calvo-1938 anno infame.qxp
7-06-2005
23:12
Pagina 28
1938: ANNO INFAME
28
Capitolo primo
Il mese di gennaio
Avvenimenti eccezionali, di quelli che suscitano titoli in prima pagina, nel primo mese del 1938 non ne avvengono. Per l’argomento di cui ci stiamo occupando, gli Ebrei e l’antisemitismo, ci sono nel corso del mese soprattutto notizie riguardanti l’Ungheria, la Romania e la Polonia. In questi paesi, infatti, è in atto l’acuirsi dell’insofferenza verso la popolazione ebraica.Vengono messe in cantiere legislazioni restrittive con l’introduzione del numerus clausus in vari ambiti (scuola, commercio, attività artistiche, giornalismo ecc.) e si paventano espulsioni e revoche della cittadinanza. Dalla Germania giunge qualche notizia di provvedimenti o provocazioni contro gli Ebrei: nuove restrizioni per l’attività dei medici, messa al bando di brani musicali considerati impuri.Altre vessazioni vengono minacciosamente preannunciate dai giornali del Reich. Dall’Italia giungono segnali antisemiti da alcune frange del fascismo. Sulla stampa ticinese appaiono due articoli di commento: sul Corriere del Ticino un servizio relativo all’antisemitismo in Polonia e sul Popolo e Libertà una riflessione sulle conseguenze dell’antisemitismo e della politica europea nei confronti della Palestina.
Svizzera All’inizio del 1938 la Svizzera si trova ad attraversare un momento di crisi economica accompagnata da una notevole disoccupazione. Geograficamente si trova incastrata tra i due paesi dell’Asse, la Germania e l’Italia, che vengono vissuti ambedue come ‘grandi poten-