UNIVERSITÀ
Il Debate entra in università Sviluppare non solo le abilità argomentative e di comunicazione degli studenti, ma anche le loro capacità di pensiero critico, di sintesi e di leadership. Ecco gli obiettivi della nuova frontiera didattica aperta dalla LIUC – Università Cattaneo za, c’è molto di più: “Per noi ogni progetto di innovazione, come
Paola Provenzano lo è questo, è un’assunzione di responsabilità nei confronti delle
I
l Debate entra in aula attraverso le porte della LIUC – Università Cattaneo. Obiettivo? Dare ai laureati delle discipline economiche e ingegneristiche una marcia in più sul mercato del lavoro in termini non nozionistici, ma di approccio globale al lavoro grazie allo sviluppo di competenze argomentative e comunicative proprie di questo strumento didattico. Ma nelle parole del professor Federico Visconti, Rettore dell’ateneo di Castellan-
34
nuove generazioni, un investimento doveroso verso quella next generation che nelle nostre aule prepariamo perché affronti un mercato del lavoro in evoluzione continua. Oggi l’università non può fermarsi, deve essere in grado di innovare continuamente. Proporre uno strumento che aiuta lo sviluppo del pensiero critico va proprio in questa direzione: si tratta di uno dei tanti passi che vogliamo e dobbiamo continuare a fare per rispondere ai bisogni del mercato e alle mosse dei concorrenti”.