I LIBRI DI OLOKAUSTOS-1

Page 13

calvo-1938 anno infame.qxp

7-06-2005

23:12

Pagina 13

1938: ANNO INFAME

Introduzione

Colpisce in questo libro la ricchezza di informazioni, l’ampiezza di orizzonti e la varietà di punti di vista che l’autrice riesce ad offrire pur a partire da un ambito di studio assai limitato: la stampa del Canton Ticino in Svizzera nel corso del 1938. Scorrendo gli articoli sulla condizione degli Ebrei nei vari paesi e sulla questione dei profughi, tratti dai numerosi giornali di diverso orientamento allora pubblicati, lo sguardo del lettore finisce per aprirsi su tutte le grandi questioni che interessano l’Europa alla vigilia della seconda guerra mondiale: dalla politica espansionistica della Germania di Hitler alla diffusione delle pratiche antisemite oltre i confini tedeschi, al ruolo della Chiesa nelle relazioni internazionali e nella realtà dei singoli paesi, al clima generale di paura crescente per il futuro. Va detto che il punto di osservazione scelto per la ricerca aiuta non poco ad assumere una prospettiva così ampia. Il luogo è senza dubbio cruciale: siamo infatti in Svizzera e cioè nel bel mezzo del continente europeo, ai confini di alcune delle maggiori potenze di lì a poco coinvolte nel conflitto.Anche il momento è decisivo: il 1938, l’anno in cui in rapida successione si materializzano a una a una le innumerevoli ragioni dello scontro immane in febbrile preparazione. Per non dire poi del tema posto al centro dell’attenzione: le persecuzioni contro gli Ebrei, la manifestazione cioè più vera e più atroce in quel momento dello spirito del tempo, destinata a superare ogni frontiera fra paesi e, addirittura, fra gli stessi schieramenti internazionali in competizione.Va considerata infine la fonte scelta da Silvana Calvo per la sua ricerca: i giornali di un paese dove vigeva la libertà di stampa e in cui dunque era possibile discutere pubblicamente di quanto stava accadendo nella realtà locale e

13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Note

2hr
pages 455-528

Legenda

1min
pages 453-454

Chiesa cattolica

6min
pages 447-452

Europa Orientale

3min
pages 444-446

Svizzera italiana

38min
pages 400-422

Germania

5min
pages 423-427

Italia

25min
pages 428-443

Confederazione Svizzera

6min
pages 396-399

Capitolo diciottesimo: la società di fronte agli avvenimenti

24min
pages 380-395

Capitolo diciassettesimo: la posizione degli schieramenti politici e della stampa

1hr
pages 345-379

Capitolo sedicesimo: la Chiesa cattolica e il totalitarismo, il razzismo e l’antisemitismo

19min
pages 333-344

Capitolo quindicesimo: la politica dell’Autorità cantonale ticinese verso i profughi

15min
pages 324-332

Capitolo quattordicesimo: la politica svizzera di accoglienza dei profughi

15min
pages 315-323

Capitolo tredicesimo: le risposte alle domande

10min
pages 308-314

Capitolo dodicesimo: il mese di dicembre

1hr
pages 268-307

Capitolo undicesimo: il mese di novembre

1hr
pages 213-267

Capitolo decimo: il mese di ottobre

58min
pages 181-212

Capitolo settimo: il mese di luglio

43min
pages 89-113

Capitolo nono: il mese di settembre

47min
pages 154-180

Capitolo ottavo: il mese di agosto

1hr
pages 114-153

Capitolo sesto: il mese di giugno

19min
pages 78-88

Capitolo quinto: il mese di maggio

16min
pages 68-77

Capitolo quarto: il mese di aprile

28min
pages 52-67

Capitolo secondo: il mese di febbraio

8min
pages 34-39

Prefazione

3min
pages 9-12

Ringraziamenti

1min
pages 17-18

Capitolo terzo: il mese di marzo

20min
pages 40-51

Introduzione

3min
pages 13-16

Prologo: un viaggio nel passato

11min
pages 19-27

Capitolo primo: il mese di gennaio

8min
pages 28-33
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.