S&A 135 Maggio-Giugno 2019

Page 11

I PROVVEDIMENTI PER IL RILANCIO ATTRAVERSO SCELTE STRATEGICHE CHE AUMENTANO LA CREDIBILITÀ Mentre andiamo in stampa, a oltre un mese dall’approvazione del Consiglio dei Ministri, solo ora il Decreto “Sblocca Cantieri” è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il nuovo Decreto apporta ben 81 correzioni ai 216 articoli del Codice degli Appalti del 2016: una grande quantità di modifiche che ora dovranno essere recepite con un nuovo ciclo di audizioni da Stazioni Appaltanti e Imprese, in attesa che prenda forma il nuovo regolamento unico attuativo che, entro il 17 Giugno, dovrà essere convertito in Legge. Il Decreto cancella molte Linee Guida e Decreti già varati o in corso di emanazione per sostituirli con un regolamento vincolante e rigoroso. Si spiana la strada a un ampio ricorso alla figura del Commissario Straordinario per sbloccare le opere in stallo. I Commissari avranno pieni poteri, potranno svolgere le funzioni di Stazione Appaltante e superare ogni paletto normativo o autorizzazione, tranne le disposizioni antimafia. Gli effetti sono però attesi solo con la nomina dei Commissari, rimandata dal Decreto a una triangolazione tutta da costruire fra Palazzo Chigi, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Ministero dell’Economia. Il tema delicatissimo della riforma del Codice degli Appalti e incerte coperture finanziarie non aiutano a far decollare l’atteso Decreto che permette la ripresa del lavoro su centinaia di cantieri bloccati in Italia per diversi motivi. Anche il Decreto Crescita, approvato con tanta enfasi quale segnale positivo di rilancio degli incentivi agli investimenti delle Imprese, è rimasto impigliato nei dubbi della Ragioneria di Stato con un testo che ha accolto Norme di diverso tipo, che ha problemi di copertura per gli stanziamenti. La scelta è comunque strategica e in direzione giusta, come quella fatta con il provvedimento di rilancio dei cantieri. Entrambi i provvedimenti attesi con ansia dalle Imprese e dai cittadini, sono stati presentati come testi fondamentali per rilanciare l’economia. Nei confronti dell’Europa per i mercati e per le Agenzie di Rating devono essere il segnale forte per dimostrare che l’Italia vuole giocare veramente la partita dello sviluppo.

La Costituzione italiana stabilisce per i Decreti Legge i requisiti straordinari di necessità e di urgenza. Questa Norma viene sistematicamente violata. Alla gravità di questi rallentamenti che danneggiano tutto il nostro Paese, poi si aggiunge la prassi oramai in uso per nascondere e compensare le divergenze politiche di Governo oltre ogni limite di tempo, la formula “salvo intese”, che è contraria al carattere di necessità e urgenza dei Decreti Legge. Una nota positiva: nell’ultimo allegato al DEF 2019 sulle infrastrutture e trasmesso pochi giorni fa in Parlamento, tra i quattro pilastri strategici per la chiarezza delle future politiche del settore vi è quello riguardante la sicurezza e la manutenzione delle infrastrutture, dichiarato quale grande impegno che prelude la volontà di avviare un serrato programma di manutenzione delle reti di trasporto. Su questo fascicolo di “Strade & Autostrade” come tutti gli anni affrontiamo il tema ambiente e degrado del territorio. Cosa è stato fatto in Italia negli ultimi mesi a livello di prevenzione del rischio? Il territorio italiano, a causa delle sue caratteristiche geologiche, morfologiche e idrografiche, è naturalmente predisposto a fenomeni di dissesto quali frane e alluvioni, quindi è un territorio fragile. Perciò contiamo molto sul Decreto “Proteggi Italia”, un Piano nazionale per la messa in sicurezza dell’ambiente e per opere di prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico istituito per finanziare progetti e interventi infrastrutturali cantierabili. Le Amministrazioni competenti, tra le quali il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dovranno subito presentare alla Presidenza della Cabina di Regia Strategia Italia un elenco di progetti per interventi infrastrutturali immediatamente eseguibili. Si effettueranno quindi Conferenze di Servizi sulla base delle proposte delle Regioni e delle Province Autonome interessate. Mi auguro quindi che si faccia presto: la stagione autunnale delle grandi e oramai violente piogge è vicina. Non si deve sottovalutare il cambiamento climatico che sta portando distruzione e perdite di vite umane in tutto il mondo.

Claudio Capocelli

EDITORIALE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

News dall’Europa

8min
pages 239-241

Il Notiziario SITEB

6min
pages 236-237

Il Notiziario SIIV

4min
pages 234-235

Il Notiziario LASSTRE

5min
pages 232-233

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

5min
pages 230-231

Il Notiziario ASIT

8min
pages 223-225

Festina lente, affrettati con prudenza

7min
pages 215-217

“Temporary alternative measures for road tunnel safety”

5min
pages 218-219

Obiettivi e prospettive della DG per i sistemi informativi e statistici del MIT

18min
pages 208-214

Recensioni di libri e cd-rom

3min
page 222

ANAS e l’Europa

5min
pages 206-207

Codice della Strada vs Codice delle Telecomunicazioni

16min
pages 198-201

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

6min
pages 194-195

L’UE informa

5min
pages 192-193

Per il CRESME primi segnali di ripresa

1min
page 185

Il Programma Traffico d’agglomerato svizzero

4min
pages 186-187

Codice dei Contratti: ancora una volta speriamo nel Parlamento

2min
pages 188-189

L’impatto dell’aviazione civile sull’ambiente

8min
pages 176-177

La gestione del rischio idraulico

18min
pages 179-184

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

2min
page 178

La qualità di un materiale che dura nel tempo

4min
pages 172-175

Il Punto di Vista: “Sicurezza delle infrastrutture viarie un problema solo strutturale?”

1min
pages 156-157

Studi di impatto ambientale e sociale in Paesi in via di sviluppo

6min
pages 168-171

Le ricadute sull’economia piemontese della TAV

16min
pages 142-146

Un “freno” alle frane

9min
pages 158-161

Un occhio alla Sicurezza

3min
pages 148-149

Rassegnaletica

1min
page 147

Il tratto salentino della ciclovia dell’Acquedotto Pugliese

8min
pages 162-164

ITS & Smart City

3min
pages 140-141

Diffusione e utilizzo operativo di sistemi di trasporto intelligenti cooperativi

7min
pages 131-133

“Autonomobili” dal mondo

5min
pages 136-137

Trincee diamantate per le fibre ottiche

2min
pages 118-119

Una fresa multifunzione con rotore mobile al lavoro in Islanda

6min
pages 114-115

ECR18E: pronto per lavorare

3min
pages 110-111

Un sistema che elimina l’80% del particolato prodotto nella fresatura

4min
pages 96-97

Metodi e strumenti BIM per il settore infrastrutturale

7min
pages 98-101

Intelligenza affidabile con le scarificatrici della Serie F

8min
pages 102-105

Riciclaggio a freddo e materiali stabilizzati a bitume

6min
pages 90-91

Le vie del ferro

5min
pages 82-83

FS Italiane: si lavora allo sblocco dei cantieri

2min
pages 84-85

Pavimentazioni con 100% fresato prodotte a freddo

8min
pages 86-89

Prevenzione incendi in gallerie metropolitane

11min
pages 78-81

Il progetto del Grand Paris Express

15min
pages 66-71

La realizzazione del pozzo 3.2 della Linea C

10min
pages 72-77

Inaugurato il nuovo ponte sul fiume Tagliamento

5min
pages 64-65

Protezione passiva contro il fuoco

5min
pages 60-63

L’Osservatorio ANAS

13min
pages 22-25

No TAV, sì TAV

8min
pages 56-59

Galleria di Gallerie

20min
pages 50-55

Focus A22

4min
pages 20-21

Il collegamento tra gli strati di una pavimentazione stradale

9min
pages 46-49

Il punto sulla Pedemontana delle Marche

7min
pages 26-29

Le scelte progettuali della circonvallazione di Chienes

25min
pages 30-39

La nuova Via della Seta

28min
pages 12-19

I provvedimenti per il rilancio attraverso scelte strategiche che aumentano la credibilità

3min
page 11
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.