I LIBRI DI OLOKAUSTOS-1

Page 345

calvo-1938 anno infame.qxp

7-06-2005

23:16

Pagina 345

1938: ANNO INFAME

Capitolo diciassettesimo

La posizione degli schieramenti politici e della stampa

Per scoprire qualcosa in più riguardo agli schieramenti politici attivi nel Canton Ticino nel 1938, dobbiamo fare un passo indietro e andare a esaminare la situazione politica che precede l'anno in questione e la sua evoluzione negli anni venti e trenta.Vedremo che non era affatto semplice. La complessità deriva sia da fattori interni sia dalla situazione internazionale reinterpretata e adattata in funzione delle necessità locali. Per approfondire queste dinamiche si consiglia la lettura di alcuni studi storici pubblicati negli scorsi anni anni: Il Ticino della transizione. 1889-1922 di Andrea Ghiringhelli;1 Fra Roma e Berna. La Svizzera italiana nel ventennio fascista, di Mauro Cerutti;2 Il Ticino politico contemporaneo, di Roberto Bianchi;3 Il cattolicesimo ticinese e i fascismi, di Davide Dosi4 e Il partito socialista nel Ticino degli anni ’40 di Pasquale Genasci.5 Qui ci limitiamo a delineare la situazione nelle sue linee principali, iniziando col dire che la vita politica ticinese si è sempre distinta per la sua grande passionalità e conflittualità. Fino al 1890 era il Partito Conservatore (cattolico) quello che teneva saldamente in mano le redini del potere. Queste gli sono state tolte dai liberali in seguito a lotte quanto mai tumultuose e, tenendo conto dei limiti della piccola realtà locale, rivoluzionarie. L’ultimo decennio dell’ottocento e i primi due del novecento sono caratterizzati da governi cantonali a maggioranza assoluta liberale. All’inizio degli anni venti i conservatori, artefice Giuseppe Cattori, politico di notevole caratura e spregiudicatezza, riescono però ad allearsi con i socialisti guidati da Guglielmo Canevascini, anche lui figura carismatica e anticonformista, e a coinvolgere anche il piccolo partito

345


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Note

2hr
pages 455-528

Legenda

1min
pages 453-454

Chiesa cattolica

6min
pages 447-452

Europa Orientale

3min
pages 444-446

Svizzera italiana

38min
pages 400-422

Germania

5min
pages 423-427

Italia

25min
pages 428-443

Confederazione Svizzera

6min
pages 396-399

Capitolo diciottesimo: la società di fronte agli avvenimenti

24min
pages 380-395

Capitolo diciassettesimo: la posizione degli schieramenti politici e della stampa

1hr
pages 345-379

Capitolo sedicesimo: la Chiesa cattolica e il totalitarismo, il razzismo e l’antisemitismo

19min
pages 333-344

Capitolo quindicesimo: la politica dell’Autorità cantonale ticinese verso i profughi

15min
pages 324-332

Capitolo quattordicesimo: la politica svizzera di accoglienza dei profughi

15min
pages 315-323

Capitolo tredicesimo: le risposte alle domande

10min
pages 308-314

Capitolo dodicesimo: il mese di dicembre

1hr
pages 268-307

Capitolo undicesimo: il mese di novembre

1hr
pages 213-267

Capitolo decimo: il mese di ottobre

58min
pages 181-212

Capitolo settimo: il mese di luglio

43min
pages 89-113

Capitolo nono: il mese di settembre

47min
pages 154-180

Capitolo ottavo: il mese di agosto

1hr
pages 114-153

Capitolo sesto: il mese di giugno

19min
pages 78-88

Capitolo quinto: il mese di maggio

16min
pages 68-77

Capitolo quarto: il mese di aprile

28min
pages 52-67

Capitolo secondo: il mese di febbraio

8min
pages 34-39

Prefazione

3min
pages 9-12

Ringraziamenti

1min
pages 17-18

Capitolo terzo: il mese di marzo

20min
pages 40-51

Introduzione

3min
pages 13-16

Prologo: un viaggio nel passato

11min
pages 19-27

Capitolo primo: il mese di gennaio

8min
pages 28-33
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
I LIBRI DI OLOKAUSTOS-1 by Biblioteca Militare - Issuu