4 minute read

Microbiologia in grotta - Stasera ultimo appuntamento della serie "Cave Science Pills"

speleologia. Era il 1969. E per tantissimi anni Bossea non ha mai chiuso al pubblico. Facendo delle sue aperture non stop - 365 giorni l'anno - persino un marchio di fabbrica del turismo che piace.

Nell'anno del Covid ha dovuto affrontare una lunga chiusura forzata. Da qualche settimana ha riaperto.

Advertisement

Allestendo un dehors dove offrire un punto ristoro ai visitatori. Dentro un turismo a misura di distanziamento perfetto: "Quello speleologico è rispettoso, consapevole, duttile e lento. Un turismo accogliente che consente la riscoperta del valore del tempo. Passo passo nel cuore della terra: per questo piace e dopo tanti mesi di chiusura in tanti sono tornati a trovarci". Non è che l'inizio: con l'estate torneranno anche tante iniziative.

La Scintilena invita a visitare le grotte turistiche che propongono un approccio culturale destinato alla conoscenza delle grotte, dell'ambiente sotterraneo, degli animali. La didattica ambientale ipogea non ha bisogno di concerti, incontri culturali, spettacoli teatrali con luci e suoni che snaturano l'ambiente unico ed eccezionale delle grotte, sminuendo una grotta al livello di location per eventi strappabiglietti.

By Andrea Scatolini on giugno 16th, 2021 Ultimo appuntamento di 19 episodi settimanali, della serie "Cave Science Pills". Questa sera ilaria vaccarelli parlerà del progetto di Survey di microbiologia in grotta, mentre Lorenza Rugnini parlerà di biofilm a cianobatteri in ambiente ipogeo

cave Microbial Survey di Ilaria Vaccarelli

Ultimo appuntamento dei 19 episodi settimanali, questa sera Mercoledì 16 giugno ore 21, aperto a tutti e trasmesso in streaming in contemporanea su diversi canali, ecco il programma della serata:

Introduce la Prof.ssa Maddalena Del Gallo

Dott.ssa ILARIA VACCARELLI - Cave Microbial Survey: speleologi a supporto della microbiologia ipogea. Il progetto di citizen science Cave Microbial Survey nasce con l'intento di creare un link tra gli speleologi ed il mondo della ricerca. E' volto alla raccolta di dati sulla microflora ipogea, attraverso l'utilizzo di un supporto digitale molto semplice da compilare. In questa pillola di scienza, verrà introdotta una panoramica di tutte le forme di attività microbica che si possono individuare ad occhio nudo e tutti gli ambiti di ricerca che risultano strettamente legati alla microbiologia ipogea. Infine, verranno presentati dei lavori scientifici nati proprio dall'utilizzo di questo progetto. ll progetto si basa sull'utilizzo di una scheda interamente compilabile online, a seguito dell'osservazione di colonie microbiche rilevate all'interno di grotte frequentate o in esplorazione. La struttura stessa della scheda facilita la compilazione, grazie ad immagini esplicative, permettendo di ricevere informazioni dettagliate anche da speleologi non formati sull'argomento. Ogni segnalazione viene elaborata ed utilizzata a fini scientifici, divulgativi e gestionali. Il progetto può risultare di grande importanza per il monitoraggio, la conservazione e per una fruizione consapevole dell'ambiente ipogeo. https://vaccarelliilaria.wixsite.com/cavemicrobialsurvey/

Dott.ssa LORENZA RUGNINI - Finché c'è luce, c'è vita: biofilm a cianobatteri in ambiente ipogeo In questo intervento, verranno mostrate le principali metodologie di studio di biofilm a cianobatteri che si sviluppano in ambienti ipogei di alto valore culturale. In particolare, saranno riportati gli studi effettuati su biofilm che crescono in ambienti confinati come varie Catacombe Romane, evidenziandone le caratteristiche in comune e le diversità.

Dott.ssa Ilaria Vaccarelli Dipartimento di Medicina clinica, Sanità pubblica, Scienze della Vita e dell'Ambiente. Università degli Studi dell'Aquila. Posizione Attuale: borsista di ricerca post laurea. Sono una giovane speleologa (classe 1992) laureata in Biologia Ambientale presso l'Università degli Studi dell'Aquila. Da diversi anni mi interesso di microbiologia ipogea e per entrambe le mie tesi ho avuto la possibilità di raccogliere personalmente i dati in diverse cavità italiane e straniere. Nel 2016 ho creato un progetto internazionale di raccolta dati sulla microflora ipogea: Cave Microbial Survey (CMS) e faccio parte dell'associazione di esplorazioni geografiche ''Persephone Esplorazioni''. Ho coordinato il campionamento microbiologico e della stigofauna durante due spedizioni in Macedonia (Mavrovo Caving Project 2017- 2018), vincendo anche un progetto del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP). Da aspirante microbiologa, porto avanti con tenacia i miei progetti, convinta del fatto che il microbioma sotterraneo rappresenti una preziosa risorsa per la ricerca sulla superficie terrestre...e perfino quella extraterrestre!

Dott.ssa Lorenza Rugnini Laboratorio di Biologia delle Alghe, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". Attuale posizione: Postdoc. Laureata in Biotecnologie Industriali, con un dottorato in Biologia Evoluzionistica ed Ecologia, dopo aver lavorato sul recupero di reflui mediante microalghe, negli ultimi 5 anni ho scoperto il fantastico mondo degli ambienti ipogei. Anche lì, c'è vita! e soprattutto biofilm fototrofi composti per lo più da cianobatteri! La caratterizzazione biologica di questi microrganismi permette di conoscere la loro biodiversità e la loro capacità di sopravvivenza anche in questi ambienti, purché in presenza di una fonte di luce (anche flebile) e un po' di umidità. Inoltre, la loro conoscenza permette di mettere a punto dei sistemi di controllo della loro crescita per evitare il biodeterioramento di luoghi ad alto valore culturale.

Diretta streaming anche dalla pagina Facebook SSI e dal canale Youtube https://www.youtube.com/c/SocietàSpeleologicaItaliana.

Il Ciclo "Cave Science Pills" è una iniziativa rivolta a tutti gli interessati alle grotte e alla speleologia per far conoscere ciò che noi, da speleologi, abbiamo la fortuna di esplorare e studiare, far riflettere e capire quanto prezioso è un ambiente carsico e quanto sia importante proteggerlo.

Un evento inquadrato nell'ambito dell'Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo, organizzato da Società Speleologica Italiana, Associazione Grotte Turistiche Italiane, Associazione Speleopolis, con il

This article is from: