calvo-1938 anno infame.qxp
7-06-2005
23:14
Pagina 154
1938: ANNO INFAME
154
Capitolo nono
Il mese di settembre
In Germania, a Norimberga, ha luogo il congresso del partito nazionalsocialista. In Italia cominciano ad assumere forma concreta quelle che saranno ricordate come le ‘leggi razziali’. La Svizzera prosegue nella realizzazione della sua politica restrittiva d’asilo delineata con i comunicati di fine marzo e di agosto, ma comincia a palesarsi anche qualche voce di dissenso. L’evento politico più rilevante del mese è indubbiamente la «Crisi dei Sudeti», un’altra tappa sulla strada che porterà inesorabilmente verso la seconda guerra mondiale. E infatti la stampa nella seconda metà del mese sarà monopolizzata da questo problema e lo spazio riservato alle altre notizie diminuirà drasticamente.
Il Reich tedesco Il Congresso del partito nazista a Norimberga A Norimberga il partito nazionalsocialista celebra il suo congresso. Hitler prende la parola e non perde occasione per stigmatizzare il «pericolo bolscevico e giudaico» e deplorare «il compito disgregativo avuto dagli ebrei nella grande crisi spirituale del XVIII secolo».1 Riferendosi all’Italia, si fa interprete della gioia tedesca nel vedere un’altra grande Potenza mondiale europea, di proprio libero arbitrio, in seguito alle proprie esperienze e ai propri mezzi, dividere coi social-nazionali la concezione nei confronti del microbo ebraico, traendone più vaste conseguenze con rimarchevole decisione» e si compiace che «questo punto di vista intellettuale e questo atteggiamento comune avvicina sempre di più i due popoli in mezzo ad un mondo irragionevole e distruttivo.2