Economy Aprile 2022

Page 72

FINANZIARE L'IMPRESA

Pochi, (mica poi tanto) ma benedetti dal crowdfunding Startup Wallet è il primo aggregatore di campagne crowd in Europa. Oltre a fare incontrare imprese e investitori, offre una radiografia indispensabile per sviluppare la propria strategia di raccolta di Marina Marinetti

Q

uanto si può raccogliere, realisticamente, con una campagna di crowdfunding? E qual è la migliore piattaforma su cui puntare? Dipende dal settore? Dalla collocazione geografica? Dal periodo dell'anno? Dalla congiunzione astrale? Per capirlo, c'è solo una strada: osservare il mercato, momento per momento, e far parlare i numeri. E se pensate che non esista uno strumento che aggreghi le varie campagne presenti sulle decine di piattaforme crowd italiane, sappiate che invece c'è. Si chiama Startups Wallet, è nato l’8 marzo 2021 ed è un aggregatore di campagne crowdinvesting, in particolare equity e lending crowdfunding. «Lo definiamo il booking delle startup», spiega il fondatore e ceo, Roberto Caiazzo, nato a Martina Franca, provincia di Taranto, nel 1987, da 13 anni trapiantato a Milano, dove si è laureato Ingegneria informatica al Politecnico di Milano. «Per aggiornare i dati, ogni giorno i nostri bot fanno screen scraping su 40 diversi siti, ma arrivare a 200 o più è solo questione di fondi: il modello è scalabile e il nuovo regolamento Ue che apre il mercato all'intera Europa cade a pennello», spiega soddisfatto Caiazzo, che detiene il 98% della società e condivide l'avventua (e le quote) con il padre Donato e l'amico Francesco Filippelli. «Investendo in prima persona in equity crowdfunding, mi sono accorto che con il crescente numero di portali

64

era sempre più difficile avere pieno controllo delle varie campagne. E una preziosa occasione di investimento persa mi ha dato la spinta a creare un aggregatore». Startups Wallet si evolve molto rapidamente: «Ultimamente abbiamo introdotto le notifiche, ad esempio I PORTALI AUTORIZZATI IN ITALIA DALLA CONSOB SONO GIÀ UNA CINQUANTINA MA NON TUTTI SONO ATTIVI

quando ci si registra si può decidere di seguire la categoria finanza e si verrà notificati dell’uscita di ogni nuova campagna in tale categoria. Inoltre da poco è stato rilasciato il portafoglio investimenti cross piattaforma e siamo in fase

ROBERTO CAIAZZO

di rilascio dell’app per Android e iOS È una cosa che, eccetto Walliance, le piattaforme di crowdfunding nemmeno hanno... Assegniamo a tutte le campagne una location e una categoria, è quindi possibile visualizzare ad esempio gli investimenti che sono attualmente in corso in Italia, oppure ottenere una reportistica dettagliata su andamenti passati. L’obiettivo è quello di semplificare la vita all’investitore ed aiutare le aziende italiane a trovare fondi che li possano supportare nel processo di crescita, non solo a livello nazionale ma anche internazionale». Se la Consob ha autorizzato una cinquantina di portali per la raccolta di capitali online, «un buon numero di questi non ha ancora pubblicato una singola campagna», sottolinea Caiazzo. Dal suo computer, ha sott'occhio il mercato ogni giorno, come fosse la Borsa del crowdfunding: «In tutto il 2021 sono stati raccolti nell’equity crowdfunding esattamente 129.592.740 euro - più altri 50 milioni di real estate equity crowdfunding, ndr - provenienti da 15.897 investimenti. E già nei primi due mesi di quest'anno tramite 22.300 investimenti il capitale raccolto supera i 60,7 milioni di euro». Una miniera di... noccioline Dunque, possiamo rispondere alla domanda principe: quanto si può arrivare a raccogliere grazie al crowdfunding? Il benchmark è quello


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Economy Aprile 2022 by Economy - Issuu