FOCUS
L’acciaio green 4.0 Dall’eliminazione degli sprechi al recupero dei rottami come materie prime seconde, passando per il riciclo del calore creato in fase di produzione e utilizzato per scaldare le famiglie di un centro abitato, abbattendo così le emissioni di anidride carbonica. I progetti di Tenova grazie alle tecnologie digitali conomia circolare, è sempre stata nel Dna dell’industria metallurgi-
Silvia Giovannini ca, grazie alle sue peculiarità intrinseche: pensiamo alla gestione del
Q
uando si pensa all’economia circolare, vengono spesso in mente prodotti di comune uso casalingo definiti riciclabili. Si tratta, invece, di un sistema complesso che non punta al semplice riuso, ma coinvolge l’intera catena del valore, svariati settori e prodotti. Come l’acciaio, ad esempio. “La logica alla base dell’eStabilimento Tenova a Castellanza
16
processo, complesso ed energivoro, all’uso del rottame ferroso e alla valorizzazione dei residui come sostituti di risorse naturali”, spiega Enrico Malfa, Direttore Ricerca e Sviluppo di Tenova, la società del gruppo Techint, con sede principale a Castellanza, nome di riferimento mondiale per le soluzioni per il settore metallurgico e minerario. “La vera innovazione oggi consiste nell’applicazione delle