
1 minute read
280mila anni di variazioni climatiche con il progetto AMUSED, parte la collaborazione tra INGV e Grotte di Falvaterra
By Andrea Scatolini on giugno 21st, 2021 Il progetto "AMUSED" si prefigge lo studio delle variazioni climatiche degli ultimi 280 mila anni attraverso lo studio comparato di sedimenti marini, lacustri e speleotemi. a Maggio 2021 è partita la collaborazione tra INGV e Grotte di Falvaterra per campionare alcuni speleotemi. Per l'area protetta, una occasione di uso didattico e scientifico della grotta di Falvaterra, Monumento naturale regionale che nasce non per solo attività di turismo o fruizione dell'area, ma deve avere necessariamente ben altri obiettivi dimostrati da attività di ricerca, controllo, educazione ambientale, attività di protezione ecc.
Fase di rilievo dei tecnici INGV alle Grotte di Falvaterra per il "Progetto Amused"
Advertisement
Lo scorso 15 maggio Ricercatori INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia della sezione di Pisa, nell'ambito del progetto "AMUSED" hanno effettuato un sopralluogo alle "Grotte di Falvaterra", nel Lazio in Provincia di Frosinone, nei monti Ausoni.
Lo scopo è stato quello di visitare la grotta e campionare alcuni speleotemi. Sono stati raccolti frammenti di stalagmiti rinvenuti spezzati sulle rive del fiume sotterraneo, probabilmente strappate dal sito di crescita originario e lì deposte durante eventi di piena. I ricercatori hanno scelto di non abbattere i campioni "in situ" per preservare l'ambiente di grotta.
Verrà studiata la composizione isotopica dei singoli strati di crescita di una concrezione al fine di ricostruire la variazione del clima del passato. Gli speleotemi rappresentano, infatti, un eccezionale archivio poiché sensibili alle condizioni ambientali, registrando record paleoclimatici lunghi, continui e ad alta risoluzione.
La direzione delle Grotte di Falvaterra è stata, fin da subito, lieta di dare la propria disponibilità del sito, attrezzature e personale per questa fase di studio legata al progetto "AMUSED" che coinvolge diverse Università ed Enti pubblici ed il cui lavoro ha un interesse di ampia portata, vedasi la climatologia passata del globo terreste, mentre avrà anche uno scopo più locale con una prima reale datazione degli speleotemi del complesso carsico del settore ricadente nelle Grotte di Falvaterra.
Il progetto "AMUSED" si prefigge esattamente lo studio delle variazioni climatiche degli ultimi 280.000 anni attraverso lo studio comparato di sedimenti marini, lacustri e speleotemi.