4 minute read

Volkswagen firma

▶ MOTORI Volkswagen firma la berlina media elettrica ID.3

Si tratta del primo esemplare basato sulla piattaforma MEB, sviluppata apposta per i modelli a batteria

Per la Volkswagen, la berlina media elettrica ID.3 è una Non mancano i comandi vocali per variare, fra l’altro, la temvera e propria rivoluzione. Si tratta del primo modello peratura del “clima” bizona, invece di utilizzare i tasti a sfiobasato sulla piattaforma MEB, sviluppata apposta per i ramento alla base del display. Non c’è una consolle, ma una modelli a batteria: non ci sarà, quindi, una Volkswagen ID.3 struttura fra i sedili con vari portaoggetti, incluso quello dove a benzina o a gasolio e neppure ibrida. La nuova “base” sarà infilare lo smartphone per ricaricarlo wireless e due prese Usb. utilizzata, invece, per tante altre vetture a corrente del gruppo Nessun riserva, invece, per il motore della Volkswagen ID.3: tedesco, anche marchiate Audi, Seat e Skoda. Alla base dell’of- i 204 cavalli garantiscono uno sprint notevole (7,3 secondi fensiva elettrica del gruppo Volkswagen c’è la volontà di di- dichiarati nello “0-100”) eppure la risposta non è mai brusca. ventare un punto di riferimento a livello mondiale nel mercato Alla velocità massima si arriva in fretta e i 160 orari dichiarati della mobilità elettrica, prevedendo entro il 2029 di lanciare (autolimitati dall’elettronica, per non mandare “a zero” la batfino a 75 modelli puramente elettrici. Particolare l’abitacolo teria troppo rapidamente) sono senz’altro alla portata dell’audella Volkswagen ID.3, molto arioso e del tutto privo di fron- to: in un’autostrada tedesca priva di limiti, il contachilometri zoli. Questo aspetto minimalista dona eleganza alla berlina e si è fermato a 166 km/h. ■ le lavorazioni sono accurate. Il cruscotto dispone di un display di 5,3” ancorato al piantone, così da essere sempre ben visibile, che fornisce le informazioni fondamentali come velocità, Martignoni Srl: le indicazioni del navigatore, il funzionamento della guida Gallarate - Viale Milano, 25 semiautonoma e l’autonomia San Vittore Olona - S.S. Sempione, 261 residua. In più, c’è l’head-up Per maggiori informazioni: info@martignonisrl.it display, con immagini colorate proiettate sul parabrezza. Sulla destra del cruscotto trova posto un comando rotante per scegliere fra marcia avanti e indietro e per attivare la funzione B (sta per Brake, freno), che aumenta il lavoro del generatore quando non si accelera, rendendo più decise le decelerazioni e al contempo recuperando più energia per ricaricare la batteria della Volkswagen ID.3. Un altro display, di 10”, è al centro della plancia della Volkswagen ID.3. Serve per l’impianto multimediale ed è chiaro, rapido e dalla grafica gradevole.

Noi ci siamo!

A luglio 2020 il Gruppo di Varese contava 215 iscritti: un gruppo multiforme per genere, età ed appartenenza dell’impresa al gruppo merceologico e dal cui confronto emerge un Movimento dinamico e attivo.

Promuovere la cultura d’impresa e migliorare la competitività imprenditoriale, sostenere lo sviluppo economico e valorizzare il ruolo sociale dell’imprenditore, favorire il confronto costruttivo di esperienze, idee e opinioni, agevolare il dibattito positivo e dialettico con un coinvolgimento attivo e formativo. È questa la mission del Movimento perseguita con diverse iniziative: dalla cultura d’impresa alla formazione, dall’orientamento alle visite aziendali, dalla vita associativa a quella interassociativa.

Attività che il recente lockdown dovuto alla pandemia non ha fermato. A partire da quelle sul fronte Education come racconta la Presidente del Gruppo, Giorgia Munari: “Nostro compito è da sempre quello di promuove le attivi-

Il Gruppo Giovani Imprenditori

alla formazione della classe dirigente del domani e, anche in un contesto così delicato, abbiamo scelto di metterci in gioco supportando la didattica a distanza. Ne siamo felici perché gli Istituti del Territorio e gli studenti hanno risposto con entusiasmo e partecipazione aderendo numerosi al progetto”. In particolare, sono state due le attività di education portate avanti, la simulazione dei colloqui di lavoro e gli incontri di orientamento: “nelle due iniziative rivolte agli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori abbiamo creato

lavoro e avvicinato il mondo scuola al mondo impresa: attraverso le nostre dere la cultura d’impresa tra i giovani che, seppure virtualmente, sono entrati in azienda approfondendone i ruoli, le competenze e le progettualità” racconta Jacopo Novello, Vice Presidente del Gruppo con delega all’Education.

Il Gruppo ha organizzato diversi incontri formativi in modalità webconference dedicati alla Comunicazione, allo Smart working e, in collaborazione con

Giovani, Imprenditori,

la società di servizi dell’Unione, Univa Servizi, all’approfondimento degli aspetti legati alla maturità digitale nelle aziende. “Il nostro Gruppo punta molto sulla formazione con molteplici obiettivi: migliorare le competenze e le abilità degli iscritti, creare fondire tematiche e argomenti di interesse ed attualità”, così Martina Giorgetti, Vice Presidente con delega alla Formazione.

A completare il quadro delle attività alcuni incontri virtuali nei quali gruppi di giovani si sono confrontati sui cambiamenti,

periodo: un’occasione di aggregazione e di conoscenza da cui sono emerse visioni variegate come sostiene la Vice Presidente Vanessa Barea con delega al Marketing: “Sono stati incontri mol-

a confrontarci e agevolare il dibattito in un momento così delicato. Interessante vedere come ogni realtà aziendale abbia gestito la situazione e come ognuminazione i cambiamenti necessari”. Il prossimo appuntamento in calendario sarà “60 minutes talking” in cui 8 giovani imprenditori si confronteranno su nuovi modelli di business, vendita e produzione industriale e in particolare su come rimanere vicini ai clienti stranieri nonostante la limitazione dei viaggi verso l’estero. L’Assemblea Annuale di Gruppo è programmata per giovedì 3 dicembre 2020.

Il Movimento a livello nazionale vanta un totale di circa 13.000 iscritti e Riccardo Di Stefano è il Presidente neoeletto dei Giovani Imprenditori di

This article is from: