
14 minute read
PRODOTTI E SOLUZIONI
Insetticida liquido senza PBO
Only Py è il nuovo formulato insetticida di Copyr contenente sole Piretrine pure estratte da Chrysanthemum cinerariaefolium e caratterizzato da una rapida azione abbattente (effetto knock down) e mortalità a 24 ore (effetto killing). Only Py non contiene Piperonil Butossido, ri sultando un ottimo formulato per impieghi nelle industrie alimentari e in tutti gli ambienti sensibili. Le prove condotte hanno dimostrato un’alta efficacia verso gli insetti specifici delle derrate alimentari sia volanti, come Plodia Interpunctella (più comunemente conosciuta come tignola fasciata) e Ephestia kuehniella (o tignola grigia della farina), sia striscianti, come Stegobium paniceum (o anobio del pane) e Lasioderma serricorne (o anobio del tabacco). È anche indicato per trattamenti contro blatte, formiche, mosche e zanzare. Only Py, grazie alla elevata presenza di Piretrine pure (2,5%), risulta l’alle ato vincente per una massima efficacia dei trattamenti negli ambienti sensibili, come l’industria alimentare, in cui è richiesta un’immediata abbattenza e una minima persistenza. Le caratteristiche del formulato permettono di effettuare trattamenti a basso impatto ambienta le in ambienti interni (abitazioni, comunità, ospedali, bar, ristoranti, magazzini, ambienti rurali, in dustrie alimentari) ed esterni (aree perimetrali di abitazioni e di insediamenti industriali, via li e parchi cittadini), su mezzi di trasporto (navi, treni, autobus) e aree verdi (parchi, giardini, siepi, piante ornamentali). Only Py è un presidio medico-chi rurgico disponibile in flacone da 1 litro per l’utilizzo da parte dei disinfestatori professionisti.
COPYR www.copyr.eu
RICERCA DI PATOGENI SULLE SUPERFICI
Path-Chek™ è un kit microbiologico rapido per Coliformi, Salmonella, Listeria. Serve a verificare l’igiene su superfici dove avvengono la manipolazione e/o la produzione di alimenti. I tre tipi di kit si basano tutti sullo stesso principio. Il campione viene recuperato dalla superficie con un tampone preumidifica to, che viene trasferito in uno specifico brodo di coltura e incubato a determinate condizioni. Se il microrganismo ricercato è presente, la crescita determina il cambiamento del colore del brodo. Sono disponibili tre brodi: • Coliformi: indicatore dello stato di igiene generale. • Salmonella: importante causa di tossinfezioni alimentari. • Listeria: importante causa di tossinfezioni alimentari, con esiti anche mortali.

Procedura d’impiego: Si estrae con attenzione il tampone dalla provetta che lo contiene. Si campiona l’area 10x10 cm, strisciando il tampone e ruotandolo contemporaneamente. A questo punto si prende la provettina contenente il brodo Path-Chek™, si rimuove asetticamente il tappo e si introduce il tampone nel brodo. Con una leggera pressione lo stelo si rompe al punto di rottura. Se il tampone non può essere trasferito immediatamente nel brodo allora va riposto nella sua provetta originale e conservato al fresco. I tamponi possono essere conservati ad un massimo di 20°C fino a 24 ore. Si procede incubando le provette con brodo e tampone, a seconda del kit scelto. La lettura dei risultati si esegue osservando il colore del brodo di coltura, alla ricerca di eventuali variazioni. Un risultato positivo può già essere rilevato alle 18 ore di incubazione, ma il risultato non può essere considerato negativo fino a che il brodo non è stato incubato per 24 ore per Coliformi e Sal monella e 48 ore per Listeria. Infine, i campioni che risultano positivi possono essere confermati seminando il brodo di col tura Path-Chek TM su una piastra di agar specifico per l’organismo ricercato.
