Speciale / COLD CHAIN & ENERGY / Refrigerazione commerciale
Ecodesign ed etichettatura energetica Nuove norme per banchi frigoriferi e vetrine refrigerate
a cura di Chiara Scelsi
I
l settore della refrigerazione commerciale in Europa sta vivendo un’epoca di grandi trasformazioni, cambiamenti rapidi e importanti, che hanno un notevole impatto sulle aziende. Il cambiamento è innescato dai macroobiettivi europei di riduzione delle emissioni globali di gas serra, miglioramento dell’efficienza delle attrezzature per ridurne i consumi e incentivazione della produzione di energia da fonti rinnovabili. Questo si è tradotto a livello normativo nel regolamento europeo F-Gas, nei nuovi regolamenti di Eco design ed Energy labelling e in una serie di implementazioni normative nazionali relative all’utilizzo dei refrigeranti serra. Nel contesto inter-
30
nazionale, l’Italia si è distinta per l’attenzione alla sostenibilità ambientale nel campo della refrigerazione commerciale e della produzione del freddo in generale. «In tutto il mondo, soprattutto in Europa, cresce la domanda di prodotti più efficienti per ridurre il consumo di energia e di risorse» ci racconta Francesco Mastrapasqua, presidente di Assocold, associazione che rappresenta i costruttori di attrezzature frigorifere per il commercio, compressori frigoriferi e impianti frigoriferi industriali, e federata ad Assofoodtec/ Anima. «Il settore della refrigerazione ha già fatto grandi passi avanti, pensiamo che gli obiettivi di sostenibilità posti per il 2030 siano pienamente raggiungibili».
L’Italia negli ultimi anni è stata fra i Paesi europei che si sono fatti maggiormente interpreti di questi cambiamenti, arrivando a distinguersi per l’attenzione ai temi della sostenibilità ambientale nel campo della refrigerazione commerciale e della produzione del freddo in generale. Siamo passati ad esempio in pochi anni dall’utilizzo pressoché esclusivo dei gas serra ad altissimo potenziale di riscaldamento Gwp, come ad esempio R404A, R507A, R410A, ai refrigeranti naturali e miscele Hfo a bassissimo impatto serra. Una vera e propria trasformazione tecnologica, che investe l’intero catalogo prodotti e sistemi.
Produzione & Igiene
Gennaio/Febbraio 2020