VITA ASSOCIATIVA
La nuova Generazione d’Industria sta crescendo Compie 10 anni il Progetto dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese che ha l’obiettivo di riportare la cultura d’impresa tra i giovani attraverso la scuola. Un’iniziativa che nel tempo ha coinvolto imprese, istituti, studenti, docenti e dirigenti scolastici del territorio. Il bilancio in un’intervista all’imprenditore Tiziano Barea Assistevamo a una cronica scarsità di tecnici e a una diffusa man-
Maria Postiglione canza di attenzione dell’opinione pubblica attorno alle scuole tec-
I
l progetto Generazione d’Industria dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese spegne quest’anno la sua decima candelina. Un percorso lungo che ha visto una crescita costante di imprese, studenti, dirigenti e docenti coinvolti, che fin da subito hanno creduto nel progetto e nelle sue finalità: riportare, attraverso la scuola, la cultura d’impresa tra i giovani. Valorizzazione Tiziano Barea del merito, fiducia nelle nuove generazioni, aggiornamento su temi strategici aziendali e, ancora, collaborazione, esperienze in azienda dei ragazzi con stage lunghi. Sono questi i pilastri sui quali si basa Generazione d’Industria. A raccontare questo decennio, Tiziano Barea, titolare della BTSR International Spa di Olgiate Olona, fin da principio sostenitore e promotore dell’iniziativa. Quando e perché è nata l’idea di un progetto che riducesse in qualche modo la forbice tra il mondo produttivo e quello scolastico? Generazione d’Industria è stata una scommessa. La posta in gioco era alta, si trattava di riportare tra i banchi di scuola la cultura aziendale. Una cultura che si era, a volte, sfilacciata nel corso degli anni.
40
niche. Le imprese che hanno aderito nel corso di questo decennio al progetto hanno deciso di sostenere il mondo della scuola, che da parte sua, si è dimostrato collaborativo e propositivo. I dirigenti scolastici con ammirevole lungimiranza aderirono e continuano a farlo senza esitazione e per questo a loro va un sentito ringraziamento. Il progetto è nato quindi da una considerazione, o meglio da un assioma, “occuparsi di scuola e di giovani è un dovere di tutti noi”, dove il noi indica le imprese e i professori che sinergicamente hanno messo a fattore comune le competenze per raggiungere un importante obiettivo: creare una nuova Generazione d’Industria, capace di generare nuove soluzioni, idee e proposte. L’obiettivo è stato raggiunto? I risultati di questi 10 anni sono incoraggianti, quello di Generazione d’Industria è però un percorso in continuo movimento. Abbiamo raggiunto tante tappe importanti, che sono state poi il punto di inizio per quelle successive. Abbiamo raddoppiato il numero delle imprese coinvolte e più che triplicato il numero delle borse di studio erogate agli studenti meritevoli. Ma non spetta a noi dire se siamo stati bravi, se l’obiettivo è stato o sarà raggiunto dovranno dirlo gli studenti che in questi anni sono stati