KAIROSAFE www.kairosafe.it
Vapore per l’igiene alimentare
STI, azienda giovane e dinamica, grazie a un’organizzazione rapida e flessibile e all’alta qualità dei suoi prodotti, sta conquistando il mercato europeo ed extraeuropeo. È leader nella realizzazione di macchine per la pulizia a vapore, nelle due gamme per uso domestico e per uso professionale, composta da due linee: Gaiser, generatori di vapore, e Comby, generatori di vapore con aspirazione. La linea ad uso professionale si presenta come un ottimo alleato per la pulizia nell’ambito dell’igiene alimentare: STI ha commissionato degli studi in laboratorio con l’obiettivo di testare l’efficacia battericida nel trattamento di superfici in teflon e in acciaio a contatto con alimenti. Queste sono state sottoposte ad analisi batteriologica prima e dopo l’esposizione di 5 secondi al vapore ottenendo ottimi risultati. Uno dei report ha dimostrato che su una superficie in teflon contaminata con una carica batterica totale di 3360, questa dopo l’esposizione al vapore si è ridotta a 7. Nella stessa superficie con una carica batterica di 792 questa si è ridotta a 0. I risultati emersi mettono in rilievo il considerevole abbattimento batterico successivo al trattamento con macchinari STI. Alla luce di quanto dimostrato si può affermare che l’ampia gamma di prodotti delle linee Gaiser e Comby sia un alleato essenziale nell’ambito della sanificazione e della sicurezza alimentare. Tra i macchinari più apprezzati vi è Comby 3500: compatta, totalmente in acciaio, completa di aspiratore integrato e caldaia a ricarica automatica. Grazie al suo vapore a 180°C può eliminare in pochi secondi il 99% di batteri e con il potente motore di aspirazione riesce

ad asciugare perfettamente qualsiasi superficie. È inoltre dotata di funzione detergente permettendo così una pulizia ancora più profonda.
STI www.stindustry.eu
NOVITÀ
SISTEMA DTS Nel cuore della tua azienda
UNA TRAPPOLA INTELLIGENTE IN TEMPO REALE DTS è un sistema di monitoraggio dei roditori 24 ore su 24, 365 giorni all’anno Risparmio sul tempo dei singoli interventi
L’alta tecnologia alla portata di tutti
Rintracciabilità integrata e automatizzata
Nel settore alimentare i produttori devono documentare ogni singola fase di lavorazione. Se ciò non avviene automati camente con una soluzione IT specifica, il lavoro diventa lungo e faticoso. CSB-Sy stem offre da 40 anni soluzioni gestionali specifiche per il settore alimentare, in grado di gestire l’azienda a 360° perché, anche nell’era dell’Industria 4.0, l’ERP mantiene il suo ruolo di colonna portante tecnico-informatica dell’azienda. A tale proposito si possono distinguere tre so luzioni: CSB Industry ERP è la soluzione completa per l’intera azienda, CSB Fac tory ERP è tagliato su misura per l’ottimizzazione dei processi produttivi ed è quindi adatto per la gestione degli stabi limenti di multinazionali e gruppi aziendali che impiegano già un ERP di gruppo; per piccole e medie aziende, invece, la soluzione è il CSB Basic ERP che già nel la sua versione standard contiene le best practice aziendali per coprire le richieste di settore e del mercato. Trasparenza totale Il modulo CSB-Traceability, presente in tutti e tre i pacchetti CSB, garantisce una rintracciabilità efficiente e senza lacune in grado di gestire, documentare


e controllare il flusso merce dei prodotti: dall’acquisto delle materie prime, pas sando per ogni fase di lavorazione e gestione qualità, fino all’etichettatura completa di ogni prodotto. Il tutto in modo totalmente integrato e automatizzato. È inoltre garantito l’adeguamento a leggi, direttive e standard internazionali (rego lamenti UE, BRC, Global GAP, HACCP, ecc.).
Soluzione personalizzata Grazie alla totale integrazione dei moduli operativi Acquisti, Magazzino, Produzione, Vendite, Logistica, Controllo Qualità, Contabilità generale e industriale, Cespiti, Archiviazione documentale, Rilevazione presenze, Business Intelligence, le aziende che hanno adottato le soluzioni CSB hanno raggiunto una notevole razionalizzazione dei processi e drastici tagli dei costi.
CSB-SYSTEM www.csb.com
Charm MRL Aflatossina M1 test Quantitativo

L’esperienza condotta nel passato, a partire dall’emergenza nazionale del 2003, ha permesso di definire meglio l’approccio al “problema Aflatossina M1 nel latte” da parte delle autorità sanitarie e degli operatori del settore e quindi anche dei laboratori, imponendo un limite di 50 ppt nel latte e di 25 ppt nelle formulazioni a base latte per neonati, superato il quale non è possibile l’ammissibilità al consumo umano né la commerciabilità del latte. Pertanto, in considerazione della alta tossicità dell’Aflatossina M1 si ritiene necessario stabilire, per il latte, un livello di attenzione di 0,040 μg/kg al fine di consentire interventi efficaci prima che il latte rappresenti un rischio per la salute del consumatore. Ad oggi, i controlli ufficiali sulle micotossine sono effettuati attraverso metodi lateral-flow, metodi di screening mediante tecniche immunoenzimatiche (ELISA); mentre invece la metodologia HPLC rappresenta l’unica tecnologia ufficiale per la misura del tenore di contaminazione da aflatossina M1 nel latte. Da oltre 20 anni Alitest distribuisce in Italia a oltre 250 clienti il Charm MRL Aflatossina M1 test Quantitativo, un test sensibile, selettivo e affidabile applicabile su diversi tipi di latte crudo (non solo bovino ma anche ovino, caprino e bufalino), latte in polvere, latte UHT e panna di latte. Le validazioni del Test Charm MRL Aflatossina M1, da parte dell’ILVO e dell’ISPA-CNR di Bari, hanno confermato che il Test fornisce risultati comparabili con il metodo ufficiale HPLC. Il test consiste in una strip monouso al cui interno sono già presenti anticorpi specifici per aflatossina M1. A differenza degli altri test che richiedono numerosi passaggi e molteplici incubazioni, per il test Charm è previsto un solo passaggio: occorre solo pipettare il latte all’interno dello strip e attendere il risultato. Dopo 15 minuti, il test è terminato ed è pronto per la lettura quantitativa (da interpretare in ppt o ng/kg) automatica, come previsto dal regolamento UE.
ALITEST www.alitest.it
Novità Bayer 2020
Bayer è leader globale nel settore agrochimico e, tramite la sua divisione Environmental Science, ricerca e promuove soluzioni specifiche per il Pest Control im piegate in tutto il mondo per rendere più salubri gli ambienti in cui tutti noi viviamo e lavoriamo. Nel nuovo Catalogo Bayer 2020 spicca tra le novità K-Othrine PARTIX, nuovo insetticida professionale formulato con la tec nologia PARTIX, particolarmente adatto per il trattamento di superfici porose e assorbenti e indicato per trattamenti inset ticidi in edifici residenziali (ad esempio abitazioni, condomini), commerciali (negozi, bar, ristoranti, alberghi) e industriali (indu strie alimentari). La formulazione PARTIX migliora la biodisponibilità del prodotto ottimizzandone l’effetto nell’immediato e il mantenimento dell’efficacia nel tempo (fino a 3 mesi), evitan do richiami, costi e sprechi. K-Othrine PARTIX è efficace contro scarafaggi, formiche, cimici dei letti, mosche, ragni e nidi di ve spe. Il prodotto sarà disponibile in un nuovo modello di flacone da 250 ml con dosatore di precisione, che permette di misurare anche solo 5 ml. K-Othrine PARTIX è registrato come prodotto Biocida, usare con cautela. Prima dell’uso leggere sempre l’eti chetta e le informazioni per l’uso. Tra le novità del Catalogo Bayer 2020 anche Harmonix PY, insetticida liquido concentrato a base di sole Piretrine, senza piperonilbutossido. È caratterizzato da una spiccata efficacia abbattente ( knock down) e da un’elevata rapidità d’azione contro zanzare e insetti delle derrate alimentari. Le caratteristiche delle Piretrine consentono l’utilizzo di Harmonix Py anche in aree sensibili come scuole, ospedali, aree verdi e industrie alimentari, nonché in aziende agro - zootecniche biologiche. Harmonix Py ha un’etichetta molto ampia ed è applicabile sia per nebulizzazione in interni od esterni, che per irrorazione a bassa pressione. È un Presidio Medico Chirurgico. È inoltre disponibile anche la nuova versione di Pest Partner, l’applicazione Bayer che offre numerose funzioni in mobilità per supportare tutti i giorni i professionisti del Pest Control. Bayer insieme ai suoi clienti lavora per proteggere dagli infestanti la salute, l’igiene e la sicurezza alimentare.



Controllo qualità e ricerca di allergeni in automazione
Oggi l’industria agro-alimentare deve rispondere alle richieste sempre più restrittive della normativa vigente e dei consumatori in materia di qualità e sicurezza dei prodotti. Il controllo analitico di materie prime, semilavorati e prodotti finiti, richiede di dosare componenti in tempi sempre più rapidi e al tempo stesso con estrema accuratezza. I kit enzimatici R-Biopharm, pronti all’uso, permettono di dosare in modo accurato, zuccheri, acidi organici, alcoli e molti altri componenti quali ad esempio azoto, nitrati, nitriti, solfiti, anche in alimenti complessi, senza nessuna interferenza. L’analisi può essere condotta manual mente con l’ausilio di un fotometro e di fogli di calcolo per i risultati, e pertanto si adatta bene ai tempi e alle dotazioni di un laboratorio di controllo qualità aziendale. Metodi semplici e veloci consentono anche il dosaggio di allergeni in tracce (lattosio < 0.01% e solfiti < 10 ppm) in alimenti, bevande, formulazioni (integratori alimentari), superfici a contatto con alimenti e acque di lavaggio degli impianti. Per il lattosio, i protocolli sono stati ottimizzati sia per prodotti naturalmente privi di lattosio (limite di quantificazione 0,001%), che delattosati (limite di quantificazione 0,002%). In alternativa all’uso del fotometro, l’analizzatore automatico multi-parametrico i-Magic M9 consente di testare in modo simultaneo più campioni (da 80 a 120 test/ora), riducendo i costi per singola analisi rispetto all’uso manuale. È la soluzione ideale per aziende e laboratori
TRAPPOLE LUMINOSE PER INSETTI VOLANTI
Le trappole luminose a piastra collante hanno assunto un’importanza sempre più rilevante nel controllo e monitoraggio de gli insetti volatori nella filiera alimentare e in altri settori sensibili. Questi strumenti permettono di catturare un’ampia varietà di specie che subiscono l’attrazione della luce ultravioletta. Gli studi condotti per migliorare le capacità di cattura hanno in teressato prevalentemente il design delle trappole e le sorgenti luminose ultravio lette impiegate, mentre molto poco è stato fatto sulle piastre collanti, che tuttavia rappresentano una componente fonda mentale. Attualmente i pannelli collanti maggiormente utilizzati sono di colore giallo o nero. Quelli gialli sfruttano la com ponente cromoattrattiva del colore al fine di avere delle performance leggermente

superiori in termini di risultati di cattura, mentre quelli neri sono impiegati per na scondere le catture alla vista, mettendo in secondo piano l’aspetto tecnico dello strumento di controllo. Per potenziare l’efficacia dei pannelli collanti Ekommer ce ha svolto approfonditi studi al fine di individuare e mettere a punto una nuova tecnologia altamente performante. Na sce così FLUX, il nuovo pannello collante

interessati a gestire più tipologie di dosaggio sullo stesso campione: nel settore lattiero caseario, non solo analisi di lattosio ma anche di zuccheri semplici quali glucosio/fruttosio (per ottenere informazioni nutrizionali), acidi organici (acido L-lattico e acetico), urea, ammoniaca, colesterolo, nitrati. Per un laboratorio di servizio, l’analisi di tali parametri può essere estesa a tutto il comparto alimenti e bevande (carni e derivati, uova e ovoprodotti, prodotti da forno, succhi e conserve vegetali, pesce e crostacei, vino, birra). R-Biopharm offre su richiesta consulenza tecnica specifica.
R-BIOPHARM www.rbiopharm.com
per trappole luminose, unico e brevettato, capace di attirare e intrappolare fino al 180% in più di mosche e altri insetti alati rispetto a una piastra collante gialla della stessa misura. L’incredibile risultato è ga rantito da un elevato grado di riflettanza del pannello grazie alla colla applicata in strisce verticali alternate a spazi vuoti. La peculiarità del pannello FLUX è l’effetto chiaro/scuro creato da questa esclusiva tecnica di spalmatura a strisce e dalla conseguente maggiore riflettanza a zone. Ciò permette di assecondare l’attitudine naturale della mosca a poggiarsi in pros simità della linea di confine tra le zone ad alta/bassa luminosità.
EKOMMERCE www.ekommerce.it
Garantire la sicurezza degli alimenti
Zinetti Foods, un produttore di cibi pronti surgelati, trae beneficio dai sistemi di ispezione a raggi X di Mettler Toledo. Le tecnologie di ispezione in linea possono essere importanti per la sicurezza e la reputazione del marchio, tuttavia devono anche tenere il passo con un’ampia varietà di prodotti e stili di confezionamento più complessi, oltre che con velocità di produzione più elevate e una maggiore quantità di prodotto sulla linea. Questo è stato certamente il caso di Zinetti Food Products, che produce lasagne di alta qualità e altri antipasti pronti in vendita nei reparti surgelati di Costco e di altri rivenditori al dettaglio negli Stati Uniti e in Canada. La necessità di tenere il passo con la domanda del mercato ha fatto sì che il supporto professionale continuo di uno specialista fosse determinante tanto quanto la tecnologia innovativa per la decisione di investire in un sistema di ispezione a raggi X MettlerToledo. Zinetti Foods desiderava avvalersi di un fornitore che potesse mettere a disposizione un tecnico locale per garantire l’affidabilità del sistema, criterio che Mettler Toledo è stata in grado di soddisfare attraverso il partner locale MD Packaging.
Flessibilità e facilità d’uso Dopo aver verificato i requisiti del cliente, il tecnico locale di Mettler Toledo ha consigliato l’utilizzo di un sistema di ispe


zione prodotti X33 Safeline, che offre sensibilità di rivelazione elevata per aiutare a individuare la presenza di metalli, vetro, ossa calcificate, pietre e altri contaminanti densi, consentendo al sistema di rimuovere il prodotto contaminato dalla linea di produzione. Il sistema è anche in grado di misurare il peso lordo per il controllo delle porzioni, eseguire controlli alla ricerca di difetti di confezionamento, e può rivelare la presenza di prodotto intrappolato nei sigilli. Zinetti Foods ha optato per il sistema X33 Safeline dotato di un nastro da 400 mm che può gestire la gamma completa dei prodotti Zinetti, da un pasto formato famiglia di 3 kg fino alle monoporzioni da 300 g. Il sistema è stato installato da MD Packaging, che ha gestito anche la formazione del personale.
Qualità garantita Poiché Zinetti Foods si affida a molti fornitori esterni per gli ingredienti, la possibilità che pietre o frammenti di vetro finiscano per entrare nella filiera è un problema costante. Il sistema di ispezione a raggi X rappresenta un ulteriore passo in avanti a livello di sicurezza alimentare, offrendo la certezza di mantenere la massima qualità dei prodotti.
METTLER TOLEDO www.mt.com