3 minute read

Speleosubacquea, disponibile gratuitamente in pdf una ampia raccolta di nozioni e accorgimenti tecnici e scientifici per il corretto svolgimento dell'attività

Il procedimento di riconoscimento prevedeva la verifica del rispetto di standard minimi di qualità dei servizi e delle dotazioni degli Istituti e dei Luoghi della Cultura definiti a livello nazionale e internazionale.

L'inserimento nel Sistema Museale Nazionale, oltre a dare maggiore visibilità ai musei del territorio regionale sardo, permetterà l'accesso a iniziative finanziarie, formative e culturali previste a livello ministeriale.

Advertisement

Il sito minerario di Serbariu, attivo dal 1937 al 1964, ha caratterizzato l'economia del Sulcis e rappresentato tra gli anni '30 e '50 una delle più importanti risorse energetiche d'Italia. Il complesso è stato recuperato e ristrutturato a fini museali e didattici; il progetto per il recupero e la valorizzazione del sito ha reso fruibili gli edifici e le strutture minerarie che oggi costituiscono il Museo del Carbone. maggiori info sul sito www.museodelcarbone.it

Fonti www.museodelcarbone.it www.regione.sardegna.it

By Andrea Scatolini on giugno 7th, 2021 Disponibili numerose dispense scaricabili on line, e in continuo aggiornamento, sugli aspetti della speleosubacquea, dalle configurazioni, attrezzature, alle metodologie di esplorazione, ai rischi, agli incidenti e alle nozioni tecniche e scientifiche per praticare questa attività.

Dispense disponibili sulla speleologia subacquea

Sul sito speleosubtrek.com sono disponibili numerose dispense scaricabili gratuitamente, e in continuo aggiornamento, sugli aspetti della speleosubacquea, dalle configurazioni, attrezzature, alle metodologie di esplorazione, ai rischi, agli incidenti e alle nozioni tecniche e scientifiche per praticare questa attività. A cura di Centro di Speleologia Sottomarina Apogon, Deep Diving Academy, Speleo Sub Tek.

La speleologia subacquea si svolge in vari contesti, alcuni naturali, altri artificiali, percorrendo acque dolci e/o salate, in condizioni che spesso risultano aliene a chi non si è mai avventurato in questi ambienti. Sul sito si cerca di illustrare alcuni aspetti, una panoramica, molto generale, sull'attività della speleologia subacquea.

Gli ambienti naturali sono costituiti da grotte sommerse dal mare o di acqua dolce, dalle risorgenze ove i fiumi sotterranei vengono a giorno o da tratti di grotte naturali, più o meno estesi, che sono invasi dalle acque. Ambienti dove il fenomeno carsico è tuttora in evoluzione e dove lo speleosub può accedere con le dovute precauzioni.

Queste finora le dispense disponibili:

Speleologia subacquea - ambiente fisico

Risorgenze, fond de trou, inghiottitoi, cenote e blue hole ambienti dove lo speleosub si può avventurare. Storie e geografie di questi luoghi dispersi nel mondo

Accenni sulla speleologenesi

La speleologia subacquea e la ricerca scientifica

Dove e quando la ricerca speleosubacquea può essere determinante nello sviluppo delle conoscenze?

Immersione in solitaria

Una pillola su cosa vuol dire andare in grotta da soli, metodi, analisi dei rischi e suggerimenti per esploratori solitari

La documentazione video e fotografica nella speleologia subacquea

20 anni di foto sott'acqua e in grotta.

Configurazioni e attrezzature per la speleologia subacquea

Un contributo alla divulgazione della cultura e pratica speleosubacquea. Si tratta in questo caso di uno dei temi più caldi e allo stesso tempo più critici della materia.

Progressione e sagolatura

Un altro dei temi caldi della speleosubacquea, come sagolare, con quali materiali, come scegliere gli ancoraggi e così via.

Gestione, consumo e tecniche nell'uso dei gas respiratori nella speleologia subacquea

Quali miscele usare, come usarle, che procedure di emergenza mettere in atto, come affrontare la decompressione, l'uso delle miscele ternarie. Un breve ma intenso vademecum

L'utilizzo dei reb in speleologia subacquea

I DPV e la speleologia subacquea

Gli scooter subacquei e la loro evoluzione, le principali esplorazioni e l'adattamento alla speleologia subacquea

Gli incidenti speleosub e il soccorso in grotta

Il decalogo della sicurezza è stato per anni uno dei mantra della speleologia subacquea. In questo contributo gli autori analizzano incidenti e contromisure.

Disponibili sul sito: https://www.speleosubtek.com/

This article is from: