calvo-1938 anno infame.qxp
7-06-2005
23:14
Pagina 213
1938: ANNO INFAME
Capitolo undicesimo
Il mese di novembre
Il mese di novembre 1938 è fortemente segnato da ciò che passerà alla storia come ‘la notte dei cristalli’. In Italia le leggi razziste vengono ratificate dal Consiglio dei Ministri senza trovare opposizioni. Il Vaticano protesta solamente per una norma marginale sul matrimonio. La Svizzera procede più convinta che mai nella sua politica di chiusura verso i profughi. Nei diversi paesi dell’Europa orientale la politica antisemita non accenna a placarsi.
La ‘notte dei cristalli’ Il termine Kristallnacht è stato coniato nazisti per descrivere sarcasticamente le strade che, di fatto erano tutte un luccichio di schegge di vetro provenienti dai vetri infranti dei negozi, delle case e dei luoghi di culto degli ebrei. Questa denominazione è entrata nell’uso corrente per designare gli avvenimenti protrattisi nelle terre del Terzo Reich per diversi giorni e diverse notti intorno alla data del 9 novembre 1938. Oltre alla Germania questi fatti hanno coinvolto anche la Polonia e la Francia. Gli antefatti: una miscela esplosiva Gli avvenimenti che caratterizzano il mese di novembre 1938 hanno assunto le note tragiche dimensioni perché hanno potuto trarre alimento da una solida base, costituita da due antisemitismi, quello tedesco e quello polacco, che, sommandosi, hanno formato una miscela esplosiva micidiale. Il Nazismo, in seguito ai successi espansionistici conseguiti con l’annessione dell’Austria e della regione dei Sudeti, è
213