Scintilena - Raccolta Giugno 2021 Il procedimento di riconoscimento prevedeva la verifica del rispetto di standard minimi di qualità dei servizi e delle dotazioni degli Istituti e dei Luoghi della Cultura definiti a livello nazionale e internazionale. L'inserimento nel Sistema Museale Nazionale, oltre a dare maggiore visibilità ai musei del territorio regionale sardo, permetterà l'accesso a iniziative finanziarie, formative e culturali previste a livello ministeriale. Il sito minerario di Serbariu, attivo dal 1937 al 1964, ha caratterizzato l'economia del Sulcis e rappresentato tra gli anni '30 e '50 una delle più importanti risorse energetiche d'Italia. Il complesso è stato recuperato e ristrutturato a fini museali e didattici; il progetto per il recupero e la valorizzazione del sito ha reso fruibili gli edifici e le strutture minerarie che oggi costituiscono il Museo del Carbone. maggiori info sul sito www.museodelcarbone.it Fonti www.museodelcarbone.it www.regione.sardegna.it
Speleosubacquea, disponibile gratuitamente in pdf una ampia raccolta di nozioni e accorgimenti tecnici e scientifici per il corretto svolgimento dell'attività By Andrea Scatolini on giugno 7th, 2021
Disponibili numerose dispense scaricabili on line, e in continuo aggiornamento, sugli aspetti della speleosubacquea, dalle configurazioni, attrezzature, alle metodologie di esplorazione, ai rischi, agli incidenti e alle nozioni tecniche e scientifiche per praticare questa attività.
Dispense disponibili sulla speleologia subacquea
Sul sito speleosubtrek.com sono disponibili numerose dispense scaricabili gratuitamente, e in continuo aggiornamento, sugli aspetti della speleosubacquea, dalle configurazioni, attrezzature, alle metodologie di esplorazione, ai rischi, agli incidenti e alle nozioni tecniche e scientifiche per praticare questa attività. A cura di Centro di Speleologia Sottomarina Apogon, Deep Diving Academy, Speleo Sub Tek. La speleologia subacquea si svolge in vari contesti, alcuni naturali, altri artificiali, percorrendo acque dolci e/o salate, in condizioni che spesso risultano aliene a chi non si è mai avventurato in questi ambienti. Sul sito si cerca di illustrare alcuni aspetti, una panoramica, molto generale, sull'attività della speleologia subacquea.
29 TIM - Uso Interno - Tutti i diritti riservati.