III - Novembre 2020

Page 25

EtCetera Majorana

Varietà 25

III | Novembre 2020

Elisa Zaccagni, 1cc

Halloween ai tempi del Covid-19 Pochi giorni fa si è celebrato Halloween, la sera più terrificante dell’anno, che è stata festeggiata in modo diverso rispetto agli anni precedenti. Normalmente, quando si pensa alla parola “Halloween’’, la si associa alle maschere, il cui tema sono i personaggi dei film horror o elementi caratteristici di questa festività, come gli scheletri, i ragni o le ragnatele. Pur essendo una ricorrenza nata in Irlanda, è molto diffusa negli Stati Uniti e negli ultimi anni anche in Italia, soprattutto tra i bambini nell’età dell’infanzia e tra gli adolescenti. Questo giorno è sempre stato un modo per socializzare con gli altri e per divertirsi tutti insieme, facendosi degli scherzi a vicenda, ridendo e scherzando per tutta la serata.  Tra i bambini, soprattutto nei paesi Anglosassoni, è diffusa la tradizione, durante la sera del 31 di ottobre, di andare di casa in casa bussando alle porte chiedendo: “Dolcetto o scherzetto?” Nella speranza di ricevere un ricco bottino di dolci. Invece tra gli adolescenti, erano più diffuse le prove di coraggio: tra le più gettonate: stare per un po’ di

tempo nel cimitero di notte, passando dei minuti infernali e cercando di sconfiggere la paura e facendo aumentare l’adrenalina. Tra i ragazzi più grandi e per i veri appassionati di questa notte, sono comuni le feste nei locali notturni, dove ognuno indossa un abito differente, che rappresenta solitamente personaggi dei film horror, o anche vestiti a tema. Alla fine di queste feste, solitamente, il costume più spaventoso veniva premiato. Si sono potute vedere maschere di ogni tipo: vampiri, zombie, scheletri, nonché vestiti di ogni genere, come quelli di Penny Wise, streghe, lupi mannari… Ma purtroppo tutto questo, quest’anno non si è potuto svolgere a causa del Covid-19, che in pochi mesi è riuscito a sconvolgere le nostre vite: la scuola, il lavoro, l’economia italiana… ma soprattutto le relazioni sociali, che purtroppo ne hanno risentito di più, poiché durante il lockdown, dovendo stare nelle nostre abitazioni per diversi mesi, non abbiamo avuto la possibilità di vederci di persona, scambiare


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
III - Novembre 2020 by Redazione di EtCetera - Issuu