
1 minute read
Graduale rientro emergenza COVID, in Lombardia ripartono le esercitazioni di soccorso speleologico
Tra i vari usi dello studio non ultima, per l'area protetta, l'intenzione di illustrare il progetto in modo da poter farne un uso didattico educativo, finalità che rientra pienamente nelle attività di un Monumento naturale regionale che nasce, è bene ricordare, non per solo attività di turismo o fruizione dell'area, ma deve avere necessariamente ben altri obiettivi dimostrati da attività di ricerca, controllo, educazione ambientale, attività di protezione etc.
A questo proposito verrà formalizzata, a breve, apposita convenzione, non onerosa, tra INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e il Comune di Falvaterra, Ente gestore dell'area protetta, per la ricerca nella grotta e per la consulenza dell'INGV sulla divulgazione.
Advertisement
https://ingvambiente.com/2021/02/18/amused-un-progetto-per-ricostruire-il-cambiamento-climaticodegli-ultimi-280-mila-anni/ https://progetti.ingv.it/it/amused
By Andrea Scatolini on giugno 22nd, 2021 Due giorni di esercitazione, sedici ore in grotta: 32 soccorritori della Lombardia hanno partecipato a una esercitazione di soccorso nell'Abisso di Monte Bul, a Sormano, in Provincia di Como.
I tecnici CNSAS in esercitazione mentre recuperano la barella con l'infortunato
Due giorni di esercitazione, sedici ore in grotta: nei giorni scorsi, il 19 e il 20 giugno 2021, 32 soccorritori della IX Delegazione speleologica del Cnsas Lombardo, provenienti da tutta la Regione, hanno partecipato a un importante momento addestrativo nell'Abisso di Monte Bul, a Sormano, in provincia di Como.