S&A 135 Maggio-Giugno 2019

Page 239

rassegne&notiziari

NEWS

DALL’EUROPA PER VISIONARE LE ULTIME NOTIZIE, VI INVITIAMO A CONSULTARE LA RIVISTA ONLINE SU

www.stradeeautostrade.it

AUSTRIA MAGGIORE ACCESSIBILITÀ PER VIENNA CENTRALE La stazione centrale di Vienna è una delle fermate ferroviarie più moderne d’Europa. Per mantenere un elevato livello di servizi alla clientela, ÖBB ha previsto un nuovo piano di interventi (si veda “S&A” n° 134 Marzo/Aprile 2019): per poter raggiungere la piattaforma 2 e quindi la S-Bahn e i treni regionali in direzione di Floridsdorf ancora più facilmente e comodamente, sono stati creati due nuovi accessi. A tale scopo, l’ÖBB ha demolito due scale temporanee esistenti, erette e costruite due nuove entrate più grandi e moderne, con illuminazione a LED e videosorveglianza. Una delle nuove scale è nel mezzo e la seconda è alla fine della piattaforma, entrambe accompagnate da un ampio ascensore. Dal centro della piattaforma, i passeggeri arrivano direttamente al piazzale della stazione Nord e al terminal degli autobus locali. 1.

d’incidenti (38.197, 1,1% in più). La regione che ha migliorato di più nelle statistiche è la Vallonia, mentre le Fiandre e la regione di Bruxelles restano sostanzialmente stabili. Da notare, infine, un aumento di decessi fra ciclisti e motociclisti.

BRUXELLES A BASSE EMISSIONI Come anticipato nei numeri scorsi, la Capitale belga ha vietato l’accesso su tutto il suo territorio ai diesel più vecchi (Euro 0 e 1). La misura sarà aumentata nei prossimi anni fino a comprendere anche i veicoli a benzina (fino ad Euro 3) oltre ai diesel fino ad Euro 4 nel 2025. Tra l’altro, la Corte Costituzionale belga ha ritenuto valida la misura, rigettando un ricorso che mirava alla sua cancellazione.

INCIDENTI CON I MEZZI PUBBLICI L’Azienda di Trasporti Pubblici della Capitale belga ha reso note le statistiche concernenti gli incidenti stradali implicanti un mezzo pubblico. Nel 2018 sono stati registrati circa 4.300 incidenti, fra gravi e non. Solo nel 17% dei casi, la responsabilità è stata dell’autista del mezzo pubblico. Intanto, un rapporto dell’Agenzia per l’ambiente ha rivelato che più della metà dei lavoratori di Bruxelles (53,7%) utilizza i trasporti pubblici per il percorso casa-lavoro. Il treno è il mezzo più utilizzato, davanti all’automobile e ai trasporti pubblici urbani, mentre sono raddoppiati i percorsi effettuati su due ruote. Da segnalare che circa i due terzi delle persone che lavorano a Bruxelles non abitano in città.

BELGIO STRADE PIÙ SICURE Per il terzo anno consecutivo, il numero di decessi stradali nel Paese è in ribasso. Nel 2018 ci sono stati 440 decessi, il 7,4% in meno dell’anno precedente. A questo numero, bisogna comunque aggiungere le persone decedute nei trenta giorni che seguono l’incidente, cioè 590 (25 in meno che nel 2017). È invece in leggero aumento il numero

www.stradeeautostrade.it

2.

3-2019 STRADE & AUTOSTRADE

237


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

News dall’Europa

8min
pages 239-241

Il Notiziario SITEB

6min
pages 236-237

Il Notiziario SIIV

4min
pages 234-235

Il Notiziario LASSTRE

5min
pages 232-233

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

5min
pages 230-231

Il Notiziario ASIT

8min
pages 223-225

Festina lente, affrettati con prudenza

7min
pages 215-217

“Temporary alternative measures for road tunnel safety”

5min
pages 218-219

Obiettivi e prospettive della DG per i sistemi informativi e statistici del MIT

18min
pages 208-214

Recensioni di libri e cd-rom

3min
page 222

ANAS e l’Europa

5min
pages 206-207

Codice della Strada vs Codice delle Telecomunicazioni

16min
pages 198-201

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

6min
pages 194-195

L’UE informa

5min
pages 192-193

Per il CRESME primi segnali di ripresa

1min
page 185

Il Programma Traffico d’agglomerato svizzero

4min
pages 186-187

Codice dei Contratti: ancora una volta speriamo nel Parlamento

2min
pages 188-189

L’impatto dell’aviazione civile sull’ambiente

8min
pages 176-177

La gestione del rischio idraulico

18min
pages 179-184

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

2min
page 178

La qualità di un materiale che dura nel tempo

4min
pages 172-175

Il Punto di Vista: “Sicurezza delle infrastrutture viarie un problema solo strutturale?”

1min
pages 156-157

Studi di impatto ambientale e sociale in Paesi in via di sviluppo

6min
pages 168-171

Le ricadute sull’economia piemontese della TAV

16min
pages 142-146

Un “freno” alle frane

9min
pages 158-161

Un occhio alla Sicurezza

3min
pages 148-149

Rassegnaletica

1min
page 147

Il tratto salentino della ciclovia dell’Acquedotto Pugliese

8min
pages 162-164

ITS & Smart City

3min
pages 140-141

Diffusione e utilizzo operativo di sistemi di trasporto intelligenti cooperativi

7min
pages 131-133

“Autonomobili” dal mondo

5min
pages 136-137

Trincee diamantate per le fibre ottiche

2min
pages 118-119

Una fresa multifunzione con rotore mobile al lavoro in Islanda

6min
pages 114-115

ECR18E: pronto per lavorare

3min
pages 110-111

Un sistema che elimina l’80% del particolato prodotto nella fresatura

4min
pages 96-97

Metodi e strumenti BIM per il settore infrastrutturale

7min
pages 98-101

Intelligenza affidabile con le scarificatrici della Serie F

8min
pages 102-105

Riciclaggio a freddo e materiali stabilizzati a bitume

6min
pages 90-91

Le vie del ferro

5min
pages 82-83

FS Italiane: si lavora allo sblocco dei cantieri

2min
pages 84-85

Pavimentazioni con 100% fresato prodotte a freddo

8min
pages 86-89

Prevenzione incendi in gallerie metropolitane

11min
pages 78-81

Il progetto del Grand Paris Express

15min
pages 66-71

La realizzazione del pozzo 3.2 della Linea C

10min
pages 72-77

Inaugurato il nuovo ponte sul fiume Tagliamento

5min
pages 64-65

Protezione passiva contro il fuoco

5min
pages 60-63

L’Osservatorio ANAS

13min
pages 22-25

No TAV, sì TAV

8min
pages 56-59

Galleria di Gallerie

20min
pages 50-55

Focus A22

4min
pages 20-21

Il collegamento tra gli strati di una pavimentazione stradale

9min
pages 46-49

Il punto sulla Pedemontana delle Marche

7min
pages 26-29

Le scelte progettuali della circonvallazione di Chienes

25min
pages 30-39

La nuova Via della Seta

28min
pages 12-19

I provvedimenti per il rilancio attraverso scelte strategiche che aumentano la credibilità

3min
page 11
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.