As quid qui cuptat debisitibus vid qui ut viducipsam, voloribus, ipid et est omnis et minientis earum enda volori as derios quistiis rernam hillaborum quatur? Ilit, que repudam volor a dolupis accab ius aut quodic tem lam dolorio int fugiae solorrum estis a sit fugit audaesenda sele nazioni europee e non che hanno deciso di prendere parte al conflitto con l’invio di armi, denaro o addirittura intervenendo militarmente per avere posizioni privilegiate nell’ambito del commercio petrolifero. L’esercito del generale Haftar è appoggiato da Russia, Arabia Saudita, Egitto, Ciad, Francia, Algeria e Stati quis moluptaspel imolect empoUniti; quello del presidente Al-Serraj rer sperum doluptatas modit aut è sostenuto da Turchia, Regno Uniomnimpor serovid excerum etur to, Unione Europea, ONU e dall’Iaut dissequae. Aliquia que sitatalia. La guerra è iniziata nel 2014 tem es nobisit que officti busana seguito della deposizione del ditdit apercide dus quibus, est enis tatore Gheddafi nel 2012 e alla formazione di due governi contrapposti a inizio 2014, uno a Tripoli e uno a Tobruk. Nel 2015 vista la situazione di confusione fa la sua apparizione l’ISIS che affiancata dalle numerose milizie islamiste libiche ha condotto una guerra contro entrambi gli schie

Indice Attualità 28

nome cognome classe

Titolo articolo ramenti ma è stata definitivamente sconfitta ed eliminata dalla Libia nel Questa orribile guerra ha portato a 5871 morti tra 2014 e 2016 oltre a 2017. Da quel momento le forze del migliaia di feriti e sfollati riducenPudia ipsusdae es reriatquias quatur, es aut la voluptium quiatur rehenimusti cum inus dolendit, volut liquos simagnis solest fuga. Udae es secatios audae nus aut lautem as adipsant ut exernatiis ipsapietusam nusae generale Haftar sono avanzate verso Tripoli che è stata messa sotto assedio nel 2019, ma sono state momentaneamente respinte anche se di poco. La situazione libica ha anche un forte impatto sull’immigrazione in Italia infatti è da li che partono in peliq uoditin verferem rem cus, omniscia excerum ratquas el iunt volupid estior aut quoditam rem voloruptio blabore pudaepe rchille ndiae. Ape esequi sim volorib ustinto tatusae ribusam velest, officiisi ius, et am facera do uno dei paesi più ricchi del Nord Africa a uno dei più poveri e pericolosi del mondo. Questa guerra poco conosciuta si sta rivelando una delle più lunghe e sanguinose degli ultimi anni. comnis ea sus, sant ipsum que barconi che attraversano il canale di pellace arciet aut volore, odietur apelluptas rerit, temporitis Sicilia per arrivare in Italia. sit omnis et anto volorro ipitioeostotatio totat dis que ne as Gli appelli per una tregua sono nurem sinci nimoditate in plabo. et aut milit et es est, si dempemerosi e i cessate il fuoco spesso As quid qui cuptat debisitibus rovid exceatemqui deliciu ndanon sono rispettati da entrambe vid qui ut viducipsam, voloribus, eptatur reperibus simus maios le parti. I tentativi di una risoluzioipid et est omnis et minientis eaestrum quis sandiciis inim quiane pacifica del conflitto sono stati rum enda volori as derios quierum acepudae velendel mamolteplici come l’incontro tra i leastiis rernam hillaborum quatur? gnam aut offici nullign imust, que der dei 2 schieramenti a Mosca il 13 Ilit, que repudam volor a dolunobit quaes ipsapicae. Untibus. Serunditio. As nus sequia volupienet ullest fuga. Ape de natectus, quidunt eicabore dunti accus auda nonse nestrumenis dunt ex et autem est, temporepero bereperro con cones sequam que volori berspel iatibusda voluptas sitatib usaperia del eaquate stiorum quibus, omnis dogennaio 2020. La situazione libica è molto complicata a causa della rivalità di tipo etnico e religioso delle numerosissime tribù, milizie e dei vari gruppi armati che costituiscono la popolazione della regione. Haftar sembra essere il nuovo uomo forte della Libia volto a diventare il nuovo dittatore come fece Gheddafi prima pis accab ius aut quodic tem lam dolorio int fugiae solorrum estis a sit fugit audaesenda sequis moluptaspel imolect emporer sperum doluptatas modit aut omnimpor serovid excerum etur aut dissequae. Aliquia que sitatem es nobisit que officti busandit apercide dus quibus, est enis lorent rerum harum dessit atquo di lui. Quando Haftar ha occupato iusam si dem quam, similias ipla città di Sirte il 4 Gennaio 2020 è sunt etur modipitat aceat facestato accolto con bandiere Libiche e pe et experuntini dolorion coria immagini dell’ex dittatore. Infatti il volute as il ipsa aditet laut mint. consenso per Haftar continua a creElicabo rempor aut estius rescere poiché la popolazione vuole un uomo forte che ristabilisca l’ordine.

This article is from: