III - Novembre 2020

Page 21

EtCetera Majorana

Scuola 21

III | Novembre 2020

Alessio Carati, 4FF

Educazione civica: origini e propositi Abbiamo tutti notato un cambiamento quest’anno: l’educazione civica è entrata in maniera decisiva nel nostro programma. Breve storia: Lo studio dell’educazione civica risale al 1958, quando Aldo Moro ne introdusse l’insegnamento nelle scuole medie e superiori con la seguente formula: due ore di lezione al mese tenute dal docente di storia. Così fu insegnata fino all’anno scolastico 1990/1991, quando venne eliminata a causa dei tagli finanziari all’istruzione. Negli anni successivi subì diverse trasformazioni, diventando, con il decreto legge n. 137/2008, Cittadinanza e Costituzione: una nuova materia affidata agli insegnanti di storia e geografia per parlare principalmente di educazione stradale, ambientale, sanitaria, alimentare e anche della Costituzione.  Con la legge n. 92 del 20 agosto 2019 è stata prevista l’introduzione dell’insegnamento obbligatorio dell’educa-

zione civica, di cui anche una cospicua parte dedicata allo sviluppo eco-sostenibile, assumendo da quest’anno un proprio voto, con almeno 33 ore annue dedicate. Come mai si parla per la prima volta di educazione allo sviluppo eco-sostenibile? Nel 2019 l’allora ministro dell’istruzione Fioramonti aveva dichiarato che da settembre 2020 l’Italia sarebbe stata il primo Paese in cui lo studio dei cambiamenti climatici e dello sviluppo sostenibile sarebbe divenuto obbligatorio, un filo rosso interdisciplinare e materia di dibattito e comprensione. Effettivamente questa è una delle linee guida presenti nella legge 92/2019, che potete visionare online. Ma l’attuale ruolo di questa “nuova materia” non sembra essere lo stesso auspicato dall’ex ministro. Nella legge i possibili percorsi da seguire per l’educazione ambientale non vengono approfonditi, come avviene per l’educazione alla cittadinanza digitale, dunque il più viene affidato alle scelte e conoscenze dei


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.