calvo-1938 anno infame.qxp
7-06-2005
23:13
Pagina 89
1938: ANNO INFAME
Capitolo settimo
Il mese di luglio
Tre sono gli avvenimenti di rilievo che caratterizzano il mese di luglio. Il giorno 6 ha inizio a Évian, in Francia, la ‘Conferenza per i profughi’ che si svolgerà fino al 14 dello stesso mese e che passerà alla storia come una grande occasione mancata per la salvezza degli Ebrei perseguitati. Il 14 luglio, il presidente del governo ticinese Enrico Celio pronuncia un discorso in difesa della politica restrittiva di accoglienza dei profughi ebrei ed esprime in Gran Consiglio pregiudizi e stereotipi antisemiti. Nella stessa data viene reso pubblico il Manifesto degli scienziati razzisti italiani, preludio alla legislazione razzista italiana.
La Conferenza di Évian La conferenza Il giorno 6 luglio viene inaugurata, a Évian, la Conferenza intergovernamentale promossa dal Presidente Franklyn Delano Roosevelt per lo studio del problema degli emigrati israeliti.A presiedere la conferenza è designato Myron Taylor, rappresentante del presidente degli Stati Uniti. Co-presidenti sono nominati il Senatore Henri Bérenger, rappresentante della Francia e il delegato britannico Lord Winterton.1 Partecipano alla conferenza 31 paesi.2 La Svizzera è rappresentata dal Dr. Rothmund del Dipartimento federale di Giustizia e Polizia. Assenti di rilievo: Italia e Germania. Non partecipano, asserendo di non essere in grado di ammettere nuovi rifugiati, la Polonia, la Cecoslovacchia e la Romania.3 Secondo le stime fatte al momento dell’inizio della Conferenza, si
89