S&A 135 Maggio-Giugno 2019

Page 90

asfalti&bitumi

Francesco Preti(1) Elena Romeo(2) Gabriele Tebaldi(3)

RICICLAGGIO A FREDDO E MATERIALI STABILIZZATI A BITUME

LE PAVIMENTAZIONI STRADALI CON UNO O PIÙ STRATI REALIZZATI CON L’UTILIZZO DI MATERIALI STABILIZZATI A BITUME (BSM) SONO SOSTENIBILI DA UN PUNTO DI VISTA SIA AMBIENTALE CHE ECONOMICO. QUANDO SI UTILIZZANO BUONE TECNICHE COSTRUTTIVE, QUESTE PAVIMENTAZIONI RISULTANO ESSERE MOLTO PERFORMANTI, COME E ANCHE PIÙ DI QUELLE TRADIZIONALI

I

n tutto il mondo, lo stato delle pavimentazioni stradali è in forte deterioramento e la domanda di risanamento supera di gran lunga la necessità di vere e proprie nuove sovrastrutture. I materiali stabilizzati a bitume sono materiali adatti sia per la costruzione di nuove pavimentazioni sia per il ripristino di pavimentazioni esistenti attraverso tecniche di riciclaggio in situ e/o in impianto. I principali vantaggi dei materiali stabilizzati a bitume sono il fatto che si riescono a riciclare elevatissime quantità di materiale fresato, potendo arrivare anche fino al 100%, ovviando così alla necessità di ricorrere a materiali vergine, e che non si necessiti di energia per riscaldare gli aggregati, quindi queste miscele vengono preparate senza l’aggiunta di calore, tecnica che permette di abbattere quasi totalmente le emissioni di CO2 nell’ambiente.

BITUME SCHIUMATO ED EMULSIONE BITUMINOSA I materiali stabilizzati a bitume sono composti da fresato di conglomerato bituminoso, internazionalmente conosciuto come RAP, da un legante che può essere sia bitume schiumato che emulsione bituminosa e dal filler che può essere inerte o attivo. I materiali preparati con il bitume schiumato prevedono appunto un processo di schiumatura nel quale il bitume caldo viene iniettato assieme ad acqua fredda e aria diret-

88

STRADE & AUTOSTRADE 3-2019

1. Il processo di schiumatura del bitume con aria e acqua fredda

tamente nella camera di miscelazione dove si trova il fresato d’asfalto. Il bitume caldo a contatto con l’acqua subisce un brusco decadimento della tensione superficiale che permette all’aria di generare le bolle che compongono la cosiddetta schiuma di bitume, le bolle non sono altro che un film sottile di bitume che circonda vapore acqueo, siccome questa pellicola di bitume è molto sottile, quando queste bolle entrano in contatto con una pietra si frantumano in migliaia o milioni di piccole “schegge” di bitume. Ogni “scheggia” di bitume però ha dimensioni e viscosità tali sostanzialmente da aderire solo ad una particella di filler, questo processo crea dei veri e propri mastici puntuali formati essenzialmente da materiale fine e bitume. I mastici cosi formati sono il veicolo di distribuzione del bitume all’interno della miscela dove vanno a fornire l’effetto di legante tra gli aggregati (naturali o fresato). L’emulsione bituminosa invece consiste in una dispersione di particelle di bitume in acqua e il processo di riciclaggio attuato con essa consiste nella sua aggiunta diretta alla miscela dove va a creare un rivestimento sulle particelle e sugli aggregati in modo tale da legarli fra loro. Nonostante in questo caso si abbia un rivestimento completo delle particelle di fresato e non tanti legami puntuali come attraverso l’utilizzo del bitume schiumato,

www.stradeeautostrade.it


Articles inside

News dall’Europa

8min
pages 239-241

Il Notiziario SITEB

6min
pages 236-237

Il Notiziario SIIV

4min
pages 234-235

Il Notiziario LASSTRE

5min
pages 232-233

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

5min
pages 230-231

Il Notiziario ASIT

8min
pages 223-225

Festina lente, affrettati con prudenza

7min
pages 215-217

“Temporary alternative measures for road tunnel safety”

5min
pages 218-219

Obiettivi e prospettive della DG per i sistemi informativi e statistici del MIT

18min
pages 208-214

Recensioni di libri e cd-rom

3min
page 222

ANAS e l’Europa

5min
pages 206-207

Codice della Strada vs Codice delle Telecomunicazioni

16min
pages 198-201

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

6min
pages 194-195

L’UE informa

5min
pages 192-193

Per il CRESME primi segnali di ripresa

1min
page 185

Il Programma Traffico d’agglomerato svizzero

4min
pages 186-187

Codice dei Contratti: ancora una volta speriamo nel Parlamento

2min
pages 188-189

L’impatto dell’aviazione civile sull’ambiente

8min
pages 176-177

La gestione del rischio idraulico

18min
pages 179-184

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

2min
page 178

La qualità di un materiale che dura nel tempo

4min
pages 172-175

Il Punto di Vista: “Sicurezza delle infrastrutture viarie un problema solo strutturale?”

1min
pages 156-157

Studi di impatto ambientale e sociale in Paesi in via di sviluppo

6min
pages 168-171

Le ricadute sull’economia piemontese della TAV

16min
pages 142-146

Un “freno” alle frane

9min
pages 158-161

Un occhio alla Sicurezza

3min
pages 148-149

Rassegnaletica

1min
page 147

Il tratto salentino della ciclovia dell’Acquedotto Pugliese

8min
pages 162-164

ITS & Smart City

3min
pages 140-141

Diffusione e utilizzo operativo di sistemi di trasporto intelligenti cooperativi

7min
pages 131-133

“Autonomobili” dal mondo

5min
pages 136-137

Trincee diamantate per le fibre ottiche

2min
pages 118-119

Una fresa multifunzione con rotore mobile al lavoro in Islanda

6min
pages 114-115

ECR18E: pronto per lavorare

3min
pages 110-111

Un sistema che elimina l’80% del particolato prodotto nella fresatura

4min
pages 96-97

Metodi e strumenti BIM per il settore infrastrutturale

7min
pages 98-101

Intelligenza affidabile con le scarificatrici della Serie F

8min
pages 102-105

Riciclaggio a freddo e materiali stabilizzati a bitume

6min
pages 90-91

Le vie del ferro

5min
pages 82-83

FS Italiane: si lavora allo sblocco dei cantieri

2min
pages 84-85

Pavimentazioni con 100% fresato prodotte a freddo

8min
pages 86-89

Prevenzione incendi in gallerie metropolitane

11min
pages 78-81

Il progetto del Grand Paris Express

15min
pages 66-71

La realizzazione del pozzo 3.2 della Linea C

10min
pages 72-77

Inaugurato il nuovo ponte sul fiume Tagliamento

5min
pages 64-65

Protezione passiva contro il fuoco

5min
pages 60-63

L’Osservatorio ANAS

13min
pages 22-25

No TAV, sì TAV

8min
pages 56-59

Galleria di Gallerie

20min
pages 50-55

Focus A22

4min
pages 20-21

Il collegamento tra gli strati di una pavimentazione stradale

9min
pages 46-49

Il punto sulla Pedemontana delle Marche

7min
pages 26-29

Le scelte progettuali della circonvallazione di Chienes

25min
pages 30-39

La nuova Via della Seta

28min
pages 12-19

I provvedimenti per il rilancio attraverso scelte strategiche che aumentano la credibilità

3min
page 11
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.