Scintilena - Raccolta Giugno 2021 La straordinaria scoperta mette in luce un legame genetico fra le comunità di Grotta della Monaca vissute durante l'età del Bronzo e le coeve popolazioni della Sicilia. I risultati si inseriscono nel più ampio panorama dei processi demografici e migratori che dal vicino Oriente arrivano in Europa a partire da circa 22.000 anni fa. Lo evidenzia la forte relazione filogenetica tra il cosiddetto "Individuo 24" di Grotta della Monaca e due campioni siciliani risalenti all'età del Bronzo, dalle necropoli di Marcita (Trapani) e Contrada Paolina (Ragusa). Lo studio - coordinato dalla Prof.ssa Donata Luiselli e condotto da Elisabetta Cilli e Francesco Fontani del Dipartimento di Beni Culturali di Ravenna (Università di Bologna) - può essere scaricato in versione pdf cliccando sul seguente link: https://www.mdpi.com/2073-4425/12/5/636 Nella foto: gli speleo-archeologi al lavoro nell'area di scavo da cui provengono i resti sottoposti ad analisi archeogenetiche, durante la campagna di ricerche 2008 (foto di F. Larocca). Fonte: Pagina Facebook del Centro Regionale di Speleologia "Enzo dei Medici" https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=4116082675148639&id=280767095346902
International Day of Caves & the Subterranean World on 6th June 2021 By Andrea Scatolini on giugno 6th, 2021
Members of the International Show Caves Association (ISCA), national cave associations from many countries, and countless cave enthusiasts worldwide are joining together to celebrate the International Day of Caves and the Subterranean World on 6th June.
Frasassi Caves in Italy is part of the world wide show cave community celebrating the International Day of Caves and the Subterranean World on June 6th
Frasassi Caves in Italy is part of the world wide show cave community celebrating the International Day of 23 TIM - Uso Interno - Tutti i diritti riservati.