4 minute read

Miseria (della pandemia) e nobiltà

Renzo Dionigi, Filippo Maria Ferro

NON È LA PRIMA VOLTA

Nomos, 2020 Epidemie e pandemie: storie, leggende e immagini. Un volume che non vuole essere un trattato sistematico, ma un viaggio nella storia per emozioni e immagini, cogliendo delle diverse epoche dubbi e inquietudini. “Dal Medioevo europeo alle pesti di Lombardia, quella di San Carlo e di Federigo Borromeo di manzoniana memoria, dall’influenza spagnola alle fantasie malate della Sezession mitteleuropea, fino ad arrivare alle ipertecnologiche ricostruzioni visive del SARS-CoV-2 che danno un volto al famigerato nemico invisibile”. In un momento storico che spinge a fare i conti con l’impotenza e l’imprevedibilità, uno sguardo al passato per costruire una nuova visione del futuro. Un punto di vista diverso, un libro che colpisce, fa riflettere e che, alla fine, ha la funzione, dichiarata, di aiutare il lettore “a sciogliere la paura”.

Gianfranco Galante VOLEVO RACCONTARE UNA STORIA

“Il buon senso c’era; ma se ne stava nascosto per paura del senso comune”. (Alessandro Manzoni) Pagine di storia e di futuro alla ricerca del buon senso

Silvia Giovannini

Pietro Macchione Editore, 2020

nomosedizioni.it

“Il ricordo è parte del vivere del nostro presente e ci accompagnerà nel futuro quando il presente sarà passato”. Un viaggio nella memoria e, quindi, tra i valori forti della tradizione, della terra, in primis la Sicilia con la sua storia, del lavoro, della famiglia, della religiosità. Aneddoti storici, geografici, curiosi. “Storia di vita vissuta di una famiglia italiana in continua migrazione tra affetti e doveri, tra amor di patria e fuga, tra Varese e Sicilia”, scrive l’autore. Una storia che è quella personale del Gian-pi, come lo si conosce a Varese, ma non solo: è la storia di una generazione genuina che ha fatto dell’impegno e del sacrificio la sua ragione di crescita. Un romanzo autobiografico e, come tutte la autobiografie, una sfida nel mettersi a nudo di fronte al pubblico e al lettore, senza la pretesa di essere accettati o compresi ma anzi con la richiesta esplicita di una certa tolleranza. Una sfida umana ma anche letteraria per una penna dalla vocazione poetica, prestata alla prosa.

macchionepietroeditore.it

Luciano Landoni LA MIA VITA AL TEMPO DEL CORONAVIRUS

Tracce per la meta, 2020 “Abbiamo vissuto mesi di un’emergenza sanitaria unica, dopo l’epidemia di Spagnola e ci siamo ritrovati a riscoprire il valore della vita e del tempo, i più importanti beni immateriali dell’uomo”. Così Luciano Landoni introduce il suo nuovo lavoro maturato nel tempo sospeso della quarantena: un diario di eventi ed emozioni raccontato dall’eclettico giornalista bustocco, specializzato in economia. “Luoghi, sentimenti, considerazioni professionali diventano parole scritte con passione per testimoniare i giorni vissuti in famiglia, con le sue preoccupazioni di uomo, padre, marito e italiano”. Una lettura per ripercorrere le emozioni di un periodo che è stato costituito non solo da “dati relativi all’andamento della pandemia e i nomi di chi se n’è andato, ma anche da cos’abbiamo provato noi che siamo rimasti e ora dobbiamo collettivamente rimboccarci le maniche per ripartire”.

Sara Magnoli

DARK WEB

Pelledoca, 2020 “Ha un milione e mezzo di follower, capisci? Un milione e mezzo. E crescono ogni giorno di più!” Vesna è il nome scelto da Eva, 14 anni, per diventare una influencer da milioni di like. Doom Lad è il nickname di lui, il ragazzo del destino. Giovanniboccaccio è l’ispettore infiltrato nel dark web che cerca di salvare minorenni intrappolate nella ragnatela. Pio è l’amico, compagno di scuola perseguitato dai bulli. Un romanzo molto attuale: una ambientazione digitale che non è quello che sembra, protagonisti che non sono quello che sembrano. Realtà e apparenza nel buio della rete. Eva non sospetta nulla di quello che c’è dietro i messaggi, le chat e le immagini che scambia con Doom Lad. Prima le foto, poi i video e infine un appuntamento. E lì si ritrova sola. Un romanzo per tutte le età, dai 13 anni in su: una storia avvincente ma che fa anche riflettere. Amaramente. Nuova prova per la giornalista e scrittrice varesina che dal genere giallo per adulti si cimenta in qualcosa di diverso.

Silvano Colombo, Fausto Bonoldi NOBILTÀ DEL TERRITORIO VARESINO

tracceperlameta.org

Pietro Macchione Editore, 2020

pelledocaeditore.it

“È tempo, dunque, di proporre una antologia delle Nobiltà del nostro territorio con l’intento di invogliare l’amatore dell’arte ad andare in giro per le nostre terre, incontro alla nostra storia”, scrive Silvano Colombo. E non possiamo che essere d’accordo. Una guida che è la somma degli splendidi noti lavori realizzati negli anni da Colombo, con la competenza e la penna appassionata e brillante di Bonoldi, animatore anche su Facebook di riflessioni curiose sugli angoli nascosti di Varese. E, inoltre, con l’impaginazione, molto originale, di Elisa Saporiti. In un momento in cui si torna a parlare di turismo di prossimità e di marketing del territorio, una lettura preziosa. “Con questo lavoro di Silvano Colombo e Fausto Bonoldi – scrive l’editore Pietro Macchione – si apre una nuova stagione di coscienza dei valori e della bellezza che Varese e il suo territorio rappresentano”.

macchionepietroeditore.it

This article is from: