10 minute read

Foliage varesino, tra tradizioni e biodiversità

▶ GITA A Foliage varesino, tra tradizioni e biodiversità

Che si tratti di aceri campestri, castagni o faggi, di tappeti di piccoli fiorellini color lavanda o ancora di impervi sentieri da percorrere in mountain bike, nei mesi autunnali la provincia di Varese sfoggia le sue mille sfumature di rosso e di arancio. Una gioia per gli occhi, ma soprattutto per il cuore

Il termine “foliage” indica in italiano lo spettacolo autunnale delle foglie che cambiano colore. La parola “foliage” è francese, ma la moda e il concetto provengono soprattutto dal nord America, dove i boschi del Canada e la parte più settentrionale degli Stati Uniti regalano un panorama particolarmente suggestivo di foglie rosse e oro. In Europa, diversi paesi non hanno un corrispettivo termine nella loro lingua, pur avendo luoghi meravigliosi dove poterlo osservare. La provincia di Varese non è da meno e al suo interno ospita aree verdi che regalano scenari emozionanti in questo periodo. A partire dal capoluogo, detto non a caso la Città Giardino. Una delle bellezze di Varese è proprio quella di riuscire a scandire il passare delle stagioni e le caratteristiche di ognuna di loro, nonostante sia una città. Questo grazie ai suoi parchi, in primis i Giardini Estensi e alle sue ville e giardini storici che in questo mese cambiano colori e fogliami. Per tuffarsi nella magia del foliage autunnale e comprendere di persona quanto un giardino all’italiana possa diventare romantico in questo periodo, quindi, prima tappa ai Giardini Estensi in centro città. Culla di alberi centenari e biodiversità, ospitano diverse essenze che sanno catturare il visitatore in autunno. Dall’acero campestre, al castagno, al faggio, passando per il corniolo da fiore, che porta un tocco di foliage nordamericano e della sua magia anche qui. Questo

La fioritura del brugo nel Parco del Ticino arbusto, che può raggiungere un’altezza di 3-4 metri, infatti, proviene dalle regioni orientali del nord America, viene coltivato per la bella fioritura in maggio, costituita da capolini di piccoli fiori circondati da 4 brattee bianche o rosa, seguiti da bacche rosse in autunno, quando le foglie assumono una colorazione rosso scarlatta.

La fioritura del brugo nel Parco del Ticino

L’inizio dell’autunno offre anche uno spettacolo speciale in una delle aree più caratteristiche del sud della provincia: la brughiera. “In autunno nel Parco del Ticino si può ammirare la fioritura del brugo”, spiega Gabriella Pedranti che gestisce con dei soci il Centro Parco Ex Dogana Austroungarica di Lonate Pozzolo, a Tornavento (VA) di proprietà del Parco del Ticino. La brughiera di Malpensa in autunno si ricopre di un tappeto color lavanda di piccoli fiorellini disseminati per la pianura. È il brugo, appunto, una pianta tipica ma rara in Italia, a parte qualche altra zona circoscritta in Piemonte e Brianza. Il brugo (Calluna vulgaris) è di certo l’essenza più caratteristica dell’area, spesso legata alle attività contadine del passato, con cui un tempo si producevano scope. “Un’altra zona particolarmente affascinante in questo periodo per il fogliame colorato è quella del Bosco del Vigano”, precisa ancora Pedranti. Il Vigano, Sito di Interesse Comunitario, si snoda nella zona di Somma Lombardo verso il fiume Ticino. L’area è ricca di percorsi di visita indicati nelle Vie Verdi, dove ammirare piante ad alto fusto come il pino silvestre, la quercia farnia e la quercia rossa, che si alternano al castagno e a latifoglie esotiche. Il rosso del foliage e i colori caldi dell’autunno si riflettono sulle acque dei canali lungo il Fiume Azzurro, regalando alle acque nuovi colori e giochi di riflessi. Non a caso l’intero mese di ottobre tra questi boschi a ridosso di canali e brughiera, si organizzano diversi eventi per scoprire la bioadiversità locale. Alla scoperta del fascino del canale Villoresi in autunno e della biodiversità che lo contraddistingue, il Centro Parco Ex Dogana organizzerà un evento, il 31 ottobre, per vivere il tramonto in queste zone speciali.

