Economy Aprile 2022

Page 40

GESTIRE L’IMPRESA

LE IMPRESE RIMPATRIANO... CON L’AIUTINO Esaurita la sbornia per le delocalizzazioni trainate dal minor costo del lavoro, il back reshoring è incentivato anche finanziariamente dal Mise attraverso accordi ad hoc. Gli esempi di Honda, Ariston e Aeroviaggi di Nello Rapini*

I

l tema della perdita di competitidel personale, per avere contributi pubblici vità del nostro sistema industriale massicci, per godere di benefici fiscali, per ci accompagna ormai da alcuni denuovi mercati di sbocco, per ottimizzare la cenni, già successivamente al primo grande logistica, ecc. ecc. Abbiamo così assistito a shock energetico degli anni Settanta (che periodiche migrazioni verso quelli che di pensavamo di non rivivere più) pochi anni volta in volta apparivano come vere e prodopo il famoso boom economico, si cominprie nuove “terre promesse”, prima i Paesi ciarono a percepire i primi episodi di quella dell’Est Europa, come Romania e Serbia, che poi soprattutto poi in special modo HANNO DELOCALIZZATO negli anni Novanta, per le confezioni, la ALL’ESTERO SOPRATTUTTO diventò una vera e Tunisia, ed infine l’eLE GRANDI IMPRESE: IL 5,6% propria “fuga delle stremo oriente, Cina, CONTRO IL 3% DELLE MEDIE aziende”. Vietnam, ecc. Con una certa ricorrenza in Italia si torna Secondo i dati Istat, i principali fattori che a parlare delle delocalizzazioni industriainducono un’azienda a trasferire attività o li che a varie ondate ed in settori diversi, funzioni all’estero sono la riduzione del cohanno interessato il nostro intero settore sto del lavoro, importante per il 62% delle produttivo, le motivazioni sono molteplici, imprese, la riduzione di altri costi d’impresa la stragrande maggioranza delle quali si (49%), e la necessità di un maggior concensono poi rivelate delle vere e proprio effitramento delle attività strategiche di Core mere illusioni. Si portavano fuori dai confini business in Italia (40%). nazionali le produzioni per ridurre i costi Il minor costo del lavoro rappresenta in tut-

38

ti i casi un fattore trainante delle delocalizzazioni. Le industrie manifatturiere ad alta tecnologia, in particolare, ritengono fondamentale l’abbattimento del costo del lavoro (81% del totale), e la riduzione degli altri costi d’impresa (68%). Nel settore dei servizi, soprattutto nelle imprese e nelle attività professionali scientifiche e tecniche, risulta importante il miglioramento della qualità e lo sviluppo di nuovi prodotti (47%). Hanno delocalizzato all’estero soprattutto le grandi imprese, il 5,6% contro il 3% delle medie, e il 4,6% delle imprese appartenenti a Gruppi contro lo 0,6% delle imprese indipendenti. La dimensione aziendale e l’appartenenza a gruppi di impresa risultano quindi essere fattori determinanti per orientare la scelta. L’estero ha attratto maggiormente le imprese industriali (4%) rispetto a quelle del settore dei servizi (2%). Nel settore manifatturiero, in particolare, le industrie ad alta e


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Economy Aprile 2022 by Economy - Issuu