calvo-1938 anno infame.qxp
7-06-2005
23:13
Pagina 40
1938: ANNO INFAME
40
Capitolo terzo
Il mese di marzo
L’evento che si impone agli occhi della cronaca è la fine dell’indipendenza austriaca, con l’invasione delle truppe hitleriane che hanno varcato la frontiera senza incontrare resistenza. Il nuovo assetto risulta particolarmente gravoso per i circa duecentomila ebrei austriaci residenti in Austria, e avrà come conseguenza la fuga di migliaia e migliaia di persone che cercheranno disperatamente un luogo che li possa accogliere. Il problema dei profughi coinvolge direttamente la Svizzera che comincia a delineare quella che sarà poi la sua politica di accoglienza. Il Presidente Roosevelt propone una conferenza internazionale per risolvere il problema di questi rifugiati. In Italia si cominciano a vedere i primi risultati della campagna antisemita. L’Europa orientale, Romania, Ungheria e Polonia, proseguono nella loro opera di limitazione dei diritti degli Ebrei nei loro territori.
Germania Anschluss: fine dell’indipendenza austriaca Il Cancelliere Schuschnigg, dopo il fallito tentativo di colpo di stato dei nazionalsocialisti austriaci avvenuto nel luglio del 1934, aveva tentato di rafforzare la posizione del paese mediante l’alleanza con l’Italia e l’Ungheria, ma gli appetiti della Germania nazista verso l’Austria si fecero via via sempre più forti. Nella vana speranza di trovare una soluzione di compromesso, Schuschnigg si era incontrato in febbraio a Berchtsgaden con lo stesso Hitler, ma l’incontro si rivelò un fallimento. L’ultimo tentativo del Governo austriaco di mantenere la