
1 minute read
"In cammino per salvare la Vena del Gesso romagnola" Sabato 5 Giugno
Un evento inquadrato nell'ambito dell'Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo, organizzato da Società Speleologica Italiana, Associazione Grotte Turistiche Italiane, Associazione Speleopolis, con il patrocinio di Unione Internazionale di Speleologia, Club Alpino Italiano e International Show Caves Association.
Info e programma su: www.speleopolis.org/csp, puntate precedenti a questo link
Advertisement
By Andrea Scatolini on giugno 4th, 2021 "In cammino per salvare la Vena del Gesso romagnola" Sabato 5 giugno un incontro al Parco Carnè per salvare le aree carsiche dalle attività estrattive.
Un incontro al Parco Carnè per salvare le aree carsiche (non solo la Vena del Gesso) dalle attività estrattive. Terzo appuntamento di "In cammino per salvare la Vena del Gesso romagnola" Sabato 5 giugno 2021 Centro Visite Ca' Carnè - Capanna Scout - Brisighella (RA)
Dalle 11,30 - Presidio con mostra e punto informativo 16,00 - 18,00 -Tavola rotonda con chi, in Italia, si oppone all'estrazione mineraria nelle aree carsiche: Comitato Salviamo il Magnodeno (Lecco), Coordinamento Athamanta (Apuane) e Salviamo la Vena del Gesso (Emilia-Romagna). 18,30 - 19,30 - L'estrazione del gesso in Emilia-Romagna e le lotte del passato. Ce ne parlano il Gruppo Speleologico Bolognese - Unione Speleologica Bolognese e la FSRER. Dalle 19,30 - Apericena a bufet (offerta dalla FSRER) con lettura espressiva di testimonianze sugli aspetti antropici e signifcativi che, nel tempo, hanno interessato la zona carsica di Monte Tondo, con particolare riguardo alla Grotta del Re Tiberio (A cura dell'Associazione Acsè, APS di Faenza). 21,15 - Proiezione in anteprima del flm "Le grotte nei Gessi dell'Emilia-Romagna" prodotto dalla FSRER (durata 30 minuti).
Maggiori info: Pagina facebook dell'Evento: https://www.facebook.com/events/291477619298988