ECONOMIA
La ripresa è incerta, incompleta e non equilibrata Continua il viaggio di Varesefocus per capire cosa accadrà nei prossimi mesi tra i settori economici maggiormente radicati sul territorio. Niente previsioni numeriche più o meno attendibili. Bensì un’analisi dettagliata dei driver che guideranno lo sviluppo delle imprese. Focus su gomma-plastica, aerospazio e terziario avanzato Paola Margnini (*)
A
lle soglie dell’autunno continua il viaggio di Varesefocus tra i settori del territorio per capire cosa stia succedendo, nei fatti, alle imprese. Con una pandemia ancora in corso è difficile, e forse anche un po’ superfluo, fare proiezioni solo numeriche sulla chiusura d’anno. A meno che, come sostengono alcuni, si accetti di avere la stessa attendibilità di una previsione meteorologica estiva relativa al prossimo Natale. Il perimetro di ciò che sta accadendo (ed accadrà) è stato delineato con efficacia e rara dote di sintesi da Christine Lagarde che durante la riunione con il Consiglio Ue di fine settembre ha tracciato il profilo di “una ripresa che resta incerta, incompleta e non equilibrata…” Incerta nell’intensità, incompleta nella vastità dei soggetti coinvolti e non equilibrata nella sua tenuta. Per comprendere cosa stia succedendo è, quindi, assai più interessante osservare non tanto il dato macro, ma i com22
portamenti ed i cambiamenti che si stanno facendo strada nei vari comparti. È da lì che si possono meglio intuire le prospettive di medio periodo. Nella prima tappa di questo viaggio (Varesefocus n. 5/2020, pag. 6) avevamo ragionato su ciò che accade nella moda, nell’automotive, nella meccanica, nei trasporti e nella logistica, con qualche breve accenno alle situazioni più fortunate di chi faceva eccezione: farmaceutico, alimentare e alcune tipologie di servizi. Ripartiamo dunque da dove ci eravamo interrotti per esaminare cosa succede in alcuni settori particolarmente rappresentativi sul territorio.
PLASTICA E GOMMA― La peculiarità del settore plastica e gomma sta nella sua eterogeneità di prodotto. Si tratta di un settore essenzialmente trasformatore, il cui elemento unificante è il materiale e la tecnologia con cui lo si lavora. Dal trattamento del-
(*) Responsabile Ufficio Studi Univa