I LIBRI DI OLOKAUSTOS-1

Page 324

calvo-1938 anno infame.qxp

7-06-2005

23:16

Pagina 324

1938: ANNO INFAME

324

Capitolo quindicesimo

La politica dell’Autorità cantonale ticinese verso i profughi

Riprendiamo il discorso da dove lo abbiamo appena lasciato, ossia dalle affermazioni dell’onorevole Enrico Celio espresse in Gran Consiglio il 14 luglio 1938. In quest’occasione egli si presentava nella veste di Capo Dicastero di Polizia del Canton Ticino per sottoporre al Parlamento, per l’approvazione, il rendiconto dell’attività del suo Dipartimento per l’anno 1937. Alle critiche avanzate al suo rapporto (ossia che vi si leggessero delle considerazioni razziste), egli replica affermando che non si tratta di ‘farina del suo sacco’ ma delle parole d’ordine giunte da Berna, e precisa che la politica cantonale verso i profughi non è altro che la realizzazione pratica della politica federale, sulla definizione della quale il Cantone non ha voce in capitolo. Proseguendo nel suo intervento però, non si riesce a capire bene se a nome proprio o come portavoce delle autorità bernesi, o in ambedue le vesti, rincara la dose, aggiungendo considerazioni senz’altro catalogabili come stereotipi e pregiudizi: «tutti sanno che da secoli gli ebrei dominano il mondo politico, spirituale, economico e scientifico», e che «essi esercitano, specie nei piccoli paesi, un dominio pericoloso», per questo «dobbiamo impedire che questa razza dominatrice nel campo economico metta radici nel nostro Paese».1 Se è vero che ad alcuni deputati presenti in Gran Consiglio il discorso non è risultato gradito, come pure la politica praticata nei confronti dei profughi ebrei, è vero anche che essi sono stati messi nella condizione di essere impossibilitati a muovere una qualsiasi contestazione, essendo il tutto presentato come una direttiva superiore giunta dal Governo di Berna. E su una direttiva governativa ad essi non era riconosciuto nessun diritto di intervento, in quanto membri di un orga-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Note

2hr
pages 455-528

Legenda

1min
pages 453-454

Chiesa cattolica

6min
pages 447-452

Europa Orientale

3min
pages 444-446

Svizzera italiana

38min
pages 400-422

Germania

5min
pages 423-427

Italia

25min
pages 428-443

Confederazione Svizzera

6min
pages 396-399

Capitolo diciottesimo: la società di fronte agli avvenimenti

24min
pages 380-395

Capitolo diciassettesimo: la posizione degli schieramenti politici e della stampa

1hr
pages 345-379

Capitolo sedicesimo: la Chiesa cattolica e il totalitarismo, il razzismo e l’antisemitismo

19min
pages 333-344

Capitolo quindicesimo: la politica dell’Autorità cantonale ticinese verso i profughi

15min
pages 324-332

Capitolo quattordicesimo: la politica svizzera di accoglienza dei profughi

15min
pages 315-323

Capitolo tredicesimo: le risposte alle domande

10min
pages 308-314

Capitolo dodicesimo: il mese di dicembre

1hr
pages 268-307

Capitolo undicesimo: il mese di novembre

1hr
pages 213-267

Capitolo decimo: il mese di ottobre

58min
pages 181-212

Capitolo settimo: il mese di luglio

43min
pages 89-113

Capitolo nono: il mese di settembre

47min
pages 154-180

Capitolo ottavo: il mese di agosto

1hr
pages 114-153

Capitolo sesto: il mese di giugno

19min
pages 78-88

Capitolo quinto: il mese di maggio

16min
pages 68-77

Capitolo quarto: il mese di aprile

28min
pages 52-67

Capitolo secondo: il mese di febbraio

8min
pages 34-39

Prefazione

3min
pages 9-12

Ringraziamenti

1min
pages 17-18

Capitolo terzo: il mese di marzo

20min
pages 40-51

Introduzione

3min
pages 13-16

Prologo: un viaggio nel passato

11min
pages 19-27

Capitolo primo: il mese di gennaio

8min
pages 28-33
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
I LIBRI DI OLOKAUSTOS-1 by Biblioteca Militare - Issuu