4 minute read

PROFESSIONE

Next Article
FILIERA ITTICA

FILIERA ITTICA

Entusiasmo e rete per crescere insieme

Il titolo professionale di Tecnologo Alimentare nel pronunciarlo non crea molto appeal: ammettiamo che la parola “tecnologo” dal punto di vista sonoro induce una certa rigidità. La tecnologia nell’immaginario collettivo desta a volte una sensazione negativa anziché positiva. Ciò nonostante oggi il titolo è impiegato e a volte persino abusato. Ci sono aziende che cercano “il tecnologo”, laureati non iscritti che si definiscono “tecnologi” abusandone in modo illegale, aziende di selezione del personale che cercano “tecnologi”: possiamo dire che la nostra professione possiede del fascino. Perché la rigidità apparente della parola trasmette anche rigore, competenza, problem solving. La multidisciplinarietà che caratterizza la nostra figura è una peculiarità straordinaria. Riusciamo a vedere tutto ciò che ruota intorno all’alimento in maniera incredibile: non solo la microbiologia, ma anche la chimica, l’aspetto nutrizionale e organolettico, il packaging, la formulazione, la shelf life, il layout e il processo. Quest’ultimo è il fondamento per la creazione dell’alimento e noi possiamo contribuire, assieme ad altre figure, in modo significativo a far sì che quel prodotto che arriverà in tavola sia sicuro, buono e lo sia sempre e magari cercando di sprecare meno risorse possibili. Il Tecnologo Alimentare ha delle potenzialità singolari, ammettiamolo: possiede tutti gli strumenti per contribuire veramente in modo significativo e impattante nel mercato. Da un lato assistiamo le aziende e il mondo HO.RE.CA affinché lavorino “bene”, dall’altro svolgiamo un ruolo etico poiché garantiamo indirettamente ai consumatori gli alimenti che mettono a tavola. Ed è qui che risiede l’importanza di appartenere a un albo professionale: il rispetto del codice deontologico e del giuramento del Tecnologo Alimentare unitamente all’aggiornamento formativo continuo sono alcuni degli elementi che possono affermare il nostro ruolo impattante nella filiera. L’attuale Consiglio dell’Ordine Nazionale è a fine mandato e molti degli attuali componenti hanno terminato la loro avventura volontaria nel cercare di contribuire alla crescita della nostra professione. Personalmente ho cercato di incrementare la notorietà della nostra figura professionale nei confronti degli stakeholder privati e pubblici del settore, e questa rivista è una delle iniziative promosse. Ma l’intento era anche quello di solleticare l’entusiasmo tra i colleghi, la rete preziosa che costituisce il nostro albo. Il percorso dell’attuale Consiglio ha sostenuto delle difficoltà e mi scuso sin da ora delle inevitabile inefficienze che potrebbero essersi create. Spero che alcuni di voi abbiano apprezzato gli sforzi e che abbiano la voglia di mettersi in gioco nel contribuire in modo attivo e volontario alla nostra meravigliosa professione. SERENA PIRONI Segretario uscente del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari Competenza, rigore e problem solving: i plusper la filiera

IN QUESTO NUMERO...

8

22

46

30 18

PROFESSIONE Il fascino di essere un tecnologo alimentare di Serena Pironi 1

INSIGHT La professione che si evolve è quella che si adatta meglio al cambiamento di Massimo Artorige Giubilesi 4

INGRANDIMENTI Nuovi antibiotici, una possibilità promettente di Erasmo Neviani 6

NOTIZIE DALL’ORDINE Premio Innovazione di Danilo Ciciulla 8

ASSOCIAZIONE DI SETTORE Supporto alle imprese del settore: nasce Unione Italiana Food a cura della Redazione 12

CONTROLLI UFFICIALI RASFF: novità normative, notifiche dall’Italia e criticità di Silvia Monguzzi 14

INCHIESTA Cambiamenti climatici e sicurezza alimentare di Francesca De Vecchi 18

SPECIALE COLD CHAIN & ENERGY TECNOLOGIE La catena del freddo per carni fresche ed elaborate di Giuseppe L. Pastori 22

REFRIGERAZIONE COMMERCIALE Ecodesign ed etichettatura energetica a cura di Chiara Scelsi 30

INDUSTRIA ALIMENTARE Obiettivo, efficienza energetica a cura di Chiara Scelsi 36

RISTORAZIONE Abbattitore termico di Antonio Paolillo 42

FILIERA ITTICA Microplastiche…un oceano di problemi nella valutazione del rischio di Marialisa Giuliani 46

PEST MANAGEMENT Pest Proofing, istruzioni per l’uso di Francesco Fiorente 50

PRODOTTI E SOLUZIONI

58

CONTROVENTO Eccesso o carenza? di Vincenzo Bozzetti 64

50

Direttore Responsabile Giorgio Albonetti Direttore Scientifico Massimo Artorige Giubilesi Comitato tecnico scientifico Giancarlo Belluzzi, Vincenzo Bozzetti, Francesco Fiorente, Gaetano Forte, Luciano Negri, Erasmo Neviani, Serena Pironi, Daniele Roseghini Coordinamento editoriale Chiara Scelsi c.scelsi@lswr.it Produzione Walter Castiglione w.castiglione@lswr.it Pubblicità Stefano Busconi - dircom@lswr.it Tel. 0288184.404 Traffico Donatella Tardini - d.tardini@lswr.it Tel. 02 88184.292 Ilaria Tandoi - i.tandoi@lswr.it Tel. 02 88184.294

ABBONAMENTI Tel. 02 88184.117 - Fax 02 70057190 abbonamenti@quine.it www.igiene-alimenti.it Costo copia singola: € 2,80 Abbonamento annuale Italia: € 40,00 Abbonamento annuale Europa: € 80,00

Stampa Aziende Grafiche Printing Srl Via Milano 3/5 20068 Peschiera Borromeo (MI)

Quine Srl Produzione & Igiene Alimenti - Bimestrale Rivista ufficiale del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 510 del 29-10-1983 Iscrizione al ROC n. 23531 dal 6 Maggio 2013

Tutti gli articoli pubblicati su Produzione & Igiene Alimenti sono redatti sotto la responsabilità degli Autori. La pubblicazione o la ristampa degli articoli deve essere autorizzata per iscritto dall’Editore. Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali 679/2016 di seguito GDPR, i dati di tutti i lettori saranno trattati sia manualmente, sia con strumenti informatici e saranno utilizzati per l’invio di questa e di altre pubblicazioni e di materiale informativo e promozionale. Le modalità di trattamento saranno conformi a quanto previsto dal GDPR. I dati potranno essere comunicati a soggetti con i quali Quine Srl intrattiene rapporti contrattuali necessari per l’invio delle copie della rivista. Il titolare del trattamento dei dati è Quine Srl, Via Spadolini 7 - 20141, Milano, al quale il lettore si potrà rivolgere per chiedere l’aggiornamento, l’integrazione, la cancellazione e ogni altra operazione di cui all’art. 7 D.Lgs. 196/03.

Testata in corso di certificazione 2019

ALITEST ATLAS FILTRI BAYER BRENTA RENT CSB-SYSTEM ECONORMA GEA INSERZIONISTI pag.7 pag. 41 IV Copertina pag. 28, 29 pag. 15 pag. 45 pag. 54, 55 GEORG FISCHER KAIROSAFE MOUSE & CO ORMA STI ZIEHL ABEGG pag. 35 II Copertina pag. 53, 59 pag. 57 pag. 17 pag. 33

This article is from: