I LIBRI DI OLOKAUSTOS-1

Page 19

calvo-1938 anno infame.qxp

7-06-2005

23:12

Pagina 19

1938: ANNO INFAME

Prologo

Un viaggio nel passato

Nel 1996 la Svizzera è stata sconvolta dallo scandalo dei conti bancari non resi ai superstiti della Shoah e ai loro eredi. Come in un domino altre questioni si sono aggiunte: si è scoperto che in alcuni caveau bancari si trovava oro di provenienza sospetta, frutto probabile dei commerci con la Germania nazista che, in cambio di valuta pregiata, riciclava il bottino delle spoliazioni degli Ebrei e delle sue razzie nelle banche nazionali dell’Europa occupata. Sono poi seguite le pesanti accuse giunte dagli Stati Uniti e dalle organizzazioni ebraiche. Per finire è stato risollevato anche il problema della restrittiva politica d’accoglienza dei perseguitati del nazismo, tema allora di attualità, perché si era ancora a ridosso del cinquantesimo anniversario della fine della seconda guerra mondiale. Queste rivelazioni e questi scandali hanno provocato un brusco risveglio in molti svizzeri. Un risveglio da una tranquillizzante e positiva considerazione di sé, nutrita da anni di storiografia agiografica mediante la quale, dalle elementari in poi, è stato inculcato a tutti che la Svizzera è sempre stata un paese di grande idealità e di attivo umanitarismo, una luce, insomma, in un mondo cupo: una luce a cui, da tutto il mondo, si guardava con rispetto e ammirazione. La reazione dell’opinione pubblica è stata, in un primo momento, di incredulità e di sconcerto. Poi le posizioni si sono delineate. Una parte ha avuto una reazione di fastidio o addirittura di rifiuto aprioristico.1 Molti si sono messi a fare quadrato intorno agli accusati di ieri e di oggi. Un’altra parte ha preso atto delle colpe passate e presenti e se ne è assunta per così dire la ‘responsabilità storica’. Semplificando, le posizioni a confronto sono state le seguenti. La prima

19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Note

2hr
pages 455-528

Legenda

1min
pages 453-454

Chiesa cattolica

6min
pages 447-452

Europa Orientale

3min
pages 444-446

Svizzera italiana

38min
pages 400-422

Germania

5min
pages 423-427

Italia

25min
pages 428-443

Confederazione Svizzera

6min
pages 396-399

Capitolo diciottesimo: la società di fronte agli avvenimenti

24min
pages 380-395

Capitolo diciassettesimo: la posizione degli schieramenti politici e della stampa

1hr
pages 345-379

Capitolo sedicesimo: la Chiesa cattolica e il totalitarismo, il razzismo e l’antisemitismo

19min
pages 333-344

Capitolo quindicesimo: la politica dell’Autorità cantonale ticinese verso i profughi

15min
pages 324-332

Capitolo quattordicesimo: la politica svizzera di accoglienza dei profughi

15min
pages 315-323

Capitolo tredicesimo: le risposte alle domande

10min
pages 308-314

Capitolo dodicesimo: il mese di dicembre

1hr
pages 268-307

Capitolo undicesimo: il mese di novembre

1hr
pages 213-267

Capitolo decimo: il mese di ottobre

58min
pages 181-212

Capitolo settimo: il mese di luglio

43min
pages 89-113

Capitolo nono: il mese di settembre

47min
pages 154-180

Capitolo ottavo: il mese di agosto

1hr
pages 114-153

Capitolo sesto: il mese di giugno

19min
pages 78-88

Capitolo quinto: il mese di maggio

16min
pages 68-77

Capitolo quarto: il mese di aprile

28min
pages 52-67

Capitolo secondo: il mese di febbraio

8min
pages 34-39

Prefazione

3min
pages 9-12

Ringraziamenti

1min
pages 17-18

Capitolo terzo: il mese di marzo

20min
pages 40-51

Introduzione

3min
pages 13-16

Prologo: un viaggio nel passato

11min
pages 19-27

Capitolo primo: il mese di gennaio

8min
pages 28-33
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.