Trekking, sentieri e mountain bike tra il foliage Silvano Moroni, guida Escursionistica, guida Nazionale di Mountain Bike, Istruttore Nazionale e formatore Internazionale di Nordic Walking, esperto anche di alpinismo e trail running, ha percorso in lungo e in largo e in ogni stagione la provincia di Varese e ci svela i luoghi secondo lui da non perdere in questo periodo. “Il nord della provincia e il parco del Campo dei Fiori meritano di essere conosciuti e percorsi anche quando cadono le foglie. Da non perdere anche il Parco Pineta di Tradate, la Via Verde Varesina che attraversa tutta la provincia di Varese, il Passo Forcora. Diversi sentieri riescono a immergere il visitatore nella magia del foliage: da alcuni piccoli lariceti nella parte alta della provincia con le loro foglie dorate, alla fioritura del brugo e dell’erica a sud”.

Campo dei Fiori e castagne

Il parco regionale Campo dei Fiori in autunno offre il “cambio di vestito” dei boschi di castagni e faggi. Oltre al fascino della natura,

La brughiera di Malpensa in autunno si ricopre di un tappeto color lavanda di piccoli fiorellini disseminati per la pianura. È il brugo, una pianta tipica ma rara in Italia, a parte qualche altra zona circoscritta in Piemonte e Brianza

Galateo per il bosco

Il bosco e la montagna sono casa e habitat per molti animali autoctoni, che vivono in autunno e inverno periodi delicati e particolari. Come fare a rispettare la libertà di noi “umani” a vivere la natura con il rispetto per le altre creature viventi? Passeggiare sempre col cane al guinzaglio per non disturbare animali selvatici e proteggere Fido; se amate guardare un animale selvatico, fatelo da lontano senza allarmarlo; non raccogliere erbe o piante se non si è sicuri di poterlo fare, potrebbero essere specie protette; non sporcare il bosco.

sono rilevanti anche le presenze storico-architettoniche, come il complesso del Sacro Monte (Patrimonio Unesco), il Grande Albergo, le ville Liberty, la Badia di Ganna e la Rocca di Orino. Non solo: se l’autunno è la stagione per antonomasia delle castagne, il Parco Campo dei Fiori ne conserva la loro storia e biodiversità, grazie all’attività del Consorzio Castanicoltori e alle Selve Castanili di Brinzio, Castello Cabiaglio e Orino. Il consorzio ha sede nel Villaggio Cagnola e aiuta nella gestione del vivaio didattico e della selva castanile pilota, oltre che nella promozione dei prodotti tipici della filiera del Castagno.

Tramonti di fuoco al Parco Pineta

Se c’è un altro parco che è sempre stato amato e frequentato in autunno, è il Parco Pineta di Appiano Gentile. Lo ricorda il Presidente, Mario Clerici: “Il parco è sempre stato conosciuto negli anni proprio per la presenza di funghi e castagne, tra cui un tempo famosa era la varietà locale della Rossina di Venegono”. Negli anni però le malattie dei castagni hanno depauperato la risorsa e non è più così semplice trovarle. Quello che si trova senza dubbio è comunque il grande fascino del paesaggio. “Meravigliose sono le pinete di pino silvestre la cui corteccia rossiccia dà nei periodi autunnali e invernali uno spettacolo unico - aggiunge Clerici -. Nei momenti in cui il sole è più basso, come alba e tramonto, la luce si riflette sulle cortecce, è da vedere”. È possibile immergersi in questa esperienza seguendo il percorso didattico del Parco, liberamente accessibile, che parte dell’Osservatorio astronomico (parcheggio in via dei Ronchi). Il Parco Pineta è un esempio unico di pineta pedemontana a pino silvestre. La sua particolarità è rafforzata dalla nomina a “Sito di Interesse Comunitario” imposta dalla Comunità Europea e attuata dalla Regione Lombardia, facilitando così l’opera di tutela. La Pineta è la più grande e fitta distesa arborea della zona. Questa sua caratteristica la rende ricca di specie animali tipicamente forestali a tal punto da esserne un importante centro di diffusione verso minori superfici alberate. Il parco è sempre liberamente accessibile e organizza anche diverse iniziative per tutto l’anno, per scoprire i sentieri ma anche per approfondire l’educazione ambientale. ■

exdogana.it parcocampodeifiori.it consorziocastanicoltori.it parcopineta.org

E-Vai Super Gold

Un servizio di mobilità dedicato alle aziende e ai professionisti.

E-Vai è il car sharing elettrico regionale che permette di viaggiare in tutta la Lombardia senza alcun limite urbano e senza rinunciare al comfort di spostarsi autonomamente in auto. Il servizio rivolto ai consumatori privati prevede la possibilità di iniziare il noleggio in una località e terminarlo in una diversa, scegliendo tra oltre 120 punti di prelievo e rilascio delle auto presenti in tutta la regione, non solo nei grandi centri urbani ma anche in contesti di medie e piccole dimensioni. E-Vai è anche intermodale: numerose postazioni si trovano in prossimità dei maggiori snodi ferroviari e nei tre aeroporti di Linate, Malpensa e Orio al Serio.

