S&A 135 Maggio-Giugno 2019

Page 148

segnaletica &sicurezza

A cura di Gaetano Moroni

UN OCCHIO

ALLA SICUREZZA

UOMINI, AMBIENTE, TRASPORTI, INFRASTRUTTURE, SEGNALETICA, CANTIERI E MACCHINE: UNA SEZIONE DEDICATA AI PRINCIPALI PROVVEDIMENTI

LA PERCEZIONE DELLA SICUREZZA SECONDO L’OSSERVATORIO CONTINENTAL La sicurezza stradale non è percepita da tutti allo stesso modo: a dimostrarlo sono i dati dell’Osservatorio realizzato dall’Istituto Euromedia Research per il brand di pneumatici Continental: l’indagine, condotta a livello nazionale, si basa su un campione di 2 mila persone a cui è stata chiesta un’opinione sulla sicurezza stradale e sui fattori che la influenzano. Sono interessanti i dati emersi proprio relativamente alla percezione che gli utenti della strada hanno di se stessi in relazione ai comportamenti che attuano. Innanzitutto, la stragrande maggioranza (79,5%) si ritiene rispettosa del Codice stradale: tra questi, ad esserne più convinte sono le donne dai 65 anni in su. Chi invece ammette di esserlo, ma soltanto in presenza di controlli, è l’8,7%, mentre solo il 9,9% dichiara di non rispettare sempre le norme.

LA COMMISSIONE EUROPEA E LA BEI UNITE PER SOSTENERE LA SICUREZZA STRADALE In occasione della conferenza sulla rete transeuropea di trasporto (TEN-T) e del meccanismo per collegare l’Europa (CEF) a Bucarest, Violeta Bulc, Commissario per i Trasporti, e il Vicepresidente della Banca Europea per gli Investimenti (BEI), Vazil Hudák, hanno lanciato simultaneamente una “piattaforma di trasporto più sicura” e un nuovo “meccanismo di fusione dei trasporti CEF” (CEF BF). La piattaforma mira a promuovere la sicurezza come elemento chiave per gli investimenti nel settore dei trasporti e a fornire un facile accesso alla consulenza tecnica e finanziaria, in particolare per la sicurezza stradale. The Blending Facility è uno strumento finanziario innovativo per sostenere progetti che contribuiscono alla sostenibilità ambientale e all’efficienza del settore dei trasporti in Europa.

1.

146

A fare mea culpa sono principalmente i ragazzi under 25. A sbagliare sono gli altri: tanto che tra le paure più grandi legate alla strada (68%) c’è quella di essere coinvolto in un incidente causato da un altro guidatore o di essere investiti, nonostante il 44% degli italiani veda l’auto come il mezzo più sicuro per affrontare la strada. Se si guarda ai fattori di rischio, invece, al primo posto viene evidenziata la disattenzione (44,4%) ma subito sotto (43,7%) la trasgressione delle regole, che include anche l’assunzione di sostanze stupefacenti e alcol. Anche qui torna un dato già conosciuto, ovvero la scarsa attenzione riservata alla manutenzione del mezzo quando si parla di sicurezza: solo per il 2,3% degli intervistati, infatti, questo può essere causa di incidenti o problemi di varia natura.

STRADE & AUTOSTRADE 3-2019

www.stradeeautostrade.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

News dall’Europa

8min
pages 239-241

Il Notiziario SITEB

6min
pages 236-237

Il Notiziario SIIV

4min
pages 234-235

Il Notiziario LASSTRE

5min
pages 232-233

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

5min
pages 230-231

Il Notiziario ASIT

8min
pages 223-225

Festina lente, affrettati con prudenza

7min
pages 215-217

“Temporary alternative measures for road tunnel safety”

5min
pages 218-219

Obiettivi e prospettive della DG per i sistemi informativi e statistici del MIT

18min
pages 208-214

Recensioni di libri e cd-rom

3min
page 222

ANAS e l’Europa

5min
pages 206-207

Codice della Strada vs Codice delle Telecomunicazioni

16min
pages 198-201

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

6min
pages 194-195

L’UE informa

5min
pages 192-193

Per il CRESME primi segnali di ripresa

1min
page 185

Il Programma Traffico d’agglomerato svizzero

4min
pages 186-187

Codice dei Contratti: ancora una volta speriamo nel Parlamento

2min
pages 188-189

L’impatto dell’aviazione civile sull’ambiente

8min
pages 176-177

La gestione del rischio idraulico

18min
pages 179-184

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

2min
page 178

La qualità di un materiale che dura nel tempo

4min
pages 172-175

Il Punto di Vista: “Sicurezza delle infrastrutture viarie un problema solo strutturale?”

1min
pages 156-157

Studi di impatto ambientale e sociale in Paesi in via di sviluppo

6min
pages 168-171

Le ricadute sull’economia piemontese della TAV

16min
pages 142-146

Un “freno” alle frane

9min
pages 158-161

Un occhio alla Sicurezza

3min
pages 148-149

Rassegnaletica

1min
page 147

Il tratto salentino della ciclovia dell’Acquedotto Pugliese

8min
pages 162-164

ITS & Smart City

3min
pages 140-141

Diffusione e utilizzo operativo di sistemi di trasporto intelligenti cooperativi

7min
pages 131-133

“Autonomobili” dal mondo

5min
pages 136-137

Trincee diamantate per le fibre ottiche

2min
pages 118-119

Una fresa multifunzione con rotore mobile al lavoro in Islanda

6min
pages 114-115

ECR18E: pronto per lavorare

3min
pages 110-111

Un sistema che elimina l’80% del particolato prodotto nella fresatura

4min
pages 96-97

Metodi e strumenti BIM per il settore infrastrutturale

7min
pages 98-101

Intelligenza affidabile con le scarificatrici della Serie F

8min
pages 102-105

Riciclaggio a freddo e materiali stabilizzati a bitume

6min
pages 90-91

Le vie del ferro

5min
pages 82-83

FS Italiane: si lavora allo sblocco dei cantieri

2min
pages 84-85

Pavimentazioni con 100% fresato prodotte a freddo

8min
pages 86-89

Prevenzione incendi in gallerie metropolitane

11min
pages 78-81

Il progetto del Grand Paris Express

15min
pages 66-71

La realizzazione del pozzo 3.2 della Linea C

10min
pages 72-77

Inaugurato il nuovo ponte sul fiume Tagliamento

5min
pages 64-65

Protezione passiva contro il fuoco

5min
pages 60-63

L’Osservatorio ANAS

13min
pages 22-25

No TAV, sì TAV

8min
pages 56-59

Galleria di Gallerie

20min
pages 50-55

Focus A22

4min
pages 20-21

Il collegamento tra gli strati di una pavimentazione stradale

9min
pages 46-49

Il punto sulla Pedemontana delle Marche

7min
pages 26-29

Le scelte progettuali della circonvallazione di Chienes

25min
pages 30-39

La nuova Via della Seta

28min
pages 12-19

I provvedimenti per il rilancio attraverso scelte strategiche che aumentano la credibilità

3min
page 11
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.