Economy Aprile 2022

Page 88

STORY-LEARNING

La rappresentanza d'impresa ha la sua «realtà aumentata» Così la 4 giorni fieristica di Let Expo organizzata a Verona dall'Alis Associazione logistica dell'intermodalità sostenibile - ha vissuto in collegamento diretto con le istituzioni i giorni del decreto sull'energia di Sergio Luciano

L

a realtà aumentata della rappresentanza d’impresa: è stata questa, riconsiderandola a mente fredda, la straordinaria sensazione trasmessa da Let Expo a chi l’ha vissuta. La quattro giorni fieristica organizzata dall’Alis a Verona dal 16 al 19 marzo ha dato il senso e la misura di come Alis – l’associazione logistica dell’intermodalità sostenibile promossa e presieduta da Guido Grimaldi - abbia trasformato, e appunto aumentato, il ruolo della rappresentanza e dunque dei corpi intermedi in Italia. Mentre nei 40 mila metri quadrati che ospitavano 205 stand in 4 padiglioni della Fiera sfilavano circa 15 mila persone al giorno, nell’area convegni principale pulsava una sorta di concertazione a distanza tra tutte le categorie del trasporto e della logistica italiane, rappresentate dall’Alis, e il governo.

80

Erano le giornate cruciali del dibattito tecnico e politico sul decreto con cui l’esecutivo voleva intervenire per mitigare gli effetti del caro-energia su famiglie e imprese. Alle indiscrezioni filtrate da Roma sulla grande prudenza delle prime ipotesi di intervento governativo – si parlava di 15 IL PRESIDENTE DI ALIS GUIDO GRIMALDI: «COME GIÀ ABBIAMO FATTO DURANTE LA PANDEMIA DOBBIAMO PERMETTERE AL PAESE DI NON FERMARSI»

centesimi di sgravio al litro – si sono contrapposti ben altri toni e richieste dal parterre veronese e il presidente dell’Alis Guido Grimaldi ha indicato il doppio di quella cifra come importo cui tendere. Tra il 16 e il 17 marzo, la linea del governo si è chiarita e finalmente il presidente Draghi ha presentato le nuove misure, che hanno attestato

l’intervento base di sgravi a 25 centesimi al litro, nel quadro di un impegno totale di 4,4 miliardi. Non la panacea, e purtroppo servirebbe ben altro, ma certo ben più di un contentino. Un negoziato tra controparti? No, e questo è un tratto distintivo di Alis: è stato in realtà un confronto costruttivo sul bene comune, non nell’interesse di una categoria o, peggio, di una corporazione: sempre nell’interesse complessivo del Paese, della sua economia e dunque del benessere di tutti i cittadini. Di più: mentre a Verona si avvicendavano sul palco dei dibattiti ben 250 relatori, di cui 5 ministri, 3 leader politici, 7 tra viceministri e sottosegretari, 2 presidenti di regioni, i vertici di tutte le autorità portuali italiane e tanti altri protagonisti della logistica, a Roma un altro decreto, più tecnico ma molto significativo, incrementava al rialzo di 20 milioni di euro complessivi i fondi dedicati al Marebonus e al Ferrobonus, due cavalli di battaglia dell’Alis perché fondamentali per indirizzare correttamente l’impegno e gli investimenti delle imprese logistiche e dei trasporti; e ulteriori 5 milioni venivano stanziati per gli incentivi alla formazione nell’autotrasporto. «La manovra è un validissimo contributo alle aziende che lavorano per un trasporto sostenibile – ha commentato a caldo Grimaldi - Avremmo voluto di più, ma comprendiamo il momento drammatico, in cui anche 25 centesimi di taglio delle accise è qualcosa di importante. Qui a Let Expo ci sono degli amici sardi, compagnie portuali e trasportatori, e devo dire che siamo massacrati da scioperi fatti in Sardegna che stanno bloccando i generi di prima necessità: un atteggiamento delinquenziale, il dialogo deve essere fatto in maniera costruttiva, con con questi metodi». Dunque, per questo incrocio di fervore imprenditoriale, confronto politico econo-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.