E-Vai ha sviluppato anche due diverse soluzioni per soddisfare i bisogni di mobilità di aziende e professionisti.

La prima è E-Vai Corporate, il servizio all inclusive di Corporate Car Sharing dedicato alle aziende che permette di condividere le auto in pool tra i dipendenti grazie alla piattaforma tecnologica proprietaria keyless.

La seconda soluzione è Super Gold, una formula pay per use che permette di usufruire del servizio di car sharing E-Vai in modo smart e flessibile.

Ovunque •vai

E-Vai

Per usufruirne è sufficiente che l’azienda acquisti CORPORATE Il tuocar sharing elettrico regionale un pacchetto prepagato di ore di mobilità, che sarà utilizzato a consumo; non è previsto alcun limite nel numero di drivers né nel numero di veicoli che si possono noleggiare contemporaneamente.

La formula Super Gold consente di ottimizzare i costi grazie ai benefici della mobilità elettrica, eliminando gli oneri di carburante e di taxi per le trasferte, ma anche i costi per accedere alle aree a traffico limitato e ai parcheggi in aree soggette a limitazioni (es. “spazi blu e gialli”).

A titolo di esempio, chi arriva in aeroporto a Malpensa potrà prenotare un’auto E-Vai per il tempo necessario, da un’ora a diversi giorni, pagando il numero di ore effettivamente utilizzato e riconsegnandola nello stesso aeroporto o in una delle altre 120 postazioni presenti sul territorio lombardo.

Tutte le informazioni sui servizi di E-Vai sono disponibili sul sito www.e-vai.com o contattando l’indirizzo mail commerciale@e-vai.com

CONVENZIONE RISERVATA AGLI ASSOCIATI UNIVA

Più del 45% delle imprese è vittima di frodi da parte dei propri collaboratori o soci in affari. Le frodi interessano tutte le realtà aziendali, piccole, medie e grandi e anche se si manifestano con modalità diverse, tutte causano danni economici. L’infedeltà aziendale può assumere tante forme: assenteismo, doppio lavoro, concorrenza sleale, falsa malattia e infortuni, abuso permessi e legge 104, furto ai danni dell’azienda. DDS Investigazioni è un’agenzia specializzata che offre servizi d’indagine mirati principalmente al settore aziendale. Leader nella fornitura di servizi altamente fiduciari, DDS opera utilizzando tecniche e tecnologie evolute, unite ad una specifica preparazione in campo giuridico. La somma di questi elementi fa di DDS un’agenzia di impostazione evoluta rispetto al consueto modello del “detective privato”.

DDS INVESTIGAZIONI OFFRE ALLE IMPRESE ASSOCIATE AD UNIVA CONDIZIONI FORTEMENTE AGEVOLATE SUI SERVIZI DI INDAGINE DEDICATI ALLE AZIENDE

L’obiettivo primario di ogni attività esperita dalla DDS è quello di raccogliere prove certe ed inconfutabili degli illeciti perpetrati ai danni dell’azienda, da poter utilizzare in ogni tipo di contenzioso, sia esso giudiziale o stragiudiziale. Tutte le attività vengono svolte in forza di Au-torizzazioni ministeriali e nel pieno rispetto della vigente normativa in tema di trattamento dei dati e del diritto alla riservatezza personale. In questa ottica non rispondiamo a richieste che prevedono modalità operative non consentite dalla legge.

SCONTO DAL 10 % AL 35% SU DIVERSI SERVIZI

Infedeltà soci - falsa malattia - contraffazione - furti in azienda - sabotaggi - abuso permessi 104 finti infortuni assenteismo cronico - doppio lavoro - concorrenza sleale distrazione di clientela / personale rintraccio posto di lavoro ex socio o dipendente - indagini preassuntive accertamenti socio economici - rintraccio clienti indagini patrimoniali - morosi servizi di verifica qualità - installazione di microspie audio/video

Per attività operative prolungate, sul territorio della provincia di Varese, Como, Milano e Novara, applichiamo tariffe forfettarie giornaliere

CONTATTI

Per fissare una consulenza gratuita e senza impegno. Dominik Di Spirito Mob. +39 331 4555375 - Maildispirito@ddsmail.it Per ulteriori info: www.ddsinvestigazioni.it

Azienda associata

This article is from: