MarmoMacchine_03_2025

Page 1


23/26 SEPT 2025 VERONA ITALY

CONVERTIBLE 5-AXIS BRIDGE SAW

Enjoy all the advantages of the MONOBLOCK structure and those of the TRADITIONAL one with the new evolution of Marmo Meccanica’s loved classic HTO. Deal easily and quickly with unloading and installation, then SWITCH to traditional strucure for better safety and ergonomics.

• Cutting range 3750 x 2600 mm

• User-friendly software with vein-matching program

• Robust structure

• Blade up to Ø625 mm

• Drilling tool on main spindle

• “Easy-Tool” additional spindle for drilling, milling and engraving

• Slab thickness probe

• Blade calibration probe

• “Easy-Lift ” Vacuum system

• Camera Kit for image capture

Watch on

LA VOCE ETERNA DELLA PIETRA THE ETERNAL VOICE OF STONE

La pietra naturale continua a raccontare storie di innovazione, cultura e memoria, come testimoniano i contributi di questo numero. Dal cuore del bacino marmifero di Drama, in Grecia, l’8° Global Stone Congress ha confermato la centralità del settore lapideo nel dialogo internazionale: sostenibilità, digitalizzazione, economia circolare e valorizzazione del patrimonio geologico si intrecciano con architettura e arti, offrendo nuove prospettive su un materiale millenario. Sul fronte del restauro, l’intervento sull’obelisco di Luxor a Parigi segna un altro passo nel delicato equilibrio tra tutela e innovazione tecnologica: la pulizia a microparticelle ha ridato luce al più antico monumento della capitale francese, confermando come la pietra sia anche custode di identità storiche e simboliche. Accanto alla dimensione culturale, emerge con forza quella industriale: la case history di Breton e Keba mostra come apertura delle interfacce, efficienza energetica e capacità di adattarsi a mercati in rapido mutamento possano trasformare la sfida competitiva in un’occasione di leadership tecnologica. Tutti questi percorsi

confluiscono idealmente a Verona, dove Marmomac 2025 si prepara a raccontare, ancora una volta, la pietra come materia, tecnologia e cultura. La 59ª edizione non è solo vetrina di business internazionale, ma anche laboratorio di riflessione con The Plus Theatre e Marmomac Academy, spazi in cui tradizione e sperimentazione si fondono in una visione cosmopolita e proiettata al futuro. La pietra, dunque, non è mai statica: vive, si rigenera, innova. Ed è proprio in questo dialogo fra passato e futuro che si conferma il ruolo di protagonista della nostra cultura materiale. In questo orizzonte non possiamo non ricordare la recente scomparsa di Angelo Marabelli, primo editore nel 1972 di Marmomacchine Magazine e fondatore nel 1984 di Confindustria Marmomacchine, figura storica del settore e riferimento imprescindibile per l’industria della pietra naturale. Fabio Chiavieri

Natural stone continues to tell stories of innovation, culture, and memory, as the contributions in this issue demonstrate. From the heart of the marble basin of Drama, Greece, the 8th Global Stone Congress reaffirmed the central role of the stone sector in international dialogue: sustainability, digitalization, circular economy, and the valorization of geoheritage intertwined with architecture and the arts, offering new perspectives on a timeless material. On the restoration front, the intervention on the Luxor obelisk in Paris marks another step in the delicate balance between preservation and technological innovation: microparticle cleaning brought new light to the oldest monument in the French capital, confirming stone as a custodian of historical and symbolic identity. Alongside cultural heritage, the industrial dimension stands out: the Breton and Keba case history shows how open interfaces, energy efficiency, and the ability to adapt to rapidly changing markets can turn competitive challenges into opportunities for technological leadership. All these

paths ideally converge in Verona, where Marmomac 2025 is once again preparing to showcase stone as matter, technology, and culture. Its 59th edition is not only an international business showcase but also a laboratory of reflection, with The Plus Theatre and Marmomac Academy serving as spaces where tradition and experimentation merge into a cosmopolitan, future-oriented vision. Stone, then, is never static: it lives, regenerates, innovates. And it is precisely in this dialogue between past and future that it confirms its role as a protagonist of our material culture. Within this horizon, we must also recall the recent passing of Angelo Marabelli, first publisher in 1972 of Marmomacchine Magazine and founder in 1984 of Confindustria Marmomacchine, a historic figure of the sector and a key reference point for the natural stone industry.

Fabio Chiavieri

Un’alleanza globale in oltre 70 Paesi

I veri professionisti per il taglio in cava

Cabina più confortevole della categoria con grande visibilità

Manovrabilità in spazi ridotti grazie alla compattezza della macchina

Leader mondiale nel taglio grazie all’affidabilità data da oltre 45 anni di storia

Con 55 kW, il motore JCB offre prestazioni superiori, meno consumi e senza AdBlue

sommario . summary

NOTIZIE E CURIOSITÀ DEL MONDO DEL MARMO NEWS AND CURIOSITIES FROM THE WORLD OF MARBLE

MARBLE IZMIR FORWARD TO MANY MORE 100TH YEARS EXHIBITIONS

03.2025

TREATMENTS

022

RESTAURO E P ULIZIA DELL’OBELISCO DI PARIGI RESTORATION AND CLEANING OF THE PARIS OBELISK

EXHIBITIONS

028

MARMOMAC 2025: MATERIAL, TECHNOLOGY, AND CULTURE AT THE 59TH EDITION

034

STONE+TEC AND TILE+TEC 2026: PREPARATIONS FOR THE INDUSTRY GET-TOGETHER ARE UNDERWAY

In copertina (Cover) TC Turrini Claudio S.r.l. Via Francia, 4 - 37069 Villafranca (VR) - Italia Tel. +39 045 630 2744 info@tcturrini.com https://tcturrini.com

Direttore Responsabile

Giorgio Albonetti

Coordinamento editoriale

Chiara Scelsi c.scelsi@lswr.it tel. +39 349 009 9322

Redazione

Fabio Chiavieri f.chiavieri@lswr.it tel. +39 342 366 1617

Collaboratori P. Bettini, P. Blasi, S. Soardo

Progetto grafico

Elisabetta Delfini e.delfini@lswr.it

Impaginazione LSWR

Immagini Shutterstock

Direzione Commerciale

Costantino Cialfi - Sales Director c.cialfi@lswr.it – cell. +39 3466705086

Francesca Giorgio - Sales Manager f.giorgio@lswr.it – cell. 3402852791

Ufficio Traffico

Ilaria Tandoi i.tandoi@lswr.it

Servizio abbonamenti Tel 02 864105 • abbonamenti.quine@lswr.it

Costo copia singola: euro 2,50 abbonamento annuale Italia euro 40,00 abbonamento annuale Europa euro 60,00

Produzione

Antonio Iovene a.iovene@lswr.it

Stampa GALLI & C. – GAVIRATE (VA)

©️2024 Quine Business Publisher Marmo Macchine Magazine www.maromacchine.it

Reg. Trib. Milano n. 767 del 09/11/1998 Iscrizione al ROC n. 12191 del 29.10.2005

Quine Srl - Sede legale Via Spadolini, 7 - 20141 Milano www.quine.it - info@quine.it tel. +39 02 864105

Quine iscritta al Registro Operatori della Comunicazione n. 12191 del 29/10/2005. Tutti diritti di riproduzione degli articoli pubblicati sono riservati. Manoscritti, disegni e fotografie non si restituiscono Mensile - Registrazione Tribunale di Milano n. 88 dell’8/03/1986. Ai sensi dell’art. 13 Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali 679/2016 di seguito GDPR, i dati di tutti i lettori saranno trattati sia manualmente, sia con strumenti informatici e saranno utilizzati per l’invio di questa e di altre pubblicazioni e di materiale informativo e promozionale. Le modalità di trattamento saranno conformi a quanto previsto dagli art. 5-6-7 del GDPR. I dati potranno essere comunicati a soggetti con i quali Edra S.p.A. intrattiene rapporti contrattuali necessari per l’invio delle copie della rivista. Il titolare del trattamento dei dati è Edra S.p.A., Via G. Spadolini 7 - 20141 Milano, al quale il lettore si potrà rivolgere per chiedere l’aggiornamento, l’integrazione, la cancellazione. TESTATA ASSOCIATA

2025 GENERAL ASSEMBLY

The countdown has begun in anticipation of the 2025 CONFINDUSTRIA MARMOMACCHINE General Assembly to be held - in attendance - on 27 June at the elegant location of the Enterprise Hotel in Milan. Once again this year, the General Assembly will serve as a reference and orientation event for the enterprises of the Italian marble and techno-marble chain, recognised excellences of national manufacturing. After a moment reserved for Members and the statutory fulfilments scheduled on the agenda - including the important vote for the renewal of the 2025/2027 General Council, the Association’s highest governance body - the Assembly will continue in the format of the Public Convention open to all stakeholders in the sector and will offer the opportunity to share in-depth market analyses and the most topical sector development trajectories with institutions and entrepreneurs. In addition to companies, leading figures from Ministries, ICE Agency, Universities, Confindustria, Exhibition Organisations and Organisations with which the Association collaborates to support and protect the sector’s ‘Made in Italy’ will be invited to attend the Assembly.

For information and participation requests: diffusione@assomarmomacchine.com

(Source: Confindustria Marmomacchine)

EVENTI/ASSEMBLEA GENERALE 2025 CONFINDUSTRIA MARMOMACCHINE

È iniziato il conto alla rovescia in previsione dell’appuntamento con l’Assemblea Generale CONFINDUSTRIA

MARMOMACCHINE 2025 che si svolgerà – in presenza – il 27 giugno p.v. presso l’elegante location dell’Enterprise Hotel di Milano. Anche quest’anno, l’Assemblea Generale si propone come evento di riferimento e orientamento per le Imprese della filiera marmifera e tecno-marmifera italiana, riconosciute eccellenze del manifatturiero nazionale. Dopo un momento riservato agli Associati e agli adempimenti statutari previsti all’ordine del giorno – tra cui l’importante votazione per il rinnovo del Consiglio Generale 2025/2027, massimo

organo di governance dell’Associazione – l’Assemblea proseguirà nel format della Convention Pubblica aperta a tutti gli stakeholder del settore e offrirà l’opportunità di condividere con Istituzioni e Imprenditori approfondite analisi di mercato e le traiettorie di sviluppo settoriali di maggiore attualità. Oltre alle Imprese, saranno invitati a partecipare all’Assemblea figure apicali di Ministeri, ICE Agenzia, Università, Confindustria, Enti Fieristici e Organizzazioni con cui l’Associazione collabora a supporto e tutela del “Made in Italy” di settore.

Per informazioni e richieste di partecipazione: diffusione@assomarmomacchine.com (Fonte: Confindustria Marmomacchine)

L’Assemblea Generale CONFINDUSTRIA MARMOMACCHINE 2025 che si svolgerà – in presenza – il 27 giugno p.v.

CONFINDUSTRIA MARMOMACCHINE 2025 General Assembly to be held - in attendance - on 27 June

LAVORO/CCNL LAPIDEI INDUSTRIA: PRESENTATA LA PIATTAFORMA DI RINNOVO

I sindacati Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil hanno presentato la nuova piattaforma rivendicativa per il rinnovo del contratto collettivo nazionale del settore lapideo. In un recente incontro, i delegati di tutta Italia si sono riuniti per definire i contenuti del prossimo accordo contrattuale. Al centro delle richieste sindacali, vi è una proposta di aumento salariale di 330,00 euro al livello 136. I segretari nazionali sottolineano che tale richiesta non solo mira a compensare la perdita di potere d’acquisto dovuta all’inflazione degli ultimi tre anni, ma anche a riconoscere il contributo dei lavoratori alla crescita del settore. L’obiettivo è di introdurre un nuovo sistema di calcolo per il recupero dell’inflazione. Oltre all’aspetto salariale, i sindacati hanno sottolineato la necessità di rafforzare le misure di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; ciò si tradurrebbe in una maggiore prevenzione e in controlli più rigorosi. Un’ulteriore novità è la proposta di ridurre l’orario di lavoro, misura pensata per affrontare i rischi e l’usura tipici del settore. La piattaforma affronta anche le sfide poste dal cambiamento tecnologico, che sta trasformando il settore dei materiali da costruzione attraverso la digitalizzazione dei processi produttivi e l’introduzione dell’intelligenza artificiale. L’attuale contratto, che interessa circa 30.000 lavoratori, scadrà il prossimo 31 marzo. Ora, i lavoratori avranno l’opportunità di esprimersi sulla piattaforma durante le assemblee nei luoghi di lavoro. Solo dopo l’approvazione, le trattative con la controparte potranno avere inizio.

I sindacati Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil hanno presentato la nuova piattaforma rivendicativa per il rinnovo del contratto collettivo nazionale del settore lapideo

The trade unions Feneal-Uil, Filca-Cisl and Fillea-Cgil presented the new claim platform for the renewal of the national collective contract for the stone industry

LABOUR/STONE INDUSTRY COLLECTIVE AGREEMENT: RENEWAL PLATFORM PRESENTED

The trade unions Feneal-Uil, Filca-Cisl and Fillea-Cgil presented the new claim platform for the renewal of the national collective contract for the stone industry. In a recent meeting, delegates from all over Italy met to define the contents of the next contractual agreement. At the centre of the union demands is a proposed wage increase of 330.00 euro at level 136. The national secretaries emphasise that this demand not only aims to compensate for the loss of purchasing power due to inflation over the past three years, but also to recognise the workers’ contribution to the growth of the sector. The aim is to introduce a new calculation system for inflation recovery. In addition to the wage aspect, the unions emphasised the need to strengthen health and safety measures in the workplace; this would result in greater prevention and stricter controls. Also new is the proposal to reduce working hours, a measure designed to address the risks and wear and tear typical of the sector. The platform also addresses the challenges posed by technological change, which is transforming the building materials sector through the digitisation of production processes and the introduction of artificial intelligence. The current contract, which affects about 30,000 workers, will expire on 31 March. Now, workers will have the opportunity to express themselves on the platform during workplace assemblies. Only after approval, negotiations with the other side can begin.

MERCATO/CALO DELLE

ESPORTAZIONI PORTOGHESI DI PIETRA NATURALE NEL 2024

Secondo i dati di Assimagra, l’associazione portoghese dell’industria lapidea, nel 2024 le esportazioni portoghesi di pietre naturali - sia grezze che finitehanno subito un notevole calo, sia in valore che in volume. Il totale delle esportazioni ha raggiunto 470,1 milioni di euro, con una diminuzione del 5,4% rispetto all’anno precedente.Il calo del volume è stato ancora più significativo: le esportazioni sono scese del 9,7% a 1,76 milioni di tonnellate. Questo squilibrio tra valore e volume ha portato a un aumento del prezzo medio dei prodotti lapidei venduti all’estero, che è salito del 4,7% a 267,80 euro per tonnellata. Vale la pena ricordare che il 2023 aveva segnato un record in termini di valore delle esportazioni, con le aziende portoghesi del settore lapideo che avevano realizzato vendite all’estero per 469,7 milioni di euro, nonostante un calo del 5% in termini di volume a circa 1,94 milioni di tonnellate. Nel 2024 il mercato europeo è rimasto la destinazione principale delle esportazioni portoghesi di pietra naturale, assorbendo 250,1 milioni di euro di prodotti - il 53,19% del totale - con un calo del 7,5% rispetto al 2023. La Francia è stata il primo importatore, acquistando materiali per 103,4 milioni di euro, con un aumento del 3,3%. Seguono Cina (61,6 milioni di euro, -11,8%), Spagna (51,2 milioni di euro, -10,7%), Stati Uniti (32,5 milioni di euro, +2%), Germania (24,6 milioni di euro, -11,2%), Regno Unito (24,3 milioni di euro, -5,1%) e Vietnam (19,7 milioni di euro, +8,4%).Nonostante la flessione generale, l’aumento del prezzo medio per tonnellata suggerisce uno spostamento verso un valore aggiunto più elevato, sia attraverso la determinazione dei prezzi sia attraverso la crescente domanda di materiali lavorati e di qualità superiore.

Nel 2024 le esportazioni portoghesi di pietre naturalisia grezze che finite - hanno subito un notevole calo

In 2024, Portuguese exports of natural stone - both rough and finisheddropped significantly

MARKET/DECLINE IN PORTUGUESE NATURAL STONE EXPORTS IN 2024

According to data from Assimagra, the Portuguese stone industry association, Portuguese natural stone exports - both raw and finished - suffered a significant drop in 2024, both in value and volume. Total exports reached 470.1 million euro, a decrease of 5.4 per cent compared to the previous year. The drop in volume was even more significant: exports fell by 9.7 per cent to 1.76 million tonnes. This imbalance between value and volume led to an increase in the average price of stone products sold abroad, which rose by 4.7 per cent to EUR 267.80 per tonne. It is worth remembering that 2023 had set a record in terms of export value, with Portuguese stone companies achieving foreign sales of 469.7 million euros, despite a 5% drop in volume terms to around 1.94 million tonnes. In 2024, the European market remained the main destination of Portuguese natural stone exports, absorbing 250.1 million euro of products - 53.19 per cent of the total - with a drop of 7.5 per cent compared to 2023. France was the top importer, purchasing EUR 103.4 million worth of materials, an increase of 3.3%. It was followed by China (EUR 61.6 million, -11.8%), Spain (EUR 51.2 million, -10.7%), the US (EUR 32.5 million, +2%), Germany (EUR 24.6 million, -11.2%), the UK (EUR 24.3 million, -5.1%) and Vietnam (EUR 19.7 million, +8.4%). Despite the general downturn, the increase in the average price per tonne suggests a shift towards higher added value, both through pricing and the growing demand for processed and higher quality materials.

PUBLICATIONS/DIRECTORY

2025: PUBLISHED AND IN DISTRIBUTION THE ANNUAL TRADE REPORT

The DIRECTORY 2025 CONFINDUSTRIA MARMOMACCHINE has been published and is now being distributed. This is the annual Category Report produced in paper, digital and pen-drive versions that brings together the best of Italian sector production.Now in its 39th edition, the DIRECTORY 2025 CONFINDUSTRIA MARMOMACCHINE is a prestigious publication and an authoritative and acknowledged technical reference text among industry stakeholders at a global level, also offering itself as a privileged vehicle of brand reputation for member companies. Distributed free of charge at all promotional and trade fair events attended by CONFINDUSTRIA MARMOMACCHINE, as well as being a real ‘business card’ for the sector at all institutional meetings in which the Association itself is a protagonist, the DIRECTORY will be distributed as always at all reference association events and available to all specialised Operators at CONFINDUSTRIA MARMOMACCHINE Meeting Points at international trade fairs. A further ad hoc distribution of the hard copy is also regularly made to Delegates attending the Annual General Meeting and to all Associate Companies present at MARMOMAC as Exhibitors. Alongside these distribution channels, DIRECTORY CONFINDUSTRIA MARMOMACCHINE is also guaranteed prominence at the top of the home-page of the association website and a relaunch of individual company promotional content through the Association’s official social media channels.

(Source: Confindustria Marmomacchine)

È stata pubblicata ed è in distribuzione La DIRECTORY 2025 CONFINDUSTRIA MARMOMACCHINE

The DIRECTORY 2025 CONFINDUSTRIA MARMOMACCHINE has been published and is now being distributed.

PUBBLICAZIONI/DIRECTORY

2025: PUBBLICATO E IN DISTRIBUZIONE IL RAPPORTO ANNUALE DI CATEGORIA

È stata pubblicata ed è in distribuzione la DIRECTORY 2025 CONFINDUSTRIA MARMOMACCHINE, Rapporto di Categoria annuale realizzato in forma cartacea, digitale e versione pendrive che raccoglie il meglio della produzione settoriale italiana. Giunta quest’anno alla sua 39° edizione, la DIRECTORY CONFINDUSTRIA MARMOMACCHINE costituisce pubblicazione di pregio nonché autorevole e riconosciuto testo tecnico di riferimento presso gli stakeholder del comparto a livello globale, offrendosi altresì come veicolo privilegiato di brand reputation per le Aziende Associate. Distribuita gratuitamente in occasione di tutte gli eventi promozionali e fieristici cui prende parte CONFINDUSTRIA MARMOMACCHINE, nonché vero e proprio “biglietto da visita” del settore in occasione di tutti gli incontri Istituzionali di cui l’Associazione

stessa è protagonista, la DIRECTORY sarà come sempre diffusa in tutti gli eventi associativi di riferimento e disponibile per tutti gli Operatori specializzati presso i Meeting Point CONFINDUSTRIA MARMOMACCHINE presenti nelle fiere specializzate internazionali.Un’ulteriore distribuzione ad hoc della copia cartacea è inoltre regolarmente effettuata ai Delegati presenti durante l’Assemblea Generale annuale e a tutte le Aziende Associate presenti a MARMOMAC in qualità di Espositori. Accanto a questi canali distributivi, alla DIRECTORY

CONFINDUSTRIA MARMOMACCHINE è inoltre garantita evidenza nella parte alta della home-page del sito associativo e un rilancio dei singoli contenuti promozionali aziendali attraverso i canali Social Media Ufficiali dell’Associazione.

(Fonte: Confindustria Marmomacchine)

ART/GIRO D’ITALIA, A CARRARA MARBLE PRIZE FOR THE WINNER OF THE STELVIO STAGE

Wednesday 28 May saw the 17th stage of the 108th Giro d’Italia, a 155-kilometre route from San Michele all’Adige to Bormio, characterised by a particularly demanding course. At the finish, the winner received a unique award: a Carrara marble sculpture entitled ‘Battito’, the work of artist Marco Alberti. The work depicts a stylised tadpole, symbolising the hairpin bends of the Stelvio, the heartbeat and the contours of the Alpine stages. This version, in a reduced format, is only a preview of a much more ambitious project: the creation of two monumental sculptures that will be placed in the coming months, one on the Stelvio Pass and the other, in 2026, in a place in the province of Massa-Carrara. The project is supported by the Municipalities of Carrara, Bormio, Massa and Seravezza, the Province of Massa-Carrara, the Bormio Tourist Board, Anas, the Stelvio National Park and the Apuan Alps Regional Park. The initiative is part of a major international context, in direct dialogue with two major sporting events: the Giro d’Italia 2025 and the Milan-Cortina 2026 Winter Olympics.

L’artista Marco Alberti ha creato un’opera ispirata al “girino”, simbolo della corsa rosa

Artist Marco Alberti created a work inspired by the ‘tadpole’, symbol of the pink race

ARTE/GIRO D’ITALIA, UN PREMIO IN MARMO DI CARRARA PER IL VINCITORE DELLA TAPPA DELLO STELVIO

Mercoledì 28 maggio si è disputata la 17ª tappa del 108° Giro d’Italia, un percorso di 155 chilometri da San Michele all’Adige a Bormio, caratterizzato da un tracciato particolarmente impegnativo. All’arrivo, il vincitore ha ricevuto un riconoscimento davvero unico: una scultura in marmo di Carrara intitolata “Battito”, opera dell’artista Marco Alberti. L’opera raffigura un girino stilizzato, simbolo dei tornanti dello Stelvio, del battito cardiaco e dei profili delle tappe alpine. Questa versione, in formato ridotto, è solo un’anteprima di un progetto ben più ambizioso: la realizzazione di due sculture

monumentali che verranno collocate nei prossimi mesi, una sul Passo dello Stelvio e l’altra, nel 2026, in un luogo della provincia di MassaCarrara.Il progetto è sostenuto dal patrocinio dei Comuni di Carrara, Bormio, Massa e Seravezza, della Provincia di Massa-Carrara, dell’Ente di promozione turistica di Bormio, di Anas, del Parco Nazionale dello Stelvio e del Parco Regionale delle Alpi Apuane. L’iniziativa si inserisce in un contesto di rilievo internazionale, in dialogo diretto con due grandi eventi sportivi: il Giro d’Italia 2025 e le Olimpiadi invernali MilanoCortina 2026.

FIERE/

MARMOMAC 2025:

AL VIA L’AGENDA DI INCONTRI CON PROFESSIONISTI E STAKEHOLDER

La prima settimana di maggio ha segnato l’inizio della campagna di avvicinamento alla 59° edizione di Marmomac, in programma a Verona dal 23 al 26 settembre 2025. Due gli appuntamenti che hanno segnato l’agenda di incontri con professionisti e stakeholder: uno internazionale, conclusosi ieri in Texas, l’altro concentrato sul territorio veneto, nella sede di Confindustria Verona. Nel segno dello stretto dialogo con il territorio, martedì 6 maggio si è svolto il primo incontro istituzionale a Verona. Un’occasione di confronto tra professionisti, imprese ed espositori pensato per condividere visioni, anticipazioni e linee guida per l’edizione 2025. Durante l’incontro è stata presentata in anteprima una sintesi della ricerca Nomisma sui trend di mercato, voluta da Marmomac per fornire al network di settore uno strumento utile per orientarsi nel contesto del trade globale. In parallelo, dal 5 al 7 maggio 2025, Marmomac è stata protagonista, in Texas, dell’iniziativa We Speak Stone, in cui la manifestazione ha accompagnato una delegazione di dieci aziende del settore tecno-lapideo con l’obiettivo di rafforzare il dialogo con architetti, interior designer e contractor americani, allo scopo di valorizzare così il marmo nei grandi progetti di edilizia di lusso e design contemporaneo. La scelta della città conferma la rilevanza strategica del mercato statunitense, e in particolare del Texas, oggi primo importatore di tecnologie italiane per la lavorazione della pietra e quarto nel paese per importazione di marmo lavorato made in Italy. Un mercato, quello nord-americano, che vede l’Italia confermarsi leader globale nell’export lapideo, con un valore pari a 702 milioni di euro nel 2024 e una crescita del +29% nell’ultimo decennio, superando ampiamente i competitor storici come Brasile e Cina. Mentre la quota di mercato cinese negli USA è calata dal 21% al 15%, quella italiana è cresciuta dal 17% al 19%, portando il nostro Paese dalla terza alla prima posizione tra gli esportatori di prodotti per l’industria della pietra naturale. La tappa americana si inserisce in un più ampio progetto di internazionalizzazione intrapreso da Marmomac, che ha già messo in campo attività di incoming internazionale gestite da Veronafiere e ITA Trade Agency. Grazie a queste iniziative la manifestazione attrae, ogni anno, delegazioni qualificate da Nord America, Europa, Regno Unito, Medio Oriente, India, Asia e Brasile, creando concrete opportunità di business e networking.

EXHIBITIONS/ MARMOMAC 2025: AGENDA OF MEETINGS WITH PROFESSIONALS AND STAKEHOLDERS KICKS OFF

The first week of May has marked the start of the campaign leading up to the 59th edition of Marmomac, scheduled in Verona 23-26 September 2025. Two appointments marked the agenda of meetings with professionals and stakeholders: one international, concluded yesterday in Texas, the other focused on the Veneto region, at the Confindustria Verona headquarters. In a sign of close dialogue with the territory, the first institutional meeting was held on Tuesday 6 May in Verona. An opportunity for discussion between professionals, companies and exhibitors designed to share visions anticipations and guidelines for the 2025 edition. During the meeting, a preview was presented of a summary of the Nomisma research on market trends, commissioned by Marmomac to provide the sector network with a useful tool for orientation in the global trade context. In parallel, from 5 to 7 May 2025, Marmomac was the protagonist, in Texas, of the We Speak Stone initiative, in which the event accompanied a delegation of ten companies in the techno-lapid sector with the objective of strengthening dialogue with American architects, interior designers and contractors in order to thus enhancing the value of marble in largescale luxury construction and contemporary design projects. The choice of the city confirms the strategic importance of the US market, and in particular Texas, today the leading importer of Italian stone processing technologies and fourth in the country for imports of processed marble made in Italy. A market, the North American one, in which Italy is confirmed as the global leader in stone exports, with a value of 702 million euros in 2024 and a growth of +29% in the last decade, outstripping historical competitors such as Brazil and China. While the Chinese market share in the USA has dropped from 21% to 15%, Italy’s market share has grown from 17% to 19%, taking our country from third to first position among exporters of products for the natural stone industry. The American stop is part of a broader internationalisation project undertaken by Marmomac, which has already put in place international incoming activities managed by Veronafiere and ITA Trade Agency. Thanks to these initiatives, the event attracts qualified delegations from North America every year, Europe, UK, Middle East, India, Asia and Brazil, creating concrete business and networking opportunities.

È iniziato il cammino di avvicinamento a Marmomac 2025
The journey towards Marmomac 2025 has begun

Nei giorni dal 16 al 20 giugno 2025 si è tenuto a Drama in Grecia il Global Stone Congress. Si tratta del più importante convegno internazionale sulla pietra naturale giunto alla sua ottava edizione, venti anni dopo il primo convegno tenutosi in Brasile nel 2005

8° GLOBAL STONE CONFERENCE, NEL CUORE DEL CANDIDO MARMO GRECO

Cave di Pavlidis Ariston Pavlidis Ariston quarry

Nei giorni dal 16 al 20 giugno 2025 si è tenuto a Drama in Grecia il Global Stone Congress. Si tratta del più importante convegno internazionale sulla pietra naturale giunto alla sua ottava edizione, venti anni dopo il primo convegno tenutosi in Brasile nel 2005. Le successive edizioni si sono tenute in Italia a Carrara nel 2008, in Spagna nel 2010, in Portogallo nel 2012 e nel 2023, in Turchia nel 2014 e nuovamente in Brasile nel 2018. Per l’evento originariamente denominato International Congress on Dimension Stones (ICDS) venne nel 2014 in Spagna concordato il nome di Global Stone Congress (GSC). Gli eventi vengono organizzati di volta in volta dalle principali associazioni e strutture internazionali coinvolte nel settore della pietra naturale. I convegni si svolgono generalmente dal lunedì al venerdì e comprendono sessioni tecniche con presentazioni orali e posters, tavole rotonde, workshop e visite alle principali cave e aziende di trasformazione locali.

L’ultima edizione si è tenuta con successo nel più importante bacino estrattivo greco, quello di Drama nella regione amministrativa della Macedonia dell’Est e Tracia, nella parte nordorientale del Paese ai confini con la Bulgaria a Nord e la Turchia ad est. Si tratta di un’area particolarmente famosa per la presenza di splendidi marmi bianchi, sia omogenei che venati, con alcune varietà più grigie, di natura sia dolomitica che calcitica. Le principali aziende estrattive greche sono tutte presenti in questa area con cave e/o impianti di trasformazione. Il convegno di Drama è stato organizzato dall’Hellenic Survey of Geology and Mineral Exploration (HSGME) con il fattivo coordinamento di Kostas Laskaridis, Director of Mineral Resources and Prospecting Department, e dall’Association of Macedonia-Thrace Enterprises (SEMMTH). All’evento hanno aderito delegati provenienti da Arabia Saudita, Brasile, Germania, Grecia, India, Italia, Norvegia, Portogallo, Romania, Spagna, Svezia e Turchia. Il programma ha incluso una serie di presentazioni incentrate sui seguenti temi:

• Caratterizzazione e coltivazione delle pietre naturali;

• Automazione e digitalizzazione nell’industria lapidea;

• Economia Circolare e Sostenibilità;

• Environmental and Social Governance (ESG);

• La pietra naturale in architettura e nelle arti;

• Geoheritage e geoconservation.

Le presentazioni dei Keynote speakers sono state le seguenti:

- Paola Blasi: “The role of stone consultants in supporting a sustainable architecture: from quarry evaluation and stone characterization to processing, installation, and maintenance“;

- Ioannis Chatzipanagis: “Management Studies of the Hellenic Survey of Geology & Mineral Exploration (H.S.G.M.E.) in the Main Areas of Ornamental Stones, in Northern Greece“;

8TH GLOBAL STONE CONFERENCE, AT THE HEART OF THE PURE WHITE GREEK MARBLE

From June 16 to 20, 2025, the Global Stone Congress was held in Drama, Greece. This is the most important international conference on natural stone, now in its eighth edition, twenty years after the first event held in Brazil in 2005

Originally named the International Congress on Dimension Stones (ICDS), the event was officially renamed Global Stone Congress (GSC) in Spain in 2014. The conferences are organized each time by leading international associations and institutions involved in the natural stone sector. They typically run from Monday to Friday and include technical sessions with oral presentations and posters, round tables, workshops, and visits to major local quarries and processing companies.

The latest edition was successfully held in Greece’s most important quarrying area: Drama, located in the administrative region of Eastern Macedonia and Thrace, in the northeastern part of the country bordering Bulgaria to the north and Turkey to the east. This area is particularly renowned for its beautiful white marbles, both homogeneous and veined, with some greyer varieties, either dolomitic or calcitic in nature. All major Greek quarrying companies are present in this region with quarries and/or processing facilities. The Drama conference was organized by the Hellenic Survey of Geology and Mineral Exploration (HSGME), with active coordination by Kostas Laskaridis, Director of the Mineral Resources and Prospecting Department, and the Association of Macedonia-Thrace Enterprises (SEMMTH). Delegates from Saudi Arabia, Brazil, Germany, Greece, India, Italy, Norway, Portugal, Romania, Spain, Sweden, and Turkey attended the event. The program included a series of presentations focused on the following themes:

• Characterization and exploitation of natural stones

• Automation and digitalization in the stone industry

• Circular Economy and Sustainability

• Environmental and Social Governance (ESG)

• Natural stone in architecture and the arts

• Geoheritage and geoconservation

Keynote speaker presentations included:

• Paola Blasi: “The role of stone consultants in supporting sustainable architecture: from quarry evaluation and stone characterization to processing, installation, and maintenance”

di Paola Blasi

- Ioannis Kapageridis: “Smart Quarries: AI and Machine Learning Transforming Marble Exploration, Extraction, and Processing“;

- Costandis Kizis: “Earth, memory, myth; stone in contemporary architecture“;

- Maria Menegaki: “Can marble exploitation be both a backbone to local prosperity and an environmental pioneer? The answer is definitely yes.” Le presentazioni di tutti i vari relatori e le attività a margine dell’evento hanno rappresentato, come sempre, un’ottima opportunità di networking e di approfondimento sulle principali tematiche che riguardano il settore delle pietre naturali. Particolarmente seguiti i temi relativi all’estrazione della pietra, argomento di grande interesse nell’area di Drama, con una visione che promuove la sostenibilità di queste attività e i passi necessari per ottenere le credenziali necessarie in un mercato sempre più attento all’ambiente. Sempre legato all’ambiente e all’economia circolare si è parlato di recupero degli sfridi di lavorazione e di come trasferire al mondo della progettazione le informazioni necessarie ad evitare l’impiego di materiali non idonei. Molto seguita anche la presentazione di alcuni progetti di architettura dove è stata scelta la pietra locale, intensa come materiale estratto

• Ioannis Chatzipanagis: “Management Studies of the Hellenic Survey of Geology & Mineral Exploration (H.S.G.M.E.) in the Main Areas of Ornamental Stones, in Northern Greece”

• Ioannis Kapageridis: “Smart Quarries: AI and Machine Learning Transforming Marble Exploration, Extraction, and Processing”

• Costandis Kizis: “Earth, memory, myth; stone in contemporary architecture”

• Maria Menegaki: “Can marble exploitation be both a backbone to local prosperity and an environmental pioneer? The answer is definitely yes.” The presentations and side activities offered, as always, an excellent opportunity for networking and deepening knowledge on key topics in the natural stone sector. Particularly well-attended were sessions on stone extraction, a subject of great interest in the Drama area, with a focus on promoting sustainability and the steps needed to obtain credentials in an increasingly environmentally conscious market. Also related to the environment and

nelle immediate vicinanze dell’edificio. Questo rappresenta una tendenza, che per quanto sia spesso limitata dalle dimensioni del materiale estratto e vada attentamente verificata per quanto riguarda le caratteristiche della pietra, è sicuramente in fase di crescita e di richiesta.

I temi della conservazione e del geoheritage sono stati trattati da presentazioni di relatori provenienti da diverse realtà, ma che testimoniano la necessità di azioni comuni e coordinate per la tutela di questo patrimonio e per sviluppare metodologie e prodotti per la protezione della pietra in vari contesti ambientali.

A margine delle presentazioni tecniche si sono tenuti interessanti eventi paralleli, come la visita del Museo Archeologico di Drama che conserva reperti locali che vanno dal Paleolitico all’epoca Ottomana, con notevoli reperti di ceramica Attica e romani. Nelle vicinanze del Museo è stato anche possibile visitare lo Sculpture Park dove si stava tenendo il simposio di scultura: giovani artisti sono chiamati a produrre nel giro di due settimane delle sculture realizzate con blocchi di marmo donati dalle aziende locali. Per quanto riguarda gli eventi serali tenutisi nelle giornate del convegno va

circular economy were discussions on the recovery of processing waste and how to provide designers with the necessary information to avoid using unsuitable materials. There was strong interest in architectural projects that used local stone, meaning material extracted near the building site. Although this trend is often limited by the size of the extracted material and must be carefully evaluated for stone characteristics, it is clearly growing in popularity and demand.

Conservation and geoheritage topics were addressed by speakers from various backgrounds, highlighting the need for coordinated actions to protect this heritage and develop methods and products for stone preservation in different environmental contexts.

Alongside the technical presentations, engaging parallel events were held, such as a visit to the Archaeological Museum of Drama, which houses local artifacts ranging from the Paleolithic to the Ottoman period, including notable Attic ceramics and Roman pieces.

A sinistra: foto di gruppo dei partecipanti all’8° Global Stone Conference (Foto Luis Lopes)

A destra: stele funeraria di Tiberio Claudio Massimo al Museo Archeologico di Drama

Left: group photo of participants at the 8th Global Stone Conference (photo Luis Lopes)

Rght: funerary Stele of Tiberius Claudius Maximus at the Archaeological Museum of Drama

menzionata non solo la tipica e gustosa cucina tradizionale, ma anche la presenza di gradevolissimi vini locali, in particolare un blend di un vitigno locale Assyrtiko e Sauvignon Blanc e un Tempranillo entrambi prodotti a Drama da una cantina del gruppo lapideo Pavlidis. Questo a sottolineare il sempre affascinante collegamento fra vino e pietra. Al termine del convegno si è infine tenuta la visita nelle immediate vicinanze di Drama di una parte del bacino estrattivo del Monte Falakro (2232 m di altezza) che copre un’area di approssimativamente 1800 km2 e dove nel corso degli anni sono state aperte circa 450 cave di marmo. Il livello marmoreo della sequenza litologica metamorfica locale ha uno spessore di circa 1500 m e consiste di marmi cipollini, marmi dolomitici e marmi calcitici. Le are principali per l’escavazione in questo bacino sono quelle di Granitis (dove effettivamente affiora anche del granito) e Volakas. I marmi cipollini, di colore generalmente molto scuro e finemente bandati, a causa dell’intensa deformazione tettonica a cui sono stati sottoposti, non vengono utilizzati come pietre naturali. I marmi calcitici si estendono su un’area di circa 500 km2 all’interno del Monte Falakro. Hanno un colore va-

riabile dal grigio chiaro al grigio scuro – marrone a seconda del contenuto in grafite con una minima percentuale anche di dolomite. La coltivazione di questo materiale iniziò negli anni ’60, ma è ora limitata a pochi siti nell’area sud-est. Attualmente sono i marmi dolomitici ad essere maggiormente estratti. La coltivazione cominciò negli anni ’80. Affiorano in un’area di circa 40 km2 come piccole o larghe lenti nella parte occidentale del Monte Falakro, raggiungendo uno spessore massimo di 300m. Questi marmi presentano un contenuto di oltre il 90% di dolomite, con minime quantità di calcite e sono caratterizzati da una struttura poligonale e compatta, di colore generalmente bianco puro. In alcune aree sono tuttavia presento ossidi e idrossidi di ferro che imprimono una colorazione rossiccia e sottili livelli calcitici di colore grigio. La deformazione tettonica e la diversa composizione mineralogica contribuiscono alla formazione di diverse qualità merceologiche, dove tuttavia forse la più conosciuta a livello internazionale è quella del marmo Volakas con le sue variazioni. Come sempre accade alle tipologie tradizionali vengono anche aggiunti nomi di tipo commerciale che arricchiscono l’offerta sul mercato e permettono ai vari fornitori di distinguersi rispetto alla concorrenza, anche se questo genera confusione nell’identificazione dei materiali (vedasi l’articolo “La Norma Controversa” – Marmomacchine Magazine n. 3 Maggio- Giugno 2024). I dati tecnici sul bacino estrattivo di Drama sono stati estratti dalla Field Trip Guide predisposta dal Dr Ioannis Chatzipanagis dell’HSGME. Durante la giornata del 20 giugno sono state visitate le seguenti cave:

• Volakas di Iktinos Hellas;

• Volakas di Nordia Marble;

• Ariston® di Pavlidis.

Le prime due cave si sviluppano soprattutto in sotterraneo, mentre la cava di Ariston presenta un’ampia estensione anche a cielo aperto. Queste cave sono coltivate con macchinari di ultima generazione e in stretta collabo-

Nearby, attendees could also visit the Sculpture Park, where a sculpture symposium was taking place: young artists were invited to create marble sculptures within two weeks using blocks donated by local companies. Evening events during the conference featured not only delicious traditional cuisine but also delightful local wines, particularly a blend of the local Assyrtiko grape with Sauvignon Blanc, and a Tempranillo, both produced in Drama by a winery owned by the Pavlidis stone group. This highlighted the ever-fascinating connection between wine and stone. The conference concluded with a visit to part of the quarrying basin of Mount Falakro (2,232 meters high), located near Drama. This area spans approximately 1,800 km² and has seen the opening of around 450 marble quarries over the years. The marble layer of the local metamorphic lithological sequence is approximately 1,500 meters thick and consists of cipollino marbles, dolomitic marbles, and calcitic marbles. The main quarrying areas in this basin are Granitis (where granite also outcrops) and Volakas.

Cipollino marbles, generally very dark in colour and finely banded due to intense tectonic deformation, are not used as natural stones. Calcitic marbles extend over an area of about 500 km² within Mount Falakro. Their colour ranges from light grey to dark grey-brown depending on the graphite content, with a minimal percentage of dolomite. Quarrying of this material began in the 1960s but is now limited to a few sites in the southeastern area.

Currently, dolomitic marbles are the most extensively quarried. Extraction began in the 1980s. These marbles outcrop over an area of about 40 km² as small or large lenses in the western part of Mount Falakro, reaching a maximum thickness of 300 meters. They contain over 90% dolomite, with minimal calcite, and are characterized by a polygonal, compact structure and generally pure white colour. However, in some areas, iron oxides and hydroxides are present, giving a reddish hue, along with thin grey calcitic layers.

razione con i locali dipartimenti universitari di ingegneria mineraria e di risorse geo-minerarie. È interessante anche notare come alcuni laureati in queste università siano impiegati dalle locali aziende di escavazione.

Fra le aziende locali di trasformazione sono state visitate nel corso del convegno la FHL Group con sede principale a Drama e con altre consociate a livello internazionale e svariate cave in Macedonia dell’Est e la Pavlidis Marble Granite sempre con sede principale a Drama e con cave sia locali che in altri paesi limitrofi. Entrambe le aziende sono equipaggiate con macchinari all’avanguardia e hanno realizzato progetti di grande importanza a livello internazionale. La Pavlidis possiede anche una linea per la lavorazione del granito.

Non è ancora stato deciso dove, fra un paio di anni, si terrà la prossima edizione del Global Stone Conference, ma non è escluso che l’evento possa tornare in Italia dopo l’edizione tenutasi a Carrara nel 2008.

Tectonic deformation and varying mineral composition contribute to the formation of different commercial qualities. Among these, the internationally renowned Volakas marble and its variations stand out. As is often the case, traditional types are supplemented with commercial names that enrich the market offering and allow suppliers to differentiate themselves from competitors—though this can lead to confusion in material identification (see the article The Controversial Standard – Marmomacchine Magazine, n. 3, May–June 2024). The technical data on the Drama quarrying basin were taken from the Field Trip Guide prepared by Dr. Ioannis Chatzipanagis of HSGME. On June 20, the following quarries were visited:

• Volakas by Iktinos Hellas;

• Volakas by Nordia Marble;

• Ariston® by Pavlidis.

The first two quarries are mainly underground, while the Ariston quarry also has a large open-pit section. These quarries are operated with state-of-the-art machinery and in close collaboration with local university departments of mining engineering and geo-mineral resources. It is also noteworthy that some graduates from these universities are employed by local quarrying companies. Among the local processing companies visited during the conference were FHL Group, headquartered in Drama with international subsidiaries and several quarries in Eastern Macedonia, and Pavlidis Marble Granite, also based in Drama with quarries both locally and in neighbouring countries. Both companies are equipped with cutting-edge machinery and have completed major international projects. Pavlidis also has a granite processing line. It has not yet been decided where the next edition of the Global Stone Conference will be held in a couple of years, but it might return to Italy, after the 2008 edition in Carrara.

Cava di Iktinos Hellas a Volakas Iktinos Hellas quarry in Volakas

CI ABBIAMO MESSO 75 ANNI A DIVENTARE SORMA.

1950 - 2025

Ennepetal Germania

Marnaz Francia

Barcellona

Spagna

Venezia

Italia

www.sorma.net

Dal 1950 siamo nel mercato della distribuzione di diamond e cutting tools. E da allora, oltre a conoscere il mercato come pochi possono vantare: abbiamo aperto sedi in Francia, Germania e Spagna, abbiamo più di 100 dipendenti nella sede di Venezia, abbiamo un magazzino di logistica di 4000 m2 a Marcon, spediamo i nostri prodotti in più di 60 paesi nel mondo

Ci abbiamo messo 75 anni a diventare Sorma, perché credibilità, affidabilità e eccellenza, per noi, non sono tre parole ma un impegno che si rinnova ogni giorno.

L’INTERVENTO IN SINTESI

Paese: Francia

Luogo: Parigi, Place de la Concorde Tipo di sporco: polveri sottili, fuliggine, sporadica crescita biologica Tecnologia di pulizia: granigliatura a bassa pressione, idropulitrice ad acqua calda in fase di vapore

RESTAURO E PULIZIA

DELL’OBELISCO DI PARIGI

Un delicato intervento di pulizia specializzata, realizzato per eliminare dalla superficie del più antico monumento di Parigi polveri sottili e fuliggine accumulatesi nell’arco di quasi 200 anni

In occasione del 200° anniversario della decifrazione da parte del linguista francese Jean-François Champollion dei geroglifici egizi presenti sull’obelisco di Luxor, situato in Place de la Concorde, nel cuore di Parigi, è stato organizzato un progetto di restauro e pulizia, frutto della collaborazione tra Kärcher, nota azienda di prodotti e soluzioni per la pulizia professionale, e il Ministero della Cultura francese. L’obelisco di Place de

la Concorde fu realizzato nel XIII secolo a.C. durante la XIX dinastia del faraone Ramses II e si trovava nel tempio di Luxor, nell’Alto Egitto, dove è rimasto fino all’inizio del XIX secolo. Il viceré d’Egitto, Muhamed Ali Pasha, ne fece dono al re francese Luigi Filippo nel 1829. Il complicato trasporto in nave verso la Francia richiese tre anni e, dopo l’arrivo a Parigi nell’estate del 1834, ci vollero altri due anni prima che l’obelisco potesse essere eretto,

RESTORATION AND CLEANING OF THE PARIS OBELISK

A delicate, specialised cleaning operation to remove fine dust and soot accumulated over almost 200 years from the surface of the oldest monument in Paris

To mark the 200th anniversary of the decipherment by French linguist Jean-François Champollion of the Egyptian hieroglyphics on the Luxor obelisk, located in Place de la Concorde in the heart of Paris, a restoration and cleaning project was organised, the result of a collaboration between Kärcher, a well-known professional cleaning products and solutions company, and the French Ministry of Culture. The obelisk in Place de la Concorde was made in the 13th century B.C. during the 19th dynasty of Pharaoh Ramses II and was located in the temple of Luxor in Upper Egypt, where it remained until the beginning of the 19th century. The Viceroy of Egypt, Muhamed Ali Pasha, made a gift of it to the French King Louis Philippe in 1829.

The complicated transport by ship to France took three years and, after its arrival in Paris in the summer of 1834, it took another two years before the obelisk could be erected, in front of more than 200,000 spectators and with the help of an elaborate wooden construction.

It is the oldest monument in Paris. Kärcher took on not only the financing of its complete restoration, but also the coordination of the operations and the carrying out of the delicate professional cleaning procedures of the column, which is 23 metres high and weighs 222 tonnes.

davanti a più di 200.000 spettatori e con l’aiuto di un’elaborata costruzione in legno. È il più antico monumento di Parigi.

Kärcher si è fatta carico non solo del finanziamento del suo restauro completo, ma anche del coordinamento delle operazioni e dello svolgimento in prima persona delle delicate procedure di pulizia professionale della colonna, alta 23 metri e pesante 222 tonnellate. L’azienda tedesca, infatti, da oltre 30 anni è coinvolta attivamente nel supporto della conservazione

Con la sabbiatura a microparticelle a bassa pressione è possibile rimuovere la maggior parte dei depositi causati dagli agenti atmosferici e dalla contaminazione da emissioni

I restauratori hanno rimosso le vecchie stuccature epossidiche ormai danneggiate, rifatto le fughe e consolidato le aree danneggiate

With low-pressure microparticle blasting, most deposits caused by weathering and emission contamination can be removed

The restorers removed the old, damaged epoxy grouting, redid the joints and consolidated the damaged areas

di monumenti ed edifici storici attraverso un programma di sponsorizzazioni culturali, partecipando attivamente a più di 100 progetti di restauro. Per non danneggiare la preziosa superficie originale della facciata storica, Kärcher ha elaborato, in stretto coordinamento con i partner del progetto, come la Direzione Regionale degli Affari Culturali della Regione Île-deFrance del Ministero della Cultura e il Laboratorio di ricerca per i monumenti storici, un piano ad hoc per tutti gli interventi necessari al ripristino della scultura. In collaborazione con il Ministero, prima di iniziare i lavori Kärcher ha invitato gli studenti dell’accademia d’arte “Beaux-Arts de Paris” a presentare dei progetti per il design artistico del telone dell’impalcatura..

Natura dello sporco e pulizia

Lo sporco presente sulla superficie dell’obelisco è costituito principalmente dalle emissioni inquinanti: gas di scarico dei veicoli, polveri sottili e fuliggine proveniente dai camini. Presumibilmente, queste particelle di sporco si sono depositate sulla superficie dell’obelisco nel corso degli anni, a partire dal suo arrivo in Francia. La maggior parte della pulizia è stata effettuata con il metodo della sabbiatura a microparticelle a bassa pressione. Questa è una tecnica di sabbiatura usata in diversi contesti, dal restauro all’edilizia, che usa

una pressione controllata per pulire e trattare le superfici. Viene utilizzata una miscela di aria, acqua e inerti neutri, come carbonato di calcio, gusci di noce, pula di riso e polvere di vetro. Questa tecnica è particolarmente precisa e controllabile, ed essendo meno invasiva della classica sabbiatura preserva meglio le superfici sulle quali viene utilizzata. Con una pressione superficiale di soli 0,5-1 bar e operando ad una distanza di 15-20 cm, è possibile rimuovere la maggior parte dei depositi causati dagli agenti atmosferici e dalle emissioni inquinanti. Per proteggersi dalle polveri sottili prodotte durante il processo, gli operatori indossano una protezione per tutto il corpo con una maschera respiratoria che introduce aria fresca.

Programma di restauro

In primo luogo, sono stati eseguiti degli interventi di consolidamento, ossia di conservazione della struttura esistente. Ciò ha compreso la rimozione della vecchia stuccatura in resina epossidica ormai danneggiata, una nuova stuccatura e il consolidamento delle aree danneggiate. Il pyramidion dorato e le incisioni dorate sul piedistallo dell’obelisco sono stati puliti dai restauratori con delle spugne e le dorature sono state revisionate e in seguito restaurate.

Fonte: https://www.kaercher.com/

The German company has been actively involved in supporting the conservation of historical monuments and buildings for over 30 years through a cultural sponsorship programme, actively participating in more than 100 restoration projects. In order to avoid damaging the valuable original surface of the historic façade, Kärcher drew up an ad-hoc plan for all the work required to restore the sculpture, in close coordination with project partners such as the Île-deFrance Regional Directorate of Cultural Affairs of the Ministry of Culture and the Research Laboratory for Historic Monuments. In collaboration with the Ministry, Kärcher invited students from the ‘Beaux-Arts de Paris’ art academy to submit projects for the artistic design of the scaffolding tarpaulin before work began.

Nature of dirt and cleaning

The dirt on the surface of the obelisk consists mainly of pollutant emissions: exhaust gases from vehicles, fine dust and soot from chimneys. Presumably, these dirt particles have been deposited on the surface of the obelisk over the years since its arrival in France. Most of the cleaning was carried out using the low-pressure micro-particle sandblasting method. This is a sandblasting technique used in various contexts, from restoration to construction, which uses controlled pressure to clean and treat surfaces. A mixture of air, water and neutral aggregates such as calcium carbonate, walnut shells, rice husks and glass powder is used. This technique is particularly precise and controllable, and being less invasive than classic sandblasting it better preserves the surfaces on which it is used. With a surface pressure of only 0.5-1 bar and operating at a distance of 15-20 cm, it is possible to remove most of the deposits caused by atmospheric agents and polluting emissions. To protect themselves from the fine dust produced during the process, operators wear full-body protection with a respirator mask that introduces fresh air.

Restoration Programme

Country: France

Plase: Paris, Place de la Concorde Type of dirt: fine dust, soot, sporadic biological growth Cleaning technology:

Firstly, consolidation work was carried out, i.e. the preservation of the existing structure. This included the removal of the old and now damaged epoxy resin plastering, new plastering and consolidation of the damaged areas. The gilded pyramidion and the gilded carvings on the obelisk pedestal were cleaned by the restorers with sponges, and the gilding was overhauled and subsequently restored

Fonte: https://www.kaercher.com/

UNA VERA STORIA HARD ROCK

In un mercato altamente competitivo, il costruttore di macchine Breton ha scelto la piattaforma di azionamenti di Keba. Questa storia di successo nel settore della lavorazione della pietra dimostra come interfacce aperte, un’integrazione PLC senza soluzione di continuità e sistemi di azionamento ad alta efficienza energetica possano migliorare, in modo decisivo, sia l’affidabilità operativa che le prestazioni

a cura della redazione

Fondata nel 1963, il gruppo Breton impiega oggi oltre 800 persone in tutto il mondo, detiene 420 brevetti e gestisce quattro stabilimenti produttivi. Breton è specializzata nello sviluppo e nella produzione di macchine industriali avanzate per la lavorazione di una vasta gamma di materiali: pietra naturale, marmo, quarzo, granito, ceramica, pietra artificiale, argilla, resine, schiume, polimeri e metalli. Il valore centrale dell’azienda è semplice ma forte: credibilità attraverso la serietà, un principio non negoziabile.

UN CAMBIAMENTO NELLA PERCEZIONE

E NELLA DIMENSIONE DEL MERCATO

Anche nel settore della lavorazione della pietra, i costruttori di macchine affrontano una forte concorrenza da parte di fornitori provenienti dalla Turchia e dall’Asia. Michele Duregon, CTO di Breton, afferma: “Le macchi-

ne per il taglio e la lucidatura stanno diventando beni di consumo. Sono pochi i clienti che necessitano di lavorare lastre con una qualità davvero perfetta – ciò significa che BRETON deve adattare la propria strategia per mantenere la quota di mercato.” Duregon osserva anche un cambiamento nei comportamenti di acquisto, soprattutto da parte dei decisori più giovani: “Per loro, ciò che conta davvero è l’aspetto e la sensazione al tatto della superficie – che si tratti di pietra naturale autentica o meno, è secondario.” Come tendenza generale, Duregon sottolinea che la pietra naturale continua a svolgere un ruolo importante nel mercato – anche se non si registra una crescita significativa – mentre le esigenze di qualità aumentano costantemente. La pietra ceramica è in forte espansione e viene impiegata sempre più anche in formati grandi, ad esempio per le cucine, rendendola un concorrente più forte che mai della pietra artificiale.

LA NECESSITÀ

DI UNA FONTE ALTERNATIVA

La collaborazione tra Breton e Keba Industrial Automation è iniziata nel 2023, un periodo segnato da una grave carenza di materiali e componenti. Michele Duregon ricorda: “All’epoca avevamo serie difficoltà con il nostro fornitore di azionamenti nel soddisfare le nostre esigenze di consegna. Per questo motivo abbiamo iniziato a cercare un fornitore alternativo, con una attenzione particolare alle prestazioni dinamiche degli azionamenti.” I prodotti interessati di Breton erano le macchine per la lucidatura della pietra naturale – una fase cruciale nel processo produttivo. Il livello di aspettativa era elevato: serviva una soluzione facile da integrare, possibilmente senza riscrivere il codice. Luigi Franchini, Sales Manager di Keba Industrial Automation Italia: “Il momento era perfetto, stava-

IT’S A HARD ROCK BUSINESS

In a highly competitive market environment, machine builder Breton decided to implement KEBA’s drive platform. This success story from the stone processing industry shows how open interfaces, seamless PLC integration, and energy-efficient drive systems can make a decisive difference in both resilience and performance

The Breton Group was founded in 1963 and today has more than 800 employees worldwide, holds 420 patents and operates four production sites. Breton specializes in the design and production of state of the art industrial machinery and plants for the processing of different materials like natural stone, marble, quartz, granite, ceramics, engineered stone, heavy clay, resins and foams, polymers and metals. The Group’s core value is simple but powerful: credibility through seriousness, which is non-negotiable.

MARKET TRENDS: SHIFT IN PERCEPTION AND MARKET SIZE

Also in the stone processing business, machine manufacturers have been facing severe competition from manufacturers located in Turkey and Asia. Michele Duregon, CTO at Breton, says: “Cutting and polishing machines are becoming a commodity. The number of customers who need to process slabs in a really perfect quality is small, which means BRETON has to adapt its strategy to secure market share.” Duregon also sees changes in how people buy and what is important to them, especially among younger decision makers. “They focus on how a surface looks and feels like – to them it is not that important whether the material used is real natural stone or another material.”

As a general trend, Duregon mentions that natural stone is still an important market, although not growing in size, but with constantly rising expectations regarding quality. Ceramic stone, on the other hand, is on the rise, as this type of stone is no longer used for tiles only, but is more and more applied in larger sizes, for instance for kitchen applications. Ceramic stone has become a stronger competitor to engineered stone than ever before.

THE NEED FOR AN ALTERNATIVE SOURCE

Breton and KEBA Industrial Automation started cooperating in 2023, a time that was marked by extreme shortage of goods and components. Michele Duregon remembers: “We had really hard times with our drive supplier those days to meet our delivery demands and requests – that is why we started searching for an alternative source – in fact a complete alternative drive platform with focus on large power drives.” The Breton products involved are machines for polishing natural stone – a core step in the process. And the bar was set high, since Breton needed a solution that was easy and seamless to integrate, ideally without code having to be rewritten.

mo introducendo Powerlink sui nostri azionamenti D3. Ci siamo assicurati che gli azionamenti fossero disponibili al più presto per i test da parte di Breton e poi abbiamo atteso il feedback del cliente.”

INTEGRAZIONE SEMPLICE,

UNA PIATTAFORMA DAVVERO APERTA

Gli ingegneri di Breton hanno eseguito test approfonditi sugli azionamenti Keba e ne sono rimasti molto colpiti. Duregon: “Abbiamo potuto eseguire i test da soli e integrare gli azionamenti nella nostra soluzione in modo semplice e diretto – senza supporto o formazione specifica. Inoltre, l’integrazione degli azionamenti Keba nei nostri programmi PLC esistenti è stata assolutamente senza problemi – non è stato necessario modificare nemmeno una riga di codice. È stata un’integrazione 1:1: semplice come da manuale.” Keba offre una piattaforma veramente aperta – i tool possono essere integrati in progetti PLC di terze parti. Gli azionamenti KEBA sono disponibili con EtherCAT ma supportano anche altre interfacce come Profinet e Powerlink. Franchini aggiunge: “Il fatto che Keba offra un’interfaccia Powerlink testata e funzionante rappresenta un enorme vantaggio competitivo.”

PIATTAFORMA SCALABILE, DOVE L’ENERGIA CONTA

Un ulteriore vantaggio significativo della piattaforma Keba è la sua ampia

copertura di potenze, senza limitare la scelta a poche taglie. Il portafoglio copre azionamenti da 1 a 300 ampere, con motori compatibili disponibili. Franchini: “Siamo riusciti a fornire l’intera soluzione di automazione dei servoassi, completa di motori e cavi.” Nel processo di lucidatura, le spazzole devono essere accelerate e frenate rapidamente, generando molta energia durante la frenata.

Franchini: “In passato, Breton adottava una strategia di reinserimento dell’energia rigenerata nella rete. Con la soluzione Keba, questa energia viene invece immagazzinata localmente in un modulo condensatore collegato al bus DC, e riutilizzata con un’efficienza vicina al 100% nel ciclo macchina successivo.”

Duregon conclude: “La collaborazione con Keba è ancora agli inizi; quindi, non posso ancora valutare ogni dettaglio. Ma la prima impressione è eccellente: dialogo alla pari e collaborazione fantastica con Luigi Franchini e Giovanni Bettiol per gli aspetti commerciali e tecnici, e con Fabrizio Rossetto per il supporto tecnico.”

Breton e Keba continueranno a collaborare e svilupperanno insieme una nuova macchina per la lucidatura. Anche questa sarà progettata con il supporto dei software di dimensionamento elettrico di Keba per simulare i cicli di lavoro e calcolare l’energia recuperata durante la frenata. Sarà presentata alla prossima fiera Marmomac a settembre 2025. Una storia hard rock, con un seguito imminente...

Luigi Franchini, Sales Manager with KEBA Industrial Automation in Italy: “Timing was next to perfect, since we were launching and communicating Powerlink on our D3 drives those days. We ensured drives were available for tests at Breton as soon as possible and then we waited for feedback.”

EASY INTEGRATION – TRULY OPEN PLATFORM

Breton engineers performed in-depth tests with KEBA drives and were really impressed by the result. Duregon: “We were able to perform tests ourselves and to integrate the drives seamlessly into our solution without any support or training. Moreover, integrating KEBA drives in our existing PLC programs was possible without any hurdles or show stoppers – not a single line in the code needed to be adapted. It was a one-to- one integration: easy-to-use as it is described in the text books.” KEBA offers a truly open platform –tools can be integrated in third party PLC projects. KEBA drives are available with EtherCAT but are also open to other interfaces like Profinet and Powerlink. “The fact that KEBA offers a tested and working Powerlink interface is a huge competitive advantage.”, adds Franchini.

SCALABLE PLATFORM WHERE ENERGY MATTERS

Another big benefit of the KEBA drives platform is the fact that it covers a very wide range and customers are not limited by the sizes they can choose from. The KEBA drive product range covers drives from 1 to 300 Ampere, the corresponding motors are available as well.

Franchini: “In fact we have been able to offer and replace the entire automation solution, down to the cables required.” What is special about the polishing process is that brushes are accelerated and decelerated down at high speeds, which means that during the breaking phase a high value of energy is regenerated in the DC link.

Franchini: “In the past Breton applied a strategy where regenerated energy was supplied back into the net. With the KEBA solution the regenerated power is stored locally in a capacitor module linked to the DC bus and re-used at an efficiency level of nearly 100% for the following movement by the brushes.”

Duregon: “The cooperation with KEBA is quite new and I cannot judge all details yet. But the first impression is simply great: discussions at eye level and an excellent cooperation with both Luigi Franchini and Giovanni Bettiol for commercial/technical issues and Fabrizio Rossetto for technical support.”

Breton and KEBA will expand their cooperation and jointly design a new polishing machine. This new machine will also be designed with the support of KEBA electric sizing software tools to simulate the working cycle and calculate the energy regenerated during braking phase, will be introduced to the market at the next Marmomac trade show, September 2025. A hard rock story to be continued…

Marble İzmir, which has become a global brand in fair organization in İzmir, hosted the sector in İzmir on April 9-12 with its 30 years of experience. Stating that Marble İzmir, which brings the world together in İzmir, will continue on its path by growing even more

MARBLE IZMIR FORWARD

TO MANY MORE 100TH YEARS

Marble Izmir-International Natural Stone and Technologies Fair, organized by Izmir Metropolitan Municipality and İZFAŞ for the 30th time this year, hosted the world in Izmir on April 9-12. Marble Izmir made significant contributions to the city’s economy this year as it does every year. Procurement delegations from 17 countries, primarily Italy, France, Russia, the Netherlands, China, South Korea, and Saudi Arabia, as well as companies from 49 cities across Türkiye, and 188 foreign participants from 27 countries came to the fair. A total of more than 1,000 domestic and foreign participants took part in the fair. The fair, which took place on an area of 150 thousand square meters, hosted buyers and visitors for four days. Participants from Adana, Adıyaman, Afyonkarahisar, Aksaray, Amasya, Ankara, Antalya, Aydın, Balıkesir, Batman, Bilecik, Burdur, Bursa, Çanakkale, Çankırı, Çorum, Denizli, Diyar-

bakır, Elazığ, Erzurum, Eskişehir, Gaziantep, Hatay, Isparta, İstanbul, İzmir, Kahramanmaraş, Karabük, Karaman, Kastamonu, Kayseri, Kırşehir, Kocaeli, Konya, Kütahya, Manisa, Mersin, Muğla, Nevşehir, Ordu, Sakarya, Sivas, Şanlıurfa, Tekirdağ, Tokat, Trabzon, Uşak, Yalova and Yozgat were at Marble İzmir. Also participants from Germany, the United States, Australia, Belgium, the United Arab Emirates, China, Morocco, Finland, France, South Korea, India, England, Iran, Spain, Sweden, Switzerland, Italy, Japan, Qatar, Egypt, Poland, Romania, Russia, Saudi Arabia, Taiwan, and Greece were also at the fair.

İZFAŞ General Manager Tuğçe Cumalıoğlu said that although Marble İzmir’s history is said to be 30 years, if the 5 years that the marble was first exhibited in Kültürpark are also counted, it can be said to have a 35-year history. Stating that they hosted 188 participants from 27 countries at

the 30th Marble İzmir-International Natural Stone and Technologies Fair, Cumalıoğlu said, “We hosted marble producers, technology and machinery manufacturers from 49 cities of Türkiye at the fairground. The 30th year excitement was very valuable to us. When we consider the political and economic conjuncture in Türkiye, it is possible to say that we held a fair that exceeded expectations this year. We are receiving the same feedback from our participants.” Cumalıoğlu, who said that they will make efforts to increase the international power and visibility of Marble İzmir in the following years, said “We aim to start the work for next year immediately. We are in contact with our trade attachés, international marble producer associations and machine producer associations all around the world. We will carry Marble İzmir forward to the 50th and 100th years in a stronger way.”

Şimşek: The

fair is for 85 million people

Chairman of the Board of Directors of All Marble, Natural Stone and Machinery Manufacturers Association Hanifi Şimşek stated that the fair went very well and said, “Our country is going thorough difficult times. Despite everything, the fair went very well and fruitfully. We will now dedicate ourselves fully to our work. We will make an effort to increase our exports. I say we are number one. Our exports, which were 77 million dollars in 1989, have exceeded 2 billion dollars today. It is a sector to be proud of. We need to take ownership of this fair, the fair belongs to 85 million people. We will hold our Advisory Board meetings and prepare for next year’s fair. We will press the button for 2026 as of today, we will hold a more effective and enthusiastic fair.”

MARMOMAC 2025: MATERIA, TECNOLOGIA E CULTURA ALLA 59ª EDIZIONE

Il principale evento internazionale dedicato al settore lapideo intreccia business, tecnologia, materia, architettura, design e sguardo cosmopolita. Oltre a tutte le novità culturali di The Plus Theatre, una proiezione celebrativa de “Il Capo” di Yuri Ancarani e una playlist inedita dedicata ai suoni del marmo

Marmomac si prepara a inaugurare la sua 59ª edizione, confermandosi la manifestazione leader a livello internazionale per la filiera della pietra naturale. Con oltre 1.400 espositori provenienti da più di 50 Paesi e una community globale composta di oltre 50.000 operatori e professionisti da 150 nazioni (dati 2024), la manifestazione consolida il proprio ruolo di piattaforma strategica per il settore, punto di incontro tra imprese, progettisti, istituzioni e operatori da tutto il mondo. In un contesto in cui l’Italia continua a rafforzare la propria leadership a livello mondiale, mantenendosi nella top 3 di tutte le categorie della filiera, con il primato assoluto nel settore macchinari e tecnologie, Marmomac apre ufficialmente il percorso verso la rassegna, in programma a Verona dal 23 al 26 settembre 2025, con una conferenza stampa a Dropcity. Il laboratorio urbano milanese fondato da Andrea Caputo è stato scelto da Veronafiere perché sede della prima materioteca italiana, che – situata nei tunnel dei Magazzini Raccordati sotto la Stazione Centrale di Milano – si propone come una risorsa pubblica e accessibile, dedicata alla ricerca sui materiali e alla sperimentazione progettuale. Uno spazio nato per immaginare nuovi modelli di progettazione in risposta alla crisi sistemica e oggi riconosciuto come polo d’innovazione per l’architettura e il design contemporaneo. «Marmomac è molto più di una fiera: è il palcoscenico internazionale dove la pietra naturale diventa business, cultura, innovazione e relazioni – commenta il presidente Federico Bricolo –. Veronafiere si conferma capitale mondiale del settore tecno-lapideo, con un evento strategico per uno dei comparti di eccellenza del made in Italy. Un risultato reso possibile grazie a un progetto di sistema che coinvolge imprese, distretti produttivi, istituzioni e associazioni come i ministeri del Made in Italy e degli Affari esteri, ICE-Agenzia e Confindustria Marmomacchine». «Marmomac è la nostra piattaforma fieristica più internazionale che può contare anche sulla proiezione globale e sulla sinergia di iniziative quali Marmomac Brazil e Cachoeiro Stone Fair e missioni commerciali in mercati target quali Stati Uniti e il Medio Oriente – aggiunge il direttore generale Adolfo Rebughini –. L’edizione 2025 conferma già aziende espositrici da 54 nazioni e siamo al lavoro con azioni mirate di incoming, insieme a ICE-Agenzia, rivolte a portare in Fiera a Verona operatori, buyer profilati, architetti e designer da tutto il mondo».

L’edizione 2025 di Marmomac vuole mettere in evidenza tutte le “venature” della manifestazione che raccontano la pietra, nella sua dimensione produttiva, tecnica e culturale. Tre ambiti che hanno la loro vetrina di promozione in 12 padiglioni fieristici e 8 aree espositive esterne, a cui si somma – novità

MARMOMAC 2025: MATERIAL, TECHNOLOGY, AND CULTURE AT THE 59TH EDITION

The leading international event dedicated to the stone industry brings together business, technology, raw materials, architecture, design, and a cosmopolitan outlook. Highlights include all the cultural news from The Plus Theatre, a commemorative screening of Il Capo by Yuri Ancarani, and a brand-new playlist dedicated to the sounds of marble

Marmomac is preparing to inaugurate its 59th edition, confirming its status as the world’s leading event for the natural stone supply chain. With more than 1,400 exhibitors from over 50 countries and a global community of over 50,000 professionals and industry players from 150 nations (2024 data), the event strengthens its role as a strategic platform for the sector — a meeting point for companies, designers, institutions, and operators from all over the world. In a context where Italy continues to solidify its global leadership — ranking in the top 3 across all industry segments and holding the top position in machinery and technologies — Marmomac officially kicks off its journey toward the 2025 edition, scheduled in Verona from September 23 to 26, with a press conference held at Dropcity. This urban laboratory in Milan, founded by Andrea Caputo, was selected by Veronafiere for its significance as the location of Italy’s first “materioteca,” housed in the tunnels beneath Milan’s Central Station. This public and accessible resource is dedicated to materials research and experimental design, offering a space that responds to systemic crises by imagining new design models. Today, it is recognized as a hub of innovation for contemporary architecture and design. “Marmomac is much more than a trade fair; it’s an international stage where natural stone becomes business, culture, innovation, and relationships,” says President Federico Bricolo. “Veronafiere confirms itself as the world capital of the techno-stone industry with a strategic event for one of the pillars of Italian excellence. This success is the result of a systemic project involving businesses, production districts, institutions, and associations, such as the Ministries of Made in Italy and Foreign Affairs, ICE-Agency, and Confindustria Marmomacchine.” “Marmomac is our most international exhibition platform, also supported by the global outreach and synergy of initiatives like Marmomac Brazil, Cachoeiro Stone Fair, and trade missions in key markets like the United States and the Middle East,” adds General Manager Adolfo Rebughini. “The 2025 edition already confirms exhibitors from 54 countries, and we’re working with ICE-Agency on targeted inbound activities to bring qualified operators, buyers, architects, and designers from around the world to Verona.” The 2025 edition of Marmomac aims to highlight all the “veins” of the exhibition that tell the story of stone — its material, technical, and cultural dimensions. These three aspects will be showcased across 12 exhibition halls and 8 outdoor areas. A new addition for this edition is the Pavilion Zero | Antolini®, set up in the two central aisles of the Mercatali Galleries. The journey through the natural stone supply chain starts with the material itself. Marmomac was born as an event that tells the story of stone in its many lives — from raw block to finished product — celebrating local identities, production

THE PLUS THEATRE IL CUORE CULTURALE DI MARMOMAC 2025

Il progetto curatoriale di quest’anno di The Plus Theatre rende omaggio a Le Corbusier, a sessant’anni dalla sua scomparsa e a cento dalla presentazione del Plan Voisin, reinterpretato attraverso il linguaggio contemporaneo della pietra naturale. Al centro della riflessione, un’idea di spazio come infrastruttura culturale, rigenerativa e dinamica. Un’esperienza immersiva che si snoda su diversi contenuti istallativi tre mostre, un wine bar e un ristorante, per un racconto plurale della pietra naturale quale protagonista delle grandi trasformazioni dell’abitare, dell’architettura e del design. L’intero anno di lavoro di Marmomac meets Academy e dei gruppi di lavoro di università e istituti di ricerca si traduce, come atto finale, nella mostra Fabula Litica: La Foresta Incantata a cura di Giuseppe Fallacara. Un paesaggio onirico e narrativo, scolpito nella pietra. Al centro, una scultura ispirata alla Bella Addormentata, circondata da alberi monumentali in acciaio rivestito di pietra, prototipi e installazioni create da studenti di design e architettura di alcune tra le più prestigiose istituzioni accademiche mondiali, tra cui il Royal College of Art, la Florida Atlantic University, l’Università La Sapienza, il Politecnico di Bari, il Future Cities Research Centre della Auckland University e l’Università di Porto. Un network di eccellenza per esplorare il potenziale narrativo ed evocativo della pietra naturale. Per la sezione International designers, a cura di Raffaello

Galiotto, Epiphanies invita progettisti e architetti a sperimentare nuove potenzialità espressive della pietra naturale, svelate attraverso lavorazioni estreme e progetti inediti, realizzati in collaborazione con le aziende più innovative del settore lapideo. Tra le collaborazioni già confermate c’è il progetto di Ludson Zampirolli. Architetto e designer brasiliano, vincitore del Red Dot Design Award, Zampirolli è noto per i suoi progetti tra innovazione tecnologica e artigianato locale. Arriva da Londra, invece, il progetto di Tara Moore. Designer e ricercatrice con base a Londra, Tara Moore si distingue per il suo approccio interdisciplinare e sensibile alla sostenibilità. Carlo Trevisani e Silvia Sandini per ADI, continuano l’indagineinaugurata nell’edizione 2024 - sui linguaggi compositivi della pietra: ADI – Verticalità Modulari. Il design al servizio dell’architettura offsite. In continuità con il progetto “Architectural Modules”, questa nuova mostra esplora la potenzialità del marmo prefabbricato come elemento seriale, sostenibile e tecnologico. La mostra è sviluppata con il contributo di un comitato scientifico composto da Manni Group, Politecnico di Milano, IUAV, UNICMI, Polo Veronese e T2i. La visione allestitiva dell’intero contenitore, sotto la direzione artistica di Giorgio Canale, si conclude con la mostra a sua curatela, Stone Next – visioni di pietra futura, dedicata alle tecnologie, ai macchinari e agli strumenti più innovativi per

l’elaborazione della pietra che celebra l'ingegno attraverso l’innovazione meccanica e tecnologica, rappresentando in uno spazio immersivo le soluzioni alto valore tecnologico delle aziende più innovative presenti in quartiere.

Tra i pilastri di Marmomac, dal 1998, è Marmomac Academy: punto di riferimento per l’aggiornamento professionale e il dialogo multidisciplinare, l’Academy propone ogni anno un programma internazionale che approfondisce temi legati alla selezione e all’uso della pietra naturale, al design e alle tecniche di lavorazione più avanzate. Relazioni, case study e incontri con esperti mettono in evidenza estetica, innovazione e sostenibilità, contribuendo alla diffusione della cultura del progetto in pietra. Il programma talk di the Plus Theatre quest’anno si arricchisce quindi di alcune novità: oltre agli approfondimenti rivolti ai professionisti con crediti formativi validi per l’aggiornamento professionale e riconosciuti a livello internazionale di Marmomac Academy, è in programma un

panel di incontri volto a stimolare la discussione intorno al marmo e alla contemporaneità. All’interno di questo contesto, Davide Fabio Colaci terrà una lectio dal titolo “Marmo e i valori di superficie”, in cui offrirà una riflessione critica sul ruolo dell’ornamento in architettura, rileggendo il pensiero di Adolf Loos alla luce delle interpretazioni più attuali.  Dal taglio completamente diverso sarà invece il momento dedicato all’ artista visivo e regista italiano Yuri Ancarani. Noto per il suo linguaggio filmico ibrido - a metà tra documentario, cinema sperimentale e videoartel’artista sarà presente durante la manifestazione anche con la proiezione celebrativa, voluta da Marmomac, de Il Capo, che festeggia proprio quest’anno i 15 anni dalla sua anteprima alla Biennale del Cinema di Venezia e dopo essere stato presentato nei più importanti musei e festival internazionali tra i quali Hammer Museum di Los Angeles, R.Solomon Guggenheim Museum di New York, e alla recente mostra monografica Lascia Stare i Sogni al PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano.

di questa edizione – il Padiglione Zero | Antolini®, allestito nelle due navate centrali delle Gallerie Mercatali. Il viaggio nella filiera della pietra naturale parte dalla materia: Marmomac nasce come evento in cui la pietra viene raccontata nelle sue molteplici vite, dal blocco grezzo all’opera finita, valorizzando le identità territoriali, i distretti produttivi e il sapere che accompagna il processo di trasformazione. Blocchi, semilavorati, lastre e design, come ogni anno, vanno a formare una spettacolare installazione naturale, dove la monumentalità dell’elemento è al centro. Quest’anno, a 15 anni dalla sua prima presentazione alla Biennale del Cinema di Venezia, Marmomac ha scelto, inoltre, di celebrare la pietra e la sua bellezza naturale con un programma di proiezioni giornaliere de “Il Capo”, di Yuri Ancarani, interamente girato in una cava di marmo. Dai rumori in cava nasce anche la prima playlist dedicata ai suoni del marmo. Dall’estrazione del blocco, alla segagione, fino al lavoro in laboratorio, questa inedita colonna sonora non solo racconta le varie fasi della sua lavorazione, ma anche l’essenza stessa della manifestazione. Il know-how artigiano, le ultime tecnologie e i macchinari più avanzati di tutta la filiera della produzione litica internazionale hanno il loro palcoscenico per quattro giorni su metà dell’area espositiva della manifestazione, sviluppando un vero e proprio hub sulle scienze e le tecnologie applicate al marmo. Le più grandi aziende che hanno fatto dell'eccellenza tecnologica un primato mondiale sono riunite a Verona con le migliori innovazioni, e celebrate attraverso progetti speciali come Epiphanies a cura di Raffaello Galiotto, tra gli eventi installativi in programma all’interno di The Plus Theatre. Il marmo e la pietra naturale sono da sempre al centro della progettazione urbanistica, dell’interior design, così come della più alta espressione artistica. A questi aspetti è dedicata un’intera sezione legata al design e alle visioni progettuali, in cui la rassegna si fa osservatorio privilegiato di nuove estetiche, linguaggi e approcci contemporanei al progetto litico. Pensato come laboratorio di riflessione e sperimentazione The Plus Theatre prende vita, giunto alla sua quarta edizione, all’interno del padiglione 10 con un programma di talk, lectio, workshop e quattro mostre tematiche dedicate all’universo lapideo. Il layout 2025, ispirato al Plan Voisin di Le Corbusier (1925), darà forma a una “città della pietra” contemporanea, articolata in percorsi narrativi che guideranno il pubblico tra architettura, arte, design e industria. L’intero anno di lavoro di Marmomac meets Academy si traduce, come atto finale, nella mostra Fabula Litica: La Foresta Incantata a cura di Giuseppe Fallacara, che vede il coinvolgimento di oltre 15 università, nazionali e internazionali e istituti di ricerca. Carlo Trevisani e Silvia Dandini per ADI, continuano l’indagine - inaugurata nell’edizione 2024 - sui linguaggi compositivi della pietra: ADI – Verticalità Modulari. La visione allestitiva dell’intero contenitore, sotto la direzione artistica di Giorgio Canale, si conclude con la mostra a sua cu-

districts, and the craftsmanship behind its transformation. As in previous years, blocks, semi-finished products, slabs, and design elements come together to form a spectacular natural installation that places the monumentality of stone front and center. To mark the 15th anniversary of its premiere at the Venice Film Festival, Marmomac will also celebrate the natural beauty of stone through daily screenings of Il Capo by Yuri Ancarani, filmed entirely in a marble quarry. Inspired by the sounds of quarry work, the event also introduces the first-ever playlist dedicated to the sounds of marble — from extraction to sawing and finishing — narrating not just the processing phases but the essence of Marmomac itself.

Artisanal expertise, cutting-edge technologies, and the most advanced machinery in the global stone production chain will be on display for four days, occupying half of the exhibition space and forming a true hub of science and technology applied to marble. The largest companies that have made technological excellence a global benchmark will showcase their innovations in Verona, celebrated through special projects such as Epiphanies, curated by Raffaello Galiotto — one of the key installations within The Plus Theatre. Marble and natural stone have always been central to urban planning, interior design, and artistic expression. An entire section of the fair will be dedicated to design and project visions, establishing Marmomac as a privileged observatory of new aesthetics, languages, and contemporary approaches to stone design. The Plus Theatre, now in its fourth edition, acts as a laboratory for reflection and experimentation within Pavilion 10, hosting a program of talks, lectures, workshops, and four thematic exhibitions dedicated to the stone world. The 2025 layout — inspired by Le Corbusier’s Plan Voisin (1925) — will shape a contemporary “city of stone” through narrative pathways that guide visitors across architecture, art, design, and industry. The culmination of a year of work from Marmomac Meets Academy will be the exhibition Fabula Litica: The Enchanted Forest, curated by Giuseppe Fallacara, involving over 15 national and international universities and research institutions. Carlo Trevisani and Silvia Dandini for ADI will continue their exploration of stone’s compositional languages — launched at the 2024 edition — with ADI – Modular Verticals.

The overall artistic direction, led by Giorgio Canale, concludes with his curated exhibition Stone Next, dedicated to the most innovative technologies, machinery, and tools for stone processing. Together with Epiphanies, this exhibition celebrates ingenuity through mechanical and technological innovation, representing the tremendous potential of the technology showcased at the fair.

One of Marmomac’s pillars since 1998, Marmomac Academy remains a key reference point for professional development and multidisciplinary dialogue. Each year, the Academy offers an international program focused on natural stone selection and use, design, and advanced processing techniques. Relationships, case studies, and expert panels explore aesthetics, innovation, and sustainability, spreading a culture of stone design. This year’s The Plus Theatre talk program introduces new features: in addition to continuing education sessions accredited at the international level by Marmomac Academy, a special panel of meetings will foster open discussion about marble in contemporary times. Within this framework, Davide Fabio Colaci will present a lecture titled “Marble and the Values of Surface”, offering a critical reflection on the role of ornament in architecture, revisiting the ideas of Adolf Loos through a contemporary lens. Continuing its commitment to redefining the relationship between architecture, design, and stone, Marmomac will also launch a new award in collaboration with the international Dedalo Minosse Prize. The “Special Marmomac” category aims to recognize the value of clients in architecture. In past editions, this award has honored a wide variety of recipients — from the National Gallery in London to the Politecnico di Milano, Porsche, and Microsoft Italy. With a program that seamlessly blends business, cultural content, and a global outlook, Marmomac 2025 confirms itself as a space for connection, insight, and vision — shaping a present that is conscious, advanced, and open to the future.

ratela, Stone Next, dedicata alle tecnologie, ai macchinari e agli strumenti più innovativi per l’elaborazione della pietra che, insieme a Epiphanies di Galiotto, celebra l'ingegno attraverso l’innovazione meccanica e tecnologica, rappresentando il grande potenziale della tecnologia esposta in quartiere. Tra i pilastri di Marmomac, dal 1998, è Marmomac Academy: punto di riferimento per l’aggiornamento professionale e il dialogo multidisciplinare, l’Academy propone ogni anno un programma internazionale che approfondisce temi legati alla selezione e all’uso della pietra naturale, al design e alle tecniche di lavorazione più avanzate. Relazioni, case study e incontri con esperti mettono in evidenza estetica, innovazione e sostenibilità, contribuendo alla diffusione della cultura del progetto in pietra. Il programma di talk ospitati all’interno di the Plus Theatre quest’anno si arricchisce di alcune novità: oltre agli approfondimenti rivolti ai professionisti con crediti formativi validi per l’aggiornamento professionale e riconosciuti a livello internazionale di Marmomac Academy, è in programma un panel di

incontri volto a stimolare la discussione intorno al marmo e alla contemporaneità. All’interno di questo contesto, Davide Fabio Colaci terrà una lectio dal titolo “Marmo e i valori di superficie”, in cui offrirà una riflessione critica sul ruolo dell’ornamento in architettura, rileggendo il pensiero di Adolf Loos alla luce delle interpretazioni più attuali.

Continuando nell’impegno di capovolgere la prospettiva nell’approccio lapideo all’architettura e al design, Marmomac da quest’anno ha deciso di creare un riconoscimento in collaborazione con il premio internazionale Dedalo Minosse, istituendo una sezione “Speciale Marmomac”. L’obiettivo è valorizzare il ruolo della committenza in architettura, e nelle precedenti edizioni ha visto premiati, tra gli altri, realtà di diversa natura: dalla National Gallery di Londra, al Politecnico di Milano, fino a Porsche e Microsoft Italia.

Con un programma che intreccia business, contenuti culturali e sguardo internazionale, Marmomac 2025 si conferma spazio di relazione e visione per un presente del progetto consapevole, avanzato e aperto al futuro.

Un’ampia gamma di macchine per la lavorazione della pietra

Scopri il nuovo Biesse Machinery portfolio

Marmomac

23-26 Settembre 2025

Verona - Hall 5

Master

Finiture perfette in tutta semplicità

Progettata per lavorazioni tridimensionali complesse. La precisione e le prestazioni elevate la rendono perfetta per settori come l’interior design di lusso, l’arte funeraria, le strutture/facciate e l’arredo urbano.

This year’s curatorial project for The Plus Theatre pays tribute to Le Corbusier, marking sixty years since his passing and a century since the presentation of the Plan Voisin, reinterpreted through the contemporary language of natural stone. At the center of the reflection is the idea of space as a cultural, regenerative, and dynamic infrastructure.

The result is an immersive experience that unfolds across several curated installations — three exhibitions, a wine bar, and a restaurant — offering a multifaceted narrative of natural stone as a protagonist in the major transformations of living, architecture, and design.

The entire year of work by Marmomac Meets Academy and various academic and research institutions culminates in the exhibition Fabula Litica: The Enchanted Forest, curated by Giuseppe Fallacara. It’s a dreamlike, narrative landscape sculpted in stone. At its core stands a sculpture inspired by Sleeping Beauty, surrounded by monumental trees made of steel clad in stone, along with prototypes and installations created by design and architecture students from some of the world’s most prestigious academic institutions, including the Royal College of Art, Florida Atlantic University, Sapienza University of Rome, Polytechnic

University of Bari, the Future Cities Research Centre of Auckland University, and the University of Porto. This network of excellence explores the evocative and narrative potential of natural stone. For the International Designers section, curated by Raffaello Galiotto, Epiphanies invites designers and architects to explore new expressive possibilities of natural stone through extreme techniques and original projects, developed in collaboration with some of the most innovative companies in the stone industry. Among the confirmed collaborations is a project by Ludson Zampirolli — Brazilian architect and designer and Red Dot Design Award winner — known for blending technological innovation with local craftsmanship. From London comes a project by designer and researcher Tara Moore, recognized for her interdisciplinary approach and commitment to sustainability.

Carlo Trevisani and Silvia Sandini, for ADI, continue their investigation — initiated in the 2024 edition — into the compositional languages of stone, with ADI – Modular Verticalities. This exhibition explores the use of prefabricated marble as a serial, sustainable, and technological building element, continuing the Architectural Modules project. The show is developed with support from a scientific committee

THE PLUS THEATRE THE CULTURAL HEART OF MARMOMAC 2025

comprising Manni Group, Politecnico di Milano, IUAV, UNICMI, Polo Veronese, and T2i.

The overall layout of the exhibition space — under the artistic direction of Giorgio Canale — concludes with his curated exhibition Stone Next – Visions of Stone Futures, dedicated to the most innovative technologies, machinery, and tools for stone processing. This immersive space celebrates human ingenuity through mechanical and technological innovation, showcasing the high-tech solutions of the most cutting-edge companies present at the fair.

One of Marmomac’s pillars since 1998, Marmomac Academy remains a benchmark for professional development and multidisciplinary dialogue. Every year, the Academy offers an international program focused on the selection and use of natural stone, design, and the most advanced processing techniques. Talks, case studies, and expert panels emphasize aesthetics, innovation, and sustainability, contributing to the dissemination of stone design culture. This year’s talk program at The Plus Theatre brings several new features. In addition to the continuing education sessions — with internationally recognized credits from Marmomac Academy — a new panel of events is planned to spark discussion around marble and

contemporary culture. Within this context, Davide Fabio Colaci will present a lecture titled “Marble and the Values of Surface”, offering a critical reflection on the role of ornament in architecture, revisiting Adolf Loos’ ideas through a contemporary lens. Taking a completely different approach will be the segment dedicated to Italian visual artist and filmmaker Yuri Ancarani. Known for his hybrid cinematic language — somewhere between documentary, experimental film, and video art — Ancarani will be featured during the event with a special screening of Il Capo, commemorating the 15th anniversary of its premiere at the Venice Film Festival. The film has since been screened at major international museums and festivals, including the Hammer Museum in Los Angeles, the Solomon R. Guggenheim Museum in New York, and most recently in the monographic exhibition Lascia Stare i Sogni at the PAC – Pavilion of Contemporary Art in Milan.

STONE+TEC E TILE+TEC

2026: PROSEGUONO

I PREPARATIVI PER IL GRANDE APPUNTAMENTO DEL SETTORE

Dal 17 al 20 giugno 2026, la fiera Stone+tec metterà al centro l’attenzione sulla pietra naturale in tutte le sue sfaccettature. Il forum internazionale di competenza per la pietra naturale e la tecnologia lapidea richiamerà visitatori professionali da tutta Europa al quartiere fieristico di Norimberga per quattro giorni

C’è grande attesa per Stone+tec 2026 già un anno prima dell’evento: l’ente organizzatore AFAG prevede una crescita del numero di espositori in tutte le categorie merceologiche, grazie alla possibilità di incontrare di persona i protagonisti del settore e presentare i propri prodotti e servizi.

Il portafoglio della fiera sarà arricchito da nuovi espositori, in particolare nell’area “Utensili e Macchinari”, che ha registrato un aumento delle richieste. di Stone+tec si è conclusa con un incremento sia degli espositori (+20%) sia dei visitatori (+12%) rispetto

all’evento precedente. A un anno dall’edizione 2026, la tendenza alla crescita sembra destinata a proseguire. Stone+tec è sostenuta concettualmente e promossa professionalmente dalla Associazione Tedesca della Pietra Naturale (DNV) e dalla Federazione Nazionale dei Maestri Marmisti e Scalpellini Tedeschi (BIV). Entrambe le associazioni saranno protagoniste sul palco nel Padiglione 11, dove si affronteranno temi attuali del comparto. Il nuovo format dello spazio conferenze raccoglierà contributi su tematiche di rilievo ed è organizzato da

STONE+TEC AND TILE+TEC 2026: PREPARATIONS FOR THE INDUSTRY GET-TOGETHER ARE UNDERWAY

DNV e BIV. Sempre su questo palco sarà conferito il Premio Tedesco per la Pietra Naturale. Inoltre, vi avverrà la premiazione dei vincitori del Concorso Giovani Talenti BIV. Anche nel 2026, le nuove generazioni del settore riceveranno particolare attenzione: il Concorso Giovani Talenti BIV, allestito in uno spazio scenografico all’ingresso della fiera, offrirà uno sguardo sul futuro del mestiere del marmista. Il laboratorio dimostrativo “Living Workshop”, ospitato nel Padiglione 9, porterà contenuti pratici direttamente in fiera.

Stone+tec si svolge ogni due anni presso Messe Nürnberg ed è il forum internazionale di competenza per la pietra naturale e la tecnologia applicata al settore lapideo. Dal 2024, Stone+tec è affiancata da Tile+tec, dedicata a prodotti e soluzioni per il design con piastrelle.

INFO Per ulteriori informazioni www.stone-tec.com/en/

For more information www.stone-tec.com/en/

From 17 to 20 June 2026, the Stone+tec trade fair will focus on natural stone in all its facets. The international Competence Forum for Natural Stone and Stone Technology will attract trade visitors from all over Europe to Messe Nürnberg for four days

There is great anticipation for Stone+tec 2026 one year ahead of the event: trade fair organiser AFAG is expecting more exhibitors in all product areas who have taken the opportunity to meet the industry in person at Stone+tec and present their products and services. The trade fair portfolio will be expanded by new exhibitors in 2026, with increased enquiries for the ‘Tools and Machines’ area. The last Stone+tec ended with an increase in both the number of participating exhibitors (+20 per cent) and visitors (+12 per cent) compared to the previous event. One year before the next Stone+tec, a continuation of the growth trend is already becoming apparent. The German Natural Stone Association (DNV) and the Federal Guild Association of German Stonemasons and Stone Carvers (BIV) are the conceptual sponsors and professional driving forces behind Stone+tec. Both associations will be focussing on current industry topics on the stage in Hall 11 at Stone+tec. The new stage concept bundles current industry topics and is organised by both associations. The presentation of the German Natural Stone Award will also take place here. In addition, the winners of the BIV Young Talent Competition will be honoured there. The next generation of the industry will once again receive special attention at Stone+tec 2026: the BIV Young Talent Competition will be an exciting eye-catcher in front of the entrance to the trade fair and will provide insights into the craftsmanship of the next generation of stonemasons. The ‘Living Workshop’ in Hall 9 brings practical topics to the trade fair. Stone+tec takes place every two years at Messe Nürnberg and is the international competence forum for natural stone and stone technology. Since 2024, Stone+tec has been accompanied by Tile+tec, which offers products for tiles and design.

MACCHINE/

BIESSE E GMM PRESENTANO A MARMOMAC UN’AMPIA GAMMA DI MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DELLA PIETRA

In un contesto industriale in rapido cambiamento, segnato da globalizzazione, digitalizzazione e crescente attenzione alla sostenibilità, anche l’industria della pietra è chiamata a rinnovarsi. In questo scenario sfidante, Biesse propone un’offerta tecnologica evoluta e completa, frutto della recente integrazione di GMM, leader nel settore delle macchine per la lavorazione della pietra

PRESENZA STRATEGICA

A MARMOMAC

Biesse presenta a Marmomac una gamma completa e integrata di soluzioni per la lavorazione della pietra, frutto dell’unione tra le competenze tecnologiche di Biesse e GMM, riferimento a livello globale nel taglio e nella lavorazione della pietra naturale e sintetica. L’integrazione dei prodotti Biesse e GMM ha permesso di ampliare e completare l’offerta con nuove soluzioni industriali complementari, in grado di incrementare produttività, flessibilità e competitività dei clienti. Marmomac 2025 rappresenta così l’occasione per mostrare concretamente come questa evoluzione industriale si traduca in valore reale per il cliente,

attraverso un unico partner capace di supportare l’intero processo produttivo.

UNA NUOVA VISIONE

PER LA PIETRA

Con il rinnovato Biesse Machinery portfolio, l’azienda porta sul mercato soluzioni ad alto contenuto tecnologico per la lavorazione della pietra naturale e dei materiali sintetici. La gamma si distingue per automazione avanzata, efficienza operativa e semplicità d’uso, grazie a un’interfaccia uomo-macchina di nuova generazione, progettata per semplificare l’operatività quotidiana e migliorare l’esperienza utente su tutti i materiali.

SOLUZIONI PER OGNI

ESIGENZA PRODUTTIVA

Marmomac sarà l’occasione

per mostrare la varietà di soluzioni per la lavorazione della pietra naturale e sintetica, rappresentata da due gamme distinte: “Master” è la linea standalone, pensata per soddisfare le esigenze di laboratori artigianali e realtà industriali. Offre tecnologie per taglio, lucidatura e sagomatura con elevata versatilità e qualità di finitura.

“Genius” è la linea dedicata all’automazione dei flussi produttivi: un ecosistema integrato in grado di ridurre l’intervento umano, ottimizzare la gestione dei materiali e aumentare la produttività complessiva.

Le tecnologie Biesse inoltre sono scalabili per ogni contesto e rispondono ad ogni necessità, grazie ad un portfolio disegnato per guidare alla scelta più adatta:

Pro: distintività e performance

Soluzioni di ultima generazione per chi desidera eccellere in prestazioni e innovazione.

Up: agilità e competenza

Soluzioni perfette per gestire produzioni personalizzate e adattarsi rapidamente a nuove richieste del mercato.

Go: semplicità e compattezza

Soluzioni ideali per chi ricerca macchinari facili da installare, da utilizzare e da integrare negli spazi produttivi esistenti.

DALL’ASCOLTO AL VALORE:

UNA STRATEGIA CENTRATA

SUL CLIENTE

“Le sfide quotidiane dei nostri clienti guidano la nostra innovazione: ci aiutano a comprendere meglio i bisogni reali, i flussi di lavoro e gli spazi produttivi. È da questa

consapevolezza che nasce il nostro portfolio: per offrire soluzioni su misura, capaci di creare valore concreto.”

HUMAN MACHINE INTERFACE: SEMPLICITÀ EVOLUTA

Il nuovo sistema di interazione uomo-macchina di Biesse si distingue per design uniforme, chiarezza e intuitività.

Un’interfaccia sviluppata per migliorare l’interazione dell’operatore, ottimizzare i processi e aumentare la produttività, con un’esperienza utente pensata in ottica cross-materiale.

BIESSE MATERIAL HUB: VIVERE LA TECNOLOGIA

Per accompagnare il cliente nella scoperta del nuovo portfolio, Biesse ha ideato i Biesse Material Hub: spazi esperienziali unici, multimateriale, in cui vivere percorsi immersivi e interattivi, fisici e digitali, alla scoperta delle soluzioni tecnologiche Biesse.

I Material Hub sono parte di un network internazionale interconnesso, che rafforza l’identità locale e al tempo stesso crea sinergie globali. Con “Embrace the evolution” è stato celebrato l’evento di apertura dei primi cinque Hub: Sydney, Osaka, Lione, Porto e Toronto. Un format globale dal forte sapore locale, simbolo dell’identità “International natives” che caratterizza la visione di Biesse.

MACHINES/ BIESSE AND GMM PRESENT AN ADVANCED AND COMPREHENSIVE RANGE AT MARMOMAC

In a rapidly evolving industrial landscape—shaped by globalization, digitalization, and an increasing focus on sustainability—the stone industry, too, is called to evolve. In this challenging environment, Biesse presents an advanced, comprehensive technological offering, the result of its recent integration with GMM, a market leader in stone processing.

At Marmomac, Biesse unveils a complete and integrated range of stone processing solutions, born from the synergy between Biesse’s technological expertise and GMM’s global leadership in the cutting and processing of natural and engineered stone. The integration of Biesse and GMM products has allowed for an expanded and enhanced offering of complementary industrial solutions, designed to increase customers’ productivity, flexibility, and competitiveness. Marmomac 2025 will serve as a key opportunity to demonstrate how this industrial evolution translates into real value for the customer—through a single partner capable of supporting the entire production process.

A NEW VISION FOR STONE: PERFORMANCE, AUTOMATION, AND EASE OF USE

With its renewed Biesse Machinery portfolio, the company delivers highly technological solutions for processing both natural and engineered stone. The range stands out for its advanced automation, operational efficiency, and user-friendliness—thanks to a next-generation human-machine interface designed to simplify daily operations and enhance the user experience across all materials.

SOLUTIONS FOR EVERY PRODUCTION REQUIREMENT

Marmomac offers the perfect stage to showcase the breadth of solutions for processing natural and engineered stone, presented through two distinct lines:

Master – A stand-alone product line designed to meet the needs of both artisanal workshops and industrial operations. It features technologies for cutting, polishing, and shaping, with exceptional versatility and high-quality finishing.

Genius – A line dedicated to automating production workflows: a fully integrated ecosystem that minimizes human intervention, optimizes material management, and boosts overall productivity.

Biesse technologies are also scalable to suit any context and requirement, thanks to a portfolio designed to guide customers toward the most suitable choice:

Pro – Distinctive solutions focused on performance and innovation, for those who aim to excel.

Up – Agile and expert solutions ideal for managing customized production and adapting quickly to market demands. Go – Compact and easy-to-use solutions, perfect for those seeking machines that are simple to install, operate, and integrate into existing production spaces.

FROM LISTENING TO VALUE: A CUSTOMER-CENTRIC STRATEGY

“Our customers’ daily challenges drive our innovation. They help us understand real needs, workflows, and production environments. This awareness is what shapes our portfolio—to deliver tailor-made solutions that create tangible value.”

HUMAN-MACHINE INTERFACE: EVOLVED SIMPLICITY

Biesse’s new human-machine interaction system stands out for its cohesive design, clarity, and intuitiveness. The interface is engineered to enhance operator interaction, streamline processes, and increase productivity—offering a user experience conceived for cross-material functionality.

BIESSE

MATERIAL HUB: EXPERIENCE THE TECHNOLOGY

To guide customers through the new portfolio, Biesse has developed the Biesse Material Hubs: unique, multi-material experience spaces designed to provide immersive and interactive journeys— both physical and digital—into Biesse’s technological solutions. These Material Hubs are part of an interconnected international network, reinforcing local identity while fostering global synergy. With “Embrace the evolution”, Biesse marked the launch of the first five Hubs: Sydney, Osaka, Lyon, Porto, and Toronto. A global format with a strong local flavor, this initiative embodies Biesse’s “International Natives” identity and vision.

INFO

Per maggiori informazioni: www.biesse.com

For more information www.biesse.com

MARMI/

ANTIQUE VERDATRE, UN NUOVO PRODOTTO GREEN DALLA CAVA NORWEGIAN ROSE

Dalla cava Norwegian Rose nasce Antique Verdatre, un marmo verde brillante a base di Fuchsite, ora prodotto sistematicamente. Versatile e affascinante, ha ottenuto le certificazioni EPD e LCA, attestando l’impegno ambientale della cava e la qualità sostenibile del materiale

Tutti gli addetti del settore lapideo sanno che da ogni cava di marmo possono uscire prodotti che presentano caratteristiche estetiche e cromatiche abbastanza diverse tra di loro. Nelle cave di Carrara è assolutamente naturale che la stessa cava possa produrre Venatino, Bardiglio e Calacata. Questa varietà di prodotti è legata alla storia geologica dei marmi apuani, al fatto che i vari livelli siano stati convolti in una serie di pieghe, stiramenti e dislocamenti che hanno portato

all’assetto attuale dei giacimenti oggetto dell’escavazione attuale. La presenza di materiali diversi però non è solo legata a vicende geologiche estremamente complesse come quelle che hanno interessato le Alpi Apuane o le Alpi vere e proprie (Bianco Lasa, tanto per citarne una), ma si riscontra anche in altre cave dove la geologia ha avuto effetti meno intensi come la cava del Norwegian Rose. Fino ad oggi da questa cava venivano infatti prodotte essenzialmente due tipologie di materiale: Norwegian Rose e Hermelin (Grigio) che commercialmente venivano identificati con vari nomi a seconda della tonalità del colore o della dimensione dei clasti (Arabescato, Classico, Vulcan, Hermelin Chiaro, Hermelin scuro ecc.). I primi blocchi della qualità

di marmo commercialmente

chiamata Antique Verdatre erano stati prodotti già due anni fa, ma solo da quest’anno invece la cava ha iniziato la produzione sistematica di questa terza varietà. Si tratta di un marmo a Fuchsite costituito da una breccia di clasti marmorei bianchi circondati da fasce micacee di colore verde costituite da un particolare tipo di Muscovite fatta da cristalli lamellari di color verde argento, il cui colore sgargiante deriva dalla presenza di una minuscola quantità di cromo trivalente che ha sostituito parte dell’alluminio presente nella mica.

L’Antique Verdatre è un materiale dal colore molto accattivante e da una struttura che lo rende un prodotto altamente indicato per tutte le applicazioni grazie al colore verde inusuale ed alla struttura della breccia che rende questo prodotto affascinante e versatile per qualsiasi soluzione architettonica. In cava la coltivazione di questo materiale è stata organizzata in modo che possano essere prodotti sia blocchi che presentano la venatura inclinata (adatta a qualsiasi impiego che prediliga la “macchia aperta”) sia blocchi la cui lastra è perfettamente disposta “al verso”, soluzione che consente di avere una dimensione maggiore dei clasti bianchi ed adatto per grandi applicazioni. I blocchi di Antique Verdatre, come pure le altre varietà estratte dalla Norwegian Rose quarry, ha acquisito la

EPD (Environmental Product Declaration), una dichiarazione ambientale verificata e registrata che fornisce informazioni sull’impatto ambientale dei prodotti nel loro ciclo di vita riconosciuta a livello europeo come garanzia per le politiche di Green Public Procurement. L’acquisizione di questo tipo di certificazione ha quindi permesso di redigere la LCA (Life Cycle Assesment), ovvero una certificazione volontaria dei prodotti della cava che rappresenta una specie di Passaporto ecologico del materiale prodotto. Lo studio realizzato per la certificazione ha preso in considerazione tutti gli aspetti della lavorazione verificando che, rispetto ad altre produzioni, questa ha un impatto minore su acqua ed aria, anche grazie al rinnovamento tecnologico delle attrezzature e delle metodologie utilizzate in cava e alla quasi maniacale attenzione al rispetto dell’ambiente circostante.

La Norwegian Rose quarry, grazie ad una produzione differenziata dei materiali storici adatti a estese pavimentazioni sia in interni che in esterni, e di nuovi prodotti esclusivi in grado di soddisfare le esigenze più sofisticate e di alto pregio, si pone quindi in una posizione previlegiata come fornitore di marmi capaci di soddisfare le esigenze più diverse di costruttori ed architetti garantendo un rispetto dell’ambiente certificato.

di Sergio Matteoli

MARBLES/

ANTIQUE VERDATRE, A NEW GREEN PRODUCT FROM THE NORWEGIAN ROSE QUARRY

From the Norwegian Rose quarry comes Antique Verdatre, a vibrant green Fuchsitebased marble now in full production.

Versatile and striking, it has obtained EPD and LCA certifications, confirming the quarry’s environmental commitment and the material’s sustainable quality.

All professionals in the stone industry know that each marble quarry can produce materials with quite different aesthetic and chromatic characteristics.

In the Carrara quarries, it is entirely natural for the same quarry to produce Venatino, Bardiglio, and Calacata. This variety of products is tied to the geological history of the Apuan marbles, where different layers have been subjected to folds, stretching, and dislocations, leading to the current configuration of the deposits being excavated today. However, the presence of different materials is not only related to extremely complex geological events like those affecting the Apuan Alps or the Alps themselves

(Bianco Lasa, for example), but can also be found in other quarries where geology has had a less intense impact, such as the Norwegian Rose quarry.

Until recently, this quarry essentially produced two types of material: Norwegian Rose and Hermelin (Grigio), which were commercially identified by various names depending on the color tone or clast size (Arabescato, Classico, Vulcan, Hermelin Chiaro, Hermelin Scuro, etc.).

The first blocks of the marble variety commercially known as Antique Verdatre were produced two years ago, but only this year has the quarry begun systematic production of this third variety.

It is a Fuchsite marble consisting of a breccia of white marble clasts surrounded by green micaceous bands made of a particular type of Muscovite, composed of lamellar crystals in a silvery-green hue. This vibrant color comes from a trace amount of trivalent chromium, which replaces part of the aluminum in the mica.

Antique Verdatre is a highly attractive material, with a structure that makes it ideal for all types of applications, thanks to its unusual green color and brecciated texture, making it a fascinating and versatile product for any architectural solution. At the quarry, the extraction of this material has been organized to produce both blocks with inclined veining (ideal for “book-matched” applications) and blocks with slabs cut “with the layers,” which highlight larger white clasts, making them suitable for large-scale applications. The blocks of Antique Verdatre, as well as other varieties extracted from the Norwegian Rose quarry, have obtained the EPD (Environmental Product Declaration), a verified and registered environmental declaration that provides information about the environmental impact of products throughout their life cycle. This is recognized at the European level as a guarantee for Green Public Procurement policies. The acquisition of this

certification made it possible to draft the LCA (Life Cycle Assessment), a voluntary certification that acts as an ecological passport for the quarry’s products. The study conducted for this certification considered every aspect of the production process, confirming that, compared to other productions, this one has a lower impact on water and air. This is also thanks to the technological renewal of the quarry’s equipment and methods, along with an almost obsessive attention to protecting the surrounding environment.

Thanks to a diversified production of historic materials suitable for large indoor and outdoor flooring, as well as exclusive new products able to meet the most sophisticated and high-end demands, the Norwegian Rose quarry stands out as a privileged supplier of marbles capable of meeting a wide range of architectural needs - with certified environmental responsibility.

TRATTAMENTI/ TECNOLOGIE

DI TRATTAMENTO IN LINEA

Marmomac è l’occasione ideale per presentare e illustrare al meglio le tecnologie di Fila Solutions, soluzioni sempre all’avanguardia per proteggere e valorizzare le superfici dall’estrazione alla lavorazione, passando per il pretrattamento delle lastre e dei lavorati, alla fase di posa, fino ad arrivare all’utilizzo quotidiano. L’Azienda ha concentrato tutta la sua esperienza nella ricerca di soluzioni vincenti per il trattamento del marmo e della pietra naturale, sia in lastra che in formato, sviluppando soluzioni ottimali. Un team composto da ricercatori e tecnici di linea è impegnato full time nel trovare soluzioni innovative per proteggere i materiali sin dalla fase di produzione. Tra le molteplici tipologie di pietra naturale ve ne sono alcune che offrono delle sfide nelle fasi di lavorazione, per via della loro ridotta compattezza e la scarsa resistenza meccanica, caratteristiche che le rendono maggiormente suscettibili a fratture e degrado. Questo problema può essere risolto con un trattamento consolidante che vada a modificare le proprietà meccaniche del materiale. Grazie alla linea Harder Rock, anche le pietre più tenere possono essere protette e consolidate in profondità. Questa gamma di prodotti viene impiegata in processi che utilizzano tecniche tradizionali, come l’immersione o l’applicazione spray, adattandosi alle caratteristiche specifiche di ogni tipo di pietra. Inoltre, è compatibile con la tecnologia brevettata Soundstone® di Pedrini, che permette una profonda impregnazione sottovuoto con un composto a base di silicio, legandosi chimicamente e fisicamente al materiale e migliorandone ulteriormente la resistenza. Si tratta di una tecnologia che lo

rende i maggiormente resistente all’erosione, più facilmente lucidabile, idrorepellente e protetto contro agenti contaminanti, mantenendo l’aspetto naturale della pietra e la sua traspirabilità originale. Inoltre, è priva di solventi e progettata per resistere agli ambienti esterni e ai raggi UV senza compromettere le sue proprietà. Tra i principali agenti macchianti che possono danneggiare il marmo e la pietra naturale, gli acidi come il citrico e l’acetico, presenti in sostanze comuni quali aceto, succo di limone e altri succhi di frutta, sono i più insidiosi. Queste sostanze aggrediscono chimicamente la superficie, causando aggressioni acide che sono di difficile recupero. La tecnologia antiacido formulata da Fila Solutions crea un impercettibile microcoating superficiale che funge da scudo protettivo contro questi agenti, preservando la bellezza e l’integrità della pietra naturale. Total Protection rappresenta l’ultima frontiera nella protezione delle superfici. Questo trattamento antiacido, idrorepellente e antimacchia non solo preserva la bellezza naturale della pietra, ma migliora

anche la sua praticità d’uso. Grazie alla sua formula avanzata, offre una protezione duratura contro gli acidi e mantiene una finitura estetica che non ingiallisce nel tempo. Inoltre, il microcoating facilita la manutenzione, permettendo alla pietra di adattarsi perfettamente alla quotidianità senza compromettere la sua bellezza e resistenza. Le pietre naturali attualmente in commercio offrono una grande varietà di colorazioni e finiture. Attraverso l’uso di tecnologie avanzate, è possibile valorizzare ulteriormente la bellezza di questi materiali fin dalla fase produttiva. Fila Tech annovera nella sua gamma anche prodotti tonalizzanti, che migliorano e qualificano l’aspetto estetico della pietra, nobilitando la lastra e recuperando eventuali segni di lavorazioni precedenti. Utilizzando un tonalizzante non solo si protegge il materiale, ma si incrementa anche il tono naturale, conferendo maggior corpo e intensità al colore; resistente ai raggi UV, non ingiallisce, è idro-oleorepellente e si adatta a diverse finiture della pietra naturale.

La bellezza della pietra naturale può essere compromessa dagli agenti atmosferici e dall’uso quotidiano dove macchie, efflorescenze e annerimenti sono all’ordine del giorno.

Per questo, la soluzione è il trattamento antimacchia o idrorepellente, scelta essenziale per una facile fruibilità duratura. Anche con una manutenzione regolare, le superfici possono accumulare sporco e diventare terreno fertile per batteri e muffe. Quest’ultime proliferano perfino nella fase di trasporto e necessitano di un trattamento idoneo per bloccarne la crescita. La gamma Nobact offre una protezione affidabile e di lunga durata per lastre e lavorati, supportando e rafforzando l’efficacia dei trattamenti idrorepellenti, tonalizzanti e antimacchia.

TREATMENTS INLINE TREATMENT TECHNOLOGIES

Marmomac is the perfect opportunity to showcase Fila Solutions technologies. Fila offers cutting-edge products to protect and enhance surfaces from extraction to processing, including the pre-treatment of slabs and finished products, all the way to installation and daily use. The company has focused all its experience on finding winning solutions for treating marble and natural stone, both in slab and other formats, for optimal solutions. A team of researchers and line technicians works full-time on finding innovative solutions to protect materials from the production stage onwards. Of the many types of natural stone available, some pose processing challenges due to their reduced compactness and poor mechanical strength, making them more susceptible to fractures and degradation. This issue can be resolved with a consolidating treatment that alters the material’s mechanical properties. Thanks to the Harder Rock line, even the softest stone can be protected and consolidated deep down. This range of products can be applied in processes that use conventional techniques such as immersion and spraying, adapting to the specific characteristics of each type of stone. It is also compatible with Pedrini’s patented Soundstone® technology, which allows deep vacuum impregnation with a silicon-based compound, chemically and physically bonding to the material and further improving its strength. This technology makes the stone more resistant to erosion, easier to polish, more water-repellent and protected against contaminants, whilst maintaining its natural appearance and original breathability. It is also solvent-free and designed to withstand outdoor environments and UV rays, without compromising its properties. Among the main staining agents that can damage marble and natural stone, acids such as citric and acetic acid, found in common substances such as vinegar, lemon juice and other fruit juices are the most insidious. These substances chemically attack the surface, causing acid damage that is difficult to repair. The acid-resistant technology formulated by Fila Solutions creates an imperceptible micro-coating that acts as a protective shield against these agents, preserving the beauty and integrity of the natural stone. Total Protection is the latest frontier in surface protection. This acid-resistant, water-repellent and stainproof treatment not only

preserves the stone’s natural beauty but also improves its practicality. Its advanced formula delivers long-lasting protection against acids, and maintains an aesthetic finish that does not yellow over time. The microcoating also makes maintenance easier, allowing the stone to adapt to everyday use without compromising its beauty and strength. Natural stone currently found on the market comes in a wide variety of colours and finishes. Using advanced technology, the beauty of these materials can be further enhanced right from the production stage onwards. Fila Tech’s range also includes toning products that improve and enhance the appearance of the stone, upgrading the slab and restoring any signs of previous processing. Using a toner not only protects the material but also enhances its natural hue, giving more body and intensity to the colour. It becomes UV resistant, non-yellowing and water-repellent, and adapts to a number of different natural stone finishes. The beauty of natural stone can be compromised by atmospheric agents and day-to-day use, where stains, efflorescence and black spots are commonplace. The solution to this problem is a stainproof or waterrepellent treatment – the essential choice for long-lasting usability. However, even with regular maintenance, dirt can build up on surfaces and create fertile ground for bacteria and mould. These can proliferate even during transportation and need to be properly treated to prevent further growth. The Nobact range offers reliable, long-lasting protection for slabs and finished products, boosting the effectiveness of waterrepellent, toning and stainproof treatments.

INFO

Per ulteriori informazioni www.filasolutions .com

For further information www.filasolutions.com

UTENSILI/

Innovazione significa innanzitutto trovare soluzioni che semplifichino il lavoro e risolvano i problemi senza crearne altri. Semplificare è spesso difficile, e ancora più spesso la soluzione migliore è proprio quella più semplice, che tiene conto delle difficoltà reali degli ambienti di lavoro e si propone di superarle. È da questa filosofia che nasce HTO-SWITCH, la nuova fresa a ponte di Marmo Meccanica, ultima evoluzione dell’amatissima serie HTO e figlia delle celebri HTO-Xaloc e HTO-1/B.

La caratteristica che distingue HTO-SWITCH da tutte le altre frese della stessa fascia è la sua innovativa struttura ibrida-convertibile brevettata da Marmo Meccanica. Questa soluzione permette di passare da una struttura monoblocco a una tradizionale “su muri” in qualsiasi momento e in maniera reversibile, permettendo di sfruttare i vantaggi sia di uno che dell’altro tipo. I vantaggi della struttura monoblocco sono:

1. sollevamento e spostamento semplicissimi, in quanto la macchina è un blocco solidale;

2. messa a terra e installazione in loco facilissima e molto più rapida della struttura tradizionale;

3. trasportabilità e compattezza: entra in un container open top da 20’, abbattendo quindi i costi di trasporto. Dopo aver convertito la struttura a una tradizionale, i vantaggi di cui si godrà sono:

1. migliore ergonomia e praticità a causa dell’assenza di ostacoli;

2. maggiore sicurezza per l’operatore;

3. manutenzione e pulizia del banco e del pavimento più agevoli.

Se poi il macchinario dovrà essere di nuovo spostato o trasportato in un’altra sede, basterà riconvertire la struttura in monoblocco per sfruttarne di nuovo i vantaggi.

TOOLS/ HYBRIDCONVERTIBLE BRIDGE SAW

Innovation means first of all finding solutions that simplify work and solve problems without creating others. Simplifying is often difficult, and even more often the best solution is precisely the simplest one, which takes into account the real difficulties of the work environments and aims to overcome them. It is from this philosophy that HTO-SWITCH was conceived, the new bridge saw from Marmo Meccanica, the latest evolution of the muchloved HTO series and daughter of the famous HTO-XALOC and HTO-1/B. The feature that distinguishes HTO-SWITCH from all other cutters in the same range is its innovative hybrid-convertible structure patented by Marmo Meccanica. This solution allows to switch from a monoblock structure to a traditional “on walls” at any time and in a reversible manner, thus enjoying the notable advantages

HTO-SWITCH: LE CARATTERISTICHE TECNICHE

• 5 assi interpolati

• Struttura robusta e pensata per durare nel tempo

• Software all’avanguardia con interfaccia utente intuitiva e facilissima da imparare e usare

• Range di taglio utile: 3750 x 2600 mm

• Mandrino principale fino a 23hp, equipaggiabile con utensile per foretto (testa a 90°)

• Mandrino addizionale “Easy Tool” a 14.000 rpm per foratura, fresatura e incisione

• Disco da taglio fino a Ø625 mm

• Tastatore di spessore lastra

• Tastatore di consumo lama

• Ventose per sollevamento lastre fino a 450 kg “Easy Lift”

• Kit fotocamera per cattura dell’immagine del piano di lavoro

HTO-SWITCH: TECHNICAL FEATURES

• 5 interpolated axes

• Robust structure designed to last over time

• Cutting-edge software with an intuitive user interface that is very easy to learn and use

• Useful cutting range: 3750 x 2600 mm

• Main spindle up to 23hp, can be equipped with a drill bit tool (90° head)

• Additional “Easy Tool” spindle at 14,000 rpm for drilling, milling and engraving

• Cutting disc up to Ø625 mm

• Slab thickness sensor

• Blade wear sensor

• “Easy Lift” Suction cups for lifting slabs up to 450 kg

• Camera kit for capturing the image of the work surface

of both types. The advantages of the monoblock structure are:

1. Very easy lifting and moving, as the machine is a solid block

2. Very easy grounding and installation on site and much faster than the traditional structure

3. Transportability and compactness: it fits into a 20’ open top container, thus reducing transport costs

After converting the structure to a traditional one, the

advantages you will enjoy are:

1. Better ergonomics and practicality due to the absence of obstacles and, consequently

2. Greater safety for the operator

3. Easier maintenance and cleaning of the bench and floor

If the machine then needs to be moved or transported to another location again, just convert the structure back to a monoblock to take advantage of its advantages again.

MISURAZIONE DIGITALE/

MARBRERIE DE LA CÔTE D’AZUR:

ARTIGIANATO IN VEINMATCH E BOOKMATCH

Da oltre 50 anni, Marbrerie de la Côte d’Azur (MCA) è un nome sinonimo di qualità artigianale nel settore della pietra. Situata ad Antibes, in Francia, questa azienda a conduzione familiare (giunta alla quarta generazione) si è guadagnata la reputazione di trasformare le materie prime in splendidi elementi per interni ed esterni. Dal marmo e dal granito alla ceramica e al Dekton, MCA lavora con un’ampia gamma di materiali per creare opere in pietra personalizzate di alto livello.

Per migliorare il loro già eccezionale lavoro, MCA si avvale di tecnologie digitali all’avanguardia. Utilizzando Proliner Stone Advanced Package e Prodim Factory Fabricator Software, il team è in grado di misurare geometrie complesse con precisione millimetrica (o inferiore) e di tradurre facilmente la propria visione in flussi di lavoro digitali puliti ed eseguibili. Uno dei maggiori vantaggi è rappresentato dalla possibilità di abbinamento digitale delle venature e di visualizzazione 3D. Ciò consente al team di MCA di visualizzare in anteprima il risultato finale e di perfezionare il progetto per ottenere un adattamento perfetto e un’installazione impeccabile.

Esperti in Vein Matching and Book Matching

Un recente progetto di MCA illustra perfettamente i vantaggi della precisione digitale: un bellissimo piano di lavoro per la cucina con venature in armonia. In questo caso, le venature naturali della pietra sono allineate in modo da scorrere senza soluzione di continuità sulla superficie. Con l’aiuto di Prodim Factory, MCA è in grado di posizionare, allineare e annidare digitalmente ogni pezzo sulla lastra prima del taglio. Questo garantisce non solo un risultato visivo straordinario, ma anche un lavoro su misura che soddisfa pienamente i desideri del cliente.

Civetta: Team MCA: “Grazie all’ultimo software Prodim, possiamo visualizzare le nostre creazioni in 3D e far

combaciare e allineare perfettamente le venature. Possiamo modificare, visualizzare e annidare digitalmente ogni pezzo prima della produzione. È davvero una rivoluzione! “

L’eleganza della quarzite

Un altro progetto impressionante è questa magnifica cucina in quarzite con backsplash e un’isola di cucina con pannelli laterali perfettamente incollati. Un risultato eccezionale reso possibile dalla tecnologia Prodim ed eseguito alla perfezione dai nostri incredibili artigiani della pietra di MCA!

Con il motto “Voi lo immaginate, noi lo modelliamo”, Marbrerie de la Côte d’Azur continua ad essere leader nel settore della pietra. Combinando generazioni di abilità con la tecnologia Prodim, sta ridefinendo ciò che è possibile fare nella progettazione di pietre personalizzate.

DIGITAL MEASUREMENT/ MARBRERIE DE LA CÔTE D’AZUR: CRAFTSMANSHIP IN VEINMATCH AND BOOKMATCH

For over 50 years, Marbrerie de la Côte d’Azur (MCA) has been a name synonymous with quality craftsmanship in the stone industry. Located in Antibes, France, this family-run business (now in its fourth generation) has earned a reputation for transforming raw materials into stunning interior and exterior features. From marble and granite to ceramic and Dekton, MCA works with a wide range of materials to create high-end, custom stonework. To enhance their already exceptional work, MCA uses cutting-edge digital technology. Using the Proliner Stone Advanced Package and Prodim Factory Fabricator Software , the team can measure complex geometries with millimetric (or below) accuracy and easily translate their vision into clean, executable digital workflows. One of the biggest advantages is the ability for digital vein matching and 3D visualization. This allows the MCA team to preview the final result and refine the design for a perfect fit and flawless installation.

Experts in Vein Matching and Book Matching

A recent MCA project perfectly showcases the benefits of digital precision: a beautifully vein-matched kitchen

INFO

Per ulteriori informazioni www.prodim-systems.com

For further information www.prodim-systems.com

countertop. Here, the natural veins of the stone are aligned to flow seamlessly across the surface. With the help of Prodim Factory, MCA can digitally position, match, and nest each piece on the slab before cutting. This guarantees not only a stunning visual result but also tailor-made work that fully meets the client’s wishes.

Pubblicare come Civetta: MCA Team: “Thanks to the latest Prodim software, we can visualize our creations in 3D and match and align the veins perfectly. We can edit, view and digitally nest each part before production. It’s truly a revolution! ”

The Elegance of Quartzite

Another impressive project is this magnificent quartzite kitchen with backsplash and a kitchen island featuring perfectly bonded side panels. An exceptional achievement made possible by Prodim technology and executed to perfection by our incredible stone craftsmen of MCA!

With their motto, “You imagine it, we shape it,” Marbrerie de la Côte d’Azur continues to lead the way in the stone industry. By combining generations of skill with Prodim technology, they’re redefining what’s possible in custom stone design.

TECHNOLOGIES/ THE NEW FRONTIER OF RESIN TREATMENT

TECNOLOGIE/ LA NUOVA

FRONTIERA DELLA RESINATURA

Prometec, azienda leader nella progettazione di soluzioni tecnologiche per il settore lapideo, presenta Archi Line, una tecnologia brevettata che segna un vero punto di svolta nella lavorazione delle lastre di pietra naturale. Il cuore di questa innovazione è la Camera di Archimede integrata in un impianto completamente automatizzato e progettato per eseguire in linea tutte le fasi di trattamento: retinatura, ribaltamento, pre-levigatura, resinatura e lucidatura.

Dall’esperienza concreta alla rivoluzione industriale

Archi Line nasce da un’esperienza diretta su un impianto reale, attualmente operativo, sviluppato per lavorare con resine Epoxy reattive, in questo caso della famiglia UV. L’obiettivo iniziale era ambizioso: rendere possibile un trattamento efficace anche per materiali di fascia economica, che per ragioni di costo non possono sostenere i tempi, la logistica e i cicli lunghi della resinatura epossidica tradizionale. Questi materiali, normalmente semplicemente lucidati e ritoccati in uscita dalla lucidatrice, venivano immessi sul mercato con una qualità estetica e funzionale non in linea con le aspettative del mercato. Prometec ha così sviluppato un trattamento rapido, efficace e integrabile in linea, capace di innalzare sensibilmente la qualità del prodotto finito, senza incidere significativamente sui costi di produzione. Un ulteriore risultato raggiunto è stato l’abbattimento del fenomeno dell’alonatura tipico nei marmi chiari e/o porosi, come quelli dell’area apuana nei quali le resine tradizionali, penetrando in profondità, causano spesso indesiderati effetti di alonatura, simili a macchie di olio ai margini delle fratture risanate. Le nuove resine epossidiche reattive, invece, grazie alla cristallizzazione veloce in fase iniziale, riducono drasticamente questo effetto, preservando l’uniformità cromatica della lastra. Un primo impianto industriale, già operativo con questa tecnologia, ha evidenziato risultati eccellenti: produzione continua di 90 m²/h, su due turni, e una resa qualitativa superiore rispetto alle linee tradizionali.

Prometec, a leading company in the design of technological solutions for the stone industry, presents Archi Line, a patented technology that marks a real turning point in the processing of natural stone slabs. At the heart of this innovation lies the Archimedes Chamber, integrated into a fully automated plant designed to perform all treatment phases in-line: netting, overturning, pre-grinding, resin treatment, and polishing.

FROM FIELD EXPERIENCE TO INDUSTRIAL REVOLUTION

Archi Line was born from direct experience with a real, operational plant developed to work with reactive Epoxy resins, specifically from the UV-curing family. The initial goal was ambitious: to make effective treatment possible even for low-cost materials that, due to budget constraints, cannot sustain the time, logistics, and long cycles typical of traditional epoxy resin treatments. These materials, often just polished and retouched after the polishing machine, entered the market with aesthetic and functional quality that did not meet expectations. Prometec developed a fast, effective, and in-line integrable treatment capable

Dall’applicazione puntuale alla visione globale

Una volta raggiunti questi obiettivi, Prometec ha compiuto un ulteriore passo avanti: come estendere questa nuova tecnologia anche a tutti gli altri materiali strutturalmente difettati che presentano fratture profonde o microfessure e che necessitano di un trattamento di risanamento efficace e stabile. Il punto cruciale era uno: come veicolare rapidamente queste resine reattive, che cristallizzano in tempi brevissimi, all’interno delle fratture profonde della lastra? Era necessario un meccanismo capace di spingere la resina in tempi brevissimi nella struttura interna del materiale, prima che iniziasse la cristallizzazione e senza influenzarne la reazione agendo sulla variabile temperatura. Ed è da questa riflessione che nasce il concetto della Camera di Archimede: una camera di pressione integrata nel flusso continuo dell’impianto, che spinge meccanicamente la resina all’interno delle fratture e dei pori della pietra, assicurando una penetrazione completa e un’adesione ottimale.

of significantly raising the final product’s quality without materially increasing production costs.

An additional achievement was the elimination of the halo effect—a typical issue in light and/ or porous marbles (such as those from the Apuan region), where traditional resins penetrate deeply and often cause oil-like stains around the repaired fractures. New reactive epoxy resins, on the other hand, thanks to their fast initial crystallization, drastically reduce this effect, preserving the chromatic uniformity of the slab.

A first industrial plant already operating with this technology has shown excellent results: continuous production of 90 m²/h on two shifts, with superior quality performance compared to traditional lines.

FROM TARGETED APPLICATION TO GLOBAL VISION

After achieving these goals, Prometec took a step further: how to extend this new technology to all other structurally flawed materials—those with deep fractures or micro-cracks—which require effective and stable reinforcement?

The key question was: How to quickly convey these reactive resins—crystallizing in just a few seconds—into the deep fractures of the slab?

A mechanism was needed to force the resin into the material’s internal structure in a very short time, before crystallization began and without affecting the reaction by altering the temperature. This reflection led to the concept of the Archimedes Chamber: a pressurization chamber integrated into the plant’s continuous flow, which mechanically pushes the resin into the fractures and pores of the stone, ensuring complete penetration and optimal adhesion.

A NEW PHYSICAL VARIABLE: POSITIVE PRESSURE

Traditionally, to promote resin penetration, production cycles rely on physical variables like time, heat, or negative pressure (vacuum).

With Archi Line, Prometec introduces an entirely new approach: the use of positive pressure as the main driver for resin application. In just a few minutes inside the Archimedes Chamber, the resin is mechanically forced into the flaws, delivering

Una nuova variabile fisica: la pressione positiva Tradizionalmente, per facilitare la penetrazione della resina, i cicli produttivi agiscono su variabili fisiche come tempo, calore o pressione negativa (vuoto). Con Archi Line, Prometec introduce invece un approccio totalmente nuovo nei cicli produttivi in linea: l’uso della pressione positiva come leva principale per il veicolo della resina. In pochi minuti, all’interno della Camera di Archimede, la resina viene spinta meccanicamente all’interno dei difetti, garantendo risultati strutturali eccellenti anche su materiali notoriamente difficili da trattare. Sebbene l’impianto attualmente operativo utilizzi resine attivate da UV, il principio è applicabile anche ad altre tipologie di resina e differenti sistemi di attivazione.

Dal grezzo al finito: un ciclo integrato, continuo e automatizzato

La combinazione tra resine reattive in linea e pressione positiva ha permesso a Prometec di creare una linea produttiva unica: la lastra grezza entra e, senza interruzioni o fasi intermedie, esce perfettamente rifinita, pronta per la vendita. In un solo ciclo continuo e controllato, la lastra viene:

• retinata sul retro,

• ribaltata,

• pre-levigata,

• resinata con pressione positiva

• e infine lucidata sul piano.

Il tutto in assenza di movimentazioni manuali, stoccaggi intermedi o fermi linea.

Massima penetrazione, minima alonatura: la combinazione vincente

Grazie alla sinergia tra resine Epoxy reattive e Camera di Archimede, Prometec ha sviluppato un processo che offre:

• massima qualità nel risanamento dei difetti,

• elevata uniformità estetica grazie alla minima alonatura,

• ottimizzazione del ciclo produttivo.

Anche su marmi chiari e/o altamente assorbenti, il risultato è una lastra strutturalmente solida, visivamente omogenea e pronta per il mercato.

Un nuovo paradigma per il settore lapideo

Con ARCHI LINE, Prometec non si limita a introdurre una nuova macchina, ma definisce un nuovo paradigma produttivo: un processo continuo, controllato, che integra la forza meccanica della pressione con l’efficacia delle resine più avanzate, riducendo drasticamente le imperfezioni e massimizzando il valore della lastra finita. Una vera rivoluzione industriale nel cuore della pietra naturale.

excellent structural results even on materials notoriously difficult to treat. Although the currently operational plant uses UV-activated resins, the principle is applicable to other types of resin and different curing systems.

FROM RAW SLAB TO FINISHED PRODUCT:

A CONTINUOUS, INTEGRATED, AUTOMATED CYCLE

The combination of in-line reactive resins and positive pressure enabled Prometec to create a unique production line: the raw slab enters and, without interruptions or intermediate steps, comes out fully finished and ready for sale. In a single continuous and controlled cycle, the slab undergoes:

• Backside netting

• Overturning

• Pre-grinding

• Resin treatment under positive pressure

• Final polishing

All of this occurs without manual handling, intermediate storage, or line stoppages.

MAXIMUM PENETRATION, MINIMAL HALO EFFECT: THE WINNING FORMULA

Thanks to the synergy between reactive epoxy resins and the Archimedes Chamber, Prometec has developed a process that delivers:

• Maximum quality in defect repair

• High aesthetic uniformity with minimal halo effect

• Optimized production cycle

Even on light and/or highly absorbent marbles, the result is a structurally solid, visually homogeneous slab, ready for the market.

A NEW PARADIGM FOR THE STONE INDUSTRY

With ARCHI LINE, Prometec is not simply launching a new machine—it is defining a new production paradigm: a continuous, controlled process that combines the mechanical force of pressure with the effectiveness of advanced resins, drastically reducing imperfections and maximizing the slab’s final value. A true industrial revolution at the heart of natural stone processing.

INFO

Per ulteriori informazioni www.prometec.it

For further information www.prometec.it

keep informed: stone-tec.com

UTENSILI DIAMANTATI/

75 ANNI DI VISIONE, QUALITÀ E INNOVAZIONE

Una famiglia, tre generazioni e una storia di tecnologia e innovazione iniziata 75 anni fa in un piccolo negozio nei pressi di piazza San Marco a Venezia. Un cammino che continua ancora oggi e intende proseguire verso nuovi traguardi sempre più ambiziosi. È la storia di Sorma, azienda che ha mosso i suoi primi passi nel 1950 ad opera di Alberico Sorgato e Zoe Marano, visionari imprenditori che hanno dato il via alla commercializzazione di utensili diamantati per la lavorazione del vetro artistico di Murano: un prodotto unico, fragile e prezioso come la città dove vede la luce; che richiede pensiero e utensili eccellenti. E forse proprio da qui nascono quei valori di cura, rispetto e ricerca della qualità che ancor oggi impregnano l’azienda.

QUALITÀ E SERVIZIO

GUIDANO LA CRESCITA

Da allora sono passati 75 anni e quella piccola realtà si è trasformata radicalmente, diventando un’azienda solida e di respiro internazionale, guidata dagli eredi della stessa famiglia che l’ha fondata. Nel corso degli anni, l’azienda si è ritagliata il ruolo di protagonista innovativo nel campo degli utensili abrasivi e, grazie all’esperienza acquisita, oggi il nome Sorma è sinonimo di altissima qualità e servizio nel campo degli utensili diamantati ad alta tecnologia. Ha focalizzato la pro-

pria attenzione sulle più innovative applicazioni dei prodotti diamantati flessibili, rendendosi protagonista della loro introduzione nel mercato mondiale nel 1980. Anno dopo anno e generazione dopo generazione, ponendosi in ascolto del mercato e delle sue esigenze, Sorma ha ampliato sempre più la propria offerta che, dalle soluzioni per la lavorazione del vetro, si è allargata agli utensili superabrasivi specifici per la lavorazione della pietra e

dei materiali compositi. Seguendo la propria vocazione industriale, agli utensili superabrasivi vengono successivamente affiancati gli utensili per asportazione truciolo a servizio dell’industria meccanica. È proprio in quest’ultimo mercato che l’azienda avvia collaborazioni con importanti aziende: marchi come Yamawa, Kyocera, LMT e Kemmer si affiancano nel tempo alle linee di proprietà, Osawa e Nikko Tools. Oggi Sorma, la cui sede si trova a Mestre, opera in 60 paesi e conta sul supporto di un centinaio di dipendenti tra staff commerciale e amministrativo, logistica e forza vendita. A poca distanza da Mestre trovano spazio i 4000 m2 del moderno centro logistico Sorma, ubicato a Marcon (VE), in una posizione strategica a pochi km dall’aeroporto Marco Polo di Venezia. Il Centro Logistico è dotato di un impianto di produzione di energia pulita con pannelli fotovoltaici che ne minimizza l’impatto ambientale ed è informatizzato al 100%, permettendo la riduzione al minimo dei margini di errore e una migliore efficienza nel prelievo e nella spedizione della merce.

PROTAGONISTI

GLI UTENSILI DIAMANTATI

Gli utensili Sorma sono prodotti impiegando differenti processi produttivi: elettrodeposizione, brasatura sottovuoto, sinterizzazione del me-

tallo e sinterizzazione di polimeri; sono disponibili in forma di utensile rigido e in forma di abrasivo flessibile per assicurare elevate prestazioni nella lavorazione dei diversi materiali, soprattuttoagli quelli più duri e di difficile lavorabilità. L’offerta copre utensili diamantati per la lavorazione di pietre naturali, ceramiche da rivestimento e materiali per la costruzione in genere, utilizzati su macchine stazionarie come frese a ponte, lucidacoste, centri di lavoro, ma anche per lavorazioni di finitura con macchine portatili. In particolare, soluzioni quali Diaface, Fastline o Diahard XTche racchiudono tutta l’esperienza di Sorma nel settore, assicurano risultati eccellenti su diversi materiali, rispondendo alle esigenze di tutti gli operatori del settore. Sorma è inoltre protagonista nell’industria meccanica con un’ampia proposta di utensili abrasivi e superabrasivi per la finitura e superfinitura dei metalli. L’azienda fornisce, ad esempio, soluzioni per l’industria aerospaziale o energetica destinate alla lavorazione di componenti particolarmente resistenti alla corrosione, all’usura e alle alte temperature.

LA FORZA DI UN GRUPPO

Grazie a una distribuzione capillare imperniata su una rete di rivenditori qualificati, Sorma ha saputo costruire negli anni una cultura aziendale basata sull’ascolto delle esigenze

Zoe Marano e Alberico Sorgato, i fondatori. Le iniziali dei nomi
Sorgato e Marano danno origine al nome dell’azienda
Zoe Marano and Alberico Sorgato, the founders. The initials of their surnames, Sorgato and Marano, gave rise to the company’s name

degli utilizzatori, riuscendo ad integrare la propria gamma con prodotti mirati alle nuove lavorazioni o ai nuovi materiali. Questa cultura dell’ascolto contribuisce ogni giorno a dare concretezza alla sua vision che fa perno sulla centralità della persona, sul rispetto e sulla voglia di operare insieme come individui unici all’interno di una piccola comunità: oggi come allora, questi valori assumono un significato sempre più forte che si riflettono nel suo modo di operare e di porsi sul mercato. Sorma promuove un modello di business basato sulla crescita sostenibile e condivisa con i propri partner commerciali, la rete di distribuzione e i clienti. L’avvento delle tre consociate a supporto della sua attività in Europa - Sorma Bema France (fondata nel 2016), Sorma Ibérica (2023) e la neonata Sorma Deutschland (2024) - testimonia l’impegno quotidiano di un’azienda che, in questi suoi primi 75 anni, si è evoluta diventando un gruppo solido che ha saputo cogliere gli stimoli dei mercati in cui opera senza tuttavia perdere la propria dimensione familiare dove collaboratori, clienti e partner produttivi sono sempre al centro del proprio operato.

DIAMOND TOOLS/ 75 YEARS OF VISION, QUALITY AND INNOVATION

A family, three generations and a history of technology and innovation that began 75 years ago in a small shop near Piazza San Marco in Venice. A journey that continues today and intends to sail full steam ahead towards new, increasingly ambitious goals. This is the story of Sorma, a company that took its first steps in 1950, founded by Alberico Sorgato and Zoe Marano, visionary entrepreneurs who started marketing diamond tools for the artistic Murano glass industry: a unique product, fragile and precious like the city where it was born; which requires excellent thought and tools. And perhaps it is precisely from here that the values of care, respect and the pursuit of quality that still permeate the company today were born.

QUALITY AND SERVICE DRIVE GROWTH

75 years have passed since then and that small reality has been radically transformed, becoming a solid company with an international outlook, guided by the heirs of the same family that founded it. Over the years, the company has carved out the role of an innovative protagonist in the field of abrasive tools and, thanks to the experience it has gained, today the Sorma name is synonymous with the highest quality and service in the field of high-tech diamond tools. It has focused on the most innovative for glass prflexible diamond abrasives, playing a leading role in their introduction to the world market in 1980. Year after year and generation after generation, by listening to the market and its needs, Sorma has expanded its offer more and more over the years focused from solutions for glass processing the offer extends to abrasive and superabrasive tools. Thanks specific for the processing of stone, composite materials.

Following its industrial vocation, glass processing superabrasive tools were subsequently joined by cutting tools for the mechanical industry. It is precisely in this last market that the company began important collaborations with leading brands such as Yamawa, Kyocera, LMT, and Kemmer, joined over time by its proprietary lines, Osawa and Nikko Tools. Today Sorma, whose headquarters are in Mestre, operates in 60 countries and relies on the support of around one hundred employees including commercial and administrative staff, logistics, and sales force. Not far from Mestre is the 4000 m2 modern Sorma logistics center, located in Marcon (VE), in a strategic position a few km from Marco Polo airport in Venice. The Logistics Center is equipped with a clean energy production plant with photovoltaic panels to minimize its environmental impact. A 100% automated system, allows for the reduction of error margins to a minimum and greater efficiency in picking and shipping goods.

DIAMOND TOOLS TAKE CENTER STAGE

Sorma tools are produced using different technologies:electrodeposition, vacuum brazing, metal sintering or sintering of polymer materials; they are available in the form of rigid tools and in the form of flexible abrasives to ensure

high performance on most materials used by modern industry, including the hardest and most difficult to work with.

The offer covers diamond tools for the processing of natural stones, coating ceramics, and construction materials in general, used on stationary machines such as bridge cutters, edge polishers, machining centers, but also for finishing operations with portable machines.

In particular, solutions such as Diaface, Fastline, and Diahard XT, which embody all of Sorma’s experience in the sector, ensure excellent results on different materials, meeting the needs of all operators in the sector. Sorma is also a key player in the mechanical industry with a wide range of superabrasive tools for the finishing and superfinishing of metals. For example, the company provides solutions for the aerospace and energy industries, intended for machining components that are particularly resistant to corrosion, wear, and high temperatures.

THE STRENGTH OF A GROUP

Thanks to a widespread distribution based on a network of qualified resellers, Sorma has been able to build a corporate culture over the years based on listening to the needs of users, managing to integrate its range with products aimed at new processes or new materials. This culture of listening contributes every day to giving substance to its vision which relies on the centrality of the person, on respect, and on the desire to work together as unique individuals within a small community: today as then, these values take on an increasingly strong meaning which are reflected in its way of operating and presenting itself on the market. Sorma promotes a business model based on sustainable growth shared with its commercial partners, distribution network, and customers. The start of the three subsidiaries to support its activity in Europe - Sorma Bema France (founded in 2016), Sorma Ibérica (2023) and the newly born Sorma Deutschland (2024) - testifies to the daily commitment of a company which, in these first 75 years, has evolved by becoming a solid group that has been able to seize the challenges of the markets in which it operates without losing its family dimension where employees, customers, and production partners are at the center of its work.

TECNOLOGIE/

I VERI PROFESSIONISTI PER IL TAGLIO IN CAVA

Fantini, azienda specializzata in attrezzature per il taglio della pietra ornamentale, da anni ha scelto le terne JCB come macchine portanti per l’allestimento dei propri gruppi di taglio.

Una collaborazione consolidata tra il più importante produttore mondiale di segatrici per l’industria estrattiva e il costruttore britannico di macchine per la cantieristica

L’esigenza? Utilizzare una attrezzatura da taglio per la gestione di una serie di operazioni in cava in combinazione con una macchina operatrice. La soluzione? Accoppiare il top della produzione di un numero uno mondiale come Fantini, leader nel settore del taglio a catena della pietra ornamentale, con uno dei best seller di casa JCB, la terna. È questo il fulcro della collaborazione fra le due aziende, che negli anni ha portato alla realizzazione di un numero elevato di questo modello di macchine in allestimento speciale senza retroescavatore per consentire l’applicazione di un gruppo di taglio di produzione Fantini. Questo particolare allestimento rappresenta una sintesi ideale del lavoro di due leader assoluti nei rispettivi mercati, che collaborano

alla creazione di una soluzione affidabile, performante e altamente specializzata. Un’alleanza globale presente in oltre 70 Paesi. JCB ha 22 stabilimenti in tutto il mondo, di cui 11 nel Regno Unito e altri in India, Stati Uniti, Brasile e Cina. Proprio quest’anno, nel 2025, festeggia il suo 80° anniversario, ed è ancora oggi di proprietà della famiglia Bamford. JCB produce oltre 300 diverse modelli di macchine per la cantieristica, tra cui terne, movimentatori telescopici, escavatori cingolati e gommati, pale gommate, mini escavatori, minipale, dumper articolati, carrelli elevatori fuoristrada e a braccio telescopici, attrezzature per compattazione. JCB produce inoltre per il settore agricolo una gamma di movimentatori telescopici e

l’esclusivo trattore Fastrac. Il Gruppo Fantini è una realtà solida, di grande esperienza, il cui obiettivo è soddisfare le richieste di una clientela trasversale, offrendo tutto il necessario per raggiungere gli obiettivi di business, dalla selezione accurata delle materie prime al collaudo dei macchinari, passando per le certificazioni interne e la gestione dell’assistenza post-vendita. Forte di quasi cento anni di attività nel settore della meccanica, Fantini avvia nel 1979 la produzione di segatrici a catena per l’estrazione di pietra ornamentale, Oggi, dopo più di quarantacinque anni, il brand Fantini è divenuto sinonimo di questa particolare tipologia di attrezzature a livello internazionale: una leadership indiscussa, testimoniata dalle macchine vendute sui più impegnativi mercati di tutto il mondo. Il know-how tecnologico e la leadership consolidata di Gruppo Fantini nella progettazione e realizzazione di macchine segatrici per l’estrazione della pietra sono frutto di anni di studio e ricerca sul campo, che hanno visto l’azienda impegnata quotidianamente nel miglioramento delle tecnologie applicate e nell’introduzione di soluzioni ad alto valore aggiunto. Il

catalogo del Gruppo Fantini include una gamma completa di macchine segatrici a catena per l’estrazione della pietra naturale e ornamentale. Tra queste, un posto speciale la occupa appunto la “Terna Fantini”. La Terna Fantini è una macchina composta da un mezzo gommato JCB ed un gruppo di taglio Fantini. L’estrema versatilità del mezzo gommato a trazione integrale permette di raggiungere velocemente le zone di taglio, che si tratti di: blocchi dislocati sul piazzale di cava, bancate a terra o tagli da eseguire direttamente sul fronte della bancata.

Essendo la macchina ad andare verso il blocco e non viceversa, la terna Fantini permette di risparmiare tempo e denaro.

L’operatore lavora dalla cabina, al riparo dagli agenti atmosferici, senza bisogno di personale ausiliario ed i tagli vengono eseguiti a secco. Le capacità di taglio standard sono 3,4 metri (lunghezza) e 3,0 metri (altezza). Per poter ottenere la giusta combinazione di mobilità, prestazioni e sicurezza operativa, era necessario individuare una macchina base sufficientemente flessibile da prestarsi a un allestimento così particolare, e al tempo stesso in grado di offrire

TECHNOLOGIES/ THE TRUE PROFESSIONALS FOR STONE EXTRACTION

Fantini, a company specializing in ornamental stone cutting equipment, has for years chosen JCB backhoe loaders as carriers for its chain saw units. This is a consolidated collaboration between the world’s leading manufacturer of customized stone extractor chain saw machines and the British manufacturer of construction equipment

The requirement? Using cutting equipment to manage a series of quarry operations in combination with a carrier machine. The solution? Pairing the top products of a global leader like Fantini, a leader in chain saw machines for ornamental stone extraction, with one of JCB’s bestsellers, the backhoe loader. This is the cornerstone of the collaboration between the two companies, which over the years has led to the production of a large number of this model of machine in special configurations

without a backhoe to allow the application of a Fantini-tailor made cutting unit. This unique setup represents an ideal synthesis of the work of two absolute leaders in their respective markets, collaborating to create a reliable, high-performance, and highly specialized solution. A global alliance present in over 70 countries.

JCB has 22 factories worldwide, including 11 in the United Kingdom and others in India, the United States, Brazil, and China. This year, 2025, it celebrates its 80th anniversary

and is still owned by the Bamford family.

JCB produces over 300 different models of construction equipment, including backhoe loaders, telescopic handlers, tracked and wheeled excavators, wheeled loaders, mini-excavators, skid steers, articulated dump trucks, rough-terrain and telescopic boom forklifts, and compaction equipment. JCB also produces a range of telescopic handlers and the exclusive Fastrac tractor for the agricultural sector.

The Fantini Group represents a solid reality and a wealth of experience; our aim is to satisfy the requirements of a wide variety of clients by providing everything they need to achieve their business objectives, from careful selection of raw materials right through to functional testing on the machinery, and including the internal certification processes and post-sales service management organization. With nearly a century of experience in the mechanical engineering sector, Fantini began manufacturing chain saws for ornamental stone quarrying in 1979. Today, after more than forty-five years, the Fantini

brand has become synonymous with this specific type of equipment internationally: an undisputed leadership, demonstrated by the machines sold in the most demanding markets worldwide.

The Fantini Group’s technological expertise and consolidated leadership in the design and manufacture of sawing machines for stone quarrying are the result of years of study and field research, which have seen the company committed daily to improving applied technologies and introducing highvalue-added solutions. The Fantini Group’s catalog includes a complete range of chain saws for the extraction of natural and ornamental stone. Among these, the “Terna Fantini” occupies a special place. The Fantini Backhoe Loader is a machine composed of a JCB wheeled vehicle and a Fantini chian saw cutting unit. The extreme versatility of the all-wheel-drive wheeled vehicle allows for quick access to cutting areas, whether blocks scattered throughout the quarry yard, benches on the ground, or cuts to be made directly on the front of the bench. Since the machine moves towards the block

le massime garanzie in termini di performance e affidabilità. JCB ha offerto la soluzione ideale con uno dei suoi fiori all’occhiello, la terna. La terna JCB, innanzitutto offre una manovrabilità senza uguali grazie alla compattezza della macchina. Poi garantisce un ambiente di lavoro davvero esclusivo: la cabina è la più confortevole della categoria e garantisce all’operatore una visibilità eccezionale, in qualunque condizione climatica e con aria condizionata di serie, e con dotazioni di sicurezza all’avanguardia. Nell’allestimento Fantini, un filocomando permette, mediante selettori e potenziometri, di impostare facilmente tutti i parametri necessari alle operazioni di taglio, mentre il display a colori di notevoli dimensioni consente di controllare le prestazioni. Infine, l’efficienza del motore da 55 kW montato sulla terna JCB offre prestazioni superiori, consumi ridotti, e soprattutto senza necessità di AdBlue.

INFO

Per ulteriori informazioni www.jbc.com – www.fantinispa.it

For further information www.jbc.com – www.fantinispa.it

and not vice versa, the Fantini backhoe loader saves time and money. The operator works from the cabin, protected from the elements, without the need for auxiliary personnel, and cuts are made dry. The standard cutting capacities are 3.4 meters (length) and 3.0 meters (height).

To achieve the right combination of mobility, performance, and operational safety, it was necessary to identify a base machine flexible enough to lend itself to such a unique setup, while also offering the highest levels of performance and reliability. JCB offered the ideal solution with one of its flagship models, the backhoe loader. The JCB backhoe loader, first and foremost, offers unparalleled maneuverability thanks to the machine’s compactness. Secondly, it guarantees a truly exclusive working environment: the cab is the most comfortable in its class and provides the operator with exceptional visibility, in any weather conditions and with air conditioning as standard, and with cutting-edge safety features. In the Fantini setup, A wired remote control allows, by means of switches and potenometers, to easily set all the parameters needed for cung, while the very large colorful display allows to check. Finally, the efficiency of the 55 kW engine fitted to the JCB backhoe loader offers superior performance, reduced fuel consumption and, most importantly, no need for AdBlue.

WIRED

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.