
1 minute read
Carbonia, il Museo del Carbone entra nel Sistema Museale Nazionale
La scoperta è decisamente straordinaria, in quanto alcune delle ossa risalirebbero ad un periodo compreso tra i 50.000 e i 100.000 anni fa. Sono stati recuperati nove crani aperti e svuotati, ossa rosicchiate dalle iene, calotte craniche e mascelle. Nella stessa grotta era già stato ritrovato nel 1939 un fossile ben conservato di Uomo di Neanderthal. Tutti i crani ritrovati presentano un foro sulla parte occipitale. Non è stato dimostrato ancora chi o cosa possa averlo causato. Sebbene l'apertura alla base dei crani, 82 anni fa, abbia portato il paleontologo italiano Alberto Carlo Blanc, a supporre che si praticasse il cannibalismo rituale, molti altri esperti ritengono invece che sia stata opera delle iene.
La scoperta è importantissima per la paleoantropologia, in quanto consolida la convinzione che i Neanderthal fossero "Una popolazione abbastanza numerosa in zona." Dario Franceschini, il ministro della Cultura ha dichiarato: "Davvero una cosa eccezionale. Ne parlerà tutto il mondo."
Advertisement
Fonti e altre news: https://www.raiplayradio.it/audio/2021/05/La-grotta-delle-meraviglie-4bc085e5-e300-45b7-b0667147bb1f0714.html https://www.arte-news.it/News/Esploso/7456/NEL-CIRCEO-RITROVATI-I-RESTI-DI-NOVENEANDERTHALhttps://notiziescientifiche.it/trovati-resti-di-9-neanderthal-nella-grotta-guattari-al-circeo-in-italia/ https://www.corrierenazionale.it/2021/05/19/scoperte-grotta-guattari-contributo-ingv/
By Elisa Gungui on giugno 7th, 2021 Il Museo del Carbone - Grande miniera di Serbariu, insieme ad altri 21 presidi culturali sardi, è stato inserito a pieno titolo nel Sistema Museale Nazionale.
Ph. www.museodelcarbone.it
La Commissione del Sistema Museale Nazionale ha accolto l'istanza della Regione Sardegna per l'equiparazione dei livelli di qualità dei musei che hanno già ottenuto il riconoscimento della RAS con quelli fissati a livello ministeriale. In seguito a tale equiparazione, i musei già riconosciuti a livello regionale saranno inclusi nell'elenco dei musei del Sistema Museale Nazionale (SMN). Un riconoscimento importante derivante dalla qualità dell'offerta culturale dei musei, che potranno fare parte del circuito nazionale e beneficiare del sostegno statale per il ruolo fondamentale che svolgono in campo scientifico e nella valorizzazione turistica della Sardegna.